Zuppa di pomodoro cremosa: con pomodori o passata, da servire anche fredda

in primo piano un piatto piano color verde acqua con due crostoni di pane su cui poggia una ciotola con della zuppa di pomodoro decorata con una foglia di basilico.

Sommario

La zuppa di pomodoro è una ricetta estiva che puoi gustare fredda o calda e che si prepara con pochi e semplici ingredienti: pomodori, cipolla, brodo vegetale, olio.

A differenza del gazpacho, questa zuppa si cuoce e si serve anche calda. La cottura rende il sapore più morbido e la consistenza più avvolgente, perfetta per un pasto leggero e saziante.

Leggera, poco calorica e a basso contenuto di grassi, la zuppa di pomodori è perfetta per chi segue una dieta sana o anche ipocalorica.

Accompagnata con dei crostini di pane integrale o ai cereali e una fonte proteica diventa un pasto bilanciato e poco impegnativo.

Puoi renderla più o meno cremosa aggiungendo poco pane raffermo o delle patate lesse. O anche della panna, ma tieni in conto che il contenuto calorico e lipidico si alzerà. Puoi prepararla in anticipo e gustarla il giorno seguente.

È molto più versatile di quanto pensi: puoi preparare la zuppa con la passata o con i pelati, e personalizzarla in base ai tuoi gusti. Se i pomodori sono troppo acidi o poco maturi puoi bilanciarla aggiungendo un pizzico di zucchero.

Continua a leggere tutti i consigli utili per una minestra di pomodoro deliziosa.

Come preparare un’ottima zuppa di pomodoro

Per una zuppa al pomodoro davvero gustosa, scegli bene l’ingrediente principale di questa ricetta.

Se la prepari in estate, utilizza i pomodori freschi. Sceglili maturi e gustosi. Puoi optare per i San Marzano o per i datterini. In questo caso otterrai una zuppa dolce e sfiziosa.

Oppure puoi utilizzare un mix di quelli che hai a disposizione in frigo al momento.

In alternativa puoi utilizzare dei pelati di buona qualità per farla venire più rustica, o farla con la passata di pomodoro, per una zuppa più veloce.

Per il soffritto puoi usare sia la cipolla (meglio quella di Tropea), che l’aglio. Nel primo caso otterrai un risultato più dolce, nel secondo più deciso.

Come aromi ti consigliamo il basilico fresco o l’origano, tra i più comuni. Ma se vuoi variare utilizza l’alloro, il rosmarino o il timo. L’importante è che usi gli aromi con moderazione per non coprire il gusto del pomodoro.

Trattandosi di una zuppa, non può mancare il brodo, che arricchisce il sapore e ne migliora la consistenza. Ti consigliamo di usare un brodo vegetale leggero, fatto con cipolla, sedano, carota e magari una foglia d’alloro.

Puoi usare circa 500 ml per 4 persone, regolando la quantità in base alla densità che desideri ottenere.

Se vuoi una zuppa più densa, aggiungilo poco per volta e fermati quando avrai ottenuto il risultato che preferisci. Se invece preferisci una consistenza più fluida, puoi aggiungerne di più.

Nulla ti vieta, se ce l’hai in casa di usare un brodo di pollo o di carne.

Come addensare la zuppa di pomodoro?

Innanzitutto, puoi farla cuocere a lungo su fiamma bassa, in modo che l’acqua in eccesso evapori.

Oppure, puoi aggiungere una patata tagliata a cubetti durante la cottura o del pane raffermo, e frullare il tutto una volta cotto.

C’è chi aggiunge la panna o del formaggio cremoso, scelta che puoi attuare se prepari la zuppa di pomodoro fredda ma che inevitabilmente altera il sapore e aggiunge anche grassi e calorie. A te la scelta.

Zuppa di pomodoro

Portata Antipasti, piatti unici, primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 105 circa
Calorie Totali: 420 circa

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi (o 800 g di pelati)
  • 1 cipolla
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • basilico q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • In un tegame fai soffriggere la cipolla affettata sottilmente nell’olio fino a quando diventa trasparente.
  • Aggiungi i pomodori lavati e tagliati a pezzi (o i pelati) e cuoci per circa 5 minuti, poi versa il brodo e cuoci per circa 25-30 minuti.
  • I pomodori dovranno essere completamente sfatti e il composto denso.
  • A questo punto frulla a piacere la zuppa e regola di sale e pepe. Profuma con il basilico e servi calda o fredda con un filo d’olio e ancora qualche foglia di basilico fresco.

Con passata

Se vuoi preparare la zuppa di pomodoro con passata, fai soffriggere cipolla (e aglio, se lo usi) in poco olio d’oliva. Poi versa direttamente la passata di pomodoro nella pentola, aggiusta di sale, pepe e un pizzico di zucchero (se serve) e copri con del brodo.

Lascia cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti. Frulla il tutto a piacere per qualche istante e servi con un filo di olio e del basilico fresco.

Con pelati

Anche nel caso della zuppa di pomodoro con pelati si inizia dal soffritto, ma si aggiungono i pomodori pelati interi o schiacciati con la forchetta, che richiedono una cottura più lunga.

Aggiungi il brodo, sale, pepe e tieni sul fuoco per 30-40 minuti, mescolando spesso. Alla fine frulla la zuppa per ottenere una crema liscia, oppure lasciala più rustica con i pezzetti di pomodoro a vista.

Zuppa di pomodoro Bimby

Prepararla con il Bimby è facilissimo. Ti basta inserire gli ingredienti, cuocere e frullare tutto nel boccale.

  • Metti nel boccale la cipolla o uno spicchio di aglio, trita per 2 sec. a vel. 7.
  • Raccogli sul fondo con la spatola, aggiungi l’olio e cuoci per 4 min. a temperatura Varoma, vel. 1, senza misurino.
  • Aggiungi i pomodori a pezzi e frulla 5 sec. a vel. 6. Raccogli di nuovo sul fondo, poi unisci sale, brodo (o acqua e dado). Cuoci per 35 min. a 100°, vel. 2.
  • A fine cottura frulla per 20 sec. a vel. 8. Controlla la consistenza: se è troppo densa, aggiungi poca acqua calda o brodo; se è troppo liquida, prolunga la cottura a Varoma senza misurino.

Varianti della zuppa di pomodoro

Questa minestra di pomodori si presta a molte aggiunte o modifiche che ti permettono di personalizzarla secondo i tuoi gusti o le tue esigenze alimentari.

Una delle varianti più conosciute è la zuppa di pomodoro spagnola, alias il gazpacho, che si gusta fredda e che puoi concederti come coccola prima di una cena o al posto di uno spuntino.

  • Puoi preparare anche la zuppa di pomodoro con patate aggiungendone una media a cubetti da fare cuocere insieme ai pomodori. Oltre ad addensare naturalmente la zuppa, la rende più cremosa e sostanziosa, senza bisogno di unire panna o pane.
  • La zuppa di pomodoro con gamberi la ottieni aggiungendo verso fine cottura dei gamberi sgusciati (anche surgelati) e facendo cuocere il tutto per 3–5 minuti.
  • Infine, sempre vegetariana è la zuppa al pomodoro con peperoni: aggiungi mezzo peperone rosso e mezzo giallo a pezzetti insieme ai pomodori. Daranno carattere alla minestra.

Abbinamenti e presentazione

Puoi servire la zuppa in modo rustico o raffinato, a seconda dell’occasione.

Se sei a dieta, gustala calda con dei crostini integrali ed una fonte proteica (pollo alla griglia, uova sode, pesce al forno o anche del tofu grigliato) o fredda con un cucchiaio di yogurt greco al centro.

Anche in questo caso completa il piatto con proteine e carboidrati fino a coprire il tuo fabbisogno per quel pasto.

Se la proponi durante una cena puoi servirla dentro delle piccole cocotte con un filo d’olio aromatizzato e una foglia di basilico, magari su un piatto fondo bianco per esaltare il colore della pietanza.

Altrimenti andrà bene una ciotola di terracotta o un comune piatto fondo.

Conservazione

Si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni dentro un contenitore ermetico. Se vuoi, puoi anche congelarla fino a 2 mesi.

Al momento di consumarla ti basterà farla scaldare a fuoco basso in un pentolino o al microonde, aggiungendo eventualmente un goccio di brodo o acqua per riportarla alla consistenza desiderata.

FAQ (domande frequenti)

1 – Quali sono gli ingredienti per la zuppa di pomodoro?

Sono: pomodori maturi o pelati, cipolla, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e basilico. Puoi aggiungere panna, una patata o del pane raffermo per renderla più cremosa.

2 – Perché si mette lo zucchero nella salsa di pomodoro?

Lo zucchero serve a correggere la naturale acidità del pomodoro, soprattutto se usi varietà molto fresche.

3 – Come esaltare il sapore del pomodoro?

Per esaltare il sapore del pomodoro puoi usare cipolla, aglio, basilico, origano, timo, un pizzico di zucchero, olio extravergine a crudo e un tocco di pepe.

Conclusioni

La zuppa di pomodoro è una ricetta semplice, sana e incredibilmente versatile. Puoi prepararla in estate con i pomodori di stagione, o negli altri periodi dell’anno con i pelati o con la passata.

Gustala calda o fredda, a seconda delle tue preferenze, e completala con crostini croccanti o un cucchiaio di yogurt greco.

Leggera, gustosa e poco calorica, se non l’hai ancora provata è il momento perfetto per farlo! Sperimenta la ricetta base o una delle varianti che ti abbiamo suggerito e raccontaci come è andata.

Fonte

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI