Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Una dieta poco sana in gravidanza ha conseguenze sul sistema nervoso autonomo del bambino

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Ottobre 2019
in Salute
dieta poco sana in gravidanza influenza il sistema nervoso autonomo del bambino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ noto che una dieta poco equilibrata in gravidanza può avere conseguenze anche serie sullo sviluppo del feto. Ora, una nuova ricerca ha dimostrato che un’alimentazione poco equilibrata durante la gravidanza può influire sulle funzioni del sistema nervoso autonomo (SNA) infantile e aumentare il rischio di malattie per il bambino.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori del Neuroscience Graduate Program della McMaster University di Hamilton, in Canada, è stato pubblicato su The Journal of Nutrition.

Lo studio

La ricerca ha preso in esame 400 donne canadesi di età superiore ai 18 anni, con gravidanze non complicate, e i loro bambini. L’obiettivo era quello di studiare i legami tra la qualità della dieta prenatale e la funzione del SNA infantile a 6 mesi di età. La qualità della dieta prenatale è stata valutata utilizzando l’Indice di alimentazione sana (2010), calcolato a partire dalle risposte delle mamme ad un questionario sulle loro abitudini alimentari durante il primo trimestre di gravidanza.

La funzione SNA infantile è stata misurata analizzando, con vari parametri, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) (variazione dell’intervallo di tempo tra i battiti), un biomarcatore oggettivo e validato della funzione SNA e un importante fattore predittivo del rischio di malattia.

dieta in gravidanza influenza sistema nervoso autonomo infantile

Dieta in gravidanza e sistema nervoso autonomo del bambino: il legame

Dallo studio è emerso che una cattiva qualità della dieta prenatale è associata a un basso HRV infantile, indicatore della ridotta capacità del SNA. Ma cos’è il sistema nervoso autonomo? Si tratta di quella parte del sistema nervoso periferico che controlla le funzioni degli organi interni e di alcuni muscoli. Diviso in sistema nervoso simpatico, sistema nervoso parasimpatico e sistema nervoso enterico (o metasimpatico), regola la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, il peso, la digestione, il metabolismo, il bilancio idro-elettrolitico. Entra in gioco anche in altri processi fisiologici, come la sudorazione, la minzione, la defecazione.

Un’alimentazione poco equilibrata in gravidanza, influendo sulla capacità del sistema nervoso autonomo, può, quindi, avere un impatto sul processo di sviluppo dei vari organi e sistemi e alterarne la funzionalità, aumentando così la suscettibilità generale del bambino alle malattie.

Annuncio pubblicitario

La dieta sana in gravidanza

dieta sana in gravidanza corretto sviluppo bambino

La dieta in gravidanza deve prevedere, prima di tutto, un progressivo incremento dell’apporto calorico per riuscire a coprire le esigenze di sviluppo del feto: in media, la donna deve aumentare di circa 300 calorie il suo consumo di calorie quotidiano.

E’ poi importante che assuma attraverso l’alimentazione, eventualmente prevedendo anche un’integrazione su consiglio del medico, una serie di nutrienti particolarmente utili per il corretto sviluppo del bambino. In dettaglio:

  • proteine: in gravidanza, il fabbisogno aumenta per sostenere la sintesi proteica a livello dei tessuti materni e la crescita fetale.
  • Calcio: fondamentale per il corretto sviluppo del feto ma anche per evitare rischi di decalcificazione delle ossa della mamma.
  • Vitamina D: nella prima fase della gestazione, è coinvolta nella modulazione del sistema immunitario del bambino.
  • Ferro: svolge un ruolo essenziale nel trasferimento dell’ossigeno ai tessuti e il suo fabbisogno in gravidanza aumenta progressivamente fino al terzo mese.
  • Folati: svolgono un ruolo chiave nella sintesi del DNA e nella costituzione delle cellule e dei tessuti fetali. Per questo la loro assunzione in gravidanza deve aumentare. Tra i folati c’è l’acido folico, la cui carenza può aumentare il rischio di malformazioni fetali, come la spina bifida.
  • Vitamina B12: come i folati, entra in gioco nei processi di rinnovamento cellulare. E’ anche determinante per l’ottimale sviluppo dei globuli rossi e per le funzionalità del sistema nervoso centrale.
  • Iodio: è fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei FT3 ed FT4, quindi un corretto apporto in gravidanza è garanzia di eutiroidismo per il nascituro, dato che la tiroide fetale comincia a funzionare solo intorno alla 12^ settimana di gestazione.
  • Grassi, in particolare quelli omega 3, EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Quest’ultimo è un costituente importante del cervello e della retina.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro approfondimento sulla dieta in gravidanza e scopri i consigli del nutrizionista, i nutrienti e i cibi utili per la salute di mamma e bambino.

Fonte: The Journal of Nutrition

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki