Pasta alla pizzaiola, primo piatto saporito con pomodoro e origano da fare in padella

In primo piano un piatto di pasta alla pizzaiola con passata di pomodoro, formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco su sfondo grigio.

Sommario

La pasta alla pizzaiola, ricetta napoletana e pugliese che accomuna diverse altre regioni italiane, è un primo semplice e profumato in perfetta sintonia con i sapori della dieta mediterranea.

Si prepara con pochi ingredienti: pomodori maturi o passata, aglio, olio extravergine d’oliva, origano, sale e qualche foglia di basilico fresco per la versione base. A questi puoi aggiungere capperi o olive nere o, se la fai al forno, anche la mozzarella.

Il sugo alla pizzaiola per pasta è simile a quello che si usa per preparare la carne alla pizzaiola. In questo caso dà vita a un primo dal profumo irresistibile, leggero, ideale anche se si è a dieta: basta usare poco olio e prediligere, magari, della pasta integrale per un risultato anche più genuino.

Continua a leggere: ti spieghiamo come portare in tavola delle deliziose pennette alla pizzaiola da leccarsi i baffi.

Come preparare la pasta alla pizzaiola

Il punto di forza del sugo alla pizzaiola sta nella sua semplicità. Ti servono pochi ingredienti comuni per portare in tavola un piatto pieno di gusto, capace di ricordare immediatamente il profumo della pizza.

La scelta delle materie prime fa la differenza: pomodori maturi, olio extravergine d’oliva, aglio, origano e basilico fresco.

Puoi usare la passata di pomodoro per un risultato cremoso, i pelati per una consistenza più rustica o i pomodorini freschi, come datterini o ciliegini, per un sugo dolce e vivace.

Scalda l’olio con uno spicchio d’aglio, lascialo dorare senza bruciarlo e aggiungi il pomodoro scelto. Cuoci a fuoco dolce per circa 20–25 minuti, finché il sugo si restringe e diventa vellutato.

Completa con origano secco e basilico fresco solo alla fine, per mantenere il profumo intenso.

Per un tocco più saporito aggiungi capperi dissalati o olive nere (meglio se taggiasche o kalamata), regolando il sale. Scegli una pasta corta e rigata – penne, rigatoni o mezze maniche – che trattenga bene il condimento.

Il segreto per un risultato perfetto è lasciare restringere lentamente la passata, fino a ottenere quella cremosità che invita alla scarpetta.

Pasta alla pizzaiola

Portata primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 405 kcal
Calorie Totali: 1620 kcal

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 400 g di passata di pomodoro oppure 400 g di pelati schiacciati
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaio raso di origano secco
  • qualche foglia di basilico fresco
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale dissalati (facoltativi)
  • 8-10 olive nere denocciolate (facoltative)

Istruzioni

  • In una padella ampia, fai scaldare l’olio e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Falli dorare leggermente a fuoco basso, poi eliminali.
  • Versa la passata o i pelati schiacciati e mescola. Aggiungi un pizzico di sale e, se vuoi, i capperi e le olive. Cuoci a fuoco dolce per circa 20–25 minuti, finché il sugo si restringe e diventa denso e profumato.
  • A fine cottura aggiungi l’origano e il basilico spezzettato a mano.
  • Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e trasferiscila nella padella con il sugo.
  • Mescola bene per qualche minuto, in modo che la pasta assorba tutto il condimento. A piacere, aggiungi un filo d’olio crudo o una spolverata di pepe.
Offerta in corso
Lagostina Cucina Mediterranea Padella Antiaderente…
  • PADELLA ANTIADERENTE: Le padelle antiaderenti Lagostina ti permettono di cucinare in modo sano e…
  • PADELLA IN ALLUMINIO: La padella Cucina Mediterranea Lagostina ha un corpo realizzato in alluminio…
  • INDICATORE DI CALORE: L’indicatore Thermo-Signal al centro della padella cambia colore quando si è…

Pasta alla pizzaiola al forno

Una variante molto apprezzata, che puoi portare in tavola in occasione del pranzo della domenica o di una cena con amici, è la pasta alla pizzaiola al forno.

  • Dopo aver preparato il sugo, lessa la pasta al dente.
  • Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala scolare bene per evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
  • Condisci la pasta con il sugo e aggiungi la mozzarella, qualche oliva o cappero se ti piace, e una manciata di Parmigiano o pecorino.
  • Versa tutto in una teglia leggermente unta, completa con un po’ di sugo e formaggio grattugiato in superficie.
  • Cuoci in forno statico caldo a 200°C per circa 15–20 minuti, finché si forma una crosticina dorata e la mozzarella si scioglie.

Lascia riposare la pasta qualche minuto prima di servirla: risulterà filante, profumata e completa dal punto di vista nutrizionale. Un piatto unico a tutti gli effetti.

Varianti

Diverse sono le varianti che puoi provare, come la pasta alla pizzaiola in bianco o con la carne. Nel primo caso elimina il pomodoro e prepara un condimento veloce con olio, aglio, origano e un pizzico di peperoncino. Aggiungi olive e capperi, poi salta la pasta direttamente in padella.

Nel secondo, puoi arricchire la ricetta classica con della carne macinata fatta soffriggere in padella e poi arricchita con il sugo. Anche in questo caso otterrai un piatto completo e sostanzioso, ideale come portata unica.

Puoi anche aggiungere semplicemente delle acciughe. Fare la pasta pizzaiola con il tonno o con le melanzane, per una versione vegetariana che ricorda la tradizione siciliana.

La pasta alla pizzaiola alla salentina rimane una delle più semplici e apprezzate, con solo passata di pomodoro, aglio e olio.

Abbinamenti e presentazione

Questa ricetta è compatibile con un regime alimentare equilibrato così come ipocalorico. Con un’alimentazione vegetariana o vegana.

Puoi accompagnarla con un secondo leggero a base di carne (scaloppine, polpette o semplicemente una fettina ai ferri), di pesce, uova (anche una frittata al forno), tofu o formaggi. In quanto ai contorni, si sposa bene con insalate di stagione, verdure grigliate o saltate in padella.

Se vuoi abbinare un vino, opta per un rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Nero d’Avola.

In quanto alla presentazione in tavola, invece, servi la pasta dentro un piatto fondo bianco, decorandola con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio crudo. Se hai preparato la versione al forno, porta la teglia in tavola e servi le porzioni ancora filanti.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per circa 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla, scaldala in padella con un filo d’acqua o in forno a 180°C per qualche minuto. Oppure usala come base per una frittata di pasta.

Se è la versione al forno, puoi conservarla direttamente nella teglia coperta con della pellicola o dei fogli di alluminio: ti basterà riscaldarla finché la mozzarella tornerà filante.

Puoi congelare il sugo alla pizzaiola pronto per 2-3 mesi, opportunamente riposto in un contenitore ermetico.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti per la pasta alla pizzaiola?

Gli ingredienti base sono pasta, pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio e origano. A piacere si possono aggiungere basilico fresco, capperi, olive nere o mozzarella per arricchire il piatto.

2 – Quali sono gli ingredienti per la salsa pizzaiola?

La salsa pizzaiola si prepara con pomodoro (passata, pelati o pomodorini freschi), olio, aglio, origano e sale. Come sopra, è possibile aggiungere capperi e olive.

3 – Che pasta si usa per la pizzaiola?

Preferibilmente i formati corti, meglio se rigati, come penne, rigatoni o mezze maniche, che trattengono bene il sugo. Ma vanno bene anche spaghetti o linguine, a seconda dei gusti.

Conclusioni

La ricetta della pasta alla pizzaiola in padella è un classico della cucina italiana: semplice, veloce e saporita e con pochi ingredienti. È capace di conquistare tutti grazie al profumo del pomodoro e dell’origano, e si può arricchire con olive e capperi o fare al forno per ottenere una versione deliziosamente filante.

Prova a casa il sugo alla pizzaiola per pasta scegliendo con cura gli ingredienti e prediligendo quelli freschi e di qualità. Sperimenta le varianti che ti abbiamo suggerito e facci sapere quale hai preferito.

La pasta pizzaiola è perfetta anche per un invito dell’ultimo minuto. Non sottovalutarla.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI