Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Crostata: storia, ricetta tradizionale, varianti e ricette semplici da provare

Maura Pistello by Maura Pistello
11 Novembre 2020
in Ultime dalla cucina
Crostata: storia, ricetta tradizionale, varianti e 8 ricette da provare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Le origini della crostata 
  • La ricetta tradizionale della crostata
  • Farcitura della crostata tradizionale
  • Le varianti della crostata
  • Crostata: 8 ricette di Melarossa da provare

La crostata è un dolce tipico italiano composto da una base di pasta frolla e ricoperto con marmellata, crema, cioccolata o frutta fresca. La crostata viene rifinita per tradizione con l’aggiunta di sottili strisce di pasta frolla incrociate. Un classico intramontabile della tradizione che sicuramente, almeno una volta nella vita, tutti abbiamo avuto occasione di assaporare.

La crostata può essere preparata con diverse varianti di frolla e farcita in modi diversi. Inoltre, esiste anche una versione salata della classica crostata, che si presta a tantissime personalizzazioni.

Scopri tutti i segreti della crostata, dalle origini alle sue varianti, e prova ricette semplici e veloci.

Le origini della crostata 

Da dove proviene la crostata? La sua origine precisa non è chiara, una preparazione simile a base di pasta frolla era già conosciuta a Venezia, quando dopo l’anno mille, si iniziava ad utilizzare lo zucchero di canna importato dal Medio Oriente. 

La prima ricetta però risale al XIV sec., quando il famoso cuoco francese Taillevent, la inserì nel suo libro Le Viandier. 

La ricetta della crostata compare poi nel testo “Opera di Bartolomeo Scappi, mastro dell’arte del cucinare, divisa in sei libri” e nell’opera culinaria “L’arte di ben cucinare” di Bartolomeo Stefani.

Annuncio pubblicitario

La leggenda però attribuisce l’origine della crostata, così come la conosciamo oggi, ad una inventrice: una suora del convento di San Gregorio Armeno. 

Infatti, le strisce di pasta che guarniscono la crostata ricordano le grate da cui le suore di clausura assistevano alle funzioni religiose.

Da qui il dolce, dall’origine povera, si è contaminato nel tempo arrivando anche sulle tavole dei Borboni e dando vita ad una versione particolare della crostata: la pastiera napoletana.

Crostata: storia, ricetta tradizionale, varianti e 8 ricette da provare

La ricetta tradizionale della crostata

La frolla che compone la crostata viene tradizionalmente preparata con farina, uova, zucchero, burro, e lievito e aromi a scelta.

Versa la farina a fontana, su una spianatoia e unisci gli altri ingredienti:

  • uova
  • zucchero
  • burr
  • ammorbidito
  • lievito
  • scorza del limone.

Si ottiene un panetto lavorabile con le mani. Quando avrà raggiunto una consistenza soda e non appiccicosa, va avvolto in una pellicola trasparente e riposto in frigo per almeno un’ora.

Ingredienti della ricetta tradizionale della crostata

  • 350 g di farina 00
  • 2 uova
  • 80 g di zucchero
  • 90 g di burro
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci.
crostata: ricetta tradizionale

Farcitura della crostata tradizionale

Quando il panetto si sarà raffreddato, stendilo in una teglia tonda per crostate precedentemente imburrata e infarinata o ricoperta da carta da forno. Ora è il momento di guarnirla, perlopiù si usa:

  • crema pasticcera
  • marmellata
  • crema al cioccolato
  • frutta fresca.

Scegli la tua farcitura e cospargila abbondantemente sulla crostata. Il segreto di una buona crostata, infatti, è il giusto bilanciamento tra la base friabile e la farcitura. Rifinisci con le strisce di pasta, che hai conservato in precedenza, e inforna a 180 c° per 25/30 minuti.

Annuncio pubblicitario

Crostata: come fare la cottura in bianco

Se scegli dei tipi di farcitura che non necessitano di cottura o una cottura molto più rapida della frolla, si consiglia la cottura in bianco o cottura alla cieca.

E’ molto semplice da fare: si stende la pasta frolla nella teglia e si bucherella con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.

Oppure, sopra alla base, va messo un foglio di carta da forno e dei legumi secchi per distribuire il calore in modo uniforme sulla base.

Si cuoce in forno già caldo a 180 c° per 15 minuti. Quando la base è pronta, lascia intiepidire, elimina la carta da forno e i fagioli. Puoi conservare i fagioli un un barattolo di vetro e riutilizzarli.

Come fare le strisce della crostata

Per preparare le strisce che andranno a creare la tipica griglia di questo dolce, basta stendere con il mattarello l’impasto messo precedentemente da parte e ricavare delle strisce o con un semplice coltello, o con una rotella dentellata, di circa 1 cm. Queste poi vanno disposte a griglia su tutta la superficie della crostata.

Crostata: storia, ricetta tradizionale, varianti e 8 ricette da provare

Le varianti della crostata

Le varianti della crostata sono determinate sia dal tipo di frolla, che può essere preparato in versioni diverse, sia per le farciture più o meno classiche.

Pasta frolla per crostata senza burro

La frolla classica presenta una grande quantità di burro che conferisce all’impasto la fragranza tipica dell’impasto base della crostata. 

Annuncio pubblicitario

Puoi quindi optare per una versione di frolla all’olio. Infatti, è consigliato utilizzare l’olio extravergine d’oliva come ingrediente nelle ricette proprio per il suo eccellente profilo nutrizionale. Ma è possibile usare anche un olio di semi spremuto a freddo.

La ricetta della frolla all’olio è identica a quella con il burro, si sostituiscono solo i due ingredienti.

  • 350 g di farina
  • 2 uova medie
  • 80  g di zucchero
  • 70 g di olio extravergine d’oliva
  • buccia di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Anche in questo caso, dopo aver creato un impasto, va riposto in frigo e solo dopo, steso e farcito.

Le varianti più note della crostata

Tra le varianti della crostata oltre alla crostata con la marmellata e la crostata con la crema al cioccolato, possiamo sicuramente annoverare:

La crostata della nonna o torta della nonna, preparata con una frolla al burro, farcita con crema pasticcera e ricoperta da un disco di impasto e da pinoli. 

  • Crostata con frutta fresca, preparata con una frolla al burro o olio e guarnita dalla frutta di stagione e gelatina o agar agar per conservarla.
  • Crostata di ricotta e cioccolato, una variante molto golosa, prevede una farcitura con ricotta e scaglie di cioccolato.
  • La pastiera napoletana che è una variante partenopea, preparata e consumata durante le festività pasquali.

Le farine da usare per preparare la frolla

La frolla si prepara tradizionalmente con una farina di tipo 00, ma in base al proprio gusto personale questa farina raffinata.

Annuncio pubblicitario

Può essere sostituita con farina di tipo 2, farina semi integrale, farina di farro e nel caso di intolleranza al glutine, con le dovute accortezze anche con la farina di riso.

La variante salata

Anche se notoriamente conosciuta e apprezzata come dolce, può essere declinata anche per preparare una ricetta salata.

L’impasto sarà fatto con della brisée: acqua, olio, sale e una punta di lievito per torte salate.

La guarnizione è lasciata ai gusti e interpretazioni di chi la prepara. Bieta, funghi, spinaci, zucca, tutta la verdura di stagione abbinata ad un formaggio fresco, si sposa bene per guarnire questa versione salata della crostata.

Crostata: 8 ricette di Melarossa da provare

1 – Crostata di Cachi

crostata di cachi

Calorie totali: 2750 kcal / Calorie a persona: 275 kcal

Ingredienti per 10 persone:

Per la base

Annuncio pubblicitario
  • 100 g di farina integrale
  • 100 g di farina 00
  • 60 g di farina di avena
  • 60 ml di olio di semi di mais o riso
  • 70 g di zucchero
  • 30 ml di acqua
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo intero
  • la scorza grattugiata di un limone biologico
  • 5 g di lievito instantaneo per dolci
  • sale q.b.

Per il ripieno

  • 500 g di cachi
  • 80 g di zucchero di canna
  • il succo e la scorza di un limone non trattato
  • 1 mela.

Scopri come preparare la ricetta della crostata di cachi.

2 – Crostata di ricotta e cioccolato

crostata ricotta e cioccolato

Calorie totali: 3155 kcal / Calorie a persona: 225 kcal

Ingredienti per 14 persone:

Per la frolla all’olio

  • 280 g di farina di farro
  • 80 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 70 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • la buccia grattugiata di un limone
  • sale q.b.

Per il ripieno

Annuncio pubblicitario
  • 220 g di ricotta fresca
  • 100 g di farro decorticato
  • 330 ml di latte scremato
  • 30 g di zucchero semolato
  • 40 g di cioccolato extra fondente tagliato a pezzetti
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • aroma di fiori d’arancio q.b.
  • sale q.b.

Scopri come preparare la ricetta della crostata di ricotta e cioccolato.

3 – Crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli

crostata integrale farina di segale e marmellata mirtilli

Calorie totali: 1750 kcal / Calorie a persona: 175 kcal

Ingredienti per 10 persone:

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina integrale di segale
  • 50 g di farina di riso
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 50 ml di olio di semi di mais
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 250 ml di latte di riso.

Per il ripieno

  • 2 mele
  • 2 cucchiai di marmellata di mirtilli senza zuccheri aggiunti
  • 20 g di mandorle q.b
  • 20 g di pistacchi q.b
  • cannella q.b.

Scopri come preparare la ricetta della crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli.

Annuncio pubblicitario

4 – Crostata light

crostata light yogurt senza burro

Calorie totali: 2900 kcal / Calorie a persona: 240 kcal

Ingredienti per 12 persone:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 50 ml di olio di semi di mais
  • 130 g di yogurt magro al naturale
  • 1 tuorlo d’uovo
  • la scorza grattugiata di un limone

Scopri come preparare la ricetta della crostata light.

5 – Crostata di zucca e cicoria

crostata zucca e cicoria

Calorie totali: 2537 kcal / Calorie a persona: 253 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 300 g di farina di farro
  • 75 ml di olio extravergine di oliva
  • 80 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale.

Per il ripieno

Annuncio pubblicitario
  • 520 g di zucca privata di semi e buccia
  • 850 g di cicoria
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • peperoncino q.b
  • sale q.b

Scopri come preparare la ricetta della crostata di zucca e cicoria.

6 – Crostata di mele e noci light

crostata mele noci light

Calorie totali: 2340 kcal / Calorie a persona: 195 kcal

Ingredienti per 12 persone:

Per uno stampo da 22 cm

  • 250 g di farina di farro
  • 60 g di zucchero
  • 60 ml di olio di semi di mais
  • 100 ml di acqua
  • la scorza di due limoni bio

Per il ripieno

  • 200 g di mele
  • 50 g di composta di frutta 100% o confettura senza zucchero
  • il succo di un limone
  • 100 g di gherigli di noce

Scopri come preparare la ricetta della crostata di mele e noci light.

Annuncio pubblicitario

7 – Crostata di pere e cioccolato

crostata pere e cioccolato

Calorie totali: 2460 kcal / Calorie a persona: 205 kcal

Ingredienti per 12 persone:

Per la pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 60 ml di acqua
  • 60 ml di olio di semi di mais o di arachidi
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci raso
  • la scorza grattugiata di un limone bio
  • sale q.b.

Per la farcia

  • 250 ml di latte parzialmente scremato
  • 20 g di farina 00
  • 45 g di zucchero
  • 10 g di cacao amaro
  • 50 g di cioccolato extra fondente
  • 2 pere Williams
  • 1/2 limone.

Scopri come preparare le ricetta della crostata di pere e cioccolato.

8 – Crostata di frutta light

Crostata alla frutta con frolla light

Calorie totali: 2047 kcal / Calorie a persona: 204 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 10 persone:

La pasta frolla

  • 2 uova
  • 70 di ml olio di semi
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone grattugiato
  • 200 g di farina.

La crema pasticcera light

  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di zucchero 
  • 30 g di amido di mais
  • 250 ml di latte
  • 1 limone
  • vaniglia q.b.

La decorazione

  • frutta (ananas, fragole, banana, kiwi, mirtilli)
  • 10 g di gelatina (da utilizzare se vuoi conservare la crostata in frigo per qualche giorno)

Scopri come preparare la ricetta della crostata di frutta light.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
crostata storia varianti ricette

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki