Pressione arteriosa, tenerla sotto controllo porta benefici anche per il cervello

pressione-sotto-controllo-benefici-cervello

Sommario

Tenere sotto controllo la pressione arteriosa porta dei benefici anche per la salute del cervello. Misurarne i livelli, tutti i giorni, si associa infatti a un minor numero di complicazioni. Il che potrebbe significare meno rischi di demenza e e problemi cognitivi.

Lo rileva una nuova ricerca, condotta dall’Università del Texas di Austin e pubblicata sulla rivista Jama.

Lo studio dell’Università del Texas

I ricercatori hanno confrontato le scansioni cerebrali di 449 adulti over 50. Tutti con età media di 67 anni e pressione arteriosa sistolica compresa tra 130 e 180 all’inizio dello studio e dopo 4 anni.

Dalle analisi è emerso che chi soffre di pre-ipertensione e ha dei valori di pressione massima sotto i 120 riporta una quantità più bassa di lesioni della sostanza bianca del cervello rispetto a chi raggiunge lo standard di 140.

Queste lesioni, come già documentato in precedenza, sono legate a una maggiore probabilità di declino cognitivo.

La grande notizia di questo studio – evidenzia Nick Bryan, uno degli autori – è che la pressione alta è una condizione curabile e se si tratta la pressione alta in modo deciso, si può avere un beneficio positivo sulla cognizione e sulla struttura del cervello. Sebbene i benefici possano essere ridotti, è uno dei pochi interventi di impatto a livello cognitivo che abbiamo.

Già in passato i ricercatori avevano dimostrato che un controllo intensivo della pressione arteriosa tra le persone con ipertensione si collega a risultati migliori in termini di rischi di infarto, insufficienza cardiaca e morte.

Il passo successivo, concludono, è quello di indagare sugli effetti di un controllo serrato della pressione tra adulti più giovani.

Fonte: Università del Texas

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI