Succo di mela senza zucchero: la ricetta fatta in casa ricca di benefici

su tavolo di legno, tagliere con 3 bicchieri di succo di mela, cannella e mele tagliate

Sommario

Il succo di mela fatto in casa è una bevanda ricca di benefici. Sana e gustosa, si può consumare a colazione o come merenda dietetica.

Si prepara velocemente e con pochi ingredienti: 1 kg di mele per un litro di succo, acqua e succo di limone.

Oltre a essere idratante, contiene polifenoli dall’azione antiossidante che proteggono le cellule e minerali utili alla depurazione, anche del fegato. Per ottenere un succo limpido basta filtrarlo con un colino a maglie fini o una garza.

Puoi consumarlo fresco o conservarlo: se prepari la nostra ricetta del succo di mela senza zucchero dovresti tenerlo in frigo e berlo entro 2-3 giorni. Se lo prepari con lo zucchero e lo pastorizzi, dura anche 2-3 mesi in dispensa.

Una porzione da 200 ml al giorno è la quantità consigliata per beneficiare delle proprietà senza eccedere con gli zuccheri.

Ti spieghiamo come fare il succo di mela a casa e ti forniamo alcuni consigli utili per farlo venire buonissimo.

in primo piano due bicchieri con succo di mela e decorati da dei spicchi di questo frutto su un tavolo di legno

Come preparare un delizioso succo di mele in casa

Parti da una materia prima di qualità. Delle mele mature al punto giusto, dolci e succose. Puoi optare per le Fuji, le Golden Delicious o le Red Delicious, ideali per questa bevanda per via della loro naturale dolcezza. 

Se preferisci un gusto più bilanciato, puoi mescolare diverse varietà dolci con mele più aspre, come le Granny Smith. Ma se non usi lo zucchero, te lo sconsigliamo.

A questo proposito, la scelta dello zucchero è facoltativa: se ti piace più dolce puoi anche aggiungere del miele, dello sciroppo d’acero o del dolcificante.

Lava bene le mele per rimuovere eventuali residui di pesticidi. Tagliale a pezzi rimuovendo il torsolo, non è necessario togliere anche la buccia dato che poi lo filtrerai. Man mano che le tagli, irrorale con del succo di limone in modo da evitare che si anneriscano.

Dopo la cottura, potrai usare il frullatore o un minipimer. A differenza di quello confezionato, il succo di mele fatto in casa è completamente naturale, senza conservanti, né coloranti.

Per ottenere un succo di mele limpido puoi filtrare il composto con un colino a maglie fitte o attraverso una garza a uso alimentare per trattenere la polpa. Se lo preferisci più denso, evita questo passaggio.

Succo di mela

Portata bevande
Preparazione 10 minuti
Cottura 7 minuti
Tempo totale 17 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 88 kcal
Calorie Totali: 440 kcal

Ingredienti

  • 1 kg di mele
  • 1,2 l di acqua
  • succo di mezzo limone
  • dolcificante o zucchero (facoltativi)

Istruzioni

  • Prendi le mele, lavale bene e tagliale a pezzi, eliminando solo il torsolo. Se sono biologiche non serve sbucciarle, così il succo risulterà più profumato.
  • Man mano che le tagli irrorale con il succo di limone in modo che non si anneriscano.
  • Trasferiscile in una pentola capiente, aggiungi l’acqua e porta dolcemente a bollore, lasciando sobbollire per circa 15-20 minuti a fuoco basso. Se li usi, aggiungi in questa fase lo zucchero o il dolcificante.
  • A questo punto filtra il composto con un colino a maglie fitte (meglio se sul suo fondo metti anche una garza o un canovaccio da cucina pulito) e strizza delicatamente la polpa. Se vuoi, prima di questo passaggio, puoi frullare le mele.
  • Ottenuto un succo limpido e privo di residui, versalo nelle bottigliette da succo già sterilizzate, chiudile bene e conservale, una volta fredde, in frigo. Consumale entro 3-4 giorni.

Note

Nota: non buttare la polpa delle mele rimasta, potrai aggiungerla all’impasto di torte o muffin, ai porridge o usarla come topping per pancake o dolci al cucchiaio.
Offerta in corso
SHAN ZU Coltelli per Frutta Professionali Coltelli...
  • Affilato: lama e impugnatura sono integrate nella progettazione del pezzo fucinato. La grande...
  • Multiuso: il coltello da frutta affilato è progettato per affettare, guarnire, tritare, sbucciare e...
  • Materiale: la lama è in acciaio tedesco, Acciaio inossidabile 1.4116, che conserva la nitidezza e...

Succo di frutta alla mela con il Bimby

Se preferisci preparare il succo con il Bimby, segui questi passaggi:

  • Taglia le mele a pezzi e mettile nel boccale con acqua, zucchero (se lo usi) e succo di limone.
  • Cuoci per 10 minuti a 100° a velocità 2.
  • Poi frulla per 1 minuto aumentando gradualmente da velocità 1 a 10.
  • Lascia raffreddare e imbottiglia, oppure gusta subito.

Varianti

Puoi rendere ancora più speciale aggiungendo spezie e aromi naturali a tuo piacere. Una delle varianti più apprezzate è quella con lo zenzero fresco: basta grattugiarne un pezzetto e cuocerlo insieme alle mele per conferire una nota piccante e rinfrescante, ideale soprattutto d’estate.

Se invece preferisci un gusto più avvolgente, puoi optare per la cannella in stecca: lasciala bollire con la frutta e sprigionerà un profumo caldo e speziato, perfetto nelle giornate fredde o per ottenere un succo perfetto da sorseggiare durante il periodo natalizio.

Un’altra idea? Aggiungi qualche chiodo di garofano durante la cottura, da togliere prima di frullare le mele. Infine, puoi anche aromatizzarlo con la scorza di arancia o di limone bio o con qualche foglia di menta fresca al momento di servirlo.

Abbinamenti e presentazione

Essendo leggero e versatile, a dieta puoi berlo a colazione o come spuntino. Accompagnalo a frutta fresca, yogurt o una manciata di frutta secca.

Servilo dentro bicchieri trasparenti per valorizzare il colore dorato, magari con una fettina di mela sul bordo o una stecca di cannella per profumarlo ma anche decorarlo.

In estate puoi gustare il succo di mela freddo, in inverno tiepido. Dentro singole bottigliette di vetro o all’interno di caraffe.

Le calorie del succo di mela

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai poco meno di un litro di succo per un totale di 440 calorie. Diciamo che una porzione, un bicchiere da 200 ml, apporta all’incirca 90 calorie.

La giusta quantità che puoi usare per rendere più gustosa la merenda del pomeriggio, magari accompagnando il succo di mela con una fetta di pane integrale spalmata con crema di mandorle o di altra frutta secca.

Benefici del succo di mela

Ha un alto potere idratante ma, spremendo i frutti, nonostante alcuni composti vegetali in essi contenuti rimangano inalterati, si riducono altri benefici tipici del frutto intero, come le fibre e il suo potere saziante.

Ha infatti un basso contenuto di vitamine e minerali e un alto contenuto di zuccheri.

Inoltre, studi effettuati sull’uomo hanno dimostrato una sua probabile efficacia nel ridurre le malattie cardiache.

Ciò in quanto si ritiene che possa aumentare l’attività antiossidante nel sangue e aiutare a proteggere il colesterolo LDL (cattivo) dall’ossidazione.

Come si conserva il succo di mela fatto in casa?

Il succo di mela senza zucchero va conservato in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni, perché non si presta a una lunga conservazione per motivi di sicurezza alimentare.

Se vuoi prepararlo come scorta per l’inverno, è necessario aggiungere zucchero: il succo bollente va versato in bottigliette di vetro sterilizzate, chiuse e raffreddate a testa in giù.

Così dura circa 3 mesi, rispettando le Linee Guida del Ministero della salute che indicano 300 g di zucchero ogni 700 g di frutta.

Per prolungare ulteriormente i tempi puoi pastorizzare le bottiglie, facendole bollire immerse in acqua per 30 minuti: in questo caso il succo si conserva fino a un anno. Una volta aperto, va sempre riposto in frigo e consumato rapidamente.

FAQ (Domande comuni)

1 – Quali sono i benefici del succo di mela?

Il succo di mela ha un forte potere idratante ed è una fonte di polifenoli, composti vegetali con azione antiossidante che proteggono le cellule e riducono l’infiammazione. Gli studi suggeriscono che possa contribuire a diminuire il rischio di malattie cardiache, migliorando l’attività antiossidante nel sangue e limitando l’ossidazione del colesterolo LDL. Rispetto al frutto intero contiene però meno fibre, poche vitamine e minerali, ma un maggior apporto di zuccheri naturali.

2 – Il succo di mela fa bene al fegato?

Il succo di mela contiene composti vegetali e minerali che possono avere un effetto depurativo e favorire il benessere del fegato, soprattutto se consumato in piccole quantità e senza zuccheri aggiunti. Non sostituisce però una dieta equilibrata e non ha un effetto disintossicante diretto: può essere un supporto, ma va inserito in uno stile alimentare sano.

3 – Quanto succo di mela si può bere al giorno?

La quantità ideale è un bicchiere da circa 200 ml al giorno. Cerca di attenerti a questa dose perché non ha lo stesso potere saziante del frutto. Così godi dei suoi benefici ma non esageri con l’assunzione degli zuccheri naturali presenti nella frutta.

Conclusioni

Ora che hai visto come si fa il succo di mela in casa, perché non lo provi? Naturale, gustoso e semplice da preparare, è perfetto da sorseggiare in ogni momento della giornata, da solo o durante la colazione o uno spuntino.

Con pochi ingredienti e qualche accorgimento puoi ottenere una bevanda profumata e senza zuccheri aggiunti, ideale anche a dieta. Aromatizzalo con la cannella, con lo zenzero o con la scorza di agrumi per variarne il gusto e facci sapere qual è la tua versione preferita!

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI