Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Infarto e ictus: 2 yogurt a settimana e il pericolo cala del 20% se sei iperteso

Catia Penta by Catia Penta
7 Agosto 2018
in Patologie
Yogurt e infarto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Che lo yogurt sia un alimento straordinario, ricco di proprietà benefiche e di virtù eccellenti, lo sappiamo tutti. Ma che avesse proprietà tali da ridurre, se consumato almeno 2 volte a settimana, del 20% il rischio di sviluppare infarto ed ictus in pazienti ipertesi ce lo dice un recente studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension. I benefici sarebbero addirittura maggiori se gli yogurt venissero consumati in un contesto di dieta sana ed equilibrata per il cuore, come quella basata sul modello mediterraneo, ricco di frutta e verdura.

Come lo yogurt influenza la pressione arteriosa

Ma qual è il nesso? I pazienti ipertesi generalmente mostrano una flora batterica intestinale alterata: lo studio ha dimostrato come lo yogurt abbia proprietà antipertensive grazie ad un effetto «riequilibrante» dei probiotici che contiene. I risultati mostrano infatti come lo yogurt sia in grado di riportare in equilibrio i livelli di quattro specie di batteri “buoni” della flora intestinale e aumentare i livelli di un enzima cerebrale importante per il funzionamento del sistema nervoso. Quindi cervello e apparato gastrointestinale dialogherebbero e collaborerebbero per ridurre l’ipertensione: la presenza di una buona flora batterica intestinale garantirebbe così la “comunicazione” fra i due sistemi (cervello e intestino), ridurrebbe il livello di infiammazione locale e riuscirebbe, di conseguenza, a far scendere la pressione.

Oltre al vasetto di yogurt da gustare a colazione o come spuntino, ecco alcune ricette fresche e gustose che ti permettono di utilizzare questo prezioso alimento anche come salsa o condimento.

Sfoglia la gallery e scopri 5 ricette con lo yogurt

Mele allo yogurt

Mele allo yogurt

Ingredienti per 1 persona:

  • 1 mela
  • 1 vasetto yogurt bianco magro senza zuccheri aggiunti
  • frutta fresca di stagione kiwi e/o mandarini
  • cereali una manciata per guarnire

Clicca qui e scopri come prepararle

Tiramisù light

tiramisù allo yogurt e frutta

Ingredienti per 6 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 200 g yogurt bianco magro
  • 2 uova
  • 30 g zucchero
  • 3 arance spremute
  • 300 g frutta mista frutti di bosco e banane
  • 200 g pavesini
  • 1 rametto di menta

Clicca qui e scopri come prepararlo

Involtini di salmone con salsa allo yogurt

ricette allo yogurt - involtini di salmone con salsa allo yogurt

Ingredienti per 4 persone:

Per gli involtini:

  • 200 g salmone affumicato
  • 8 fette scamorza tagliata sottilmente
  • 2 carote grandi
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero in grani q.b.

Per la salsa:

  • 200 g yogurt bianco magro
  • un limone
  • 1 cucchiaio erba cipollina tritata
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale

Clicca qui e scopri come prepararli

Gelato allo yogurt homemade senza gelatiera

bambini: ricetta allo yogurt light

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 500 g yogurt greco o ben sodo
  • 5 cucchiai miele d’acacia (io 5 cucchiai di sciroppo d’agave)
  • 1 albume

Clicca qui e scopri come prepararlo

Insalata di pollo light

insalata di pollo, un secondo leggero e nutriente

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g pollo il petto
  • 300 g carote
  • 100 g sedano
  • 40 g olive nere denocciolate
  • 100 g yogurt magro
  • 100 g fagiolini
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Clicca qui e scopri come prepararla.

Vuoi sperimentare altre ricette light e salutari con lo yogurt? Allora ti consigliamo di consultare e provare le 8 ricette con lo yogurt amiche della tua pancia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki