La zucca al forno è una delle ricette con la zucca più semplici e versatili dell’autunno. Un contorno leggero e gustoso, con una polpa morbida dentro e leggermente caramellata fuori.
Per un risultato perfetto basta scegliere la varietà giusta: la zucca Delica, la Butternut o la Mantovana sono ideali perché restano compatte e saporite dopo la cottura. In genere, bastano 40 minuti a 180°C per portarla in tavola.
Puoi cucinare la zucca al forno in modalità statica o ventilata, in base alla consistenza che desideri, e arricchirla con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, rosmarino o salvia.
Se vuoi renderla più ricca, aggiungi del pangrattato e otterrai una zucca al forno gratinata croccante e profumata.
Colorata, nutriente e ricca di fibre, questa ricetta con la zucca al forno si adatta a ogni occasione: da contorno a base per vellutate, creme o hummus.
Scopri come cucinare la zucca al forno in modo impeccabile e tutte le varianti più sfiziose da provare.
Come cucinare la zucca al forno?
Per un ottimo risultato non devi avere chissà quali abilità, bastano semplicemente alcuni accorgimenti, dalla scelta della zucca giusta fino alla corretta cottura.
A cubetti o intera?
A seconda della ricetta che vuoi preparare, puoi cuocerla a cubetti o intera.
Nel primo caso cuoce più in fretta e diventa perfetta per contorni o insalate, mentre intera (che tra l’altro risulta anche più facile da sbucciare), può essere usata per dare vita a vellutate, creme e altre preparazioni.
Naturalmente, puoi anche tagliarla a fette, come prevede la nostra ricetta.
Come insaporirla
Per insaporire la zucca cotta al forno puoi giocare con aromi e spezie. Il classico condimento è a base di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino. Ma puoi renderla più particolare aggiungendo paprika affumicata, curry, curcuma o peperoncino.
Prova a condirla con miele, timo fresco e scaglie di Parmigiano a fine cottura.
Non fare mancare dell’aglio in camicia o in polvere o, in alternativa, della cipolla rossa a spicchi che profumano l’ortaggio e lo rendono più saporito.
Tempi di cottura della zucca al forno
I tempi di cottura variano in base al taglio, allo spessore dei pezzi, alla quantità, al tipo di zucca (polpa più compatta o più acquosa) e alle prestazioni del proprio forno. In via generale:
- La zucca intera (con la buccia, e di medie dimensioni) impiega circa 40-50 minuti in forno ventilato a 180°C.
- La zucca a fette di circa 1–1,5 cm cuoce in forno statico a 180°C per circa 25-35 minuti (o in forno ventilato, sempre a 180°C, a fette leggermente più spesse, per 20-30 minuti circa).
- La zucca a cubetti o dadini, cuoce in 30 minuti a 180°C in forno statico, o in 18-20 minuti a 200°C (sempre statico).
Per sapere se è cotta, basta infilzarla con una forchetta o uno stecchino: se entra facilmente nella polpa, la zucca è pronta.
Zucca al forno
Ingredienti
- 1,5 kg di zucca mantovana
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Taglia a metà la zucca, svuota la parte coi semi che terrai da parte per altre preparazioni, e affettala con attenzione.
- Distribuisci le fette su un unico strato sopra una teglia ricoperta di carta da forno. Aggiungi sale e pepe e gli aghi del rametto di rosmarino. Metti vicino alla zucca anche gli spicchi d’aglio interi, senza sbucciarli.
- Irrora con i 3 cucchiai di olio e inforna in forno già caldo in modalità statica a 180° per 40-45 minuti, rigirando le fette a metà cottura.
- Fai intiepidire la zucca e servila eliminando la buccia. Versa sopra l’olio di cottura in cui avrai amalgamato gli spicchi d’aglio ormai morbidi e gustosissimi.
- OTTIMA RESISTENZA: il processo di anodizzazione rende questa teglia in alluminio due volte più…
- RIVESTIMENTO ANTIADERENTE IN TEFLON: il rivestimento antiaderente in Teflon Select a 3 strati…
- COTTURA UNIFORME: l’alluminio conduce il calore in modo uniforme e ti consente di ottenere una…
Che zucca scegliere per farla al forno?
Tra le migliori zucche da cuocere al forno c’è la tonda padana. Un tipo di zucca nata in America ma che si è adattata alla perfezione nella nostra terra.
Altra tipologia che puoi scegliere è la zucca mantovana, nota anche come Cappello del prete. Dalla classica forma schiacciata, la mantovana è perfetta da affettare.
Se ami i sapori più dolci e delicati prova ad arrostire la zucca marina di Chioggia o la berrettina piacentina. Infine, adatte sono anche la zucca Violina, quella lunga di Napoli o la Hokkaido.
Più in generale, puoi cuocere al forno la zucca gialla così come quella arancione.
Zucca al forno gratinata
Prepara una panatura con Parmigiano Reggiano, pangrattato, aglio tritato ed erbe aromatiche come rosmarino, prezzemolo o salvia.
Distribuiscila sulle fette di zucca e cuoci in forno statico a 180°C per circa 30 minuti, nella parte medio-bassa. Se vuoi una crosticina dorata, completa la cottura per qualche minuto sotto il grill.
Per una versione 100% vegetale, sostituisci il formaggio con mandorle tritate: la zucca al forno gratinata resterà saporita e croccante.
Zucca al forno con la buccia
Gli aspetti più impegnativi della preparazione della zucca sono due: sbucciare e tagliare l’ortaggio. Con la pratica e qualche trucco, però, questi passaggi diventano più semplici. Cosa fare allora?
- Anzitutto, cuoci la zucca con la buccia. Non è necessario eliminarla perché dà un sapore speciale alla zucca, puoi addirittura mangiarla se non è troppo spessa, e si toglie facilmente a cottura ultimata.
- Se la zucca è di dimensioni medio piccole allora ti basterà tagliarla a metà, facendo attenzione a non farti male. Cuocila all’inizio con la parte affettata rivolta verso il basso. A metà cottura, rigirala. Altrimenti, tagliala in fettine utilizzando un coltello affilato.
Varianti
Prova la zucca al forno con mozzarella, filante e appetitosa, che puoi considerare un secondo vegetariano a tutti gli effetti. O la zucca al forno con feta, perfettamente bilanciata nel sapore, anche questa più completa sotto il punto di vista nutrizionale.
Un contorno che non passa mai di moda è, ancora, la zucca al forno con patate, ricca e appagante. Infine, se cerchi idee sul condimento, ti consigliamo di provare a irrorarla con poco aceto balsamico.
Ricette con zucca al forno
È un’eccellente base per molte ricette con la zucca, da personalizzare in tanti modi diversi. Ecco qualche idea da provare.
- Puoi prelevare la polpa cotta e frullarla con brodo vegetale, un pizzico di noce moscata e un po’ di latte (o panna) per una vellutata golosa.
- Usa la polpa della zucca anche per realizzare la torta di zucca. In questo caso, non aggiungere alcun aroma ma lasciala com’è. La cottura in forno servirà solo per ammorbidirla.
- Possiamo dimenticare il ripieno dei tortelli di zucca? Parti anche in questo caso dalla zucca al forno per un ripieno squisito da aromatizzare con amaretti e mostarda mantovana come vuole la tradizione.
- La polpa della zucca al forno è deliziosa anche come base per l’hummus di ceci e zucca. Frullala assieme agli spicchi d’aglio che hai usato in cottura con i ceci, la tahina, il succo di limone. Il risultato è semplicemente perfetto.
Abbinamenti e presentazione
Una porzione di zucca al forno apporta meno di 150 kcal, un valore contenuto rispetto al suo gusto e alla versatilità in tavola. È un contorno leggero, saziante e ricco di fibre, ideale anche per chi segue un’alimentazione bilanciata.
Puoi abbinarla a carni bianche grigliate o pesce per completare il pasto con una buona quota di proteine, oppure a tofu, seitan, uova o formaggi se segui un regime vegetariano o vegano. Aggiungi una fonte di carboidrati, come cereali integrali o pane tostato, per ottenere un piatto completo e bilanciato.
Per dare croccantezza e un tocco in più, arricchisci la ricetta con semi di zucca o mandorle: oltre a migliorare la consistenza, apportano grassi buoni, vitamine e minerali.
Servila su un piatto da portata o in una pirofila di ceramica colorata, guarnendo con rosmarino fresco, foglie di salvia e un filo di olio extravergine a crudo. Puoi aggiungere scaglie di formaggio, semi tostati o un filo di miele per esaltarne il sapore.
Con così poche calorie e un alto potere saziante, è naturale chiedersi se la zucca fa ingrassare: in realtà, se cotta senza eccessi di condimento, resta un alimento leggero e adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica.
Conservazione
Questo contorno si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di mangiarla falla scaldare in padella o in forno per pochi minuti, così torna morbida e saporita.
Ti sconsigliamo di congelarla, perché una volta scongelata potrebbe risultare troppo molle o acquosa.
FAQ (domande comuni)
1 – Quanto deve stare una zucca in forno?
In genere una zucca intera di medie dimensioni impiega non meno di un’ora a 180-200°C per cuocere, ma il tempo dipende anche dalla varietà della zucca e dalla potenza del forno.
2 – La zucca migliore da fare al forno?
Le varietà più adatte sono quelle dalla polpa soda e compatta, che non rilasciano troppa acqua in cottura. Tra le migliori ci sono la delica, la mantovana e la napoletana, perché mantengono la forma e diventano dolci e cremose una volta cotte al forno.
3 – Cosa si può abbinare alla zucca al forno?
Si abbina bene a formaggi saporiti come feta o Parmigiano, a spezie come rosmarino, salvia o noce moscata, e a cereali come farro o riso integrale. Ottima anche con legumi, noci o semi, per un piatto completo e bilanciato.
4 – Cosa mettere nella zucca per insaporirla?
Per insaporirla bastano olio extravergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino, ma puoi aggiungere anche timo, paprika, curry, curcuma, aglio o miele, a seconda delle tue preferenze.
Conclusioni
Cucinare la zucca al forno, come hai visto, è semplicissimo. Perfetta come contorno, antipasto o base per tante ricette autunnali, con pochi ingredienti e qualche accorgimento, puoi ottenere ottimi risultati. Ovvero una zucca morbida, profumata e dorata al punto giusto.
Sperimenta aggiungendo erbe, spezie e condimenti diversi per trovare la tua combinazione preferita e non perdere occasione per portarla in tavola: è una ricetta sana, gustosa e poco calorica, perfetta per soddisfare il palato con poco impegno.
Raccontaci quale variante ti è piaciuta di più!
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.


