Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Temaki, la ricetta di uno dei sushi più amati

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Ottobre 2021
in Ricette per Categoria
temaki, uno dei sushi più buoni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Temaki, sashimi & co.
  • Ricetta del temaki
  • Temaki, gli ingredienti perfetti
  • Temaki, occhio alla sicurezza
  • Temaki nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Tra i piatti che compongono il sushi, il temaki è uno dei più noti assieme al sashimi e ai nigiri. Dalla caratteristica forma a cono, il temaki è composto da un guscio di alga nori che racchiude un ripieno di riso, aromatizzato con aceto, e farcito con pesce, uova di pesce, tofu, avocado o cetrioli.

Un piatto gustoso che potrai preparare a casa seguendo la nostra ricetta, passo dopo passo. Non è semplice mettersi alla prova con un’arte così complessa come quella del sushi – sì, è un’arte a tutti gli effetti – ma con le nostre indicazioni riuscirai a realizzare un delizioso temaki. Possiamo dire che sia tutta una questione di manualità. E con la pratica, volta dopo volta, andrà sempre meglio.

Temaki, sashimi & co.

Anche se impropriamente utilizziamo la parola per definire la maggior parte dei piatti giapponesi che prevedono l’impiego di pesce crudo, il sushi non è tutto uguale. Facciamo chiarezza allora. Quando si parla di sushi ci riferiamo a un bocconcino di riso accompagnato da pesce crudo, vegetali, alghe e uova.

La diversa combinazione di questi ingredienti dà vita a diversi tipi di sushi.

  • Nella categoria dei maki rientrano tutti i piccoli cilindri di riso. Si chiamano hosomaki se i rotolini sono ricoperti dall’alga nori. E uramaki, invece, se il riso è all’esterno, cosparso da semi di sesamo.
  • Il nigiri è una polpettina di riso, dalla forma allungata, coperta da una fetta sottile di pesce crudo o di vegetali.
  • Il sashimi non ha riso ma solo fette di pesce crudo. Quello più classico è fatto con salmone e tonno e puoi realizzarlo seguendo la nostra ricetta.
  • Il temaki, infine, accoglie riso e condimenti in un cono di alga nori. Uno dei più noti è il temaki California, con salmone e avocado. Il temaki Ebiten, invece, è a base di gamberetti fritti. La variante maguro ha il tonno crudo.

Ricetta del temaki

Temaki, un classico del sushi
Print Pin

Temaki

Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 25 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 261
Calorie Totali: 2093

Ingredienti

Per il riso

  • 400 g di riso per sushi
  • 120 g di aceto di riso
  • 35 g di zucchero
  • 4 g di sale

Per il temaki

  • 300 g di salmone fresco
  • 200 g di cetriolo
  • 8 fogli di alga nori circa 20 grammi
  • 10 g di wasabi
  • 2 cucchiai di salsa di soia

Istruzioni

  • Sciacqua ripetutamente il riso sotto l’acqua fredda, che dovrà diventare trasparente. Dopo di che mettilo a bagno in acqua fredda per un quarto d’ora, scolalo e lascialo colare ancora per 15 minuti.
  • Cuoci il riso. Versalo in una pentola non troppo larga, ricoprilo interamente con l’acqua, poni il coperchio, e a fiamma media attendi l’ebollizione. Da quel momento, abbassa la fiamma al minimo e cuoci per 15 minuti senza aprire mai il coperchio. Spegni e lascia riposare per un altro quarto d’ora sempre con il coperchio.
  • Condisci il riso. Mescola aceto, zucchero e sale in un pentolino e fai sciogliere lo zucchero a fiamma media senza mai bollire. Sistema il riso in una teglia bassa e larga per farlo intiepidire e versa il condimento. Mescola con una spatola di legno piatta senza schiacciarlo. Tieni da parte.
  • Pulisci bene il pesce e taglialo in strisce larghe e spesse circa un paio di centimetri e lunghe circa 8 centimetri. Tieni da parte. Lava il cetriolo e taglialo in strisce larghe circa mezzo centimetro.
  • Assembla il temaki. Disponi circa 50 grammi di riso cotto su un foglio di alga nori, nella parte sinistra. Schiaccia in modo da formare un triangolo, lasciando libero un po’ di bordo inferiore da cui partirai per avvolgerlo.
  • Aggiungi il wasabi, il salmone e il cetriolo. Arrotola con delicatezza il temaki a partire dall’angolo lasciato libero e dai una forma conica. Servi il tuo temaki, aggiungendo a piacere della salsa di soia.
temaki, un classico del sushi
Reishunger Mini Cuociriso Digitale - Vaporiera...
Reishunger Mini Cuociriso Digitale - Vaporiera...
  • 💯 RISO PERFETTO CON LA SEMPLICE PRESSIONE DI UN PULSANTE - Aroma del riso soddisfacente, perfetta...
  • 🕐 UTILE TIMER E FUNZIONE DI MANTENIMENTO DEL CALORE - Riso delizioso e gustoso all'ora desiderata...
  • 🍚 PIÙ DI UNA SEMPLICE COTTURA DEL RISO - La modalità giusta per ogni riso grazie a 7 modalità...
115,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Temaki, gli ingredienti perfetti

Potrai realizzare il temaki con diversi ingredienti. Usa il pesce crudo che ami di più, ma in generale tonno e salmone sono quelli più tradizionali e non dovrebbero mancare mai. Aggiungi a piacere salsa di soia e wasabi, la piccantissima pasta verde ricavata dal ravanello giapponese, avocado e cetriolo (come nel nostro caso).

Naturalmente, dedica una cura particolare alla cottura del riso, protagonista assoluto del piatto come e forse di più del pesce crudo.

Annuncio pubblicitario

Nei temaki la quantità di riso da utilizzare si aggira sui 50 grammi a pezzo. Per 400 grammi di riso per sushi (o riso originario se non lo trovi) avrai bisogno di mezzo litro d’acqua, 120 grammi di aceto di riso, 35 grammi di zucchero e 4 grammi sale. L’intero procedimento di preparazione e cottura lo trovi nella nostra ricetta del riso per sushi.

Temaki, occhio alla sicurezza

Per mangiare il pesce crudo in sicurezza dovrai seguire delle scrupolosissime regole igieniche, in modo da non incappare nell’infezione da anisakis, un pericoloso parassita che può annidarsi appunto nel pesce crudo o cotto male, provocando problemi gastrici. La legge prevede che il pesce crudo sia conservato in specifici congelatori, detti abbattitori, che lo portano rapidamente a -18 gradi. Una temperatura così bassa da eliminare il parassita.

Sarebbe bene quindi utilizzare un abbattitore casalingo per utilizzare il pesce per il temaki. Oppure conservalo nel tuo freezer, contrassegnato da 3 o più stelle, per un minimo di 96 ore prima di consumarlo. Fai attenzione che questa procedura sia rispettata anche nei ristoranti.

Temaki nelle diete e nei menù

Contrariamente a quello che si possa pensare, il sushi in generale e il temaki in particolare non è un cibo light. La presenza dello zucchero nel condimento, infatti, contribuisce a innalzare la portata calorica del piatto. Non vuol dire che non potrai goderti una serata mangiando del buon sushi, ma solo che dovrai fare attenzione al numero totale delle portate che mangerai.

Una porzione di temaki conta circa 261 calorie. Considerata la completezza degli ingredienti, ovvero riso e pesce crudo, non si tratta di una quantità calorica altissima. Quando si parla di sushi, però, non si mangia una sola portata e il rischio è quello di eccedere. Se sei a dieta, allora, limita solo un po’ il numero delle piatti da consumare.

temaki, un classico giapponese

Le proprietà nutrizionali

Il riso è sicuramente un alimento dalle mille qualità. Saziante e digeribile il riso è anche ricco di antiossidanti e amico del nostro apparato digerente. Bisogna fare attenzione all’indice glicemico molto alto, cioè al fatto che aumenti rapidamente la presenza di zucchero nel sangue. Abbinarlo a verdure e proteine, allora, è un ottimo modo per arginare il problema.

Annuncio pubblicitario

L’alga nori possiede un numero di proteine pari al 50% del suo peso da secca. Un valore alto, allora, per un alimento ricco di fibre vegetali, vitamina C e soprattutto acidi grassi omega 3.

Troviamo gli omega 3 anche nel salmone, ottima fonte di vitamine e sali minerali, in particolare, vitamina D, B6 e la B12. E poi potassio, magnesio e ferro, utili per contrastare la stanchezza fisica e mentale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required