Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Salsa verde, la ricetta facile di un classico piemontese

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
17 Agosto 2023
in Ricette
Salsa verde
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la salsa verde
  • Ricetta della salsa verde
  • Salsa verde: la ricetta senza uova
  • Salsa verde: le proprietà nutrizionali
  • Salsa verde, un piatto da re

La salsa verde è uno squisito accompagnamento per la carne, facilissimo e molto veloce da preparare. Una crema saporita fatta con prezzemolo, aglio, olio, acciughe e tuorlo d’uovo sodo, tipica del Piemonte. Creata in origine come condimento per insaporire il bollito avanzato, la salsa verde è perfetta anche sul pesce, sui crostini e sul formaggio.

Come nella migliore tradizione della cucina italiana, anche la salsa verde nasce con lo scopo di rendere più gustoso un piatto, come il bollito, dai sapori semplici. La soluzione, allora, è arrivata dall’unione di ingredienti poveri che mescolati assieme raggiungono un’armonia incredibile.

Come fare la salsa verde

La ricetta tradizionale della salsa verde prevede l’uso della mezzaluna. Quindi il prezzemolo va tritato a mano per evitare di rovinarlo troppo. Esattamente come succede con le foglie di basilico nel pesto.

Tuttavia, per velocizzare l’operazione puoi raffreddare le lame del tuo mixer in frigo. In questo modo il prezzemolo si scalderà di meno. In ogni caso fai attenzione a non sminuzzarlo troppo. Deve essere tritato, non ridotto in crema.

La scelta degli ingredienti

Il prezzemolo va acquistato assolutamente fresco e deve essere di un verde intenso. Non comprare, invece, il prezzemolo conservato in scatole di plastica, che in genere tende a deteriorarsi in fretta.

Per questo tipo di preparazione, in cui va consumato a crudo, deve essere profumato e integro. Elimina, quindi, tutte le foglie gialle o rovinate. Se non lo usi subito, riponilo in frigo in un sacchetto di carta (quello del pane è perfetto).

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda i capperi, quelli di Pantelleria sono una scelta sempre azzeccata. Piccoli e profumati hanno un gusto inconfondibile. Mettili a bagno in acqua per qualche minuto in modo da fargli perdere l’eccesso di sale.

Ricetta della salsa verde

Salsa verde ricetta
Print Pin

Salsa verde

Portata salse e condimenti
Preparazione 15 minuti minuti
Tempo totale 15 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 435
Calorie Totali: 1741

Ingredienti

  • 150 g di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di aceto bianco
  • 3 filetti di acciuga
  • 2 tuorli d’uovo sodi
  • 120 g di prezzemolo
  • 80 g mollica di pane raffermo
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Taglia a pezzi il pane raffermo e mettilo ad ammollare con l’aceto.
  • Prendi i tuorli d’uovo e passali al setaccio rendendoli cremosi.
  • Sbuccia l’aglio, sciacqua i capperi e tritali finemente assieme creando una poltiglia.
  • Versa la crema di capperi e aglio nella ciotola con i tuorli. Aggiungi anche il pane. Infine, versa il prezzemolo tritato finemente. Aggiungi l'olio e regola di sale e di pepe. Fai riposare la salsa verde qualche minuto prima di servirla.
ricetta salsa verde

Salsa verde: la ricetta senza uova

Se non ami le uova o sei intollerante, puoi preparare la salsa anche senza i tuorli sodi. Il gusto non sarà alterato, perché la presenza dei capperi e delle alici darà comunque un sapore molto pungente e fresco.

E quindi l’equilibrio finale è preservato. Si conoscono anche varianti vegetariane, cioè senza alici. La sapidità dei capperi sostituisce quella del pesce.

Villeroy & Boch Royal Salsiera Elegante con...
Villeroy & Boch Royal Salsiera Elegante con...
  • Accessori preziosi per la tavola: questa pratica salsiera della collezione Royal permette di servire...
  • Porcellana dalla forma armoniosa: la salsiera bianca entusiasma in tutte le occasioni grazied al suo...
  • Lavorazione aprezzata: la porcellana premium resiste senza problemi a numerosi lavaggi in...
47,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Salsa verde: le proprietà nutrizionali

Il prezzemolo è il re del bagnèt verd. Si tratta di un’erba aromatica ricchissima di sostanze nutrienti come potassio, calcio, fosforo, ferro, vitamina C e A. Inoltre, possiede spiccate doti antinfiammatorie e digestive. 100 grammi di prezzemolo forniscono:

  • 87.2 g di acqua
  • 3.7 g di proteine
  • 5 g di fibre
  • 0.6 g di lipidi
  • 20 mg di sodio
  • 670 mg di potassio
  • 220 mg di calcio
  • 75 mg di fosforo
  • 4.2 mg di ferro

Anche la presenza di vitamine è buona. Ecco il dettaglio:

  • 0.10 g di Vitamina B1
  • 0.21 mg di Vitamina B2
  • 0.6 mg di Vitamina B3
  • 162 mg di Vitamina C
  • 943 mg di Vitamina A

Rilevanti anche le sostanze nutritive di acciughe, dotate di un’ottima quantità di omega 3, e uova, ricche di proteine di elevato valore biologico.

Annuncio pubblicitario
salsa verde per bollito

Uso a dieta

Come tutte le salse, anche la salsa verde non si consuma in grandi quantità. Quindi, il carico calorico si riduce sensibilmente pensando a delle porzioni non ampie.

In questo caso l’alto numero di calorie deriva dalla grande quantità di olio utilizzato e dalla parte di pane raffermo impiegato per il bagnèt verd.

Offerta
Westmark Mezzaluna, Con 1 lama, Lunghezza: 17 cm,...
Westmark Mezzaluna, Con 1 lama, Lunghezza: 17 cm,...
  • Mezzaluna a una lama per sminuzzare velocemente e senza sforzo erbe aromatiche fresche, cipolle,...
  • Taglio delicato senza schiacciare le erbe grazie alla lama affilata in acciaio inox, Taglio facile...
  • Tenuta sicura grazie alle due impugnature a sfera in plastica antiscivolo di alta qualità per un...
12,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Salsa verde, un piatto da re

Il creatore della salsa verde o per meglio bagnèt verd fu il cuoco di casa Savoia Giovanni Vialardi che pubblicò la ricetta nel libro Cucina Borghese semplice ed economica.

La ricetta della salsa verde prevedeva solo prezzemolo, aglio, rossi d’uovo sodi e una noce di mollica di pane bagnata nell’aceto. Pestati in un mortaio con olio, sale, pepe e un pizzico di zucchero. Col tempo poi sono state introdotte le acciughe assieme ai capperi. Due ingredienti del resto già presenti nella cucina piemontese come dimostrano il vitello tonnato e la bagna càuda.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required