Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

L’omeopatia funziona? Uno studio francese lo conferma

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
29 Novembre 2017
in Salute
omeopatia funziona?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

.Buone notizie per chi ha sempre creduto nell’efficacia dell’omeopatia. Dopo 7 anni di osservazioni su migliaia di pazienti, il programma di ricerca francese, denominato EPI3, condotto su proposta dei Laboratoires Boiron, ha dimostrato che la medicina omeopatica è tanto efficace quanto quella tradizionale. Anzi, è di aiuto nel ridurre il consumo di medicinali potenzialmente a rischio per effetti indesiderati.

Cosa ha fatto il programma EPI3

Questo ampio studio farmacoepidemiologico, è stato condotto tra il 2006 e il 2012. Ha coinvolto 825 ambulatori di medicina generale e 8.559 pazienti francesi, con l’obiettivo di valutare i risultati dei trattamenti omeopatici prescritti per diverse patologie.

Nel particolare, si sono studiati gli effetti dei prodotti omeopatici per tre tipologie di disturbi. Quelle per cui più spesso ci si rivolge ai medici di famiglia:

  • infezioni respiratorie
  • dolori muscolari o alle ossa
  • problemi di sonno
  • ansia e depressione.

I medici che hanno partecipato allo studio erano liberi di prescrivere solo farmaci convenzionali, solo omeopatici o entrambi. A seconda delle diagnosi o delle opportunità di cura ritenute migliori per la salute dei pazienti.

Confrontando i risultati, è apparso che il decorso di queste malattie è simile, sia se il medico utilizza prodotti omeopatici – da soli o abbinati a farmaci convenzionali – sia se non lo fa. In poche parole, non sono emerse differenze in termini di efficacia terapeutica, sia nel caso il paziente venisse trattato solo con medicinali tradizionali, sia se ricevesse un trattamento misto e sia se si curasse solo con la medicina omeopatica.

Le scoperte del programma EPI3

Dopo aver seguito i pazienti per un anno per valutare l’evoluzione clinica, la tipologia dei medicinali assunti e gli effetti collaterali, si è visto come, chi fosse in cura da medici esperti in omeopatia, avesse lo stesso tipo di decorso di coloro trattati con farmaci convenzionali.

Annuncio pubblicitario
  • Per i malati di infezioni delle vie respiratorie, il miglioramento è risultato del tutto simile, con la differenza che i pazienti trattati con l’omeopatia hanno assunto molti meno antibiotici (-57%).
  • Nel caso dei dolori muscoloscheletrici, pur ottenendo gli stessi risultati terapeutici, i pazienti seguiti da medici omeopatici o da medici con pratica mista, hanno ridotto il consumo di antinfiammatori (-46%) e di analgesici (-67%).
  • Infine, per il gruppo dei disturbi del sonno, ansia e depressione, a fronte di un miglioramento clinico corrispondente, i pazienti trattati con medicina omeopatica o mista, hanno mostrato un calo nel consumo di benzodiazepine (-71%).

Se ne deduce quindi, che gli strumenti terapeutici a disposizione di medici e farmacisti possono essere molteplici e che l’omeopatia rappresenta uno di questi. Per altro efficace e con risultati interessanti, per i singoli pazienti e anche per la salute pubblica in generale.

Due parole sui rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici sono ottenuti diluendo in acqua per un numero elevatissimo di volte, un principio attivo derivante da sostanze animali, vegetali e minerali. In realtà le diluizioni sono talmente alte, che è praticamente impossibile ritrovare molecole del principio attivo nella diluizione.

I rimedi omeopatici, hanno un funzionamento simile a quello dei vaccini, nel senso che si curano le malattie con farmaci che, se assunti in certe quantità, possono produrre sintomi analoghi a quelli che si vogliono curare.

Vengono somministrati in granuli, globuli o soluzioni alcoliche e non hanno quasi mai controindicazioni.

Fonte

Syndicat National des Médecins homéopathes français. Etude EPI 3.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share7TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki