Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Adolescenti, la mancanza di sonno aumenta il rischio di disturbi dell’umore e depressione

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Maggio 2020
in Salute
Adolescenti, la mancanza di sonno aumenta il rischio di disturbi dell’umore e depressione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La mancanza di sonno può avere effetti negativi sulla salute mentale degli adolescenti, influenzando l’umore, scatenando ansia e rabbia e aumentando in modo significativo il rischio di depressione. Lo suggerisce una revisione sistematica della letteratura su durata del sonno e impatto sull’umore negli adolescenti, condotta dagli esperti della Flinders University: oltre 70 studi e più di 350 mila adolescenti analizzati per comprendere il legame tra qualità del sonno e salute mentale. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica “Sleep Medicine Reviews”.

Qualità del sonno e disturbi dell’umore negli adolescenti: lo studio

Dallo studio è emerso che una riduzione del sonno è associata a un aumento del 55% della probabilità di deficit dell’umore. Oltre ad avere un impatto significativo sull’umore, un sonno di durata insufficiente produce negli adolescenti conseguenze come rabbia, depressione, anedonia (perdita di piacere) e ansia. In dettaglio, dall’analisi delle ricerche in materia la mancanza di sonno è risultata collegata a una probabilità maggiore (83%) di provare sentimenti come la rabbia, di essere depressi (62%) e di vivere stati di ansia (41%). Effetti che sono stati osservati in tutte le aree geografiche oggetto di studio, dall’Asia all’Australia, dall’Europa al Nord America. Questo dimostra che il sonno è un fattore di rischio universale per predire i deficit dell’umore tra gli adolescenti. Un fattore che, per fortuna, può essere modificato.

“Ci sono molti interventi – ha detto Michelle Short, ricercatrice che ha coordinato lo studio – che le persone, le famiglie, le comunità e persino le politiche pubbliche possono mettere in campo per aiutare gli adolescenti ad avere un sonno regolare e ridurre la probabilità che questi problemi si traducano in disturbi di salute mentale, che poi necessitano di cure cliniche”.

Qualità del sonno: passare meno tempo davanti a pc e smartphone può migliorarla

Gli esperti sono concordi sull’importanza di regolamentare l’utilizzo della tecnologia, che può influire sulla qualità del sonno. Sono tantissimi, infatti, gli studi che hanno dimostrato che esiste una relazione tra tempo trascorso davanti a cellulare, pc e tablet e qualità del sonno. Tra gli ultimi, una ricerca pubblicata sulla rivista Plos ONE e condotta da un team di studiosi della University of California a San Francisco. Lo studio mostra che l’uso di cellulari e computer è associato ad una cattiva qualità del riposo e ad una riduzione delle ore di sonno. Questo succede soprattutto quando questi dispositivi vengono utilizzati la sera e fino a poco prima di addormentarsi.

Per gli adolescenti, tra l’altro, i disturbi del sonno non hanno solo ripercussioni psicologiche, ma producono anche un altro effetto negativo per la loro salute. Secondo diversi studi, infatti, aumentano il rischio di sovrappeso perché portano ad un maggiore consumo di cibo, in particolare di alimenti ricchi di zuccheri.

Vuoi approfondire le conseguenze negative dell’insonnia, la sua relazione con i disturbi dell’umore e i rimedi per migliorare la qualità e la durata del sonno con la dieta, lo sport e le cure giuste? Leggi il nostro approfondimento “Insonnia: che cos’è, tipologie, cause, conseguenza sulla salute e cure”.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Sky TG24.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

adolescenti mancanza sonno disturbi umore

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki