Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Salsa aioli: ricetta sana e leggera con aglio

Debora De Santis by Debora De Santis
1 Novembre 2023
in Ricette per Categoria
salsa aioli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La salsa aioli è una salsa dalle origini spagnole che somiglia un po’ alla nostra maionese. Ma il suo sapore è molto diverso e più “frizzante” grazie all’ingrediente principe che contiene: l’aglio.

L’aglio viene pestato insieme ad altri ingredienti e poi amalgamato nella salsa. Dato il gusto intenso, puoi decidere se alleggerirla o rinforzarla, utilizzando più o meno aglio. Inoltre, puoi decidere se escludere il “cuore” dell’aglio, la parte più interna, per renderla particolarmente digeribile.

La salsa aioli è ideale per condire pietanze dal sapore delicato, soprattutto il pesce. Nella versione sana e leggera che ti proponiamo è senza uova e con una base di farine di riso e di mais.

Prova la ricetta di Melarossa, per una salsa aioli originale e al tempo stesso molto facile da fare!

Ricetta della salsa aioli

salsa aioli ricetta
Print Pin

Salsa aioli

Preparazione 25 minuti minuti
Tempo totale 25 minuti minuti
Servings 250 g
Calorie Totali: 635

Ingredienti

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 pugno di foglie di dragoncello
  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 300 ml brodo vegetale
  • 12 g farina di riso
  • 12 g farina di mais
  • succo di limone q.b.

Istruzioni

  • In un mortaio schiaccia i 2 spicchi di aglio. Aggiungi le foglie di dragoncello e premi fino ad ottenere una crema omogenea.
    salsa aioli con aglio
  • Trasferisci il composto nel boccale del frullatore e sala.
  • In un pentolino sciogli le farine con il brodo. Fai andare il fuoco al minimo e con l’aiuto di una frusta mescola, prima lentamente, e via via che la farina si addensa più energeticamente.
    salsa aioli senza uova
  • Fai attenzione: dal momento in cui la farina cambia colore (sarà leggermente trasparente) fai cuocere ancora 2 minuti. Lascia stemperare alcuni minuti e poi aggiungila agli altri ingredienti. A piacere aggiungi una spruzzatina di limone.
  • Lascia raffreddare completamente mescolando la salsa di tanto in tanto. Riponi in frigo e servi fredda.
    ricetta salsa aioli
  • Rispetto alla maionese la salsa è più liquida (facendo cuocere meno il composto di farine e acqua), ma è sufficiente cuocere per un tempo leggermente più prolungato se si preferisce più densa.

Note

Istruzioni per la conservazione: coperta con pellicola, questa salsa si conserva in frigo per 3-4 giorni.
Tera Mortaio con Pestello in Granito Naturale...
Tera Mortaio con Pestello in Granito Naturale…
  • Granito Robusto】 Mortaio di granito naturale NON LUCIDATO e pestello costruiti con superfici ad…
  • 【Kit di Mortaio e Pestello】 Il pacchetto include 1 pela aglio + 1 materassino antiscivolo + 1…
  • 【Certificazione FDA】Testato e approvato dalla FDA. Ottimo accessorio per la tua cucina che è…
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali della salsa aioli

L’aglio, solitamente, si usa dare sapore ai piatti, ma in questa ricetta diventa protagonista. Vanta diverse proprietà nutrizionali importantissime per il nostro organismo.

  • Antibatterico e antibiotico. L’aglio contiene vitamina C e zolfo, cosa che gli dona grandi proprietà antibatteriche, tanto che è considerato un antibiotico naturale. È perfetto quindi per prevenire le malattie stagionali e per rinforzare il tuo sistema immunitario.
  • Sempre grazie all’azione antibatterica a combattere i parassiti intestinali e mantiene in salute tutto l’intestino. Inoltre svolge un’attività antifungina ed è efficace contro cinque specie di candida.
  • È antinfiammatorio. Alcuni composti derivati dagli organosulfuri (OSC) dell’aglio, come l’allicina, si sono rivelati efficaci nella prevenzione dei processi infiammatori.
  • Aiuta il sistema circolatorio. L’allicina è nota per le sue proprietà anti-ipertensive. Diversi studi hanno dimostrato le capacità dell’aglio di abbassare la pressione sanguigna, un effetto che si massimizza in soggetti ipertesi. In questo modo è utile anche per prevenire le malattie cardiovascolari.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required