Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I 5 tibetani: cosa sono, benefici e come si eseguono gli esercizi dell’eterna giovinezza

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Febbraio 2021
in Psicologia
i 5 tibetani: cosa sono, benefici e come praticare gli esercizi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cosa sono i 5 tibetani?
  • Cosa sono i chakra
  • I 5 tibetani: benefici per la salute
  • 5 tibetani e menopausa
  • I 5 tibetani: come si eseguono
  • I 5 tibetani: video
  • Controindicazioni

Rivelati al mondo occidentale da Peter Kelder, negli anni Trenta, i 5 tibetani sono esercizi rituali che racchiudono il segreto della forza e della vitalità dei Lama tibetani, custodito da millenni all’interno di antichi monasteri.

Praticati ogni giorno (meglio se la mattina, prima di fare colazione) favoriscono il benessere fisico e mentale, apportando numerosi benefici alla salute. Bastano venti minuti per iniziare la giornata con vigore e vitalità.

Che cosa sono i 5 tibetani?

Considerati un vero elisir di eterna giovinezza, i 5 riti tibetani in realtà sono una serie di esercizi yoga che migliorano la flessibilità e lo stato psicofisico in generale.

Si praticano preferibilmente la mattina, per una ventina di minuti, ma ogni giorno e meglio se a digiuno.

L’obiettivo degli esercizi è riattivare i 7 chakra, ovvero i centri energetici da cui dipende la nostra salute fisica e mentale, secondo la tradizione yogica.

È stato l’americano Peter Kelder (di cui si sa molto poco), nel 1939 a farli conoscere al mondo occidentale con il suo libro “The eye revelation”, tradotto poi in italiano con “I 5 tibetani”.

Quindi, il libro di Kelder è l’unica fonte che parla di questi riti e ne rivela la chiave per ritrovare giovinezza, salute e forza vitale. I benefici riguardano non solo l’apparato muscolo-scheletrico e respiratorio ma, come tutte le pratiche yoga, anche lo stato mentale.

Annuncio pubblicitario

Ogni esercizio va ripetuto tre volte, aumentando gradualmente nel tempo, fino ad arrivare a 21 ripetizioni.

Offerta
I cinque tibetani. L'antico segreto della fonte...
I cinque tibetani. L'antico segreto della fonte...
  • Kelder, Peter(Autore)
13,30 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
i 5 tibetani: lavoro sui chakra
REEHUT Tappetino per esercizi in gomma nitrilica...
REEHUT Tappetino per esercizi in gomma nitrilica...
  • Dimensioni: 180 x 61 cm, fornisce comfort per tutti gli usi. Realizzato in schiuma ad alta densità...
  • Cinghia di trasporto per il tappetino inclusa. Leggero e portatile, è ideale quando si viaggia e...
  • Con doppia superficie in rilievo, questo tappetino per esercizi yoga di Reehut offre un’eccellente...
Acquista su Amazon

Cosa sono i chakra

Dal sanscrito cakra, chakra vuol dire “ruota” o “cerchio” e indica i luoghi del corpo sottile, dove risiede l’energia divina.

Infatti, secondo la tradizione yogica, oltre al corpo fisico, esiste un corpo sottile (o corpo astrale), cioè un’energia invisibile ma concreta che ci collega all’energia universale e con la quale si entra in contatto tramite la meditazione e lo yoga.

La sua luminosità cambia in base ai pensieri, alle emozioni e allo stato di salute.

Quindi, lungo l’asse del corpo, in corrispondenza della colonna vertebrale, sono posizionati 7 centri energetici, i chakra, detti anche “vortici”. Ogni chakra è collegato ai vari organi e alla loro funzione vitale.

Si tratta dunque di campi elettromagnetici, invisibili ma reali, che controllano in particolare le ghiandole del sistema endocrino, le quali regolano le funzioni organiche, incluso il processo di invecchiamento cellulare.

Infatti, il sistema endocrino è formato da tutte le ghiandole presenti nell’organismo, collegate e integrate dall’asse ipotalamo-ipofisario che sostiene il corretto funzionamento di tutto l’apparato. Il suo compito è mantenere l’equilibrio funzionale dell’organismo e le sue peculiarità chimico-fisiche.

Annuncio pubblicitario

Se il nostro organismo è sano, i sette vortici ruotano velocemente e consentono all’energia vitale (chiamata prana) di fluire attraverso il corpo. Ma se anche uno solo dei vortici rallenta, il flusso energetico è alterato, causando problemi di salute e accelerando l’invecchiamento.

Quindi, per riacquistare salute e vitalità occorre ripristinare il movimento equilibrato dei chakra, solo così si riattiva la corretta funzionalità dell’organismo.

Chakra e i 5 tibetani

I chakra su cui lavorano i 5 tibetani sono:

  • corona (ghiandola pituitaria)
  • fronte (ghiandola pineale)
  • gola (tiroide)
  • cuore (timo)
  • plesso solare (pancreas)
  • milza (gonadi)
  • radice (ghiandole surrenali).
Reehut, ruota per yoga, 32 x 12,7 cm, resistente...
Reehut, ruota per yoga, 32 x 12,7 cm, resistente...
  • La confezione include: 1 ruota per stretching per yoga, con 32 cm di diametro e 12,7 cm di...
  • La ruota per lo yoga presenta una schiuma TPE ibrida che è naturalmente anti-batterica e resistente...
  • Supporta fino a 200 kg, la resistente plastica in TPE fornisce il sostegno per la schiena di cui hai...
Acquista su Amazon

I 5 tibetani: benefici per la salute

I riti tibetani agiscono sull’apparato muscolo-scheletrico e respiratorio, stimolando anche l’apparato endocrino e liberando la mente.

Attivano la corretta funzionalità biochimica degli enzimi e degli ormoni, apportando benefici fisici e psichici.

Questo perché, riequilibrando i 7 chakra,  aiutano a riconquistare la salute fisica, energetica e mentale.

Quindi, la pratica regolare degli esercizi:

Annuncio pubblicitario
  • migliora la circolazione
  • facilita l’eliminazione delle tossine accumulate nell’organismo
  • favorisce il flusso di ossigeno al cervello
  • stimola l’apparato endocrino.

Generalmente occorrono circa due mesi per iniziare a godere dei primi benefici.

Se desideri saperne di più, leggi come aprire i tuoi chakra e dimagrire in armonia.

5 tibetani e menopausa

Questi esercizi aiutano a ritrovare l’equilibrio psicofisico anche e soprattutto nella fase della menopausa, in cui il corpo della donna cambia a causa degli squilibri ormonali.

Infatti, la produzione di estrogeni si riduce notevolmente, per questo si iniziano ad avvertire sintomi come:

  • aumento di peso
  • insonnia
  • vampate
  • irritabilità
  • nervosismo, ecc.

Praticati con costanza, i 5 tibetani stimolano l’attività delle ghiandole endocrine ripristinando l’equilibrio perduto, ma donano anche flessibilità, tonicità ed energia al nostro corpo. Non hanno particolari controindicazioni e si possono eseguire con calma, senza forzare troppo, soprattutto se non si è allenate. Meglio, quindi, affrontarli con gradualità, senza movimenti bruschi.

Grazie ai 5 tibetani si focalizza poi l’attenzione sulla respirazione, favorendo il rilassamento, la circolazione sanguigna e l’ossigenazione del cervello.

Annuncio pubblicitario

E poiché in menopausa si dorme di meno, perché non approfittarne e dedicare una ventina di minuti la mattina presto al benessere del nostro corpo?

Scopri la dieta in menopausa: cosa mangiare e come tenere a bada il peso.

i 5 tibetani: come si eseguono

I 5 tibetani: come si eseguono

Ogni esercizio va eseguito:

  • prima settimana per 3 volte
  • seconda settimana per 5 volte
  • terza per sette volte, fino ad arrivare a 21 ripetizioni.

Però, è necessario non affaticarsi, per questo il numero di esercizi aumenta gradualmente. Infatti, lo sforzo e la fatica ostacolano il flusso energetico.

Inoltre, è importante anche coordinare il respiro con il movimento, senza mai trattenere l’aria.

È preferibile praticarli la mattina presto e a digiuno, oppure la sera prima di coricarsi. Sono un’attività fisica ideale per cominciare con energia la giornata.

Annuncio pubblicitario

Prima di iniziare è preferibile scaldare un po’ i muscoli: ruotare lentamente la testa, sgranchire spalle, mani e piedi. È molto importante focalizzare la percezione su ciò che si sta facendo.

Per godere dei benefici dei 5 tibetani, è necessario eseguire tutti gli esercizi, anche suddivisi in due momenti (mattina e sera). In tutto durano una ventina di minuti ed è possibile associare qualche minuto di meditazione alla fine.

Oltre ad avere un impatto positivo sulla tiroide e sull’ipofisi, i 5 riti sono efficaci per:

  • emicrania, soprattutto se causata da stress
  • aumento di peso e malfunzionamento del metabolismo
  • insonnia, soprattutto se dovuta da ansia e affaticamento.

1 – La ruota: esercizio 1

Assumere una posizione eretta, con i piedi paralleli e leggermente divaricati, le ginocchia sono appena flesse. La concentrazione è fissata su un punto specifico del corpo, posto circa tre dita sotto l’ombelico.

Allargare le braccia come fossero ali, con il palmo verso il basso e le dita delle mani distese. Poi, iniziare a ruotare lentamente il busto in senso orario, aumentando progressivamente la velocità, fissando lo sguardo in un punto preciso, all’altezza degli occhi. Il respiro è libero.

Eseguire le rotazioni da tre a 12 volte, in base a come ci si sente. Si possono aumentare gradualmente nel tempo.

Annuncio pubblicitario

Infine, per concludere, congiungere le mani all’altezza del petto ritrovando l’equilibrio.

Benefici

  • migliora la circolazione
  • tonifica le braccia
  • favorisce il flusso energetico nei chakra superiori (all’altezza cioè di testa, fronte, torace e ginocchia)
  • agevola il flusso del fluido cerebro-spinale, aiutando la chiarezza mentale.

2 – L’angolo

Si parte supini, con le braccia lungo i fianchi e l’attenzione è sempre rivolta sotto l’ombelico.

Inspirando, sollevare la testa, piegare le ginocchia al petto e stendere le gambe verso l’alto, con i piedi a martello. Le gambe sono tese.

Restare in questa posizione per qualche secondo, poi abbassare lentamente le gambe espirando. È importante che la schiena poggi bene a terra.

Benefici

  • favorisce la funzionalità di: tiroide, surrenali, apparato digerente e organi sessuali (compresi prostata e utero)
  • aiuta la respirazione, tonificando cuore e diaframma
  • rafforza i muscoli addominali, delle gambe e del collo.

3 – L’arco

Si comincia inginocchiati con le gambe leggermente divaricate e i talloni sollevati e le dita dei piedi puntati a terra. La testa è appoggiata sullo sterno e le mani poste sui glutei.

Respirare tre o quattro volte prima di iniziare l’esercizio. Inspirare e piegare la schiena indietro, facendo un arco (senza provare dolore) e sentendo tirare la parte anteriore delle cosce. Mantenere la postura per pochi secondi e tornare alla posizione di partenza espirando. Tenere le mandibole rilassate.

Annuncio pubblicitario

Al termine, si può riposare qualche secondo, appoggiando i glutei sui talloni e portando la fronte al pavimento con le braccia rilassate lungo le gambe e il palmo delle mani rivolto verso l’alto (baby pose).

Benefici

  • favorisce la funzionalità di: tiroide, surrenali, apparato digerente e organi sessuali (compresi prostata e utero). È particolarmente adatto per le donne in menopausa
  • tonifica l’addome e aiuta la respirazione
  • allevia la tensione muscolare nella zona lombare e cervicale.

4 – Il ponte

Si parte da seduti con le gambe distese e i piedi paralleli, le braccia lungo i fianchi e le mani appoggiate ai lati del sedere, con le dita che puntano in avanti.

Il mento è rivolto verso lo sterno. Inspirare e sollevare il bacino da terra, facendo leva sui talloni con la testa all’indietro. Mantenere la postura per qualche secondo, espirare e tornare alla posizione iniziale.

Al termine rilassarsi supini per qualche minuto.

Benefici

  • allevia i sintomi dolorosi dell’artrite alle spalle, ginocchia e collo
  • aiuta la respirazione liberando i dotti nasali
  • rafforza i muscoli addominali, delle gambe, braccia e spalle.

5 – La montagna

Stendersi a pancia in giù, con le palme delle mani all’altezza del petto e appoggiate a terra. La testa è sempre rivolta verso lo sterno, allungando la zona cervicale, e la fronte tocca il pavimento.

Divaricare le gambe, flettendo la punta dei piedi, e inspirando sollevare la parte superiore del corpo (assumendo quella che nello yoga si chiama “posizione del cobra”).

Annuncio pubblicitario

La testa è all’indietro, la mandibola rilassata e la bocca leggermente aperta. Poi sollevare il sedere verso l’alto, assumendo una posizione che ricorda una V rovesciata. Tendere i talloni verso terra e il mento verso lo sterno.

Espirando, tornare alla posizione iniziale, passando per la postura del cobra. Rilassarsi restando supini e flettendo una gamba verso la spalla. La testa è rivolta nella direzione della gamba piegata.

Benefici

  • favorisce la salute di: tiroide, ghiandole surrenali e reni
  • aiuta il sistema immunitario e la respirazione
  • rafforza i muscoli addominali, delle gambe e delle braccia
  • migliora la digestione.

I 5 tibetani: video

Controindicazioni

Sebbene non ci siano particolari controindicazioni, è necessario tenere conto delle proprie condizioni fisiche e/o di eventuali patologie in atto.

Se quindi si soffre di qualche specifico disturbo, è sempre bene consultare il proprio medico.

Fonti
  1. Esercizi fisici per mantenersi giovani, A. Basso
  2. I 5 tibetani, P. Kedler
  3. Macrolibrarsi.
  4. Atuttoyoga.it.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

i 5 tibetani: cosa sono, esercizi, a cosa serve,
banner amazon 1536x323 6

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ritrovare l'autostima Adolescenti: 6 consigli per ritrovare l’autostima
attacchi di panico: cos'è, che fare, sintomi, cause e cure Attacchi di panico
narcisismo: cos'è, cause, sintomi, cure Narcisismo
esaurimento nervoso: che cos'è, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione Esaurimento nervoso o nevrastenia: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi, test e cure
reiki Reiki
terpia cognitivo comportamentale: cos'è, come funziona, a cosa serve, benefici e limiti Terapia cognitivo-comportamentale: cos’è, a cosa serve, come funziona, pregi e limiti
procrastinare: che cos'è, cause, conseguenze, cure e esercizi per smettere Procrastinare: significato, cause, conseguenze, cure e esercizi per smettere
ShareTweetPin301

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki