La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Acufene: cos’รจ, classificazione, cause, cure e rimedi per fischio e ronzio

Acufene: cos’รจ, classificazione, cause, cure e rimedi per fischio e ronzio

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
25 Giugno 2020
in Patologie
Acufene: cos'รจ, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Acufene: cos’รจ
  • Come si manifesta l’acufene
  • Acufene: sintomi
  • Acufene: classificazione
  • Cause e fattori di rischio
  • Complicanze dell’acufene
  • Acufene: diagnosi
  • Acufene: cure
  • Come prevenire l’acufene
  • Storia dell’acufene

Il termine โ€œacufeneโ€ (o tinnito) รจ derivato dal greco e significa โ€œcosa uditaโ€ e โ€œapparireโ€. Mentre โ€œtinnitoโ€ vuol dire โ€œsembra di sentireโ€. Sotto forma di ronzio, fischio, sibilo, fruscio o altro, lโ€™acufene diventa per molti un incubo che compromette la vita quotidiana.

Singolo o multiplo, monolaterale o in entrambe le orecchie, continuo o intermittente, il tinnito o fischio nell’orecchio impedisce il sonno e il relax. Infatti, i suoni illusori sono percepiti nella testa perchรฉ lโ€™orecchio converte le onde sonore in impulsi nervosi, che invia al cervello.

In Italia, sarebbero circa 3 milioni i sofferenti di acufeni, che possono dare sorditร  ed essere invalidanti. Ma, a volte, il paziente puรฒ arrivare allโ€™isolamento, alla pazzia e al suicidio e, quasi sempre, a una cattiva qualitร  del lavoro e della vita.

Oltre alla perdita dell’udito, il tinnito puรฒ dare la sensazione di orecchio pieno o ovattato, nausea e capogiri. Inoltre, spesso il soggetto accusa iperacusia, che lo rende intollerante ai comuni suoni ambientali, di per sรฉ normali.

Le cause degli acufeni โ€œsoggettiviโ€ possono essere otogene, come il trauma acustico, lโ€™otite, le infezioni batteriche e la sindrome di Mรฉniรจre. Il deficit uditivo รจ presente nel 90% dei pazienti con acufeni e il 50% delle persone sorde ha il tinnito. Perรฒ il 10% dei colpiti non manifesta problemi uditivi, per cui lโ€™origine del tinnito รจ extrauditiva, indipendente dallโ€™orecchio.

Denominati la โ€œtomba degli otoriniโ€, gli acufeni vengono valutati attraverso alcuni esami: test dellโ€™udito, audiometria tonale, timpanometria, studio del riflesso stapediale, otoemissioni acustiche ad alta frequenza.

Annuncio pubblicitario

Acufene: cos’รจ

Eโ€™ un rumore, o tinnito, che esiste solo per lโ€™interessato e che origina nellโ€™orecchio, anzichรฉ nellโ€™ambiente esterno. Lโ€œillusione uditivaโ€, che avviene in assenza di stimolazione sonora, risulta quasi sempre fastidiosa e spesso รจ persistente.

I soggetti affetti da acufene possono udire un fischio, un ronzio e altri tipi di suoni, che possono essere dolorosi e invalidanti.

Ma, in alcuni casi, gli acufeni sono multipli, complessi e possono interessare entrambe le orecchie e variare nel tempo. Particolarmente rilevante il fatto che i rumori โ€œfantasmaโ€ sono piรน evidenti nel silenzio, di notte e in solitudine.

Invece, il tinnito puรฒ risultare affievolito quando il soggetto รจ concentrato su altro o si trova in un ambiente rumoroso. La percezione molesta tende a essere meno intensa se il soggetto รจ impegnato in una conversazione o in una attivitร . Comunque il disturbo รจ senzโ€™altro maggiore nella fase di addormentamento o di relax.

Tuttavia, lโ€™esperienza รจ strettamente soggettiva in quanto alcune persone sono molto infastidite mentre altre trovano i rumori sopportabili.

Condizione e non malattia

Ma lโ€™acufene non รจ di per sรฉ una malattia, bensรฌ una condizione anomala che si sviluppa da molte cause.

Infatti, in pratica, il tinnito รจ una specie di โ€œallucinazioneโ€ uditiva, dal momento che viene percepito solo dallโ€™interessato, ed รจ personale e unico.

In effetti, nellโ€™ambiente intorno, non esiste alcuna sorgente del suono che si genera invece allโ€™interno dellโ€™individuo. Ma, lโ€™intensitร  del rumore, inesistente per gli altri, puรฒ essere di vari livelli, da moderato a grave, e modificarsi in situazioni particolari.

Annuncio pubblicitario

Senzโ€™altro la stanchezza, lโ€™ansia, il nervosismo e lo stress possono far aumentare il volume della disfunzione acustica. Ma, allo stesso modo, la mancanza di altri stimoli sonori esterni puรฒ amplificare quelli sentiti nel proprio orecchio dal soggetto.

Inoltre, il costante rumore di fondo puรฒ influire negativamente sulla qualitร  della vita dei sofferenti, portati a stati depressivi e atti inconsulti. Invece, a volte, il sintomo si manifesta in associazione a patologie non legate allโ€™orecchio, come lโ€™anemia. Inoltre, in molte persone, al tinnito si accompagna la perdita, piรน o meno severa, della capacitร  uditiva.

Gli acufeni presenti in un solo orecchio oppure pulsanti rappresentano il segno piรน grave, che rivela una seria patologia di fondo.

Acufene: durata del disturbo

Durata del disturbo

A volte, gli acufeni scompaiono da soli o si attenuano, senza alcun intervento, oppure possono dare tregua per poi ripresentarsi. Dunque la durata del disturbo puรฒ essere limitata, verificarsi a periodi o essere continua, cronica per tutta la vita.

Pertanto รจ opportuno ricercare il piรน presto possibile la causa sottostante in modo da poterla trattare. Purtroppo, molte volte non puรฒ essere identificata lโ€™origine dellโ€™acufene per il quale non esistono medicine specifiche di cura.

Epidemiologia

Lโ€™acufene รจ abbastanza comune e diffuso, in entrambi i sessi.

Nella popolazione, si stima che il 10-25% degli individui abbia avuto o presenti una qualche forma di tinnito.

In Italia, sarebbero circa 3 milioni gli adulti con acufeni, di cui 600.000 in forma grave, con il 4% in stato invalidante. In prevalenza, nel 75% dei casi, il rumore fantasma รจ connesso a malattie dellโ€™orecchio, tra cui la sindrome di Mรฉniรจre.

Annuncio pubblicitario

Come si manifesta l’acufene

Acufene: anatomia delle orecchie

Anatomia delle orecchie

Lโ€™apparato dellโ€™udito (e dellโ€™equilibrio) รจ composto da 3 parti che funzionano insieme:

  • orecchio esterno, con il padiglione auricolare e il condotto uditivo, che catturano e convogliano le onde sonore;
  • medio, formato dalla membrana del timpano e da una camera piena dโ€™aria, contenente 3 ossicini (martello, timpano, incudine);
  • interno, o labirinto, con la coclea, o chiocciola, organo dellโ€™udito, e il sistema vestibolare, organo dellโ€™equilibrio.

Tramite i suoi componenti, lโ€™orecchio converte le onde sonore in impulsi nervosi che arrivano al cervello dove sono percepiti come suono.

Ciglia nelle orecchie

Nella coclea, si trovano 20.000 cellule ciliate specializzate le cui ciglia vibrano in risposta a differenti frequenze sonore. Queste cellule trasformano le onde in stimoli elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo acustico, che li elabora.

Il nervo acustico รจ a doppio senso, per cui invia anche segnali di controllo e regolazione dalle aree uditive cerebrali allโ€™orecchio. Il sistema, detto in feedback o retroazione, serve a rendere ottimali il funzionamento dellโ€™orecchio e la capacitร  di ascolto.

Qualunque variazione, anche minima, della funzionalitร  dellโ€™apparato acustico puรฒ dare conseguenze sulla catena uditiva.

Traumi acustici

Alcuni problemi, come traumi acustici o virus, possono danneggiare e distruggere le cellule ciliate, che non ricrescono. Quindi, se il danno permane o progredisce, puรฒ provocare perdita dellโ€™udito e frastuono o rumore nellโ€™orecchio.

Infatti lo scompenso, cioรจ il malfunzionamento anche di una ridotta area di cellule ciliate, si trasforma in acufene.

Quindi il tinnito deriva dalla coclea, in quanto anche una sua piccola lesione sbilancia i nuclei nervosi. Nello specifico, le cellule ciliate dellโ€™orecchio sono paragonabili a microfoni, divisi in due popolazioni: una costituita dalle quelle interne, i veri microfoni, e lโ€™altra formata dalle cellule ciliate esterne che, in numero triplo, assistono le precedenti.

Annuncio pubblicitario

Il finissimo sistema consente la sensibilitร  uditiva che fa udire anche i suoni potenti senza distorsioni.

Suono nell’orecchio

Ma a interferire basta la perdita del 18-20% di cellule ciliate esterne, tra lโ€™altro per cause genetiche, disfunzioni ormonali o sostanze tossiche.

Anche se la riduzione cellulare รจ limitata, nellโ€™orecchio aumenta il rumore di fondo elettrico, dovuto al normale funzionamento dellโ€™organo. A seguito del fenomeno, la chiocciola analizza le onde sonore interne e codifica uno stimolo anomalo. Cosรฌ il soggetto ascolta il rumore interno del suo sistema uditivo, che รจ fisiologico e di norma non viene percepito.

Infatti, il suono prodotto dentro lโ€™orecchio non si avverte dal momento che rimane basso, finchรฉ si รจ sani e giovani.

Quando sopravvengono situazioni negative e lโ€™etร  avanza, il rumore di fondo emerge e viene selezionato e preferito.

Percezione del tinnito

Se un segnale acustico, ovvero lโ€™acufene, viene considerato pericoloso, nel sistema limbico si attiva un meccanismo di allarme. Quindi, la percezione del tinnito viene amplificata per avviare le contromisure del sistema nervoso autonomo. Ad esempio, per combattere lโ€™acufene, viene secreta piรน adrenalina e aumentata la pressione arteriosa del sangue.

Ma la reazione di lotta รจ inutile in quanto il rumore illusorio non รจ affatto nocivo per la salute in generale. Quindi il paziente si accorge e sente il suono, dato dallโ€™orecchio, perchรฉ il sistema limbico gli dร  il significato di allarme.

Annuncio pubblicitario

A questo punto, il lieve rumore di fondo dellโ€™attivitร  elettrica nellโ€™orecchio diventa un sintomo, endogeno e amplificato: il tinnito.

acufene: sintomi

Acufene: sintomi

Dal punto di vista scientifico, lโ€™acufene รจ una percezione sonora in assenza di stimolazioni fisiologiche dei recettori dellโ€™orecchio interno. Il suono molesto puรฒ essere localizzato in una o entrambe le orecchie oppure allโ€™interno della testa.

Il rumore non si propaga da fonti esterne, acustiche o elettriche, e quindi non puรฒ essere sentito dagli altri.

Perciรฒ il tinnito รจ dovuto allโ€™attivitร  anomala dellโ€™apparato acustico, ovvero allโ€™alterazione dei meccanismi di elaborazione sensoriale.

Ma, le caratteristiche dellโ€™acufene variano da soggetto a soggetto e nel tempo, soprattutto in fatto di intensitร  e di timbro.

Rumori immaginari

Spesso descritti come acuti, i rumori immaginari si manifestano con aspetti diversi:

  • sibili;
  • sbuffi di vapore e fischi (simili a quelli della pentola a pressione, a frequenza acuta);
  • ronzii;
  • fruscii;
  • scrosci o gocciolio dโ€™acqua;
  • clic;
  • sciabordio e risacca del mare (del tipo elettrico, su frequenze gravi);
  • sfrigolii;
  • grilli, cicale, cinguettii e cigolii (diffusi sulle frequenze dellโ€™udibile);
  • pulsazioni e battiti (pulsanti come il cuore o intermittenti come gli scatti meccanici interni).

Ma, non essendo una vera malattia, lโ€™acufene costituisce un segnale di varie patologie, non necessariamente delle vie acustiche. Come la febbre puรฒ essere la spia di infezioni, cosรฌ lโ€™acufene รจ un sintomo che rivela alcune malattie. Pertanto il tinnito puรฒ essere distinto a seconda del problema presupposto alla base.

Annuncio pubblicitario

Comunque, รจ sufficiente un lieve deficit uditivo per far sorgere il rumore irreale, che evidenzia cosรฌ lโ€™ipoacusia.

Acufeni: suoni

Tipologie

Nella pratica clinica, gli acufeni sono suddivisi in tre tipologie:

  • โ€œaudiogeniโ€, che sono concomitanti a patologie dellโ€™orecchio;
  • โ€œsomatosensorialiโ€, dovuti ad alterazioni e disfunzioni dellโ€™apparato muscolo-scheletrico;
  • โ€œpsicogeniโ€, conseguenti a stati psichici disturbati.

Tuttavia, nello stesso paziente, possono coesistere due o anche tutte e tre le tipologie di tinnito, a complicare il quadro.

acufene: classificazione

Acufene: classificazione

Una classificazione sistematica degli acufeni, proposta da Zenner nel 1999, comprende:

  • conduttivo o meccanico, in cui sono interessate le strutture dellโ€™orecchio medio;
  • neurosensoriale, che coinvolge cellule ciliate interne-esterne-nervo acustico;
  • extrasensoriale, connesso allโ€™idrope endolinfatica, ovvero allโ€™aumento della pressione dei liquidi a carico dellโ€™orecchio interno;
  • centrale, dovuto alle strutture del Sistema Nervoso Centrale.

Inoltre, nellโ€™ambito del tinnito โ€œsomatosensorialeโ€, viene dato rilievo allโ€œacufene cervicaleโ€. Ma, in genere, il rumore gravoso compare in concomitanza con un dolore al collo, che rileva la disfunzione.

Forme di acufeni: oggettivo e soggettivo

Nella nomenclatura tradizionale, gli acufeni vengono ripartiti innanzitutto in โ€œoggettiviโ€ e โ€œsoggettiviโ€.

Dunque, i primi, detti anche โ€œsintomaticiโ€, sono gli unici che possono essere sentiti anche dallโ€™esaminatore e consistono soprattutto in soffi. Infatti, gli acufeni โ€œoggettiviโ€ vengono generati da alcune condizioni, o meglio parti, dellโ€™organismo. Quindi, il somatosuono รจ prodotto da componenti anatomiche in movimento: muscoli, flusso nei vasi sanguigni, articolazioni, ecc.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo, gli acufeni oggettivi sono registrabili e resi udibili da tutti tramite appositi sensori acustici.

Acufene oggettivo pulsante e non pulsante

Il processo sottostante puรฒ essere evidenziato soprattutto nellโ€™acufene definito โ€œpulsanteโ€, con interruzioni cadenzate. Su tale presupposto, lโ€™acufene oggettivo viene differenziato in โ€œpulsanteโ€ e โ€œnon pulsanteโ€, con cause diverse nelle due forme.

Il tinnito sincrono con il battito cardiaco rappresenta un disturbo dei vasi, come lโ€™aterosclerosi dei seni carotidei o il bulbo giugulare alto. Invece, il tinnito oggettivo non pulsante ma โ€œvibratorioโ€ รจ determinato in prevalenza dalla contrazione dei muscoli endoauricolari.

Acufene soggettivo

Comunque, gli acufeni piรน comuni e veri sono quelli โ€œsoggettiviโ€, percepiti esclusivamente dal paziente, e quindi non riscontrabili.

In effetti, il tinnito non รจ un suono ma si tratta del segnale elettrico tra le cellule e il nervo acustico, percepito come sgradevole.

Acufene notturno

Per acufene soggettivo โ€œnotturnoโ€, si intende il rumore udito dal soggetto durante le ore di riposo a letto, che ostacola il sonno.

Annuncio pubblicitario

In questo caso, i suoni irreali possono corrispondere semplicemente alle pulsazioni ed essere amplificati da uno stato psicologico alterato. Dโ€™altro canto, gli acufeni notturni possono rivelare un disturbo presente tutto il giorno ma cosรฌ lieve che si nota solo nel silenzio.

Invece, piรน raro รจ il tinnito โ€œmonolateraleโ€, in un solo orecchio, che sottintende una lesione neurouditiva, come il neurinoma dellโ€™acustico.

Quanto tempo dura l’acufene

In senso pratico, lโ€™acufene viene differenziato anche in โ€œdiscontinuoโ€ o โ€œcontinuoโ€, a seconda che abbia o meno momenti di pausa.

Infatti, dal punto di vista della frequenza, il tinnito puรฒ essere โ€œsaltuarioโ€ o โ€œtransitorioโ€, che scompare, oppure โ€œcronicoโ€, se persiste per mesi. Gli acufeni corrispondono alle frequenze alte uditive, amplificate come un urlo acuto. Perciรฒ, di solito il rumore immaginario piรน percepito dai pazienti รจ simile a un ronzio, il cui tono e volume sono altalenanti.

Infatti, i soggetti riferiscono che, nel tempo, lo spiacevole suono puรฒ essere fisso o intermittente, intenso o piรน blando. Ma, a volte, il sibilo รจ cosรฌ penetrante e violento che gli interessati hanno difficoltร  a:

  • udire
  • addormentarsi
  • affrontare la vita quotidiana.
acufene: cause

Cause e fattori di rischio

Il tinnito รจ un sintomo che puรฒ essere scatenato da numerose condizioni morbose, non solo dellโ€™orecchio. Infatti, il disturbo viene ritenuto multifattoriale in quanto fa la sua comparsa dietro disequilibri e disfunzioni di vario genere.

Annuncio pubblicitario

Gli acufeni โ€œsoggettiviโ€ possono dipendere da situazioni otogene, come la presbiacusia e lโ€™ipoacusia improvvisa.

Patologie dellโ€™orecchio

Riguardo allโ€™orecchio, un acufene puรฒ sopravvenire dopo un trauma acustico, per lesioni da rumori forti o da esplosione.

Sono fonti di rumori irreali:

  • otite
  • timpanosclerosi
  • infezioni batteriche dellโ€™orecchio
  • sorditร  genetiche.

Inoltre, sempre in riferimento alle vie acustiche, il tinnito puรฒ essere collegato allโ€™ostruzione del condotto uditivo o della tuba di Eustachio. Ma, anche lโ€™otosclerosi, una forma di deficit uditivo, e i tumori dellโ€™orecchio medio sono tra le origini dei rumori fantasma.

Sindrome di Meniรจre

Una delle cause possibili del disturbo risulta la sindrome di Mรฉniรจre, patologia dellโ€™orecchio interno caratterizzata da vertigini.

Inoltre, รจ stato stimato che il 90% dei pazienti con acufeni soffre di ipoacusia e il 50% delle persone sorde ha il tinnito. Basta una piccola variazione della capacitร  uditiva a dare conseguenze allโ€™intera catena delle vie preposte allโ€™ascolto. Invece il 10% dei soggetti รจ colpito da acufeni senza problemi uditivi, in modo indipendente dallโ€™orecchio.

Annuncio pubblicitario

Ma, il fastidio puรฒ essere associato a malattie che non coinvolgono direttamente lโ€™apparato uditivo ma lo danneggiano.

Malattie

Origini di tinnito โ€œsoggettivoโ€, indipendenti dallโ€™apparato acustico, sono:

  • ipertensione
  • trauma cranico
  • fatti neurovascolari
  • patologie psichiatriche
  • disturbi neurologici
  • neurinoma (tumore) del nervo acustico
  • apnee notturne
  • sindromi autoimmuni.

Anche, infezioni virali, prodotti tossici e fattori genetici possono rovinare una piccola parte delle cellule ciliate. In aggiunta, la cocleopatia diabetica, prima complicanza della patologia, lโ€™ipotiroidismo, le disfunzioni ormonali e la tiroidite di Hashimoto sono responsabili di acufeni.

Farmaci che provocano lโ€™acufene e altri fattori

Alcuni farmaci, come lโ€™aspirina in alte dosi e gli antibiotici aminoglicosidici, possono provocare il disturbo.

Altri fattori individuati per lโ€™insorgenza di acufeni sono:

  • cattiva occlusione dentale;
  • alimenti allergizzanti;
  • eccesso di dolcificanti o di glutammato (esaltatore dei sapori, soprattutto nei dadi da cucina).

Infine, a volte dietro gli acufeni si nascondono patologie neurodegenerative, come la sclerosi multipla, di cui sono il segno premonitore.

Annuncio pubblicitario
acufene: cause

Traumi alla colonna vertebrale

Si ritiene che certi traumi della colonna vertebrale possano modificare la pressione dei fluidi nel labirinto dellโ€™orecchio, generando acufeni. Ma, anche patologie della testa, tra cui torcicollo e infiammazioni muscolari, con irrigidimenti e posizioni scorrette, sono in rapporto con gli acufeni.

Quindi, cambiando lโ€™assetto cranio-cervicale, si possono produrre rumori molesti nellโ€™orecchio.

Inoltre, compressioni discali, tensioni muscolari al collo, sforzi eccessivi e i disturbi alla cervicale possono danneggiare lโ€™apparato uditivo. Comunque anche la semplice postura errata puรฒ affaticare il collo e far contrarre la muscolatura, con eventuale insorgenza di acufeni.

In effetti, non รจ la โ€œcervicaleโ€ che di per sรฉ produce questo particolare tinnito, bensรฌ sono le condizioni di tensione propriocettiva. Le contrazioni muscolari nellโ€™area modulano il rumore interno di fondo, inducendo le vie nervose a enfatizzarlo.

Acufene oggettivo pulsante e malattie

Nel caso di acufene โ€œoggettivo pulsanteโ€, questo puรฒ derivare da:

  • malformazioni artero-venose
  • stenosi dei vasi del collo
  • ipertensione endocranica benigna
  • tireotossicosi
  • anemia
  • persistenza dellโ€™arteria stapediale
  • tumori glomici
  • carotide
  • bulbo giugulare alti.

Altre cause

Se lโ€™acufene รจ โ€œoggettivo non pulsanteโ€, puรฒ essere dovuto a:

  • disfunzione dellโ€™articolazione temporo-mandibolare;
  • colpo di frusta;
  • clono dei muscoli endoauricolari e peritubarici.

Comunque sembrano piรน esposti al rischio di acufeni i fumatori e chi รจ sottoposto a rumori forti, per lavoro o per svago, come in discoteca. Anche i sofferenti di depressione, ansia o stress sono inclini al tinnito.

Annuncio pubblicitario
acufene: complicanze

Complicanze dell’acufene

Correlati agli acufeni si sono riscontrati alcuni casi di deterioramento psichico grave, dallโ€™isolamento alla pazzia e al suicidio. Al contrario, in alcuni fortunati, puรฒ succedere che il ronzio regredisca e si spenga, lasciando solo il ricordo di unโ€™esperienza spiacevole.

Ma, nella maggioranza dei pazienti, lโ€™acufene รจ abbinato a unโ€™improvvisa riduzione della capacitร  uditiva, o ipoacusia. Inoltre, il tinnito si puรฒ accompagnare al โ€œfullnessโ€ auricolare, ovvero al senso di orecchio chiuso o ovattato.

Infine, la sensazione, sempre soggettiva, di pienezza รจ spesso confusa dallโ€™interessato con lโ€™ipoacusia, ma i due stati sono diversi.

Con il tinnito, possono presentarsi anche:

  • nausea
  • vertigini
  • disagi dellโ€™equilibrio, in particolare nella Sindrome di Mรฉniรจre.

Iperacusia

Frequentemente, i pazienti possono manifestare iperacusia, ovvero intolleranza a suoni ambientali, che per gli altri sono normali. Quindi, per alcuni, risultano insopportabili e dolorosi solo rumori intensi e particolari, mentre per altri anche i suoni comuni e innocui.

In certi frangenti โ€œsonoriโ€, il paziente prova terribili attacchi di panico e tenta di sfuggire al rumore tappandosi le orecchie.

Lโ€™ipersensibilitร  uditiva รจ giร  unโ€™avversione ai suoni ma puรฒ sfociare nella โ€œfonofobiaโ€, o โ€œmisofoniaโ€. Ma, la repulsione e la paura del rumore sono ingiustificate e anormali e riguardano qualsiasi suono, compresa la propria voce.

Annuncio pubblicitario

Stato fobico

Le preoccupazioni intorno allโ€™acufene, considerato nocivo per la salute o connesso a gravi malattie, possono far perdere il controllo. Quindi il soggetto sviluppa uno stato fobico, identico a quello relativo agli spazi chiusi, nella claustrofobia. Infatti, i banali rumori della quotidianitร  infastidiscono, allarmano e spaventano lโ€™individuo, soprattutto se improvvisi.

La riduzione della tolleranza sonora mina ancora di piรน la psiche del paziente che puรฒ cosรฌ accusare:

  • sudorazione
  • tachicardia
  • vertigini.

Inoltre, chi non riesce ad abituarsi ai rumori โ€œin testaโ€ presenta unโ€™iperattenzione selettiva, coinvolgendo alcune aree cerebrali e neuronali.

Lo stato di allarme perenne inibisce il sonno e riduce la possibilitร  di fare lโ€™abitudine ai suoni fantasma.

Anche la ricerca spasmodica del โ€œsilenzio perdutoโ€, inteso come condizione assoluta di benessere, peggiora la situazione. Inoltre, i pazienti, per motivi psicologici, possono udire piรน forti gli acufeni, quando operatori non esperti li dichiarano incurabili.

acufene: esami

Acufene: diagnosi

A lungo soprannominati la โ€œtomba degli otoriniโ€, gli acufeni sono impegnativi da diagnosticare e curare.

Alle prime avvisaglie del tinnito, non bisogna spaventarsi, praticare il fai-da-te o esami inutili e cercare rimedi sul web.

Al contrario, รจ necessario recarsi subito dallo specialista, trovare la causa, ritenere curabile il disturbo, fare una vita sana e senza stress.

Annuncio pubblicitario

Esami

Innanzitutto il paziente deve essere sottoposto ad accurati test dellโ€™udito, per verificare lโ€™eventuale ipoacusia:

  • audiometria tonale,
  • timpanometria,
  • studio del riflesso stapediale,
  • otoemissioni acustiche ad alta frequenza.

Allo scopo, รจ utile anche la RMN-Risonanza Magnetico Nucleare, con mezzo di contrasto, che puรฒ far scoprire patologie importanti.

Lโ€™analisi morfologica viene effettuata sullโ€™osso cranico temporale, che contiene parte del condotto uditivo, lโ€™orecchio medio e quello interno. Alla ricerca di malattie cerebrovascolari, si effettua anche lโ€™ecocolordoppler TSA (Tronchi Sovra Aortici), per monitorare arterie e vene del cranio.

Con lโ€™esame funzionale dei โ€œpotenziali evocati uditiviโ€, si puรฒ escludere che il disturbo sia dovuto a un neurinoma dellโ€™acustico. Invece, per mezzo delle prove audiometriche di acufenometria รจ possibile misurare lโ€™intensitร  dellโ€™acufene. Tuttavia, un rumore fantasma definito di lieve entitร  dal test audiometrico, puรฒ essere giudicato intollerabile dal paziente.

Purtroppo, spesso i tentativi di individuare le cause del tinnito sono vani, ma si cerca di personalizzare il trattamento.

Questionario THI

Al soggetto puรฒ essere proposto un โ€œquestionario THI (Tinnitus Handicap Inventory)โ€, validato a livello internazionale, a punteggio.

Annuncio pubblicitario

Quindi, lโ€™interessato deve rispondere a 25 domande, riguardanti il suo stato, tra cui reazioni emotive e difficoltร  di concentrazione.

In base ai punti, da 0 a 100, il disturbo viene diviso in 5 gradi:

  • lievissimo
  • lieve
  • moderato
  • grave
  • catastrofico.

Invece, con un punteggio oltre 60, la condizione risulta neuropsicologica, di pertinenza del neuropsichiatra e idonea alla psicoterapia. La psicoterapia e il counseling (supporto) indicano strategie per migliorare lโ€™accettazione del sintomo e poterci convivere.

Inoltre, conoscendo a fondo la situazione, lo specialista puรฒ spiegarla al paziente, incoraggiandolo a non arrendersi.

Acufene: cure

Farmaci

Essendo un problema multifattoriale, lโ€™acufene non risponde a terapie farmacologiche specifiche. Quindi, i medicinali prescritti per il disturbo sono mirati ai motivi collaterali, come gli antipsicotici e gli antidepressivi.

Infatti, non esiste un farmaco unico che possa spegnere lโ€™acufene, anche se si tenta di limitarlo con sostanze, come le vitamine antiossidanti.

Annuncio pubblicitario

Alcuni farmaci sono stati sperimentati con nessuno o qualche risultato, come un temporaneo sollievo dallโ€™acufene:

  • medicinali vasoattivi
  • agonisti istaminici
  • anestetici locali
  • anticonvulsivanti.

Terapie

L’ intervento chirurgico occorre in casi particolari, come nellโ€™otosclerosi con la sostituzione della staffa, ossicino dellโ€™orecchio bloccato.

Invece, lโ€insufflazione endotimpanicaโ€ viene prescritta nella disfunzione della tuba dโ€™Eustachio, nellโ€™orecchio medio, contro lโ€™otite catarrale.

Inoltre, gli โ€œimpianti cocleariโ€ possono rimediare alla sorditร  marcata e con essa agli acufeni, anche e soprattutto nei bambini.

Mascheratore di acufeni

Per rendere tollerabile il disagio, si puรฒ ricorrere a un โ€œmascheratore di acufeniโ€, simile a una protesi acustica. Il dispositivo elettronico produce, in modo costante, suoni neutri, detti โ€œbianchiโ€, adattabili per configurazione di frequenza e intensitร .

Le bande di rumore mascherante sono in grado di far abituare lโ€™individuo al suo suono illusorio.

Annuncio pubblicitario
acufene: terapia del suono

Terapia del suono

Un metodo molto praticato รจ la โ€œterapia riabilitativaโ€, o โ€œTRT-Tinnitus Retraining Therapyโ€, per rendere quasi impercettibili gli acufeni.

Alla base del trattamento, cโ€™รจ la neuroplasticitร  del cervello, che non solo autogenera e mantiene il rumore ma puรฒ adattarsi ad esso. Quindi, la capacitร  neuronale di modificarsi e di riequilibrare gli scompensi permette al paziente di riprogrammare le vie uditive.

Infatti, il soggetto puรฒ riuscire a smorzare lโ€™attenzione persistente al suono sgradevole e arrivare a ignorare lโ€™acufene.

Come funziona la terapia del suono

Per la maggior parte della giornata, anche di notte, il paziente viene sottoposto a un โ€œarricchimento sonoroโ€. I generatori, che lasciano aperto il condotto uditivo, a differenza degli altri, erogano suoni neutri della natura, indifferenti per il soggetto. I piccoli apparecchi vengono indossati e regolati dallโ€™interessato in modo da raggiungere il suo โ€œmixing pointโ€.

Questa quantitร  minima di rumore ha unโ€™intensitร  simile a quella dellโ€™acufene, ma non lo maschera.

Quindi, stimolando delicatamente le cellule nervose acustiche, la percezione del tinnito viene ricondizionata, grazie alla plasticitร  cerebrale.

Il rumore del generatore crea un diversivo che ripristina il โ€œfiltroโ€ cerebrale e mitiga le conseguenze psico-affettive e neurovegetative.

In pratica, la rieducazione con una stimolazione esterna insegna al cervello a reagire e a non cogliere lo stimolo nervoso anomalo. Il decondizionamento alla reazione avversiva verso il rumore molesto comporta un lavoro multidisciplinare.

Annuncio pubblicitario

Sound therapy

Inoltre, la metodica associa una terapia riabilitativa, o counseling, a un trattamento di arricchimento sonoro, o sound therapy. Perciรฒ nella TRT, devono essere coinvolti psicologo, osteopata, terapista del dolore e audiologo.

Supporto psicoterapeutico

Il supporto psicoterapeutico aiuta a gestire il rumore fastidioso e ad affrontare stress, ansia e depressione. La โ€œterapia dei suoniโ€ si avvale anche di apparecchi โ€œcombiโ€ che ricondizionano le vie acustiche e correggono i deficit uditivi leggeri.

La riabilitazione della rete neuronale va programmata per 1 anno, al minimo 6 mesi, e offre i primi risultati dopo circa 3 mesi.

Indipendentemente dalla causa degli acufeni, la terapia riabilitativa รจ efficace nellโ€™80% dei pazienti, anche se non modifica il tinnito ma la reazione ad esso.

Terapie alternative

Terapie alternative non farmacologiche sono state tentate, ma la loro efficacia non รจ confermata:

  • agopuntura
  • stimolazione elettrica ed elettromagnetica
  • ultrasuoni, laser
  • ipnosi
  • biofeedback.

Comportamenti da adottare per attenuare il disagio

In ogni caso, per attenuare il disagio, รจ opportuno seguire le raccomandazioni dello specialista:

Annuncio pubblicitario
  1. non fare uso dei tappi per orecchie, perchรฉ aumentano la sensibilitร  al rumore di fondo cocleare e possono provocare iperacusia e misofonia;
  2. non fissare lโ€™attenzione sullโ€™acufene, in quanto cercarlo continuamente incentiva la percezione del suo volume e non permette di desintonizzarsi;
  3. evitare il silenzio, e i luoghi silenziosi, ma tenere sempre un suono di fondo basso e gradevole (come quello dellโ€™acqua) che riprogramma, modificando il sistema limbico.
Acufene: comportamenti da adottare

Come prevenire l’acufene

Lโ€™insorgenza degli acufeni non si puรฒ prevenire, ma รจ consigliabile ostacolarla con alcuni comportamenti corretti. Innanzitutto, bisognerebbe evitare di esporsi a lungo a rumori e musica ad alto volume, che colpiscono la corteccia cerebrale. Inoltre, lโ€™abitudine al fumo o agli alcolici potrebbe facilitare la formazione del tinnito, cosรฌ come le sostanze tossiche.

Alcuni farmaci, droghe e, secondo ultimi studi, prodotti chimici contenuti nei cibi, stressano il meccanismo uditivo.

Storia dell’acufene

Lโ€™acufene fa parte della storia dellโ€™uomo, dal momento che tormenta gli esseri viventi da sempre.

Sicuramente, la condizione era giร  nota nel 2500 a.C. agli Egiziani, che proponevano un rimedio, riportato nel papiro di Ebers. Nellโ€™orecchio colpito, allora veniva applicata unโ€™infusione, una miscela a base di olio di balanite.

Unโ€™importante testimonianza del tinnio รจ stata tramandata dagli Assiri che ritenevano responsabili del malanno i fantasmi. Infatti, dagli scavi sono emerse 10.000 tavolette, in cui contro lโ€™acufene si consiglia anche la recita di formule magiche.

Origine del nome

La medicina orientale della stessa epoca riteneva lโ€™acufene il prodromo di un delirio o di unโ€™allucinazione. Invece nella mitologia indiana, il tinnito viene collegato a Shiva, il Signore che riceve la pratica Dhara, in grado di calmare le sue ire.

Da qui รจ nato il trattamento Shirodhara, ovvero testa/flusso, che si basa sullโ€™oliazione della fronte con sostanze lenitive anti-acufene.

Annuncio pubblicitario

Tra lโ€™altro, il problema uditivo prende il nome da โ€œTinnitusโ€, figura mitologica coinvolta nella creazione del mondo.

Il termine latino sta per โ€œsquillareโ€ ma, poichรฉ deriva dal greco, il suo significato piรน preciso รจ โ€œsembra di sentireโ€.

Inoltre, del tinnito si รจ occupato anche il grande scienziato Ippocrate, vissuto in Grecia tra il 460 e il 377 a.C.. Il padre della medicina ha inserito gli acufeni nel suo trattato โ€œCorpo ippocraticoโ€, distinguendone 3 tipi.

Oltre alla descrizione di โ€tonoโ€, โ€œronzioโ€ e โ€œrumoreโ€, Ippocrate ha introdotto per primo casi clinici e associato il tinnito alla sorditร . Invece, il primo a interessarsi del โ€œmascheramentoโ€ degli acufeni con altri suoni รจ stato Aristotele nei Problemata Phisica.

Anche la medicina romana, con Galeno e Archigene, ha dato grande spazio alla spiacevole condizione.

Credenza popolare

In passato, la credenza popolare considerava il tinnito auricolare un presagio sulla qualitร  dei rapporti umani. Se il rumore appariva nellโ€™orecchio destro, lโ€™interessato era sicuro che si parlasse bene di lui, con numerosi elogi. Invece, allโ€™opposto, lโ€™acufene nellโ€™orecchio sinistro annunciava che il malcapitato era vittima di malignitร  e disprezzo.

Perรฒ gli antichi, senza cognizioni scientifiche, avevano giร  scoperto un metodo per facilitare il sonno, nonostante il rumore invadente.

Annuncio pubblicitario

Infatti, veniva consigliato di dormire vicino a un ruscello o a una cascata, il cui suono mitiga lโ€™acufene e lo copre in parte.

In modo analogo, oggi si suggerisce ai pazienti di prendere sonno con il sottofondo sonoro di uno scroscio dโ€™acqua.

La Medicina tradizionale cinese ha sempre valutato il tinnito come un difetto di equilibrio della microcircolazione. Perciรฒ, per risolvere il problema, gli asiatici tentano di riequilibrare i liquidi renali, anche con massaggi armonici alla testa.

acufene e personaggi famosi

Acufene e artisti famosi

Nelle varie epoche, lo sgradevole rumore ha colpito in prevalenza i musicisti, come Beethoven, e in particolare i violinisti. Ai giorni nostri, molti artisti della musica soffrono o hanno sofferto di acufeni, tra cui Gino Paoli, Sting, Bono e Caparezza.

Ma il suono fantasma non ha risparmiato altri personaggi dello spettacolo, da Chris Martin a William Shatner, di โ€œStar Trekโ€.

Con la consulenza dellโ€™otorinolaringoiatra e audiologo Enrico Fagnani, dirigente medico dellโ€™Unitร  Operativa di Audiologia allโ€™Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e di Rosanna Ercole Mellone, divulgatrice della nutrizione e del benessere.

Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

acufene: cos', cause, sintomi e cure

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
insulino resistenza: cos'รจ, cause, sintomi, cure e prevenzione Insulino resistenza
congiuntivite: cause, sintomi e cure Congiuntivite
Bulimia
colpo della strega; cos'รจ, cause, sintomi, cura e prevenzione con esercizi Colpo della strega
Dislessia
Share16TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In