Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pesto di pistacchio: come fare una salsa gustosa in casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
19 Settembre 2023
in Ricette per Categoria
pesto di pistacchi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Prelibatezza della gastronomia siciliana, il pesto di pistacchi è un condimento a crudo molto raffinato, superlativo, preparato con i famosi pistacchi di Bronte DOP, unici per il loro gusto dolce.

Un preparato delicato e aromatico, dal colore verde brillante, il pesto di pistacchio è un’ottima salsa per condire pasta fresca o secca, lasagne, ma anche per preparare deliziosi crostini tostati, bruschette, piadine e tartine, perfetti per un antipasto a buffet o per accompagnare un aperitivo.

Il segreto per l’ottima riuscita di questa semplice ricetta è utilizzare prodotti di prima qualità e dosare gli ingredienti in modo equilibrato: il gusto dominante deve essere sempre quello del pistacchio, anche nelle numerose varianti dove l’ingrediente principe viene valorizzato da preziosi accostamenti; dai gamberi al salmone, dai pomodori secchi allo speck, dalla salsiccia alla provola.

Questa antica ricetta siciliana dall’aspetto cremoso e granuloso e dal sapore delizioso, è facile da preparare in casa e subito pronta all’uso. In alternativa, puoi anche conservarla qualche giorno in barattolini coperti d’olio o surgelarla. Un’alternativa altrettanto sfiziosa del classico pesto alla genovese.

La ricetta del pesto di pistacchi

ricetta pesto di pistacchi
Print Pin

Pesto di pistacchi

Preparazione 15 minuti minuti
Servings 2 vasetti da 100 g
Calorie Totali: 1124

Ingredienti

  • 100 g pistacchi di Bronte
  • 50 g olio extravergine d'oliva monocultivar Tonda Iblea
  • 15 g Parmigiano reggiano
  • 5 g pecorino
  • aglio un pezzetto
  • foglie di basilico (2-3 massimo)
  • scorza grattugiata di un quarto di limone
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • acqua q.b.

Istruzioni

  • Procurati dei pistacchi al naturale di ottima qualità come i Bronte o quelli delle zone di Agrigento e Caltanissetta, assicurandoti che non siano tostati o salati. Sgusciali e mettili in una ciotola.
  • Porta a bollore dell’acqua in un pentolino e versa i pistacchi per togliere le bucce; fai bollire per qualche minuto a fiamma dolce, scolali con un mestolo forato e ponili su un canovaccio. Strofinali tra loro finché non si tolgono tutte le pellicine viola e rimangono di un bel colore verde brillante.
  • Spostali nel mixer ed aggiungi a filo l’olio extravergine di oliva dal gusto delicato (monocultivar Tonda Iblea). Incorpora anche il Parmigiano e un tocco di pecorino dolce, la scorza grattugiata di limone biologico, sale e pepe nero quanto basta. Se vuoi renderlo ancora più invitante, aggiungi un pezzetto d'aglio e una manciata di pinoli (facoltativo). 
  • Mixa versando lentamente dell’acqua a mano a mano regolandoti in base alla cremosità che vuoi ottenere e ricorda di stoppare il mixer a intervalli regolari di 15-20 secondi per non far surriscaldare il tutto: così facendo preserverai i preziosi oli essenziali dei pistacchi.
  • Infine trita anche qualche fogliolina di basilico (o, in alternativa, menta o maggiorana) a tuo piacimento.
  • Il pesto è pronto per condire la pasta, che guarnirai con della granella di pistacchio, per preparare delle squisite lasagne o, ancora, per condire dei crostini di pane, per un ottimo aperitivo o antipasto.

Note

  • Un vasetto da 100 g può bastare per condire 2 porzioni di pasta. Pertanto, con le nostre dosi si possono preparare 4 primi piatti (circa 2 cucchiai di pesto a porzione).
evooschool pesto di pistacchi

Il pesto di pistacchio in diete e menù

I pistacchi sono una frutta secca che contiene molti principi benefici per la nostra salute e sono consigliati a tutti; con molta parsimonia, possono essere usati anche nelle diete per dimagrire, a patto di tenere conto delle calorie (esclusi solo in quelle più stringenti).

Utilizzati come pesto per condire un primo piatto o consumati sul pane, bisogna tenere conto dell’aggiunta di calorie apportate dai carboidrati e dai condimenti. Due cucchiai di pesto di pistacchi (circa 50 g) apportano sulle 280 kcal.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Bonsenkitchen Frullatore a Immersione...
Bonsenkitchen Frullatore a Immersione…
  • Potenza sufficiente: Bonsenkitchen Il frullatore a immersione è dotato di un motore ad alte…
  • Velocità regolabile a 20 velocità e pulsante Turbo: Frullatore a immersione professionale a…
  • Facile da usare e da pulire: L’impugnatura ergonomica offre una presa antiscivolo e comoda per un…
36,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà del pesto di pistacchi

I pistacchi sono una fonte ricchissima di vitamine del gruppo B, necessarie per trasformare il cibo in energia. Contengono grassi monoinsaturi, ideali per mantenere un buon livello di colesterolo nel sangue e ridurre il colesterolo LDL, favorendo la salute di cuore e sistema cardiocircolatorio.

Sono ricchi di vitamine idrosolubili – dalla B alla E e H – di sali minerali, come fosforo, ferro, calcio, potassio, zinco, rame e magnesio. Favoriscono il buon funzionamento del sistema nervoso e la salute di pelle e capelli.

Contengono anche antiossidanti come luteina e carotene, isoflavonoidi e polifenoli. Esercitano proprietà antinfiammatorie, riducono le infiammazioni e lo stress ossidativo prevenendo forme croniche e tumorali. Insomma, sono un toccasana, non solo per le papille gustative.

pesto di pistacchio

Pistacchi, un patrimonio tutto siciliano

Il pesto di pistacchi è una eccellenza siciliana molto famosa, un prodotto esportato in tutto il mondo e molto amato. Il pistacchio è un frutto dalle antichissime origini: nel bacino del Mediterraneo era consumato già dagli Assiri nel VI secolo a.C.. Gli Arabi introdussero la coltivazione in Sicilia, soprattutto alle pendici del maestoso Monte Etna, dove grazie al clima e alla terra lavica, le piantine si svilupparono e prosperarono dando un frutto dal gusto unico e particolare; tutt’oggi un vero tesoro, raccolto ogni due anni tra fine agosto e settembre.

La raccolta e la procedura non sono cambiate nel corso del tempo: i frutti vengono liberati dal mallo verde e carnoso, messi ad asciugare e commercializzati. In dialetto siciliano i pistacchi sono chiamati “frastuca”, e “frastucara” l’albero, nome che deriva direttamente dall’arabo.

Ogni anno a Bronte, tra fine settembre e primi di ottobre si tiene la Sagra del Pistacchio Verde, dove il Consorzio di Tutela del Pistacchio di Bronte, grazie a convegni, spettacoli, mostre, degustazioni, estende la conoscenza ed informa sulle peculiarità e gli utilizzi di questo “oro verde” di cui il pesto di pistacchi è considerato il principe delle preparazioni.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio sulla scelta dell’olio extravergine d’oliva e relativo abbinamento è a cura della Fondazione EvooSchool Italia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required