Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ricette focaccia: le migliori idee firmate Melarossa

Maura Pistello by Maura Pistello
30 Settembre 2022
in Ultime dalla cucina
ricette focaccia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La focaccia è una ricetta della tradizione culinaria italiana molto simile alla pizza. Si presenta, infatti, come un pane basso e soffice. Viene preparata con farina, acqua, sale e lievito e viene cotta al forno.

E’ una ricetta facile da preparare, molto economica, che presenta molte varianti regionali e può essere personalizzata in tantissimi modi diversi. Vediamo insieme la storia, la ricetta tradizionale e le varianti della focaccia.

Focaccia, da dove viene?

Anche se è possibile rintracciare in tutta Italia varianti regionali della focaccia, è sicuramente la Liguria ad essersi affermata nel panorama gastronomico mondiale per la sua versione chiamata, in dialetto genovese, “fugassa”. Parola che appare per la prima volta in un libro nel 1300.

Le origini di questo pane basso e soffice però sono molto più antiche. Già i Greci e i Fenici, utilizzando farine di segale e orzo, preparavano degli impasti che poi cuocevano sul fuoco, e dal latino “focus” deriva proprio l’etimologia di focaccia.

Si trovano cenni dell’uso della focaccia anche nell’antica Roma, dove veniva consumata insieme alla frutta e portata in dono agli dei.

Oggi è considerata e un pane ricco, da consumare per accompagnare dei secondi o da sola arricchita con salumi, formaggi e verdure.

Annuncio pubblicitario
focaccia

Ricette focaccia: esiste un’origine unica?

Non esiste una ricetta universale, infatti, questa varia in base alle tipologie regionali ma i tre ingredienti sempre presenti sono: acqua, farina, sale e lievito.

In Italia ci sono molte varianti della focaccia che differiscono sia per il diverso procedimento di preparazione, sia per diversità di ingredienti e condimenti. 

I principali tipi di focaccia sono: 

  • genovese: conosciuta anche come focaccia classica, si presenta come un pane piatto e soffice condito con olio d’oliva e sale e ha una variante con le cipolle.
  • Di Recco, è un’altra variante della genovese, ma fatta con una sfoglia sottilissima e farcita con un formaggio a pasta molle, tipo stracchino.
  • Crescia, una focaccia nell’aspetto più simile ad una piadina romagnola, è tipica dell’Umbria e delle Marche.
  • Barese, tipica della tradizione culinaria pugliese è condita con olive, olio extravergine d’oliva e pomodorini freschi.
  • Materana, è simile alla barese ma condita con la passata di pomodoro, olive e olio extravergine d’oliva.
  • Schiacciata toscana, una versione più friabile della focaccia genovese.
  • Con l’uva, è una ricetta tipica toscana, soprattutto di Firenze, ma viene prodotta e consumata in varie regioni italiane, durante il periodo della vendemmia.
  • Di Susa, è una focaccia dolce tipica del Piemonte consumata nel periodo che va da Natale a Capodanno.
  • Novese, molto simile alla focaccia genovese è tipica della cucina piemontese. Si presenta come un pane piatto condito con olio extravergine d’oliva e sale grosso.
  • Messinese, è la variante siciliana condita con scarola, pomodoro a pezzi, acciughe e formaggio.
  • Veneta, è un dolce lievitato simile al panettone che si consuma generalmente nel periodo di Pasqua.
Arikaree Set 3 Teglie per Pizza Rotonde, teglia...
Arikaree Set 3 Teglie per Pizza Rotonde, teglia…
Acquista su Amazon

Ricette focaccia: le varianti di Melarossa da provare

La focaccia è una ricetta che si presta veramente a mille interpretazioni e può trasformarsi, con la farcitura proteica e l’aggiunta di una porzione di fibre, anche in un pasto bilanciato e adatto anche se stai seguendo la dieta Melarossa.

Per aiutarti a sperimentare un po’ con gusti e abbinamenti sempre diversi, abbiamo raccolto in questo articolo le nostre varianti. Tra tradizionali – un po’ più caloriche – e proposte leggere, puoi sempre trovare quella che fa per te.

1 – Focaccia genovese senza glutine

focaccia genovese con rosmarino

Calorie totali: 2665 kcal / Calorie a persona: 333 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 8 persone:

  • 350 g mix di farina senza glutine
  • 50 g farina di riso finissima consentita
  • 50 g fecola di patate consentita
  • 300 g acqua
  • 5 g zucchero semolato
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 120 g olio extravergine d’oliva
  • 15 g sale fino
  • sale grosso q.b.

Scopri come preparare la focaccia genovese.

2 – Focaccia con lievito madre

focaccia con lievito madre: la ricetta

Calorie totali: 1648 kcal / Calorie a persona: 412 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g lievito madre
  • 200 ml acqua
  • 150 g farina manitoba
  • 150 g farina 0
  • 30 g olio extravergine d’oliva
  • 5 g farina 00
  • sale fino q.b.
  • sale grosso q.b.

Scopri come preparare la focaccia con il lievito madre.

3 – Focaccia con rucola, bresaola e grana

Focaccia con rucola, bresaola e grana

Calorie totali: 2764 kcal / Calorie a pizza: 691 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 pizze:

  • 4 basi per pizza
  • 200 g di bresaola
  • 100 g di rucola fresca
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (+ 1/2 cucchiaio per ungere le teglie)
  • 40 g di scaglie di grana

Scopri come preparare la focaccia con bresaola, grana e rucola.

4 – Focaccia di semola con pomodorini

focaccia con pomodorini

Calorie totali: 812 kcal / Calorie a pizza: 203 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 grammi semola rimacinata
  • 150 g acqua a temperatura ambiente
  • 5 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.
  • 3 g malto in polvere
  • 120 g pomodorini
  • origano q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Scopri come preparare la focaccia di semola con pomodorini.

imarku Coltello da Pane Professionale - Coltello...
imarku Coltello da Pane Professionale – Coltello…
  • Acciaio inossidabile tedesco speciale di alta qualità per massimizzare la durezza, la nitidezza e…
  • Bordo seghettato ultra affilato e indipendente per prestazioni di taglio eccezionali e durature,…
  • Impugnatura ergonomica in legno massello per comfort, stabilità e controllo e bilanciare bene il…
33,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

5 – Focaccia integrale fichi e caprino

focaccia con fichi e caprino

Calorie totali: 3200 kcal / Calorie a pizza: 265 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 12 persone:

Per la focaccia integrale a levitazione lenta

  • 400 g farina manitoba
  • 250 g farina integrale
  • 400 ml acqua
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 5 g lievito di birra
  • 1 cucchiaio malto d’orzo
  • 10 g sale

Per la farcitura

  • 200 g formaggio caprino
  • 25 g pinoli
  • 8 fichi
  • radicchio, qualche foglia
  • basilico q.b.
  • 2 cucchiai di miele

Scopri come preparare la focaccia con fichi e caprino.

6 – Focaccine alle carote

focaccine alle carote

Calorie totali: 1086 kcal / Calorie a pizza: 180 kcal

Ingredienti per 6 focaccine:

Annuncio pubblicitario
  • 200 g farina integrale
  • 40 g farina di tipo 0
  • 120 g centrifugato di carote
  • 30 ml olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino lievito di birra
  • 1/2 cucchiaino coriandolo in grani
  • rosmarino tritato q.b.
  • salvia tritata q.b.
  • sale marino iodato q.b.
  • sale marino rosso q.b.
  • semola di grano duro q.b.

Scopri come preparare le focaccine alle carote.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin11

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki