Prova costume: 10 consigli per affrontarla senza stress

prova-costume-senza-stress

Sommario

Il motivo per cui si ama l’estate coincide purtroppo anche con quello per cui si odia: è tempo di mare e si deve affrontare la temutissima prova costume. Alzi la mano chi non vive il primo ingresso in spiaggia con ansia: sarò sufficientemente in forma? Sfigurerò al fianco degli altri? Mi guarderanno tutti? Riuscirò a trovare un bikini che nasconda i miei difetti?

La sensazione di disagio che si prova a esibire il corpo in pubblico quando si è insoddisfatti del proprio aspetto impedisce di vivere serenamente la bella stagione. Il mare, il sole, i momenti di divertimento e relax in spiaggia possono provocare ansia, frustrazione e stress. Una vera e propria sindrome, già definita “bikini blues”.

Il problema nasce dal fatto che si tende a giudicare il proprio corpo con troppa severità, esaltando ogni piccolo difetto e a volte cercandolo anche dove non c’è distorcendo la realtà, aspirando a modelli di perfezione irraggiungibili e troppo spesso non adeguati alle nostre reali caratteristiche fisiche.

La soluzione ovviamente non può essere evitare a priori il problema non andando al mare, né quella di riproporre la moda da spiaggia iper-coprente dei primi del Novecento. Piuttosto, il segreto per superare indenni la prova costume sta tutto nella vostra testa e in un atteggiamento psicologico diverso.

prova-costume-senza-stress

I consigli della psicologa

Insieme a Floriana Ventura, psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, abbiamo studiato dieci consigli per aiutarvi ad affrontare con serenità la prova costume:

  1. Smettete di concentrarvi sul vostro corpo e focalizzate, invece, gli aspetti positivi e del momento che state vivendo.
  2. Prendete le distanze dai canoni estetici proposti da riviste di moda e televisione: sono quasi sempre frutto di finzione e ritocchi.
  3. Ricordatevi che la vera bellezza non è data da un corpo perfetto, ma da un insieme di caratteristiche, quali la sicurezza di sé, la naturalezza e la disinvoltura.
  4. Alleviate l’ansia pensando che gli altri non sono mai così critici con i vostri difetti come lo siete voi.
  5. Siate autoironici: a volte essere i primi a prendersi un po’ in giro aiuta ad abbassare il livello di frustrazione.
  6. Non fate paragoni continui con gli altri: non è detto che le persone stiano bene con il proprio corpo, anche se viste dall’esterno sembrano perfette e impeccabili.
  7. Puntate sull’autostima, imparando ad amarvi per quello che siete. La sicurezza viene proprio dall’accettazione di come siamo fatti, difetti compresi.
  8. Non dimenticate mai che la perfezione non esiste: chi delega la propria felicità a canoni impossibili di perfezione rischia di essere infelice.
  9. Prendetevi cura di voi, assicurandovi di bere a sufficienza, dormire il giusto, seguire un’alimentazione equilibrata e fare sport. Ciò che davvero vi farà sentire bene è essere sani, non perfetti.
  10. Pensate positivo: evitate di passare le giornate a demoralizzarvi davanti allo specchio alla ricerca di imperfezioni e iniziate invece ogni giorno con un atteggiamento produttivo, ponendovi obiettivi realizzabili.

Insomma, se imparare ad accettarsi è la chiave della serenità, perché assicura quella fiducia necessaria a relazionarsi al mondo senza timori legati all’aspetto fisico, non si deve però dimenticare l’importanza di prendersi cura del proprio corpo. Pianificare un programma che includa attività fisica quotidiana e una dieta sana e bilanciata vi permetterà di arrivare in spiaggia sorridendo.

prova-costume

Esercizi pratici

Imparate a modificare i pensieri negativi sul vostro corpo! Tutte le volte che vi scoprite a pensare “con questo rotolo sulla pancia non piacerò mai a nessuno”, domandatevi “che prove ho per pensarla così?”. Vestite i panni del detective ed esercitatevi a cercare gli indizi a favore della vostra idea e poi quelli a sfavore: in questo modo costruirete un nuovo modo di pensare più utile per voi.

Ecco 2 esercizi che possono aiutarvi:

1 – Fate una lista dei 10 pensieri negativi più ricorrenti sul vostro corpo ed elencate le prove a favore e quelle a sfavore.

2 – Allenatevi a trovare i vostri lati positivi e fate una lista delle parti del vostro corpo di cui potete andare fieri.

prova costume

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI