Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
20 Dicembre 2022
in Psicologia
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Con i ritmi frenetici a cui sei sottoposto, spesso non ti accorgi di cosa e come mangi? Tra orari di lavoro pressanti e impegni extra lavorativi, spesso il momento dei pasti (soprattutto colazione e pranzo) non è vissuto come un lasso di tempo da dedicare al cibo e alle sensazioni ad esso collegate, ma come un’attività da svolgere il più velocemente possibile. Lo dichiara Alessandra Gori, psicoterapeuta specializzata in disturbi d’ansia, che abbiamo intervistato per aiutarti a capire meglio un fenomeno che coinvolge tutti noi lavoratori.

Clicca qui e scopri come conciliare la dieta e i turni di lavoro.

Perdita di gusto: perché avviene?

Si sta perdendo l’attenzione a ciò che si mangia e a quello che significa: oltre che alimentarti per sopravvivere, il cibo è anche un mezzo di gratificazione, di condivisione e di piacere.
Cucinare è, ad esempio, un modo per prenderti cura di te e delle persone a cui vuoi bene. Ma la quotidianità è sempre più fatta di momenti sfuggenti e ciò porta a modificare i tuoi bisogni in base ai ritmi della società. Quasi tutti noi ci pieghiamo alle cadenze dettate dalla vita frenetica, consumando un pasto veloce e spesso questo fa sì che mangiamo di più.

Un errore comune è quello di saltare direttamente la colazione o il pranzo, considerando l’una o l’altro come “superflui”.

La pausa pranzo è vissuta spesso in modo frettoloso, considerata solo come un momento dove poter consumare il cibo il più velocemente possibile. In questo modo gli alimenti non saranno assaporati ma “divorati” e questo ti spinge a mangiare di più senza averne coscienza.

La scelta del pasto è necessariamente condizionata da dove viene consumato. Se non torni a casa, piuttosto che portarti al lavoro il tuo pranzo, scegli spuntini e pasti precotti perché sono mezzi efficaci per placare la fame.

Annuncio pubblicitario

mancanza di gusto nel mangiare: conseguenze

Mancanza di gusto nel mangiare: conseguenze

Generalmente ti privi di cibi di qualità sia per il costo che per il tempo da dover dedicare alla preparazione e così facendo però rinunci al gusto e alla gratificazione che ne consegue.
La miglior cosa sarebbe quella di variare i cibi, sia per darti l’occasione di assaporare ed esplorare gusti diversi, sia per poter regalare al tuo corpo principi nutritivi vari e complementari.

Clicca qui e leggi la nostra guida sulle vitamine.

Una scorretta alimentazione può causare inquietudine, nervosismo, ansia ma anche un senso di sonnolenza, torpore ecc… Dipende da cosa mangi e in quale quantità.
L’errore sta nel non rispettare i tempi del tuo corpo: l’organismo ha bisogno di costanza e coerenza per poter funzionare bene. Pasti sani consumati regolarmente, ad intervalli di tempo corretti. Né troppo ravvicinati né troppo distanti.

Scopri perché è importante mangiare 5 pasti al giorno. Clicca qui.

Abitudini alimentari scorrette, correlate ad altri fattori, possono portare all’insorgenza di disturbi alimentari. A seconda del tipo di disturbo, possono esserci ripercussioni sulla tua vita personale, lavorativa e sociale ma anche sul tuo stato di salute. Mentre un’alimentazione corretta aiuta il tuo organismo a mantenersi in salute e riduce il rischio di malattie, anche gravi, come i tumori.

Clicca qui e scopri come prevenire i tumori a tavola.

Annuncio pubblicitario

riscoprire il gusto di mangiare sano

Come riscoprire il gusto di mangiare sano ma con gusto

Seppur breve, ritagliati un momento preciso per consumare il pasto. Come in molti altri aspetti della nostra vita è necessario che ci sia equilibrio e metodo.

  • Regola 1: importanza di masticare. Uno studio della Birmingham University ha rivelato, infatti, che esiste una correlazione tra masticazione e sazietà collegata alla perdita di peso. Questo significa che se mastichi lentamente e assapori il cibo con calma, arriverai sazia e appagata alla fine del pasto, l’opposto accade se mangi velocemente e senza dedicare il giusto tempo ai pasti.
  • Regola 2: riscopri il gusto di mangiare insieme.
  • Regola 3: non saltare mai i pasti! Non saltare mai la prima colazione! Mangia a sazietà e prenditi il tempo necessario per goderti il tuo primo pasto. Iniziare la giornata con una colazione sana è importante per il successo della tua dieta!
  • Regola 4: riscopri il piacere di cucinare. Per ritrovare il piacere di mangiare sano e leggero, prenditi il tempo di cucinare nel week end o in settimana, a seconda del tempo che hai a disposizione. Che soddisfazione preparare il pane fatto in casa! Ti senti negata? Leggi le nostre lezioni di cucina e prova le nostre ricette light!
  • Regola 5: segui i consigli della psicoterapeuta. Impara a mangiare non solo con gli occhi ma con tutti i sensi! I cibi hanno un odore, un sapore, ma anche un aspetto esteriore, un suono quando si mordono, una sensazione nella bocca quando si addentano.
    Bisogna fare attenzione a tutte le sensazioni che gli alimenti danno per scoprire un piacere diverso nel consumare i cibi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio
prendere coscienza del tuo corpo con la psicologia corporea Psicologia corporea: senti il tuo corpo!

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki