Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Piede d’atleta: cos’è, cause, sintomi, terapie e rimedi naturali, come prevenire

Diana Catocchia by Diana Catocchia
18 Febbraio 2021
in Patologie
piede d'atleta: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il piede d’atleta
  • Tinea Pedis: chi è colpito?
  • La tigna del piede
  • Piede d’atleta: cause e fattori di rischio
  • I sintomi del piede dell’atleta
  • Terapia: come curare il piede dell’atleta
  • Piede dell’atleta: prognosi e prevenzione

Il piede d’atleta, chiamato anche Tinea pedis, è un’infezione fungina contagiosa che colpisce la pelle dei piedi. Può anche diffondersi alle unghie ed alle mani ed è chiamata così perché è comunemente osservata negli atleti.

E’ possibile contrarre il fungo attraverso il contatto diretto con una persona infetta o toccando superfici contaminate. La tinea prospera in ambienti caldi e umidi, motivo per cui si trova comunemente nelle docce, sui pavimenti degli spogliatoi e intorno alle piscine. Non è una condizione seria, ma a volte può essere difficile da eradicare.

Cos’è il piede d’atleta

Il piede d’atleta è una comune infezione causata da funghi chiamati dermatofiti.

Diffusi in diversi ambienti sia interni che esterni, i dermatofiti si trovano soprattutto in locali caldi e umidi come piscine, docce, spogliatoi, nonché altri impianti sportivi dove si cammina a piedi nudi.

Una volta che i dermatofiti contaminano la pelle del piede, l’ambiente caldo e umido mantenuto da calzini e scarpe sudati promuove la loro crescita.

Tinea Pedis: chi è colpito?

La Tinea Pedis è un’infezione fungina che colpisce sia la pianta del piede che la pelle tra le dita.

Si trova spesso sotto il nome di “piede d’atleta”, perché è molto comune tra gli stessi. Si stima che circa un terzo degli europei abbia sofferto di Tinea Pedis almeno una volta nella vita.

Annuncio pubblicitario

Gli atleti sono i più esposti, perché usano piscine, spogliatoi o altri spazi pubblici quasi quotidianamente. Inoltre, a causa dello sforzo e dello sport, le unghie e le piante dei piedi possono essere gravemente colpite.

I funghi possono penetrare facilmente se sono presenti tagli o graffi sulla pelle e un’attività fisica intensa può essere la causa dell’umidità delle scarpe e dell’eccessiva sudorazione, creando l’ambiente perfetto per lo sviluppo dei miceti.

Infine, coloro che praticano danza classica o ginnastica artistica, sono di fatto molto più inclini, poiché non indossano calzature protettive.

piede d'atleta o tigna del piede: immagine

La tigna del piede

La Tinea pedis ha afflitto l’umanità per secoli, quindi forse è sorprendente che la condizione non sia stata descritta fino a quando Pellizzari lo fece nel 1888.

Una più tarda segnalazione avvenne nel 1908 da parte di Whitfield, che, con Sabouraud, credeva che fosse un’infezione molto rara causata dagli stessi organismi che producono la Tinea Capitis (fungo del cuoio capelluto).

Tinea pedis è il termine usato per indicare un’infezione da dermatofiti delle piante dei piedi e degli spazi interdigitali, precisamente causata da Trichophyton rubrum, un fungo presente solo in una piccola regione del sud-est asiatico ed in alcune parti dell’Africa e dell’Australia.

Annuncio pubblicitario
piede d'atleta: cause e fattori di rischio

Piede d’atleta: cause e fattori di rischio

I dermatofiti coinvolti nell’infezione sono Trichophytum Rubrum, Trichophytum mentagrophytes e Epydermophyton Floccosum. La candida e alcuni batteri aggiunti possono complicare il processo infettivo.

I funghi possono vivere per un tempo relativamente lungo sulle superfici, soprattutto se trovano condizioni favorevoli di calore e umidità.

Quindi, il piede che entra in contatto diretto con il terreno, il bordo delle piscine, le cabine doccia e l’uso condiviso degli asciugamani sono fattori che aumentano il rischio di contagio con il contatto.

Ci sono una serie di condizioni favorevoli per il fungo, come:

  • sudorazione eccessiva
  • uso di scarpe chiuse, che non permettono la ventilazione della pelle
  • lungo utilizzo di un solo paio di scarpe
  • cattiva circolazione sanguigna nei piedi
  • bassa produzione di acidi grassi con ruolo antimicotico da parte della pelle, nella zona plantare
  • uso frequente degli spazi comuni, soprattutto quelli dove predominano il caldo e l’umidità
  • eredità genetica, in quanto sembra che ci sia un “difetto” di immunità che predispone a contrarre più facilmente l’infezione.

I sintomi del piede dell’atleta

La condizione è più comune nella popolazione adulta, specialmente tra i maschi. Sono descritte diverse forme cliniche della malattia:

  • la forma intertriginosa è la più comune e di solito inizia nel quarto spazio interdigitale; il danno è prevalentemente localizzato con successiva estensione al resto del piede; la pelle diventa rossa, con screpolature e squame in superficie, macerata, intensamente pruriginosa e può essere complicata da infezioni batteriche;
  • la forma con ipercheratosi interessa completamente la suola e può estendersi al resto della zona; appare su entrambi i piedi con arrossamento e squame sottili che vanno ad ispessirsi (ipercheratosi); può essere asintomatica o leggermente pruriginosa;
  • la forma vescicolare/infiammatoria è caratterizzata da vescicole e pustole che compaiono su uno sfondo infiammatorio eritematoso; dopo la loro rottura, sulla superficie rimangono solo squame e croste.

Si possono riscontrare infine altre forme come quella ulcerativa, spesso in associazione con funghi delle mani, della zona inguinale o delle unghie.

Annuncio pubblicitario
come curare il piede d'atleta

Terapia: come curare il piede dell’atleta

Il trattamento viene effettuato con antimicotici locali e/o sistemici; qualsiasi prodotto viene applicato localmente per un periodo di tempo relativamente lungo (3-6 settimane) e anche dopo che le manifestazioni si sono attenuate.

L’area interdigitale non dovrebbe essere ignorata, che sia questa interessata o meno, in quanto offre le condizioni ideali per la proliferazione di qualsiasi fungo.

Le creme vanno applicate qualche centimetro oltre la zona interessata e le recidive sono più spesso causate dalla cessazione anticipata del trattamento.

In rari casi sono necessarie creme all’urea per accelerare l’assorbimento dell’unguento antimicotico. Infine, nelle forme che presentano pelle ispessita, nelle forme infiammatorie e nelle persone con recidive prolungate, è consigliato estendere il trattamento anche all’unghia, a volte con un sistemico.

piede d'atleta: sintomi

Rimedi naturali

Com’è noto, i rimedi naturali non sempre costituiscono una valida alternativa al trattamento farmacologico, soprattutto se, come in questo caso, l’infezione fungina ha la tendenza a recidivare. 

Purtroppo il trattamento non è semplice come la diagnosi, perché richiede perseveranza e pazienza per poter eliminare completamente il fungo e ripristinare la salute dei piedi.

Aceto di mele

Questo prodotto naturale contiene alcuni acidi e sostanze nutritive che regolano il pH della pelle, rallentando la crescita dei funghi e curando il piede d’atleta.

Annuncio pubblicitario

Una volta applicato sui piedi, l’aceto di mele allevia la sensazione di prurito, elimina l’odore sgradevole e riduce il rossore. Aggiungi parti uguali di acqua e aceto in una ciotola e immergi le gambe per 20-30 minuti.

Asciuga bene i piedi e ripeti il trattamento ogni giorno, avendo cura di non interrompere la cura farmacologica.

Olio di tea tree

Questo prodotto naturale combatte funghi e batteri ed è un potente antibiotico. Per trattare il piede d’atleta, mescola parti uguali di olio di melaleuca e olio d’oliva e applica la soluzione sulle zone interessate con un batuffolo di cotone.

Cannella

La cannella è una spezia con proprietà antibiotiche, che combatte batteri e funghi.

Fai bollire sei bastoncini di cannella in sei tazze d’acqua (3 litri circa). Immergi i piedi in questo liquido per 20 minuti, finché non si raffredda. Asciuga bene i piedi e ripeti il ​​trattamento ogni giorno.

Aloe vera

L’aloe vera ha proprietà idratanti e rinforzanti che combattono i sintomi del piede d’atleta e proteggono la pelle delicata in quella parte. E’ possibile estrarre il gel da una foglia fresca di aloe o acquistarne un estratto in farmacia/erboristeria e applicarlo sulle zone interessate due volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

Il trattamento va completato eventualmente con un agente antifungino come prescritto dal proprio medico.

rimedi naturali per curare il piede d'atleta
piede dell'atleta: prevenzione
==

Piede dell’atleta: prognosi e prevenzione

La prognosi dipende dalle condizioni associate e dalla forma clinica della malattia.

Le forme infiammatorie e quelle con danni estesi rispondono più difficilmente al trattamento. C’è il rischio che il fungo si diffonda sulle mani e nella zona inguinale o di superinfezione batterica, così come allo stesso tempo si possono scatenare reazioni allergiche, più frequentemente alle mani, con lesioni vescicolari-bollose e pruriginose, secondarie ai dermatofiti.

La possibilità di reinfezione non dovrebbe essere ignorata. Il rispetto di rigide norme igieniche e un trattamento adeguato sono essenziali nell’evoluzione, quindi:

  • lavati bene i piedi ogni giorno e indossa un paio di calzini puliti dopo il bagno o la doccia.
  • Pulisci i piedi molto bene (ciascuna punta e soprattutto l’area tra le dita) dopo il bagno, la doccia o il nuoto.
  • Se vai in piscina o usi docce pubbliche, indossa ciabatte o sandali per evitare che i piedi nudi entrino in contatto con pavimenti contaminati da funghi.
  • Scegli le scarpe in pelle a favore di quelle in plastica, perché la pelle permette ai piedi di “respirare”, quindi c’è una maggiore possibilità che rimangano asciutti.
  • Indossa calzini di cotone per assorbire il sudore.
  • Se possibile, non indossare lo stesso paio di scarpe per due giorni di seguito. Fai una pausa di 24 ore per consentire alle scarpe di ventilare ed asciugarsi.
  • Non indossare le scarpe di altre persone.

Ti è piaciuto il nostro articolo? condividilo su Pinterest.

piede d'atleta: cos'è, cause, sintomi e cure

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
lombosciatalgia. cos'è, cause, sintomi e cure Lombosciatalgia
osteoporosi e fragilità ossea: cause, sintomi e rimedi Osteoporosi
obesità Obesità
Insufficienza respiratoria: che cos’è, cause, sintomi, trattamenti Insufficienza respiratoria
Scarlattina: che cos'è, cause, sintomi, contagio, diagnosi e trattamenti Scarlattina
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki