Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Presbiopia: cos’è, sintomi, cause, età di insorgenza, interazione con altri difetti visivi, correzioni e cura

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
13 Febbraio 2021
in Patologie
presbiopia: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Presbiopia: cos’è
  • Sintomi della presbiopia
  • Quando inizia la presbiopia: età di insorgenza
  • Altre cause della presbiopia
  • Diffusione
  • Presbiopia e altri difetti della vista
  • Correzione della presbiopia
  • Presbiopia: come rallentare il processo di invecchiamento del cristallino

La presbiopia è un normale e progressivo invecchiamento del cristallino, la lente dell’occhio. Con gli anni, la struttura diventa rigida e non focalizza più correttamente le immagini da vicino.

Così il presbite non riesce a mettere a fuoco gli oggetti a breve distanza e vede sfocato. Il vizio di rifrazione compare nella mezza età, di solito dopo i 45 anni, e colpisce entrambi i sessi.

La manifestazione principale è l’incapacità di leggere, per cui l’interessato deve allontanare il foglio. La presbiopia è un fatto parafisiologico, non una malatia, ma può comportare altri disturbi. Mal di testa, dolore agli occhi, nausea e stanchezza sono i fastidi collaterali della presbiopia.

Il difetto visivo è provocato soprattutto dall’età, ma altri fattori possono contribuire alla sua insorgenza. Il vizio rifrattivo può apparire in anticipo in presenza di malattie, come diabete, sclerosi multipla e patologie cardiovascolari.

Anche l’assunzione di alcuni farmaci, tra cui antistaminici, diuretici e antidepressivi, accelera l’invecchiamento del cristallino. Comunque, la presbiopia è tipica dei soggetti oltre i 45 anni, riguarda tutti e, attualmente, interessa circa 28 milioni di italiani.

Quando una persona che diventa presbite ha già un altro vizio di rifrazione, i 2 disturbi si possono sommare. Però i miopi sono colpiti dalla presbiopia più tardi e, con essa, hanno l’illusione di vedere meglio da lontano.

Annuncio pubblicitario

Oltre alle lenti correttive, positive o multifocali, un presbite può ricorrere alla chirurgia laser per vedere meglio da vicino. Tuttavia l’intervento, che può consistere nella sostituzione del cristallino, non è adatto a tutti o supportato da dati definitivi.

Presbiopia: cos’è

Si tratta di un difetto visivo che comporta la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti posti più vicino, a circa 30 cm. Il disturbo compare nella mezza età nella maggioranza delle persone, anche in chi ha goduto in passato di una vista eccellente.

Infatti, intorno ai 40 anni, il cristallino, la lente all’interno dell’occhio, perde elasticità e diventa sempre più rigido. Durante la vita, per mettere a fuoco alle diverse distanze, la lente cresce di poco ogni anno. Il suo diametro aumenta di 0,2 cm annualmente, al contrario della sclera che termina la crescita dopo la pubertà.

Aumentando anno dopo anno, il cristallino perde lo spazio necessario per mettere a fuoco le immagini più vicine.

La crescita della lente e la sua perdita di elasticità, che sono fisiologiche, si fanno sentire sempre di più con gli anni. Dato che la sua forma non si modifica facilmente per mettere a fuoco gli oggetti, il cristallino arriva a non focalizzare quelli vicini.

Quindi, la presbiopia è un vizio di rifrazione, ma naturale e progressivo, legato all’avanzare dell’età.

presbiopia: cos'è

Processo inarrestabile

Negli anziani si verifica una continua diminuzione della flessibilità del cristallino per cui gli occhi non si concentrano più sugli oggetti prossimi.

Annuncio pubblicitario

Nello specifico, con il passare degli anni, il cristallino si indurisce in quanto la sua zona centrale, o nucleo, perde acqua.

La proteina delle lenti, modificandosi con il trascorrere degli anni, le rende sempre meno flessibili. I cambiamenti hanno effetto negativo anche sulle fibre muscolari che circondano il cristallino.

Così l’indice di rifrazione aumenta e la lente non riesce ad adattarsi con un allontanamento del punto di messa a fuoco più vicino.

In effetti, per poter vedere da vicino, il sistema oculare deve effettuare la cosiddetta accomodazione. Nella presbiopia, il cristallino non è più in grado di aumentare la sua curvatura in modo da garantire la visione da vicino.

Pertanto nella sua condizione, il presbite non vede bene le immagini vicine che così appaiono annebbiate. Il fenomeno è paragonabile a uno zoom che non riesce più a mettere a fuoco a distanza ravvicinata.

Il disturbo è differente dagli altri vizi rifrattivi, che sono collegati alla forma dell’occhio e a fattori diversi, come i traumi. In ogni caso, la presbiopia non è una malattia bensì una manifestazione parafisiologica dell’età che aumenta.

Tuttavia, il difetto visivo deve essere sempre tenuto sotto controllo, affidandosi a un oculista fin dagli inizi. Se in precedenza il presbite non era miope, la sua visione da lontano rimane perfetta anche in tarda età.

Annuncio pubblicitario
presbiopia: sintomi e come correggere il difetto

Sintomi della presbiopia

Il segnale d’allarme della presbiopia è l’incapacità di leggere da vicino poiché l’interessato non mette a fuoco lo scritto.

Un atteggiamento tipico di chi è presbite è quello di allontanare la pagina che sta tentando di leggere. In particolare, al soggetto risulta problematico distinguere i caratteri molto piccoli.

Nel tentativo di vedere meglio, il presbite ha la necessità di strizzare gli occhi il più possibile. Inoltre, il sofferente del disturbo può avere difficoltà a mantenere la concentrazione durante la lettura.

Il difetto visivo è particolarmente evidente in quanti eseguono lavori di precisione, con esigenza di guardare da vicino. Molti non possono infilare il filo nella cruna dell’ago e altri devono ingrandire i caratteri di tablet e smartphone.

Con il passare degli anni, il presbite deve portare l’oggetto oltre la lunghezza delle proprie braccia, per metterlo a fuoco. In contemporanea, al vizio rifrattivo si associano spesso mal di testa e indolenzimento degli occhi, affaticati.

A volte i colpiti dal disturbo provano:

  • fastidio
  • bruciore o dolore nel bulbo oculare
  • senso di nausea.

Quando i presbiti devono passare ore su lavori da vicino, come il ricamo o la scrittura, possono sentirsi stanchi. Dopo una giornata al computer, le persone che non vedono bene da vicino possono accusare dolori tra testa e collo.

Annuncio pubblicitario

All’inizio del disturbo, durante i primi anni, il peggioramento visivo è continuo e rapido. In seguito, la presbiopia può rallentare progressivamente in alcuni soggetti dai 60-65 anni in poi.

Il difetto incide sulla qualità della vita di tutti i presbiti che si possono anche sentire depressi o limitati in alcune incombenze.

presbiopia: insorgenza

Quando inizia la presbiopia: età di insorgenza

Il difetto visivo fa parte del normale processo di invecchiamento e quindi riguarda tutte le persone. La presbiopia colpisce indistintamente uomini e donne, è in relazione alla vecchiaia e si aggrava nel tempo.

La perdita della capacità accomodativa inizia con la nascita ma si palesa e dà fastidio solo dopo una quarantina di anni. L’aumento progressivo della curvatura del cristallino e della capacità di convergenza produce l’allontanamento del punto prossimo.

Clinicamente si tratta del punto più vicino che si riesce a mettere a fuoco con il massimo potere di accomodazione.

Il punto prossimo a 10 anni è a circa 7-8 cm dall’occhio, a 45 è a 25 cm e a 60 a circa 1 m.

Quindi la causa del disturbo è l’età, tanto che il difetto di solito compare dopo i 45 anni e peggiora dai 65. Alcune persone sviluppano la presbiopia immediatamente, appena dopo i 40 anni, e altre a un’età superiore.

Annuncio pubblicitario

Altre cause della presbiopia

La difficoltà a vedere da vicino può manifestarsi anche prima dei 40 anni in seguito a fattori favorenti. Diabete e patologie cardiovascolari sono tra le malattie che predispongono alla presbiopia anticipata.

Chi soffre di ipertensione oppure di sclerosi multipla ha più probabilità di diventare presbite in età giovanile.

Anche l’assunzione di alcuni farmaci, tra cui antistaminici, diuretici e antidepressivi, può facilitare la comparsa del difetto. Invece, un’intensa attività davanti a uno schermo non provoca la presbiopia ma la rivela prima.

Chi lavora o resta all’aperto a lungo oppure usa poco gli occhi per la visione ravvicinata diventa presbite più tardi. Al contrario, uno stile di vita scorretto o stressante può accelerare il processo d’invecchiamento del cristallino.

Inoltre, alimentazione squilibrata, eccesso di alcool e vizio del fumo possono anticipare di qualche anno la presbiopia.

Diffusione

Negli Stati Uniti, i presbiti sono più di 100 milioni e nel mondo arrivano a oltre 2 miliardi.

In Italia, il vizio visivo riguarda circa 28 milioni di persone, per il 47% uomini e il 42 % donne.

La presbiopia è inesorabile e inarrestabile per cui, come i capelli bianchi, arriva per tutti prima o poi. Il disturbo colpisce chiunque si trova nella fase matura della vita, dopo gli anta, e costituisce un problema sociale.

Annuncio pubblicitario

Infatti, considerando la maggiore aspettativa di vita, con l’innalzamento dell’età media, ci saranno sempre più presbiti. Questi soggetti devono continuare a servirsi della vista da vicino per leggere, usare il computer e fare attività di precisione.

Perciò la presbiopia è un fatto importante anche sotto l’aspetto economico e psicologico, che aumenterà nel tempo.

Presbiopia e altri difetti della vista

Particolarmente rilevante il fatto che i miopi vengono colpiti dalla presbiopia molto più tardi degli altri.

Questi soggetti all’inizio del disturbo sono convinti di avere una migliore visione da lontano, che però è solo apparente. L’illusione di una presbiopia limitata o assente è dovuta al fatto che l’occhio miope è comunque adattato per la vista da vicino.

Miopia

Anche se presbite, un miope di 3 diottrie vede a fuoco, senza correzione, a 33 cm di distanza. Di per sé, l’occhio del miope è focalizzato naturalmente sulle distanze ravvicinate e solo di rado utilizza l’accomodazione.

Chi è molto miope, diventato presbite, per compensare ha bisogno di occhiali con gradazione inferiore per la vista da lontano.

Presbiopia e ipermetropia

In un soggetto affetto da ipermetropia, la presbiopia ne svela il difetto e i 2 problemi visivi si sommano insieme. In questo caso, l’interessato deve ricorrere precocemente all’uso degli occhiali correttivi per vedere da vicino.

Annuncio pubblicitario

Così l’ipermetrope ha bisogno di lenti forti per vedere a brevi distanze, oltre a quelle per la visione da lontano.

Astigmatismo

Chi soffre di astigmatismo e diventa anche presbite subisce entrambe le condizioni e vede male a tutte le distanze. Però nell’astigmatico miotico, che focalizza i raggi luminosi davanti alla retina, il difetto si manifesta più precocemente.

All’opposto, nell’astigmatismo ipermetropico, in cui la luce è messa a fuoco dietro la retina, il disturbo è molto più tardivo. Quando, dopo i 65 anni, la presbiopia sembra migliorare, bisogna sospettare che il fenomeno dipenda da miopizzazione.

Il processo è connesso a una variazione dell’indice di rifrazione del cristallino dovuta a cataratta, opacizzazione della lente.

presbiopia: cure

Correzione della presbiopia

Con le lenti oftalmiche positive, è possibile raggiungere una sufficiente visione di lettura da vicino, aggiungendo potere refrattivo. A seconda del grado del difetto, le diottrie cambiano: +1 per il disturbo leggero, +2 a maturazione e +3 nella fase senile.

Se sussistono altri vizi rifrattivi, si sommano algebricamente le diottrie, positive o negative, di miopia o altro a quelle di presbiopia.

Una buona visione da vicino si può recuperare tramite un paio di occhiali da lettura o di lenti a contatto multifocali. Un altro tipo di lenti correttive è la monovisione per cui un occhio ha la prescrizione per lontano e l’altro da vicino.

Annuncio pubblicitario

Le moderne lenti progressive implicano un livello di personalizzazione tale da eliminare le difficoltà di adattamento del passato. Questa tipologia di lenti viene costruita su misura del portatore, secondo parametri che includono i dati biometrici.

Per vedere nitidamente a tutte le distanze, il sofferente di un altro difetto visivo dovrebbe risolverlo, prima di intervenire sulla presbiopia. Quindi, per il soggetto sarebbe opportuno correggere miopia, ipermetropia ed astigmatismo per mezzo del laser.

Da alcuni anni le moderne tecniche di chirurgia oculistica propongono ai presbiti 2 soluzioni innovative. Con l’intervento, questi soggetti si possono liberare dalla schiavitù degli occhiali, a fini estetici e lavorativi.

Chi è interessato a un trattamento chirurgico della presbiopia dovrebbe rivolgersi a un oculista specializzato in queste operazioni. Ma non tutti i presbiti possono essere indirizzati all’intervento chirurgico del disturbo visivo.

Dal punto di vista clinico, la discriminante è che l’occhio sia anatomicamente sano, se pur con difetti rifrattivi.

Solo lo specialista sa indicare a ciascuno la soluzione più adatta in base alle caratteristiche individuali dell’apparato visivo e dei suoi difetti.

Leggi il nostro approfondimento sulla visita oculistica.

Annuncio pubblicitario

Laser e difetti visivi

Particolarmente rilevante il fatto che il laser ad eccimeri contro la presbiopia è ancora sperimentale. Per questo motivo, il trattamento ha interessato un numero ristretto di pazienti e non esistono dati attendibili.

Un primo trattamento Laser proposto consente di rimodellare la superficie della cornea, grazie a una serie di impulsi brevi. Così, con grande precisione, è possibile correggere sia la presbiopia sia gli altri difetti rifrattivi preesistenti.

Sostituzione del cristallino naturale

La seconda soluzione è una versione migliorata dell’intervento di cataratta e consiste nella sostituzione del cristallino naturale. Inserendo al posto della lente una artificiale, con caratteristiche particolari, l’individuo operato recupera la vista.

Infatti, l’interessato può tornare a mettere a fuoco le immagini sia da lontano sia a distanza intermedia sia da vicino. Il trattamento laser viene riservato a chi mostra ancora un cristallino perfettamente trasparente.

Inoltre, i candidati non devono presentare altre problematiche che controindichino l’operazione stessa.

Il laser non va bene quando un paziente ha una cataratta iniziale o, peggio, avanzata, oppure grossi difetti rifrattivi. In questo caso, l’opzione è quella di sostituire il cristallino con uno artificiale che sia completamente correttivo.

Annuncio pubblicitario

Lenti artificiali

La lente da impiantare deve presentare una tecnologia avanzata che permetta una corretta visione a tutte le distanze. L’efficacia del trattamento ha raggiunto un livello notevole, per merito della tecnica di realizzazione di questi cristallini.

Le prime lenti artificiali potevano dare problemi con la nitidezza dell’immagine e la sensibilità al contrasto, soprattutto notturna.

Gli ultimi modelli hanno superato gran parte di questi limiti e garantiscono un buon recupero del visus da vicino e da lontano.

In particolare, le innovative lenti dotate della tecnologia EDOF hanno una profondità di fuoco continua.

Questa caratteristica offre una qualità d’immagine ottimale in quasi tutte le visioni, compresa la distanza intermedia. Anche tali lenti esistono nella variante torica, per la correzione di un eventuale astigmatismo.

Inoltre, l’introduzione del FemtoLaser nella rimozione della cataratta rende la precisione di questi interventi sempre più elevata.

Indicazioni per l’intervento

Le operazioni per la presbiopia sono ben tollerate e sicure, ma è comunque necessaria la valutazione dello specialista. Il professionista deve considerare dal punto di vista anatomico se vi siano le condizioni per effettuare tali trattamenti.

Annuncio pubblicitario

Lo specialista deve appurare quali siano le aspettative del paziente, per giudicare se possano essere soddisfatte. Entrambi gli interventi si effettuano in anestesia topica, con l’istillazione di gocce di anestetico nell’occhio.

La durata dell’operazione è di circa 15 minuti per ciascun occhio e, dopo, il paziente deve rimanere 2 ore in osservazione.

Trascorso questo tempo, il soggetto può tranquillamente ritornare a casa, senza alcun problema.

Decorso post-operatorio

Nel decorso post-operatorio, c’è una fase di assestamento, variabile da pochi giorni ad alcune settimane. In tale periodo, fluttuazioni giornaliere possono dare difficoltà per esempio alla guida o nel distinguere gli oggetti più piccoli.

Comunque si tratta di una fase temporanea in quanto, una volta assestata la vista, il paziente può tornare alle sue attività. In merito alla sicurezza, gli eventi avversi e le complicanze, come un’emorragia, sono rari, descritti nel consenso informato.

In proposito, il paziente deve discutere e firmare con largo anticipo i vari risvolti, prima di essere operato. Riguardo al laser corneale, l’intervento viene di solito eseguito bilateralmente nella stessa seduta.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, quello di cataratta, per precauzione, prevede di operare prima un occhio e poi l’altro, a distanza di 15-20 giorni.

Tutte le eventuali complicanze si possono solo ridurre al minimo, poiché eliminarle non è ancora possibile in nessun campo della chirurgia. Allo scopo, è indispensabile un’accurata selezione dei pazienti, che presuppone un colloquio accurato con il chirurgo.

presbiopia: come rallentare il processo di invecchiamento

Presbiopia: come rallentare il processo di invecchiamento del cristallino

Per ostacolare la presbiopia, chi soffre di patologie croniche dovrebbe tenerle sotto controllo ed effettuare visite oculistiche preventive.

Inoltre, tutti dovrebbero fare uso degli occhiali da sole, per proteggere gli occhi dai danni dei raggi ultravioletti.

Una dieta ricca di frutta, verdura e acqua a sufficienza, nonché l’astinenza dal fumo possono contrastare il disturbo. In caso di scarso consumo di vegetali, viene consigliato di integrare l’alimentazione con vitamina A e beta carotene.

Per rallentare il processo di invecchiamento del cristallino, è raccomandata una adeguata e regolare attività fisica.

Inoltre, la necessità di mettere a fuoco a distanza ravvicinata gli schermi dei dispositivi elettronici stressa l’occhio. L’impegno accomodativo e di convergenza richiede alcune buone pratiche per limitare lo sforzo oculare.

Chi, dopo gli anta, lavora tutto il giorno al computer dovrebbe posizionare il monitor a non meno di 1 m dal viso. Ogni 2 ore il soggetto dovrebbe fare una pausa di almeno 10 minuti, da anticipare a ogni ora se compare affaticamento.

Annuncio pubblicitario

In corso di studi, ma già disponibili in alcuni Paesi, esistono nuovi trattamenti chirurgici per la presbiopia. Ad esempio, la cheratoplatica conduttiva, o CK, utilizza le onde radio per curvare la cornea e migliorare la visione da vicino.

Con la consulenza degli specialisti della SOI – Società Oftalmologica Italiana di Roma e di Rosanna Ercole Mellone, divulgatrice della nutrizione e del benessere.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

presbiopia: cos'è, cause, sintomi, cure

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Malattie dell’occhio: quali sono e come si riconoscono?
  • Glaucoma: sintomi, cura e prevenzione
  • Congiuntivite: cos’è, tipi, cause, sintomi e cure
  • Cheratite oculare: cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione
  • Sangue nell’occhio: cos’è, sintomi, cause, cosa fare e quando preoccuparsi
  • Distacco della retina: che cos’è, tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure possibili
  • Miodesopsie o mosche volanti: cosa sono, cause e patologie correlate, sintomi, cosa fare, cure e terapie
  • Uveite all’occhio: cos’è, quanti tipi esistono, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Blefarite: cos’è, tipi, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamento, prevenzione
  • Diplopia monoculare e binoculare: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e cure
  • Calazio: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio, come si cura, rimedi naturali
  • Maculopatia: cos’è, cause, sintomi, le diverse forme, esami e diagnosi, cure e prevenzione
  • Ambliopia: cos’è, come si manifesta, cause, diagnosi e cure dell’occhio pigro negli adulti e nei bambini
  • Nistagmo: cos’è, tipi, cause, come si manifesta, diagnosi, cure
  • Cheratocono, malattia degenerativa della cornea: cos’è, cause, sintomi e cure
  • Ipermetropia: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio e cure
  • Daltonismo: cos’è, le diverse forme, cause, diagnosi e trattamento
  • Strabismo: cos’è, tipologie, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
  • Cataratta: cos’è, cause, sintomi e fattori di rischio, cure e prevenzione
  • Astigmatismo: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Miopia: cos’è, classificazione, cause, sintomi e cure
  • Visita oculistica: cos’è, a cosa serve e principali malattie della vista negli adulti e nei bambini
ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki