Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Menisco: anatomia, diagnosi e cure della rottura e della lesione, sintomi, cure e prevenzioni

Selena Gavioli by Selena Gavioli
10 Ottobre 2022
in Salute
menisco: che cos'รจ, anatomia, sintomi e cause del menisco rotto o lesionato, diagnosi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Menisco: che cos’รจ e come funziona
  • Cos’รจ il menisco rotto o lesionato: disturbi e patologie
  • Sintomi della lesione del menisco
  • Cause del menisco rotto o lesionato
  • Diagnosi ed esami strumentali: quando rivolgersi al medico?
  • Cure e trattamenti della lesione al menisco
  • Riabilitazione
  • Possibili complicazioni della lesione del menisco
  • Come prevenire la lesione del menisco            

Il menisco, o meglio i menischi, sono due strutture anatomiche fibro-cartilaginee che agiscono come โ€œammortizzatoriโ€ tra il femore e la tibia. Si dividono in menisco mediale o interno e menisco laterale o esterno. Somigliano alle guarnizioni di un rubinetto, con una forma a โ€œCโ€, duri e gommosi, che aiutano ad attutire i carichi del ginocchio e a mantenerlo stabile.

Sono perรฒ esposti al rischio di lesioni, che possono essere di tipo traumatico (di solito legate ad attivitร  sportive) o degenerative (per usura e invecchiamento). In questi casi, si altera la loro funzionalitร  creando non pochi disturbi articolari, tra cui dolore, gonfiore, riduzione della mobilitร .

Nel tempo, la modalitร  di intervento รจ cambiata e oggi lโ€™approccio รจ il piรน possibile conservativo, compatibilmente con il tipo di lesione. Ciรฒ garantisce il corretto funzionamento del ginocchio che puรฒ venir meno in caso di assenza del menisco.

Menisco: che cos’รจ e come funziona

Eโ€™ una struttura che fa parte dellโ€™articolazione del ginocchio. In realtร  sono due, hanno una forma a C e sono composte da tessuto fibrocartilagineo, inserite tra lโ€™osso del femore e il piatto tibiale.

La loro funzione principale รจ quella di โ€œcuscinettoโ€: grazie alla loro presenza, infatti, lo stress articolare si riduce, poichรฉ favoriscono una miglior congruenza tra i due capi ossei. In questo modo, aiutano la distribuzione del peso e aiutano ad assorbire gli urti e diminuire lโ€™attrito.

Nel ginocchio si parla di menisco mediale e menisco laterale. Sono entrambi formati da tessuto di tipo fibrocartilagineo. Si tratta di uno specifico tessuto connettivo, particolarmente resistente alle sollecitazioni di tipo meccanico grazie alla disposizione delle fibre, ma con una vascolarizzazione poco rappresentata.

Annuncio pubblicitario

Entrambi i menischi sono piรน sottili nella parte mediale e piรน spessi nella parte esterna, dove prendono contatto con la capsula articolare, altra struttura tipica delle articolazioni. รˆ formata da tessuto connettivo che avvolge le due estremitร  ossee che formano lโ€™articolazione stessa.

Il menisco mediale ha una forma tipica di mezza luna, con unโ€™estensione di circa 3,5 cm e aderisce quasi completamente alla capsula articolare.

Le sue due estremitร  (definite corni) non sono uguali, poichรฉ lโ€™anteriore รจ piรน stretto del posteriore. Il corpo del menisco interno รจ in stretta relazione con il legamento collaterale interno. Il corno posteriore, inoltre, รจ in stretta relazione con il tendine del muscolo semimembranoso (situato nella parte posteriore della coscia). Il corno anteriore, invece, รจ in relazione con il legamento crociato anteriore e con il corno anteriore del menisco esterno attraverso il legamento intermeniscale.

Quello esterno, invece, ha una forma piรน circolare, quasi una โ€œOโ€, e ricopre la maggior parte della superficie articolare. Anchโ€™esso รจ in relazione con la capsula articolare, tranne che per un breve tratto posteriore, interrotto dal passaggio del tendine del muscolo popliteo. Il suo corno anteriore รจ in stretta relazione con il legamento crociato anteriore.

anatomia del menisco

Anatomia

Tra i due menischi quello interno รจ meno mobile, per conferire stabilitร  allโ€™articolazione; il menisco esterno รจ, invece, piรน mobile poichรฉ coinvolto nei movimenti di flesso-estensione.

Alla nascita รจ completamente vascolarizzato, ma la โ€œzona rossaโ€ progressivamente si riduce, restando circoscritta al bordo piรน esterno di entrambi i menischi. Negli anni poi si assiste a una progressiva riduzione della rete capillare e a un ampliamento della โ€œzona biancaโ€ (cioรจ poco vascolarizzata).

Annuncio pubblicitario

Questa distinzione รจ importante per la gestione delle lesioni meniscali.

La rete nervosa ha in parte lo stesso tipo di distribuzione e serve principalmente per raccogliere informazioni da inviare al cervello su come รจ posizionata nello spazio lโ€™articolazione.

anatomia del menisco

Cos’รจ il menisco rotto o lesionato: disturbi e patologie

I disturbi del menisco sono le malattie piรน comuni a carico dellโ€™articolazione del ginocchio e sono definite โ€œmeniscopatieโ€. I meccanismi alla base possono essere di origine traumatica o degenerativa.

Si parla di origine traumatica quando, in seguito a un movimento repentino, tendenzialmente in trazione, il menisco non รจ in grado di accompagnare lโ€™articolazione e resta intrappolato tra i capi articolari. In questi casi รจ sottoposto a delle forze che possono superare il suo limite di resistenza e causarne la lesione o la rottura. Tale meccanismo รจ tipico delle lesioni che caratterizzano gli sportivi e la sintomatologia รจ di tipo acuto.

Le meniscopatie degenerative, invece, sono tipiche della popolazione over 40, in cui il menisco va incontro a una progressiva degenerazione dovuta al naturale invecchiamento.

Tuttavia, puรฒ essere anche aggravata da altri fattori come:

  • Malattie reumatiche.
  • Sovrappeso.
  • Patologie metaboliche.
  • Precedenti lesioni traumatiche ecc.

In questo caso possono manifestarsi episodi acuti di dolore e blocco articolare, anche nei movimenti piรน banali, o puรฒ verificarsi una progressiva perdita della funzione del ginocchio. Si tratta quindi di un disturbo di tipo cronico.

Annuncio pubblicitario

Menisco: lesione o rottura?

Le lesioni meniscali riguardano entrambi i menischi, ma รจ il mediale quello colpito piรน di frequente, sia perchรฉ รจ meno mobile rispetto al laterale (quindi sottoposto a maggiori stress), sia per la stretta relazione con il legamento collaterale mediale, il cui traumatismo puรฒ causare anche problemi meniscali.

Il menisco รจ definito lesionato quando, nonostante sia evidente una perdita della sua integritร , la sua funzione allโ€™interno del ginocchio รจ conservata o ripristinabile senza ricorrere a un intervento chirurgico. La rottura del menisco solitamente avviene in una fase successiva a quella della lesione e ne costituisce un aggravamento; in questo caso il menisco non รจ piรน in grado di svolgere la sua funzione allโ€™interno dellโ€™articolazione.

Di fondamentale importanza รจ la definizione del tipo di lesione del ginocchio, che consente anche di fare una prognosi.

In base allโ€™andamento si parlerร  di:

  • Lesioni longitudinali, il cui andamento รจ appunto longitudinale rispetto al menisco; possono aggravarsi formando una grossa ansa definita โ€œmanico di secchioโ€.
  • Lesioni radiali, che partono dal bordo interno del menisco e lo attraversano parzialmente o completamente.
  • Lesioni orizzontali, che si presentano come un solco che attraversa il menisco per tutta la sua profonditร .

Le lesioni radiali e quelle orizzontali possono degenerare in โ€œlesioni flapโ€, in cui un frammento del menisco si stacca restando libero allโ€™interno dellโ€™articolazione.

Queste forme sono le piรน invalidanti, poichรฉ associate a un blocco meccanico dellโ€™articolazione. Infatti, il frammento, libero di muoversi, viene โ€œpizzicatoโ€ tra i capi articolari, generando un dolore acuto e impossibilitร  di movimento.

Annuncio pubblicitario

Le lesioni isolate del corno anteriore del menisco sono rare, mentre piรน diffusa รจ la lesione del corno posteriore, con progressivo interessamento della porzione media e anteriore.

Non รจ rara lโ€™associazione tra lesioni del menisco e quelle legamentose perchรฉ sono strutture anatomicamente collegate.

sintomi della lesione al ginocchio

Sintomi della lesione del menisco

Il sintomo principale di una lesione al menisco รจ il dolore. In genere riguarda la zona interessata, localizzandosi internamente o esternamente al ginocchio in base al menisco colpito. La comparsa del dolore puรฒ essere associata anche a un rumore di schiocco allโ€™interno dellโ€™articolazione.

รˆ un dolore di tipo acuto nel caso di lesioni traumatiche e si manifesta immediatamente in seguito allโ€™evento che ha provocato la lesione. Solitamente colpisce maggiormente gli atleti e gli sportivi, ma anche i giovani che fanno sport a livello amatoriale.

Nel caso di meniscopatie degenerative, invece, il dolore ha unโ€™insorgenza piรน subdola e progressiva. Puรฒ non essere sempre presente e manifestarsi solo in seguito ad alcuni movimenti o sforzi articolari, spesso peggiorando in flessione. In questi casi, puรฒ non essere localizzato con precisione e identificarsi con una sensazione di fatica articolare. รˆ tipica degli over 40 che hanno accumulato un danno progressivo e causa una graduale degenerazione e perdita di funzione del ginocchio.

Tra i fattori predisponenti per una degenerazione del menisco ci sono gli aspetti genetici, come la condizione di varo-valgo, le lesioni dei legamenti, sport o attivitร  lavorative usuranti e il sovrappeso, in cui lโ€™articolazione รจ sottoposta a un carico eccessivo.

Generalmente si associa al dolore anche un edema (gonfiore) localizzato, segno di infiammazione locale e riduzione della possibilitร  nei movimenti in particolare in flesso-estensione.

Annuncio pubblicitario

La riduzione dei movimenti e dellโ€™uso del ginocchio puรฒ associarsi poi a una perdita di tono muscolare a carico del quadricipite e del polpaccio.

Il blocco dellโ€™articolazione, ovvero lโ€™impossibilitร  assoluta al movimento, in particolare allโ€™estensione completa, รจ un altro sintomo. Accade quando la lesione รจ associata al distacco di frammenti di menisco che, essendo liberi allโ€™interno dellโ€™articolazione, ostacolano il movimento.

Nel caso di insorgenza acuta di blocco articolare, se la risoluzione non avviene in maniera spontanea nel giro di circa tre ore, puรฒ essere indicato lโ€™intervento chirurgico urgente.

Dolore al ginocchio

Lโ€™elenco delle cause di dolore al ginocchio รจ lungo, poichรฉ ogni struttura che compone questa articolazione puรฒ essere colpita da un disturbo che genera dolore, riduzione della mobilitร  e gonfiore locale.

Normalmente il dolore si localizza nella zona anatomica in difficoltร . Quindi, se il problema รจ del menisco, si localizza nella parte interna o esterna del ginocchio, tra il femore e la tibia, nello spazio detto โ€œrima articolareโ€. Puรฒ interessare sia la parte anteriore che quella posteriore del ginocchio.

Tra le cause piรน comuni di dolore al ginocchio di tipo traumatico ci sono le lesioni dei legamenti e le fratture ossee, ma anche le borsiti, come quella della zampa dโ€™oca.

Annuncio pubblicitario

La tendinite rotulea o quella del quadricipite, cosรฌ come la sindrome della bandelletta ileo-tibiale, si possono classificare, invece, come patologie da sovraccarico funzionale e comportare nel tempo, se non trattate, disfunzioni di tipo degenerativo dellโ€™articolazione.

Lโ€™artrosi del ginocchio, ovvero la degenerazione progressiva della cartilagine del ginocchio da usura, colpisce generalmente la fascia di popolazione over 40. Puรฒ causare una sintomatologia comune o essere associata a una meniscopatia degenerativa. Si tratta della forma di artrosi piรน diffusa nella popolazione.

Per quanto riguarda il giovane, un dolore al ginocchio deve far sospettare anche sindromi dovute allo squilibrio della crescita ossea, come la sindrome di Osgood-Schlatter, oppure forme di artrite giovanile. รˆ importante che la diagnosi avvenga in maniera precoce per gestire subito le conseguenze piรน gravi sullo sviluppo dellโ€™articolazione nel giovane in accrescimento.

La valutazione clinica del ginocchio consente certamente di porre il sospetto di lesione meniscale, tuttavia saranno necessari esami diagnostici per un corretto inquadramento tra le lesioni sopra descritte.

quali sono le cause del menisco rotto

Cause del menisco rotto o lesionato

Le lesioni traumatiche del ginocchio sono spesso associate a traumi indiretti in cui vi รจ una mancanza di sincronia tra i movimenti del femore e quelli della tibia.

Questo puรฒ avvenire durante i movimenti di rotazione interna o esterna del ginocchio, piรน frequentemente a piede fisso, nel classico movimento che causa la distorsione del ginocchio. Oppure nei movimenti di flesso-estensione completa, come ad esempio nelle accosciate o nei calci a vuoto.

Annuncio pubblicitario

รˆ facile dunque capire perchรฉ questo tipo di lesione รจ frequentemente associata a infortuni sportivi, soprattutto negli sport da contatto o che sollecitano lโ€™articolazione del ginocchio.

Per quanto riguarda le lesioni meniscali degenerative, non sono associate a un evento specifico ma derivano da un danneggiamento progressivo che perdura nel tempo a carico dellโ€™articolazione e quindi dei suoi menischi. Le persone piรน soggette sono quelle che hanno praticato sport o attivitร  lavorative usuranti nel tempo e che hanno avuto dei precedenti infortuni a carico del ginocchio.

Infatti, tutti gli incidenti a carico dellโ€™articolazione possono modificarne il corretto equilibrio e uno dei menischi puรฒ essere stressato in maniera anomala, andando incontro a usura. In questo caso non si tratta di una vera e propria rottura, ma piรน di una condizione di progressivo assottigliamento e sfrangiamento della struttura meniscale che perde cosรฌ la sua elasticitร  e la capacitร  di ammortizzazione. Questa condizione รจ lโ€™anticamera dellโ€™artrosi di ginocchio.

Siccome lโ€™articolazione del ginocchio si trova a dover sorreggere il nostro peso quando stiamo in piedi e svolgiamo delle attivitร  in stazione eretta, il sovrappeso puรฒ costituire un fattore predisponente o aggravante per le problematiche di ginocchio.

menisco rotto o lesionato: esami da fare

Diagnosi ed esami strumentali: quando rivolgersi al medico?

La lesione meniscale รจ diagnosticata dal medico in seguito a una valutazione clinica anche dei sintomi tipici:

  • Dolore.
  • Presenza di gonfiore localizzato.
  • Limitazione della flesso-estensione.
  • Presenza di dolore associato a scrosci articolari.
  • Eventuale meccanismo traumatico.

Il medico, e in particolare lโ€™ortopedico, si avvarranno anche di test diagnostici dedicati che consentono di valutare lโ€™integritร  o meno del menisco, tra cui la palpazione della rima articolare (con evocazione di dolore in sede specifica del menisco interno o esterno) e i vari test di stress dei menischi.

Annuncio pubblicitario

Se la diagnosi clinica รจ confermata, il soggetto dovrร  sottoporsi a esami diagnostici che consentano un miglior inquadramento del tipo di lesione e di impostare il corretto iter terapeutico.

Vediamo i principali.

  • Risonanza magnetica. รˆ lโ€™esame di eccellenza e consente uno studio accurato dei tessuti molli e quindi della condizione dei menischi. Attraverso questo esame รจ possibile anche studiare lโ€™osso.
  • Radiografia. รˆ richiesta a volte poichรฉ consente uno studio accurato e specifico dellโ€™osso, permettendo di escludere fratture o altre patologie come lโ€™artrosi; non fornisce perรฒ informazioni dirette sulla condizione dei menischi.
  • TAC. Prevede uno studio meno preciso sui menischi, tuttavia consente il loro studio e uno studio approfondito dellโ€™osso.
  • Artroscopia. รˆ una metodica invasiva che prevede lโ€™inserimento allโ€™interno dellโ€™articolazione di un artroscopio dotato di telecamera con cui si esplora la cavitร  articolare. Questa tecnica dร  la possibilitร  di intervenire immediatamente con procedure chirurgiche poco invasive. Puรฒ essere utilizzata anche per conoscere lo stato di salute del ginocchio. Raramente รจ il primo approccio diagnostico.
cure della lesione o rottura del menisco

Cure e trattamenti della lesione al menisco

Il corretto iter terapeutico sarร  impostato dal medico ortopedico dopo lโ€™inquadramento diagnostico del tipo di lesione meniscale.

Infatti, in base alla tipologia di lesione e al meccanismo che lโ€™ha prodotta, si potrร  avviare un percorso di tipo conservativo o potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Come giร  detto, il menisco รจ una struttura quasi del tutto priva di vasi sanguigni, tranne che nella sua porzione piรน esterna detta โ€œrossaโ€. Questo impedisce una spontanea risoluzione tranne che nei casi di piccole lesioni periferiche. Il motivo รจ che, mancando lโ€™apporto di sangue nella regione interna, la zona โ€œbiancaโ€, non arrivano i nutrienti necessari alla riparazione del tessuto meniscale.

Quindi, in base alla zona colpita, allโ€™estensione, alla direzione della lesione e alla presenza o meno di frammenti liberi nellโ€™articolazione, il medico sceglierร  il tipo di terapia piรน indicata.

Annuncio pubblicitario

Normalmente le meniscopatie degenerative sono trattate inizialmente con un approccio conservativo, perchรฉ il menisco non puรฒ essere riparato chirurgicamente se il tessuto ormai รจ consumato. Tuttavia, la rimozione completa del menisco, conosciuta come meniscectomia, predispone allโ€™insorgenza di unโ€™artrosi precoce dellโ€™articolazione. Viene a mancare, infatti, lโ€™ammortizzazione, per questo motivo si cerca di ricorrervi il piรน tardi possibile.

Il primo intervento su una lesione traumatica รจ il protocollo R.I.C.E (Rest, riposo, Ice, ghiaccio, Compression, compressione, Elevation, elevazione).

Questo protocollo puรฒ essere incluso allโ€™interno dei seguenti trattamenti definiti conservativi.

Riposo

Soprattutto in seguito a una lesione traumatica, รจ necessario interrompere le attivitร , non usare lโ€™articolazione colpita e lasciarla a riposo per non peggiorare la situazione.

Nella meniscopatia degenerativa, invece, il riposo sarร  utile nelle eventuali fasi acute.

Crioterapia

รˆ lโ€™applicazione locale del ghiaccio per ridurre il gonfiore. Per quanto riguarda le lesioni traumatiche, รจ di fondamentale importanza lโ€™applicazione precoce del ghiaccio nella zona del trauma, con cicli di 20 minuti ripetuti 4 o 5 volte al giorno, almeno nelle prime 48 ore dopo lโ€™incidente.

Nella meniscopatia degenerativa il ghiaccio puรฒ comunque essere utile in presenza di gonfiore, per aiutarne il riassorbimento e la riduzione del dolore locale. Anche in questo caso, seguire la stessa ciclicitร  proposta per la lesione traumatica. Il ghiaccio non va applicato direttamente sulla pelle.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla crioterapia.

Compressione

Nel caso di lesione acuta traumatica puรฒ essere indicato un bendaggio compressivo che aiuti a prevenire il gonfiore della zona e riduca le perdite ematiche.

Elevazione dellโ€™arto

Tenere nei primi giorni dopo il trauma lโ€™arto piรน sollevato possibile serve a favorire anche in questo caso la riduzione del gonfiore.

Questo perchรฉ i liquidi che si depositano allโ€™interno dellโ€™articolazione possono ostacolare o comunque rendere piรน lungo il processo di guarigione; รจ quindi importante contrastarne il deposito locale.

รˆ un accorgimento che puรฒ essere impiegato anche nelle fasi acute di meniscopatia degenerativa, cui si associa una tendenza al gonfiore locale.

Terapia farmacologica

Normalmente รจ a base di antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre lโ€™infiammazione e il dolore. Possono essere proposti sia farmaci per via orale, sia pomate o cerotti, da usare sotto stretta sorveglianza medica.

Annuncio pubblicitario

Talvolta la terapia farmacologica puรฒ essere anche somministrata attraverso infiltrazioni locali. Tra i farmaci maggiormente usati cโ€™รจ anche il cortisone, un potente antinfiammatorio locale.

Acido ialuronico

Solitamente si applica nelle condizioni degenerative, in cui lo strato naturale cartilagineo รจ ridotto, quindi lโ€™acido ialuronico presente nella cartilagine non riesce a lubrificare adeguatamente lโ€™articolazione. Lโ€™introduzione di acido ialuronico sintetico sembrerebbe migliorare lo scorrimento allโ€™interno dellโ€™articolazione grazie alla sua consistenza viscosa e allโ€™effetto protettivo sulla cartilagine residua.

Di solito questo trattamento รจ proposto quando il soggetto non trae beneficio dalla terapia farmacologica. Si propongono cicli di 3-5 sedute con cadenza settimanale. Normalmente hanno un buon effetto sul dolore e sul ripristino della mobilitร  articolare.

Nelle rotture meniscali lโ€™applicazione dellโ€™acido ialuronico puรฒ dare quindi dei vantaggi, tuttavia ci sono casi in cui รจ peggiorativo, perchรฉ, data la sua viscositร , va a occupare lo spazio articolare in cui potrebbe essere presente un frammento del menisco.

Il risultato รจ un peggioramento della sintomatologia e un possibile blocco articolare. Tuttavia, la risoluzione รจ spontanea, il tempo di riassorbimento dellโ€™acido ialuronico.

Fisioterapia

Con lโ€™aiuto di un professionista si imposta un protocollo specifico per il singolo caso atto a potenziare la muscolatura degli arti inferiori, lavorando anche sulla propriocezione e sul progressivo ripristino del movimento.

Annuncio pubblicitario

Normalmente sono proposti cicli di sedute di almeno 2 o 3 volte alla settimana. Gli esercizi compatibili con i problemi al menisco comprendono lโ€™uso della bicicletta o della cyclette e esercizi in acqua.

Terapie fisiche

Tecniche come tecar o laser terapia possono essere utili per la gestione del processo infiammatorio sia nei casi piรน acuti, sia nelle lesioni croniche degenerative.

Tuttavia il loro utilizzo esclusivo non รจ risolutivo ma deve essere inserito in un protocollo riabilitativo che comprenda anche della fisioterapia attiva. Normalmente un ciclo puรฒ prevedere dalle 4 alle 10 sedute.

Anche la magnetoterapia, sfruttando i campi magnetici puรฒ essere efficace nelle lesioni al ginocchio.

In particolare, sulla riduzione dellโ€™edema e quindi dellโ€™infiammazione, ma anche a livello vascolare, migliorando la circolazione locale e stimolando fibre di collagene. La sua applicazione richiede un apparecchio di tipo professionale con un protocollo di applicazione personalizzato in base alla problematica.

Le sedute sono giornaliere e di lunga durata, non vanno quasi mai sotto i 30 minuti e possono arrivare fino a 4-8 ore per i macchinari portatili.

Utilizzo di tutori specifici

Lโ€™impiego di tutori specifici puรฒ essere indicato sia nella fase di prevenzione dei traumi sia nella gestione della meniscopatia da lesione.

Annuncio pubblicitario

Infatti, grazie al tutore si puรฒ migliorare la stabilitร  dellโ€™articolazione, favorendo non solo la riduzione del dolore ma consentendo anche un miglior utilizzo dellโ€™articolazione. รˆ sempre bene affidarsi, nella scelta del tutore, al consiglio di un professionista.

menisco: cure, artroscopia

Trattamento chirurgico

รˆ riservato a tutte quelle situazioni non responsive alla terapia conservativa, in caso di blocco articolare o di rottura meniscale con flap o frammenti sparsi nellโ€™articolazione. La tecnica chirurgica a cielo aperto รจ ormai superata dalla chirurgia mininvasiva che si avvale dellโ€™uso dellโ€™artroscopio.

Per lโ€™esecuzione di questa procedura si eseguono due piccoli tagli, di circa 1 cm ciascuno, in prossimitร  del ginocchio.

Da qui si introducono, allโ€™interno dellโ€™articolazione, una fibra ottica e gli strumenti operatori necessari per asportare o riparare il menisco. In questo modo รจ possibile ottenere una visuale allโ€™interno dellโ€™articolazione, che consente anche una valutazione migliore rispetto agli esami diagnostici e di intervenire direttamente sulla lesione.

Il soggetto รจ sottoposto ad anestesia normalmente di tipo locale, anche se in alcuni casi potrebbe essere indicata unโ€™anestesia di tipo spinale o totale sulla base delle scelte del medico.

Specie nei soggetti giovani si cerca di riparare il menisco suturandolo. Nel caso in cui non sia possibile, si procederร  quindi con unโ€™asportazione parziale o totale del menisco (meniscectomia). Si cercherร  sempre di intervenire asportando la porzione di menisco piรน piccola possibile per ridurre la possibilitร  di problemi articolari successivi.

Annuncio pubblicitario

Normalmente la meniscectomia si evita nelle meniscopatie degenerative, poichรฉ non รจ dimostrata la sua efficacia sulla sintomatologia dolorosa e sulla mobilitร  a sei mesi dallโ€™intervento.

In generale la procedura artroscopica ha dimostrato unโ€™elevata efficacia terapeutica e ha ridotto le possibilitร  di complicanze e i tempi di recupero rispetto alla chirurgia a cielo aperto.

Riabilitazione

Allโ€™intervento chirurgico segue sempre una fase riabilitativa che puรฒ iniziare anche dopo due, massimo tre giorni di riposo. Il carico completo รจ concesso fin da subito con lโ€™utilizzo delle stampelle che poi saranno rimosse alla ripresa della deambulazione completa.

Gli esercizi saranno focalizzati inizialmente alla rieducazione del passo, e quindi alla ripresa della mobilitร  articolare, e poi al rinforzo muscolare.

Solitamente dopo circa due mesi si potrร  riprendere lโ€™attivitร  sportiva.

รˆ importante prestare attenzione anche al proprio peso, poichรฉ una condizione di sovrappeso favorisce lo stress articolare e dei menischi, predisponendo al rischio di lesioni o alla riduzione della capacitร  riparativa.

Inoltre, nel caso di lesioni traumatiche da sport, sarร  indicata una limitazione dellโ€™attivitร  sportiva. Stessa cosa per le posture professionali, come nel caso di chi sta molto tempo in ginocchio (ad esempio piastrellisti o elettricisti).

Annuncio pubblicitario
lesioni al menisco: possibile complicazioni

Possibili complicazioni della lesione del menisco

Le lesioni meniscali traumatiche devono essere sottoposte ad adeguata valutazione medica. Infatti, costituiscono un fattore predisponente per lโ€™insorgenza di meniscopatie degenerative dovuta a unโ€™alterata distribuzione del peso e a movimenti viziati e ripetuti.

Infatti, nel caso di articolazioni non perfettamente funzionanti il rischio รจ di una degenerazione precoce delle strutture articolari, come cartilagine, capsula e menischi, condizione che porterร  allโ€™insorgenza di artrosi al ginocchio.

Le meniscopatie degenerative sono il risultato di lesioni, anche di piccola entitร , che si sono accumulate nel tempo. Queste possono essere aggravate ulteriormente da una condizione di sovrappeso e portare allโ€™insorgenza di dolore articolare con gonfiore localizzato e riduzione della mobilitร  dellโ€™articolazione.

Come giร  detto, il loro trattamento รจ diverso dalle lesioni traumatiche e viene il piรน possibile gestito con terapia conservativa basata su un approccio farmacologico, riabilitativo e fisico.

Il momento dellโ€™intervento chirurgico รจ rimandato il piรน possibile per ridurre il rischio di artrosi dellโ€™articolazione che potrebbe sfociare in un intervento di protesi di ginocchio.

Il corretto inquadramento diagnostico di questa condizione consente, invece, di intervenire precocemente e di adottare anche una serie di accorgimenti quali:

Annuncio pubblicitario
  • Il controllo del peso.
  • Eventuale riduzione dellโ€™attivitร  traumatica.
  • Gestione medica e fisioterapica che possono aiutare a prevenire condizioni piรน gravi e non responsive ai trattamenti.
come prevenire la lesione al menisco

Come prevenire la lesione del menisco            

Le lesioni al menisco si possono prevenire anzitutto attraverso il controllo del peso e della postura, evitando, ad esempio, di stare troppo tempo in ginocchio.

Se non si puรฒ evitare, รจ utile dotarsi di ginocchiere specifiche o superfici di supporto, alternare la posizione in ginocchio con quella seduta e accovacciata e intervallare dei momenti di pausa in cui alzarsi e fare qualche passo.

Nel caso dellโ€™attivitร  sportiva, รจ invece necessario prestare particolare attenzione alla sicurezza e al proprio stato di preparazione fisica, evitando sforzi non proporzionati.

Il mantenimento di un buon tono muscolare della gamba sarร  utile per prevenire infortuni da sovraccarico, cosรฌ come un adeguato riscaldamento prima di intraprendere uno sforzo fisico.

Anche nello sport puรฒ essere indicato lโ€™uso di ginocchiere per lโ€™aumento della stabilitร  articolare o per la protezione dai traumi dellโ€™articolazione.

รˆ importante anche indossare calzature adeguate al tipo di attivitร , sia per il miglioramento della stabilitร  del passo, sia per la capacitร  di ammortizzazione. Quindi, รจ bene scegliere sempre calzature corrette e con suole adatte per il terreno.

Annuncio pubblicitario

Anche da un punto di vista professionale, lโ€™uso di calzature corrette รจ importante sia per i lavori che richiedono la mobilizzazione dei carichi e quindi possono esporre al rischio di distorsioni, sia per quelli che richiedono di mantenere a lungo la posizione in piedi.

Infatti, una corretta ammortizzazione puรฒ aiutare a mantenere delle posture adeguate che non viziano il carico dellโ€™arto.

Infine, in presenza di fattori di predisposizione come valgismo o varismo di ginocchio o precedenti lesioni legamentose, sarร  opportuno riferirsi a uno specialista.

In questo modo si potrร  valutare come gestire il problema per evitare o ridurre il piรน possibile i vizi di carico dellโ€™arto, che possono esporre al rischio di degenerazione meniscale o predisporre a lesioni traumatiche.

Fonti
  1. The Natural History of Meniscus Tears, Chambers, Henry G. MD*; Chambers, Reid C. DOโ€ , , 2019, Management of traumatic meniscal tear and degenerative meniscal lesions. Save the meniscus, 2017 Author links open overlay panelP.BeaufilsN.Pujol.
  2. The knee meniscus: Structureโ€“function, pathophysiology, current repair techniques, and prospects for regeneration 2011 Author links open overlay panelEleftherios A.MakrisPashaHadidiKyriacos A.Athanasiou.
  3. Quantitative Evaluation of Meniscal Healing Process of Degenerative Meniscus Lesions Treated with Hyaluronic Acid: A Clinical and MRI Study, 2020 author Alessandra Berton 1, Umile Giuseppe Longo 1, Vincenzo Candela 1, Federico Greco 2, Francesca Maria Martina 2, Carlo Cosimo Quattrocchi 2, Vincenzo Denaro 1.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Selena Gavioli

Selena Gavioli

Laureata in scienze infermieristiche nel 2012 presso lโ€™Universitร  degli studi di Torino. Conseguo il Diploma in medicina osteopatica nel 2018 con una tesi sulla gestione del reflusso gastroesofageo in ambito osteopatico, come terapia adiuvante. Lโ€™osteopatia rappresenta per me lo strumento per aiutare il paziente in maniera globale, mettendo in campo le competenze acquisite in ambito sanitario e quelle di medicina osteopatica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki