Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cantucci alle castagne friabili senza glutine

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
26 Febbraio 2020
in Ricette senza glutine
carta da pane con sopra alcuni cantucci di castagne
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Morbidi e aromatici, i cantucci alle castagne senza glutine sono gustosi biscotti che si preparano molto velocemente. La versione che ti proponiamo è una variante dei famosi tozzetti toscani con le mandorle: l’utilizzo della farina di riso e di castagne li rende adatti ai celiaci, ma questi cantucci sono ottimi per tutti e adatti anche a dieta, perché leggeri e realizzati con ingredienti genuini. Servili come fine pasto o concediteli quando hai voglia di una coccola dolce.

I cantucci alle castagne, oltre ad essere facili da preparare, si conservano a lungo. È sufficiente sistemarli in un contenitore a chiusura ermetica, al riparo dall’umidità: resteranno fragranti fino a 20-25 giorni!

I valori nutrizionali dei cantucci alle castagne

Per rendere la ricetta originale dei cantucci di Prato gluten free, l’impasto è stato realizzato con farina di castagne e farina di riso.

  • La farina di castagne ha un sapore piuttosto robusto e molto profumato, che caratterizza questi cantucci e li rende perfetti per una pausa sana e diversa dal solito. Si ricava dalle castagne essiccate ed è naturalmente priva di glutine. Essendo molto amidosa, ha la tendenza a compattarsi, quindi ricordati di setacciarla prima dell’uso. Adatta a preparazioni sia dolci che salate, regala agli impasti una consistenza piuttosto compatta e asciutta. Per questo motivo, è necessario lasciare riposare l’impasto prima della cottura, in modo che la farina riesca a idratarsi.
  • La castagna è un valido aiuto per recuperare le forze in periodi particolarmente stressanti. Bisogna solo stare attenti alle calorie, di cui questo frutto è ricco. Si tratta comunque di calorie di buona qualità, che regalano energia e sono utili soprattutto per gli sportivi. La castagna è anche ricca di potassio e fibre, che aiutano il normale transito intestinale.
  • La presenza della farina di riso finissima, con la sua consistenza quasi impalpabile, è ottima per donare friabilità all’impasto e smorzare la grumosità data dalla farina di castagne. Inoltre, è una farina molto ricca di fibre, di vitamine del gruppo B e di sali minerali, ma contiene pochi grassi saturi e zuccheri. Queste ultime caratteristiche sono funzionali a equilibrare l’apporto calorico più elevato della farina di castagne.

Anche se friabili, morso dopo morso i cantucci alle castagne rivelano la croccantezza delle mandorle. Ricche di ferro e di magnesio, sono indicate in casi di anemia e per supportare il sistema nervoso e muscolare. In particolare, l’assimilazione del ferro è importante per i celiaci, che spesso ne sono carenti.

Cantucci alle castagne: come renderli morbidi o croccanti

Con un piccolo trucco, questi biscotti con farina di castagne possono avere una consistenza friabile o più soda. Nel primo caso, devi montare le uova prima di unirle agli altri ingredienti (come indicato nella ricetta). Per ottenere dei cantucci più croccanti, mescola direttamente le uova alle polveri, senza montarle.
Puoi personalizzare questi biscotti come vuoi, aggiungendo ad esempio uva sultanina, cioccolata fondente (in questo caso, occhio all’etichetta per assicurarti che non contenga glutine) e tutto quello che la fantasia ti suggerisce.

La ricetta dei cantucci alle castagne è un’idea di Rossanina Del Santo. Foto: © Nicola Impallomeni.

Annuncio pubblicitario

La ricetta dei cantucci alle castagne senza glutine

cantucci castagne 500
Print Pin

Cantucci alle castagne

Portata Dolci senza glutine
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Servings 50 biscotti
Calorie a Persona: 41 (a biscotto)
Calorie Totali: 2050

Ingredienti

  • 150 g farina di riso finissima
  • 100 g farina di castagne
  • 30 g fecola di patate
  • 2 uova
  • 1 tuorlo a temperatura ambiente
  • 100 g mandorle intere spellate
  • 80 g zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Istruzioni

  • Distribuisci le mandorle su una teglia da forno, in un unico strato. Accendi il forno a 170 °C e inforna subito le mandorle, senza aspettare che venga raggiunta la temperatura. Lascia cuocere per 10 minuti, in modo che si tostino.
  • Monta con le fruste elettriche le uova intere e il tuorlo insieme allo zucchero, fino a quando il composto non sarà chiaro e spumoso.
  • Mescola la farina di riso, la farina di castagne e la fecola di patate con il lievito per dolci, quindi uniscile delicatamente al composto di uova, aiutandoti con una spatola, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Trasferisci le mandorle tostate su un piatto e lasciale raffreddare; poi aggiungile al composto e mescola il tutto (l’impasto finale risulterà piuttosto liquido).
  • Ricava dall’impasto 3 lunghe strisce sottili e disponile su una teglia bassa e larga rivestita di carta da forno. Lascia ampio spazio tra un panetto e l’altro perché, una volta cotti, si espanderanno molto. Fai cuocere in forno già caldo a 170 °C per 15 minuti. Togli i panetti dal forno e lasciali intiepidire. Poi, con un coltello affilato, tagliali diagonalmente per ricavare i tozzetti.
  • Inforna di nuovo i biscotti, falli cuocere per altri 5 minuti, quindi sfornali e lasciali raffreddare, prima di servirli.

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest.

cantucci

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

polpette di spinaci e patate Polpette di spinaci e patate: ricetta gluten free
Un carico di fibre e benessere con la pasta di grano saraceno ncon pesto di asparagi e mandorle. Pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle
muffin al cioccolato senza glutine Muffin al cioccolato senza glutine
Le lasagne al pesto senza glutine e lattosio, sono leggere e adatte a tutta la famiglia. Lasagne al pesto, poche calorie e tanto gusto!
panzerotti al forno senza glutine con prosciutto e mozarella Panzerotti al forno senza glutine con mozzarella e prosciutto cotto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required