Integratori di bromelina: a cosa servono e i migliori secondo le recensioni Amazon

medico con camice bianco che tiene un ipad con scritta integratori di bromelina. Indossa un stetoscopio attorno al collo

Sommario

Gli integratori di bromelina sono formulazioni sempre più richieste da parte di coloro che vogliono migliorare la digestione, contrastare le infiammazioni e favorire il drenaggio linfatico in modo naturale.

La bromelina è un complesso enzimatico che viene estratto dal gambo d’ananas ed è noto per le sue proprietà proteolitiche, ovvero capaci di favorire la digestione delle proteine.

Ma la bromelina fa dimagrire? Non si tratta, come spesso si crede erroneamente, di una sostanza “brucia grassi”, ma di un prodotto vegetale utile per ridurre edemi e gonfiori e migliorare lo stato infiammatorio dell’organismo.

Proprio per questi motivi, spesso viene consigliata anche dopo interventi chirurgici o traumi per migliorare lo stato edematoso.

Scopri a cosa servono gli integratori di bromelina, quando assumerli e, soprattutto, quali sono i migliori integratori a base di bromelina presenti in commercio.

Che cos’è la bromelina?

La bromelina altro non è che un grosso complesso di enzimi proteolitici che viene estratto dall’ananas. In particolare, il gambo (ovvero la parte centrale dell’ananas) contiene quantità molto più elevate di bromelina rispetto alla polpa.

La bromelina estratta dal gambo d’ananas è anche quella più utilizzata all’interno di integratori e supplementazioni alimentari.

Nonostante il consumo del frutto fresco sia utile per il benessere dell’organismo, la quantità di bromelina presente al suo interno non è altrettanto sufficiente per esplicare gli effetti benefici promessi dagli integratori alimentari.

Cosa contengono gli integratori di bromelina?

Possono essere disponibili in commercio principalmente in due forme:

  • Integratori di bromelina puri, ovvero contenenti esclusivamente bromelina estratta da gambo d’ananas.
  • Integratori di bromelina combinati con altri ingredienti naturali, in modo da avere un’azione sinergica e potenziata sul corpo umano.

Scegliere un integratore puro o combinato dipende dall’obiettivo dell’utilizzatore. Infatti, un integratore contenente bromelina può essere utilizzato semplicemente per migliorare la digestione o per combattere infiammazioni e ritenzione idrica.

Di seguito vengono riportate alcune delle sostanze naturali che sono maggiormente presenti in combinazione con la bromelina all’interno degli integratori:

  • Boswellia: utilizzata in associazione alla bromelina come antinfiammatorio naturale per tessuti e articolazioni.
  • Quercetina: potente molecola con azione antiossidante, utile per potenziare le difese del corpo nei confronti dei radicali liberi.
  • Curcuma: spesso combinata alla bromelina per migliorare l’effetto antinfiammatorio e digestivo.
  • Papaina: altro enzima naturale estratto dalla papaya, utile per favorire la digestione e l’assorbimento delle proteine. In moltissimi integratori per il benessere dello stomaco sarà possibile trovare l’associazione bromelina-papaina.
  • Escina: importantissima molecola con azione sul microcircolo, inserita all’interno di integratori di bromelina per esplicare una maggiore azione drenante sui liquidi corporei e nei confronti della cellulite.
  • Vitamina C: vitamina essenziale per il sostegno immunitario, che talvolta viene affiancata alla bromelina all’interno delle formulazioni.

A cosa servono gli integratori di bromelina?

Possono trovare diverse applicazioni nell’ambito della salute e del benessere dell’organismo.

Digestione

La principale azione della bromelina è quella di favorire la digestione del pasto e in particolar modo delle proteine. La bromelina, infatti, viene utilizzata negli integratori alimentari per combattere il gonfiore addominale, la pesantezza e l’accumulo di gas a livello dell’apparato gastro-digerente.

Questo effetto è dovuto alla capacità degli enzimi proteolitici di rompere i legami peptidici tra le catene amminoacidiche che costituiscono le proteine. Tali rimedi devono essere assunti dopo pasti abbondanti o in caso di digestione lenta.

Azione antinfiammatoria

Soprattutto se assunta a stomaco vuoto, la bromelina trova spazio come agente antinfiammatorio naturale. A differenza dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), la bromelina non provoca effetti collaterali riconducibili all’inibizione degli enzimi ciclossigenasi (Cox-1 e Cox-2), come ulcere e irritazioni della mucosa gastrica.

Gli integratori e i prodotti salute a base di bromelina vengono scelti in caso di dolori muscolari, artriti, traumi o infiammazioni croniche.

Drenaggio linfatico

La bromelina è presente anche in moltissimi integratori (solidi o liquidi) con azione drenante o antiedemigena, in quanto è capace di favorire il riassorbimento di liquidi e la loro eliminazione attraverso le urine.

Prodotti a base di bromelina vengono consigliati, quindi, anche per trattare problematiche di ritenzione idrica, linfedema, gambe gonfie pesanti e cellulite.

Coadiuvante post-operatorio

Spesso gli integratori di bromelina possono essere prescritti anche in seguito ad interventi chirurgici, in modo da favorire la riduzione del gonfiore, le ecchimosi e gli edemi post-traumatici.

La molecola, oltre ad offrire azione antinfiammatoria naturale, aiuta anche il recupero dei tessuti e la riduzione degli edemi.

Potenziale azione antitumorale

Sono sempre di più gli studi (ancora in corso) che mettono in evidenza una certa capacità della bromelina di indurre l’apoptosi cellulare, ovvero la morte programmata delle cellule e di inibire l’angiogenesi. Meccanismi fondamentali per il contrasto allo sviluppo tumorale.

Si ricorda, però, che non esiste alcun claim legato ai benefici dell’assunzione di bromelina che sia stato approvato dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare).

Migliori integratori di bromelina

1 – Matt Bromelina Forte Drenante

Matt Bromelina Forte Drenante è una formulazione a base di bromelina (2500 GDU\g), pensata per migliorare il drenaggio dei liquidi corporei accumulati nei tessuti e favorire un miglioramento del microcircolo e della loro eliminazione attraverso le urine.

2 – Fortilase 20 Compresse

Fortilase, 20 Compresse, Integratore Alimentare di…
  • FORTILASE: Fortilase è un integratore alimentare a base di Bromelina che aiuta a contrastare gli…
  • PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE: Fortilase è utile per mantenere e migliorare il tono del sistema…
  • A BASE DI BROMELINA: la Bromelina, enzima proteolitico estratto dal gambo di ananas, favorisce il…

Fortilase 20 Compresse è uno dei più famosi prodotti a base di bromelina (2500 GDU\g), che attraverso la somministrazione di 1-2 compresse al giorno riesce a migliorare il benessere circolatorio e a combattere gli edemi e il gonfiore.

3 – Agocap Bromelina 5000 GDU/g

Bromelina 5000 GDU/g – Bromelina Forte Drenante….
  • BROMELINA FORTE DRENANTE: Bromelina Forte ad alta titolazione (5000 GDU/g) a base di Bromelina…
  • DRENANTE FORTE DIMAGRANTE: un alleato nei percorsi di controllo del peso e brucia grassi, grazie…
  • BROMELINA EXTRA FORTE DRENANTE: formulazione ad alta efficacia sistemica pensata per supportare il…

Agocap Bromelina 5000 GDU/g è un integratore alimentare che contiene un’elevata concentrazione di enzimi proteolitici ricavati dal gambo d’ananas (5000 GDU\g).

Grazie alla presenza di tarassaco, la formulazione rappresenta un’ottima soluzione per drenare i liquidi corporei e combattere gli stati infiammatori della cellulite.

4 – Yamamoto Research Bromelina 30 Compresse

Offerta
YAMAMOTO RESEARCH Bromelina 30 Compresse,…
  • BROMELINA: estratto ricco in enzimi che derivano dall’Ananas, adatto per favorire la funzione…
  • BENEFICI: aiuta a ridurre il gonfiore agli arti inferiori, a drenare i liquidi, a diminuire il…
  • Assumere 3 compresse al giorno con acqua, preferibilmente prima del pasto

Yamamoto Research Bromelina 30 Compresse è un’altra supplementazione a base di bromelina ad alto dosaggio (5000 GDU\g), molto utilizzata anche dagli sportivi per favorire il benessere muscolare e combattere eventuali infiammazioni tessutali.

Enzimi proteolitici contenuti all’interno della formulazione possono essere utilizzati anche con la finalità di migliorare i processi digestivi.

Quando assumere integratori bromelina ?

L’assunzione dipende molto dalla finalità terapeutica che questi rimedi devono avere sul corpo umano:

  • Dopo i pasti principali: per favorire la digestione e ridurre la sensazione di gonfiore.
  • A stomaco vuoto (30-60 minuti prima dei pasti): per sfruttarne l’effetto antinfiammatorio e drenante.
  • In fase post-operatoria o post-trauma: seguendo le indicazioni del medico per dosaggio e durata.

Si tratta di indicazioni generali che andrebbero sempre confrontate con la posologia presente riportata sull’etichetta dell’integratore o sul foglietto illustrativo.

Dosaggio consigliato e modalità d’uso

Il dosaggio della bromelina all’interno degli integratori può essere molto variabile e andare da un minimo di 100 mg fino ad un massimo di 2000 mg.

Anche in questo caso è fondamentale comprendere l’obiettivo terapeutico della formulazione, che sarà messo in relazione al quantitativo di complesso enzimatico (bromelina) inserito nell’integratore alimentare.

  • Il dosaggio più comune va da 250 mg a 1000 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni al dì.
  • Per favorire la digestione solitamente il dosaggio è di circa 250-500 mg dopo i pasti.
  • Per infiammazione o edemi si può andare da 500 a 1000 mg circa a stomaco vuoto.
  • La durata d’assunzione degli integratori può anch’essa variare molto e avere cicli di circa 7-30 giorni, anche ripetibili durante l’anno.

I dosaggi sono stati ricavati attraverso una media ottenuta analizzando diverse formulazioni a base di bromelina presenti in commercio.

In ogni caso, sarà il medico a valutare il dosaggio e la durata più opportuna in base al proprio stato di salute e all’obiettivo terapeutico.

Cos’è il GDU (Gelatin Digesting Units) della bromelina?

Molto spesso sulle etichette e sulle confezioni degli integratori alimentari è possibile trovare la dicitura GDU\g al posto dei milligrammi. Ma cosa significa?

Si tratta dell’unità di misura che indica l’attività enzimatica della bromelina, ovvero la capacità della bromelina di digerire le proteine. Più è alto questo valore, ad esempio 5000 GDU\g, e maggiore sarà la potenza digestiva e antinfiammatoria del prodotto in questione.

FAQ (domande comuni)

1 – Quando non assumere la bromelina?

La bromelina non andrebbe assunta durante la gravidanza, l’allattamento o in caso di ulcere e disturbi gastrointestinali. Tali integratori dovrebbero essere esclusi anche in caso di allergia all’ananas o ad altre tipologie di enzimi proteolitici.

Mentre andrebbe sospesa l’assunzione in caso di concomitante terapia con anticoagulanti o prima di operazioni chirurgiche programmate.

2 – Quando inizia a fare effetto la bromelina?

In genere, integratori di bromelina iniziano a fare effetto dopo circa 2-3 giorni di utilizzo costante, ma ciò può variare anche in base alla finalità e all’obiettivo che questi prodotti devono avere sull’organismo.

Ad esempio, una formulazione usata per migliorare la digestione avrà un effetto quasi immediato, mentre un prodotto utilizzato per combattere la cellulite o migliorare il microcircolo impiegherà più tempo per agire e manifestare i suoi effetti.

3 – Quanta bromelina assumere come antinfiammatorio?

Non esistono dosi specifiche di bromelina da assumere, poiché ogni integratore presenta una diversa posologia.

Tuttavia, la maggior parte delle formulazioni utilizzate come antinfiammatorio naturale prevede un dosaggio che va da 500 a 1000 milligrammi al giorno di bromelina, suddiviso in 2-3 dosi al giorno da assumere a stomaco vuoto.

4 – Quanto costa la bromelina in farmacia?

Gli integratori a base di bromelina hanno un prezzo che oscilla tra 10 e 25 euro circa per confezione. Ovviamente, il marchio, il dosaggio, il formato farmaceutico e l’eventuale presenza di altre componenti possono influenzarne il prezzo.

5 – La bromelina fa sgonfiare le gambe?

Sì, integratori di bromelina grazie alla loro azione drenante e antiedemigena riescono a migliorare il benessere del microcircolo ematico e linfatico e quindi migliorano lo stato di gonfiore delle gambe.

6 – Chi soffre di tiroide può assumere la bromelina?

Generalmente sì, chi soffre di problemi alla tiroide può assumere integratori contenenti bromelina. Tuttavia, è sempre meglio consultare il proprio medico per evitare interferenze con la terapia o effetti collaterali indesiderati.

Conclusioni

Gli integratori di bromelina, pur non avendo claims approvati dall’Efsa, possono essere un valido supporto per la salute digestiva, la riduzione delle infiammazioni, il drenaggio dei liquidi e il recupero post-operatorio.

Tuttavia, è fondamentale utilizzarli in modo consapevole e personalizzato in base alle proprie esigenze di salute.

Consigliamo di evitare il fai da te e di consultare sempre il proprio medico prima di iniziare un’integrazione a base di bromelina, soprattutto in presenza di terapie farmacologiche in corso o altre patologie.

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Fonti
  1. Clinical-uses-of-bromelain-a-narrative-review-of-the-scientific-literature.pdf
  2. Farmalabor, materie prime.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI