La pastina con la zucca è un comfort food perfetto per le giornate fredde. Un piatto semplice e genuino che unisce gusto e leggerezza, pronto in pochi minuti e con pochissimi ingredienti.
Ti bastano zucca, pastina, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, a cui puoi aggiungere erbe aromatiche o un po’ di formaggio grattugiato per un sapore più ricco.
La zucca, ingrediente principale anche di una buona vellutata di zucca, è ricca di fibre, vitamine A e C e antiossidanti che aiutano la vista, la pelle e le difese immunitarie. È povera di grassi e colesterolo, quindi adatta anche a chi deve controllarli.
Puoi personalizzare la pasta con la zucca aggiungendo altre verdure come carote, patate o cavolo nero, per creare combinazioni sempre diverse e nutrienti.
Scopri come preparare una pastina con la zucca cremosa e irresistibile.
Come preparare la pastina con la zucca
Per una pastina gustosa, scegli bene la zucca, che deve avere un sapore dolce e avvolgente. Prediligi quelle dalla polpa soda e asciutta, come la Delica, la Mantovana o la Butternut, perché hanno una consistenza perfetta per creare una crema morbida senza aggiungere troppi condimenti.
Quando la acquisti, scegli una zucca con buccia dura e opaca, picciolo ben attaccato e polpa arancione intensa: sono segni di freschezza e buona maturazione. Se è già tagliata, annusala: il profumo ti dirà subito quanto è saporita.
Per la pastina puoi scegliere stelline, ditalini o risoni, formati che si legano bene alla crema di zucca e ne esaltano il sapore. Se preferisci un risultato più ricco, opta per una pastina all’uovo, anche fresca. Per una versione più rustica e nutriente, invece, prova quella integrale o di farro.
Inoltre, in alternativa all’acqua, puoi farla cuocere nel brodo vegetale, meglio se fatto in casa. O, se non ce l’hai, ricorrere a un dado, ma prediligine uno a ridotto contenuto di sale.
Un consiglio: per rendere la pastina con zucca cremosa, frulla parte della zucca cotta con un mestolo della sua acqua di cottura o un filo di olio extravergine d’oliva prima di aggiungere la pasta: diventerà piacevolmente vellutata.
Pastina con la zucca
Ingredienti
- 500 g di zucca pulita
- 160 g di pastina
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 l di brodo vegetale (oppure acqua + dado)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)
Istruzioni
- Taglia la zucca a cubetti piccoli (1–2 cm). Più sono piccoli, più cuocerà velocemente.
- In una casseruola scalda l’olio con l’aglio, lascialo dorare a fuoco dolce senza farlo bruciare.
- Preleva quindi l’aglio e aggiungi la zucca, lasciala insaporire per 5 minuti.
- Versa una parte di brodo caldo (circa 800 ml all’inizio) e lascia cuocere a fuoco medio per 10 minuti, finché la zucca risulta morbida.
- In questa fase, se preferisci ottenere una pastina cremosa, frulla parte della zucca con un mixer a immersione. Se preferisci una consistenza rustica, invece, schiacciala solo con una forchetta.
- Porta il tutto a leggera ebollizione e aggiungi la pastina. Cuoci per il tempo indicato sulla confezione mescolando spesso.
- Regola di sale e, se vuoi, aggiungi un pizzico di pepe. Prima di servirla spolverala a piacere con del Parmigiano grattugiato.
- FORNO OLANDESE IN GHISA DI ALTA QUALITÀ – Forno da 6 litri di qualità culinaria con ghisa spessa e…
- DISTRIBUZIONE UNIFORME DEL CALORE – Rende la preparazione del cibo molto più facile e gratificante….
- 44 PUNTE INTRAPPOLANO IL SAPORE – Le punte o protuberanze all’interno aiutano a trattenere…
Pastina con la zucca Bimby
Se vuoi, puoi preparare la pastina con la zucca con il Bimby. Basta seguire questi passaggi.
- Taglia a pezzi grandi la zucca, elimina i filamenti interni e i semi, poi togli la buccia e tagliala a dadini abbastanza piccoli.
- Mettili nel Varoma e tienili da parte. Nel boccale versa l’acqua o il brodo, chiudi con il coperchio (senza misurino) e appoggia sopra il Varoma. Cuoci la zucca a temperatura Varoma per 20 minuti a velocità 1.
- Togli il Varoma, svuota il boccale, poi versa al suo interno la zucca cotta e circa mezzo litro abbondante di acqua, un pizzico di sale e uno di pepe, aziona a velocità 5 per 30 secondi. Poi cuoci per 8 minuti a 100° velocità 1.
- Aggiungi la pastina, cuocila per i minuti riportati sulla confezione, a 100° antiorario velocità 1. Alla fine unisci a tuo piacere il Parmigiano grattugiato e servirla calda.
Pastina con la zucca per bambini
Se hai dei bimbi piccoli e vuoi prepararla (anche) per loro, puoi tagliare la zucca a dadini e cuocerla in poca acqua finché non risulta morbida.
Schiacciala o frullala fino a ottenere una crema liscia, aggiungi del brodo vegetale e porta a bollore, poi unisci la pastina. Cuoci fino a quando risulta cotta. Condiscila con un filo d’olio e del Parmigiano o, se vuoi, del formaggio cremoso.
Varianti
Questa ricetta è una sorta di base che puoi arricchire a tuo piacimento. Tra le diverse varianti che puoi provare, ti consigliamo di dare una possibilità a queste:
Con formaggino
Dopo aver cotto la zucca e la pastina nel brodo vegetale, aggiungi un formaggino cremoso mentre la minestra è ancora calda. Si scioglierà rendendo il piatto più vellutato e più dolce, perfetto (anche) per i più piccoli.
Con patate
Ti basta fare cuocere insieme alla zucca anche una patata a cubetti. La patata renderà la pastina naturalmente cremosa, senza aver bisogno di aggiungere panna o altri grassi.
Con ricotta
Un’alternativa a quella con il formaggino è la pastina con zucca e ricotta. Per portarla in tavola ti basta aggiungere un cucchiaio di ricotta fresca e mescolare bene. Il risultato sarà un piatto morbido, dal gusto delicato e ricco di proteine.
Con ceci
Se vuoi rendere la pastina un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, oltre che ai formaggi puoi ricorrere ai legumi. La pastina con zucca e ceci è una proposta interessante grazie all’apprezzato abbinamento tra questi due ingredienti. Puoi unirli interi o frullarli, in tutto o in parte.
Con cavolo nero
Se aggiungi qualche foglia di cavolo nero tagliata finemente durante la cottura della zucca, ottieni una pastina più rustica e saporita con il minimo sforzo. In perfetto stile autunnale.
Abbinamenti e presentazione
La pastina con la zucca è una ricetta leggera, un piatto digeribile e naturalmente dolce, perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica o ama un’alimentazione equilibrata.
Fornisce carboidrati, fibre, vitamine A e C e antiossidanti, oltre a una buona dose di acqua e sali minerali che favoriscono l’idratazione e il senso di sazietà.
Per mantenerla leggera, condiscila con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Puoi arricchirla con una spolverata di Parmigiano o un cucchiaio di ricotta magra.
Per un pasto più bilanciato puoi abbinarla a un secondo a base di pesce al vapore, pollo alla piastra o uova sode. O anche legumi.
Servila ben calda in un piatto fondo o in una ciotola capiente in modo da valorizzare il suo aspetto cremoso. Puoi decorarla con qualche cubetto di zucca intero, una goccia d’olio crudo e una spolverata di Parmigiano o prezzemolo tritato.
Conservazione
Nel caso in cui avanzi, una volta completamente raffreddata, puoi conservare la pastina in frigorifero per 1–2 giorni in un contenitore ermetico.
Al momento di servirla, ti basterà farla scaldare su fuoco dolce in un pentolino con un cucchiaio d’acqua o di brodo.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa fa bene la zucca cotta?
La zucca è ricca di beta-carotene, vitamine A e C, fibre e antiossidanti che sostengono il sistema immunitario e la salute di pelle e vista. Meglio evitare la bollitura: la cottura al vapore o al forno conserva al meglio le sue proprietà.
2 – Chi ha il colesterolo alto può mangiare la zucca?
Certamente, la zucca è naturalmente priva di colesterolo e povera di grassi, quindi perfetta per chi deve tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Inoltre, le sue fibre aiutano a ridurre l’assorbimento dei grassi e favoriscono il benessere intestinale.
3 – Con cosa si abbina bene la zucca?
La zucca si abbina bene a molte verdure di stagione come patate, carote, porri, spinaci e zucchine. Puoi unirla anche a cipolla o cavolo nero per creare contorni e primi piatti ricchi di sapore.
Conclusioni
La pastina con la zucca è un piatto semplice, nutriente e versatile: leggera ma appagante, adatta a grandi e bambini, perfetta quando fa freddo.
Portala in tavola per godere del benessere che genera, in qualsiasi sua variante: prova ad arricchirla con un formaggino o della ricotta fresca, con le carote o il cavolo nero, oppure con i ceci.
Sperimentala in tutte le sue declinazioni e facci sapere quale ricetta della pastina con zucca preferisci lasciandoci un commento.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.