Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ragadi al seno: cosa sono, cause e sintomi, come allattare, cure e prevenzione

Diana Catocchia by Diana Catocchia
4 Giugno 2021
in Patologie
ragadi al seno: cosa sono, sintomi, cause, cure e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ragadi al seno: cosa sono
  • Ragadi al seno e allattamento
  • Cause e sintomi delle ragadi al seno
  • Come curare le ragadi al seno
  • Ragadi al seno: quali sostanze sono controindicate sui capezzoli?
  • Come prevenire le ragadi al seno

Le ragadi al seno o ai capezzoli sembrano interessare circa il 38% delle donne che allattano. Anche l’esercizio fisico e l’uso frequente di saponi aggressivi può causare irritazioni fastidiose in una zona così delicata, tanto che l’applicazione di lozioni idratanti e protettive diventa un passaggio chiave nella prevenzione delle ragadi.

Alcune creme, unite ai vecchi rimedi della nonna come la cera d’api, possono aiutare le mamme ad alleviare questo fastidio. Vediamo insieme alcuni preziosi accorgimenti da adottare.

Ragadi al seno: cosa sono

I capezzoli screpolati, il ​​più delle volte, derivano dall’attrito provocato durante lo sport o dall’allattamento al seno.

La pelle delicata di cui sono composti appare arrossata, irritata e screpolata a causa di attrito o disidratazione. L’uso di creme, e anche evitare prodotti aggressivi o chimici e indumenti stretti possono aiutare a trattare e prevenire le crepe dei capezzoli.

Ragadi al seno e allattamento

Circa l’80-90% delle donne ammette di provare dolore al seno durante l’allattamento. I neonati spesso si attaccano in modo aggressivo e questo, combinato con la frequenza delle poppate, può lasciare la zona dolorante, screpolata e secca.

Ciò significa che se il bambino non si adagia bene, lotterà per succhiare e lo farà in modo errato, tirando e torturando il seno.

Annuncio pubblicitario

Infatti, un corretto allattamento richiede che il piccolo afferri l’intero capezzolo con la bocca spalancata, per non schiacciarlo tra la lingua e il palato.

Anche un uso improprio del tiralatte può causare danni ai seni. Alcune pompe possono danneggiare il tessuto mammario rompendo i capillari e provocando sanguinamento sotto la pelle in quest’area.

ragadi al seno: cause e sintomi

Cause e sintomi delle ragadi al seno

Sfregamento

I capezzoli sono un’area molto delicata del tessuto del corpo umano.

Quando questi sfregano contro vestiti o altri oggetti, possono seccarsi e screpolarsi. Ciò può verificarsi durante l’esercizio o durante l’attività sessuale sia per gli uomini che per le donne. Nei casi più gravi, i capezzoli possono sanguinare.

L’attrito può colpire le persone in modo più grave durante i mesi invernali, poiché il freddo può rendere la pelle più incline alla secchezza.

Infezioni

Se il bambino soffre di mughetto, cosa molto comune, il fungo Candida Albicans può passare al capezzolo della madre, causando una candidosi al seno.

In questo caso la donna può sentire un bruciore profondo durante la poppata. Altre cause comuni sono rappresentate da:

Annuncio pubblicitario
  • asciugatura non completa dei capezzoli
  • pelle screpolata o sanguinante
  • recente uso di antibiotici

I funghi prosperano in ambienti caldi e umidi, quindi mantenere i capezzoli asciutti e freschi può aiutare a prevenire il mughetto. Anche un cambio regolare di camicia e reggiseno può aiutare a prevenire le infezioni da lieviti.

Oltre alla secchezza, possono esserci:

  • bruciore, prurito o dolore
  • pelle squamosa o lucida sopra o intorno all’areola
  • dolore profondo o lancinante al capezzolo o al seno
  • eruzione cutanea.

Dermatite da contatto

Quando una sostanza estranea entra in contatto con la pelle può causare una reazione allergica chiamata dermatite da contatto. Le cause comuni includono:

  • profumi
  • unguenti
  • saponi
  • materiali sintetici nell’abbigliamento.

Eczema

Il termine, più comunemente, si riferisce a una condizione chiamata dermatite atopica. Di solito colpisce le mani, ma può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, compresi i capezzoli.

Cambiamenti ormonali

Le fluttuazioni ormonali durante il ciclo mestruale possono influenzare il seno e possono portare a sensibilità, secchezza e prurito in alcune donne.

Questi sintomi legati agli ormoni non sono motivo di preoccupazione e probabilmente scompariranno nelle fasi successive del ciclo mestruale.

Annuncio pubblicitario

Malattia di Paget del seno e cancro

La malattia di Paget provoca un’eruzione cutanea secca e squamosa intorno al capezzolo che alcune persone confondono con l’eczema.

Il cancro al seno, invece, di solito colpisce solo uno dei capezzoli.

I principali sintomi della malattia di Paget includono:

  • pelle squamosa o che non guarisce
  • secrezioni gialle o sanguinanti
  • un capezzolo che cambia improvvisamente posizione
  • formicolio o prurito persistente.

Capezzoli secchi e gravidanza

Le fluttuazioni ormonali sono un fattore importante che può causare secchezza o irritazione dei capezzoli di una donna durante la gravidanza.

Quando i livelli di estrogeni e progesterone cambiano, il seno subisce diversi cambiamenti, come ad esempio:

  • rigonfiamento
  • sensibilità
  • prurito.
Medela Purelan 100 Crema alla Lanolina per...
Medela Purelan 100 Crema alla Lanolina per...
  • Lanolina pura e naturale al 100%
  • Aiuta a ripristinare il livello naturale di lipidi della pelle
  • Lenisce i capezzoli sensibili o secchi
16,18 EUR
Acquista su Amazon
come curare le ragadi al seno

Come curare le ragadi al seno

Per trattare i capezzoli screpolati, si può:

Annuncio pubblicitario
  • applicare creme emollienti, ad esempio alla lanolina o all’olio di cocco, dopo l’allattamento
  • evitare di indossare reggiseni troppo stretti, in quanto ciò può aumentare l’attrito sui capezzoli
  • evitare di usare saponi aggressivi, deodoranti, polveri per il corpo e altre sostanze che potrebbero seccare la cute delicata
  • un ottimo rimedio della nonna consiste nell’acquistare della cera d’api da modellare per formare una coppetta da posare sui seni delle donne che allattano; la cera funge da potente idratante naturale.
Ragadi al seno: come prevenirle allattando correttamente

Come allattare al seno correttamente

Se avverti una certa sensibilità sui seni, è bene prendere alcune misure in modo che i capezzoli non si feriscano o finiscano per sanguinare.

Ecco cosa puoi fare durante l’allattamento.

  • Controlla la posizione del bambino e come la sua bocca cattura il capezzolo.
  • Prova diverse posizioni per scoprire la più comoda che permetta al piccolo di afferrare il capezzolo meglio e più correttamente.
  • Prima dell’allattamento applica un impacco freddo per attutire l’area lesa per qualche secondo, ma non abbastanza a lungo da raffreddare il latte all’interno.
  • E’ possibile utilizzare capezzoli in silicone durante la poppata.
Offerta
NaturaleBio Olio di Cocco Biologico Vergine 500...
NaturaleBio Olio di Cocco Biologico Vergine 500...
  • OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco è un grasso vegetale che si ricava dalla polpa...
  • PRINCIPALI UTILIZZI: L’olio è davvero un alimento versatile, che può essere usato per tutti i...
  • AROMI E CONSISTENZE: L'olio della NaturaleBio ha un delicato e piacevole profumo di cocco. Si...
13,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Cosa puoi fare dopo l’allattamento

Alcuni specialisti consigliano di pulire delicatamente i capezzoli senza strofinarli, con una spugna o un asciugamano.

In caso di screpolature, lavati il ​​seno dopo ogni poppata con acqua leggermente tiepida per ridurre il rischio di infezione. Una volta al giorno, usa un sapone senza profumo che non irriti o asciughi la pelle e poi risciacqua bene con acqua.

Non utilizzare alcol, lozioni o profumi.

Per quanto possibile, lascia che il seno respiri e in nessun caso indossa vestiti e reggiseni aggressivi che irriteranno ulteriormente i capezzoli.

Se hai ragadi aperte, il medico potrebbe consigliare una crema alla lanolina specificamente pensata per le madri che allattano.

Annuncio pubblicitario

Infatti, essa previene la secchezza della pelle nella zona del capezzolo e aiuta a guarire le ferite. Applica l’unguento sulla pelle pulita dopo aver terminato l’allattamento (dopo ogni poppata), questa pratica di solito aiuta il capezzolo a riprendersi senza formare una crosta in quella zona.

Puoi anche provare medicazioni a base di idrogel progettate specificamente per la guarigione dei capezzoli. Cerca però di evitare di toccare il seno con la mano prima di applicare la medicazione: i batteri sulle dita potrebbero rimanere intrappolati sotto il cerotto.

Chiedi a un medico se puoi assumere antidolorifici (paracetamolo) mezz’ora prima dell’allattamento. Potrebbero aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore dei capezzoli.

Se l’allattamento al seno diventa doloroso, puoi interromperlo per un giorno o due, ma attenzione a rimuovere il latte dal seno per prevenire l’infiammazione. Se il tiralatte è il responsabile del dolore, puoi provare a sostituirlo.

Rivolgiti urgentemente a un medico in caso di:

  • febbre
  • gonfiore nella zona del seno
  • pus
  • altri segni di infezione.

I batteri possono entrare facilmente attraverso le ragadi aperte nell’area delle mammelle e possono portare a infezioni, come la mastite.

Annuncio pubblicitario

I capezzoli screpolati influenzano il bambino?

Avere i capezzoli screpolati non influisce sul bambino. Anche se sanguinano, il piccolo continuerà a succhiare tranquillamente.

Se ingerisce una quantità molto piccola di sangue, lo eliminerà attraverso le feci. Discorso diverso per le madri affette da infezioni trasmissibili come Epatite ed HIV.

In questo caso, solitamente, lo specialista che assiste al parto consiglierà o meno l’allattamento al seno.

Il bambino soffrirà di più se il dolore ti impedisce di allattare, quindi sarebbe bene cercare di prevenire le ragadi posizionando correttamente il bambino sul seno e aiutandolo ad afferrare bene il capezzolo durante la suzione.

Offerta
Lansinoh - Lanolina HPA Crema per Capezzoli - 100%...
Lansinoh - Lanolina HPA Crema per Capezzoli - 100%...
  • Crema per l'allattamento alla lanolina: lenisce e protegge i capezzoli doloranti o irritati...
  • Protegge e allevia il dolore durante l'allattamento: aiuta a proteggere i capezzoli doloranti,...
  • 100% Naturale: Un grado di purezza unico sul mercato. Non ha odore, colore o sapore. Non è...
17,42 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ragadi al seno: quali sostanze sono controindicate sui capezzoli?

È controindicato il trattamento con alcol, sodio mertiolato o qualsiasi altro disinfettante sui capezzoli durante la fase di allattamento, in modo da non intossicare il bambino.

Si consiglia l’uso di bepantolo, glicerina o vaselina tra le poppate, stando attenti a non attaccare il neonato dopo l’applicazione.

Annuncio pubblicitario

Quando si presenta dolore al seno si dovrebbe continuare l’allattamento, avendo cura di controllare se il bambino sia nella posizione corretta e di passare un po’ di latte materno o una pomata alla lanolina sul capezzolo.

ragadi al seno prevenzione 1

Come prevenire le ragadi al seno

Ci sono alcuni accorgimenti pratici che le donne possono intraprendere per prevenire le cause più comuni dei capezzoli secchi.

  • Durante l’esercizio fisico, indossa camicie che non sfregano contro i seni; prova a cambiare il reggiseno, poiché alcuni materiali possono causare attrito che tende a seccare e irritare la zona.
  • Evita di stimolare i capezzoli quando li senti asciutti o ostruiti, poiché ciò può aggravare l’irritazione.
  • Per le donne allergiche a determinati materiali e sostanze, evitare l’allergene è il modo migliore per prevenire la secchezza dei capezzoli; in caso di contatto, lavare la sostanza il prima possibile.
  • Durante l’allattamento, applica localmente unguenti appositi dopo ogni poppata e ricordati di sciacquare la zona prima della sessione successiva.
  • E’ possibile aiutare a prevenire il mughetto mantenendo la cute fresca, asciutta e pulita.
  • Conduci uno stile di vita sano per prevenire le malattie del seno, incluso il cancro: assumi una dieta sana ricca di frutta e verdura, evita il consumo eccessivo di alcol, fumo e fai esercizio fisico regolare.
Fonti
  1. Niazi A, Rahimi VB, Soheili-Far S, Askari N, Rahmanian-Devin P, Sanei-Far Z, Sahebkar A, Rakhshandeh H, Askari VR. A Systematic Review on Prevention and Treatment of Nipple Pain and Fissure: Are They Curable? J Pharmacopuncture. 2018 Sep;21(3):139-150. doi: 10.3831/KPI.2018.21.017. Epub 2018 Sep 30. PMID: 30283701; PMCID: PMC6168189- Pubmed.
  2. Nakamura M, Asaka Y, Ogawara T, Yorozu Y. Nipple Skin Trauma in Breastfeeding Women During Postpartum Week One. Breastfeed Med. 2018 Sep;13(7):479-484. doi: 10.1089/bfm.2017.0217. Epub 2018 Aug 3. PMID: 30074830.
  3. Firouzabadi M, Pourramezani N, Balvardi M. Comparing the Effects of Yarrow, Honey, and Breast Milk for Healing Nipple Fissure. Iran J Nurs Midwifery Res. 2020 Jun 17;25(4):282-285. doi: 10.4103/ijnmr.IJNMR_133_19. PMID: 33014738; PMCID: PMC7494169- Pubmed.
  4. De Barros NR, Dos Santos RS, Miranda MCR, Bolognesi LFC, Borges FA, Schiavon JV, Marques RFC, Herculano RD, Norberto AMQ. Natural latex-glycerol dressing to reduce nipple pain and healing the skin in breastfeeding women. Skin Res Technol. 2019 Jul;25(4):461-468. doi: 10.1111/srt.12674. Epub 2019 Jan 9. PMID: 30623998.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

ragadi al seno: come prevenire

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ragadi: cosa sono, cause, tipologie, sintomi e possibili complicanze, diagnosi, trattamenti e rimedi
  • Ragadi alle mani: cosa sono, cause, sintomi, cure e le migliori creme per prevenire
  • Ragadi anali: cosa sono, cause, sintomi, diagnosi, cure e prevenzione
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki