Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pesto di basilico: una ricetta semplice e gustosa

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
1 Agosto 2023
in Ricette per Categoria
pesto di basilico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il pesto di basilico è una salsa fredda buonissima. Un mix perfetto di sapori, in grado di accostarsi alle pietanze più disparate e, allo stesso tempo, sorridere anche alla linea. Un simbolo della cucina italiana, strettissimo parente di “sua maestà” pesto alla genovese.

La ricetta del pesto di basilico light si fa sempre e solo “a mano”, come vuole la tradizione. Sappiamo che l’alternativa “motorizzata” (il Bimby, per intenderci) è possibile ma non contemplata. Si tratta di una ricetta light della tradizione, e come tale va eseguita. Mortaio e pestello e… a lavoro!

Pesto di basilico: occhio alla tradizione

Stiamo parlando di un emblema assoluto della tradizione culinaria di casa nostra, e in particolare di quella ligure – da dove proviene originariamente la ricetta. Tra le salse più conosciute in tutto il mondo, è un condimento gustoso da usare per la pasta in ogni stagione; ma, diciamolo, il meglio di sé lo da in estate, quando è possibile utilizzare il basilico fresco. Magari appena raccolto dal vaso del proprio giardino o balcone.

La ricetta originale del pesto alla genovese prevede che questa profumata pianta aromatica (il basilico, appunto) venga mescolata con pinoli, aglio, olio di oliva e formaggio. Anche nella nostra ricetta del pesto di basilico light gli ingredienti sono pressoché i medesimi. Cos’è che cambia allora? Le dosi e l’amalgama.

Sì, perché nella variante al basilico ipocalorica non si eccede con l’olio EVO e si rinuncia al pecorino, cercando di dosare anche l’uso delle altre pietanze di accompagno. Insomma, per non creare un condimento troppo calorico, è importante usare le dosi giuste: un pesto di basilico e pinoli gustoso, ma sano, ideale per ogni regime dietetico.

Pesto al basilico: la ricetta!

Pesto di basilico light ricetta
Print Pin

Pesto di basilico

Portata salse e condimenti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 170
Calorie Totali: 680

Ingredienti

  • 120 g basilico
  • 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 30 g Parmigiano
  • 20 g pinoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale grosso q.b.

Istruzioni

  • Batti in un mortaio (con un pestello di legno) le foglie di basilico insieme ad una presa di sale grosso.
  • Aggiungi i pinoli al pesto insieme allo spicchio d’aglio. Continua a battere. Quando hai pestato tutto aggiungi l’olio a filo, mescolando poco a poco, e infine il Parmigiano. Il pesto è fatto.
  • Cuoci quindi al dente la pasta che preferisci: noi ti consigliamo i tagliolini all’uovo freschi.
  • Condisci con il pesto e un goccino d’acqua di cottura se i tagliolini ti sembrano troppo asciutti.

Note

  • Un’alternativa per la preparazione del pesto, se hai poco tempo a disposizione: frulla nel mixer basilico, pinoli e olio EVO, infine unisci due cucchiai di Parmigiano.
  • Ovviamente se sei a dieta, nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
pesto di basilico: ricetta

Proprietà e valori nutrizionali

Il basilico è davvero un toccasana della nostra cucina. Un ingrediente mediterraneo, sano, nutriente e con tante proprietà benefiche utilissime per il corpo umano. Essenzialmente, sono 3 i benefici sugli scudi:

Annuncio pubblicitario
  1. Potere digestivo, non gonfia ed è facilmente assimilabile.
  2. Effetto antisettico.
  3. Proprietà antinfiammatorie: sembra sia utile, infatti, per combattere il mal di gola e calmare la tosse.

Il miglior modo per consumarlo, sia per apprezzarne al meglio l’aroma di cui sono ricchi i suoi oli essenziali, sia per assumerne tutte le proprietà nutritive, è crudo. Ci sono due varietà principali di basilico tra cui scegliere: quello napoletano e quello genovese. Quest’ultimo è ideale per preparare un pesto DOP!

FACKELMANN Mortaio con pestello 14 cm, Alluminio,...
FACKELMANN Mortaio con pestello 14 cm, Alluminio,…
  • Fackelmann Mortaio con pestello 14 cm
25,36 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Calorie del pesto di basilico

Il pecorino, come detto, è escluso dalla preparazione. Anche il Parmigiano grattugiato, nel nostro caso, è usato giusto per dare quell’aroma inconfondibile. Se il basilico la fa da padrone, anche i pinoli hanno la loro fetta di sapore e presenza. Il sale e l’olio (quanto basta) così come l’aglio sono essenziali ma non eccessivi.

Tutto questo dona al pesto di basilico un’essenza tutta sua, oltre che un apporto calorico decisamente più basso rispetto al pesto ligure consono. Una porzione di pesto di basilico light conta circa 170 kcal, mentre il genovese classico si aggira sulle 300 kcal.

Abbattiamo praticamente poco più del 50% delle calorie con questa ricetta: un risultato, quindi, che rende tale salsa una scelta sempre valida a tavola. Senza rinunciare al gusto, mi raccomando!

Il pesto è un condimento a base di basilico, una foglia che viene molto utilizzata in cucina e ha dei pregi salutistici soprattutto dal punto di vista digestivo, contiene molti carotenoidi e molto potassio oltre al calcio.

Luca Piretta, SISA – Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required