Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata di riso con pesto di dragoncello

Tiziana Landi by Tiziana Landi
30 Agosto 2017
in Ricette per Categoria
insalata di riso con pesto di dragoncello
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’insalata di riso è un grande classico dell’estate che alle lunghe può diventare ripetitivo. E allora perché non condirla in modo nuovo per renderla diverso e particolare? La variante dell’insalata di riso con pesto di dragoncello non solo è squisita ma anche davvero originale!

Insalata di riso con pesto: facilità, bontà e versatilità

Con il dragoncello puoi preparare un pesto gustosissimo grazie al sapore pungente e aromatico, che ricorda anche vagamente quello della menta con le sue note fresche. Basta aggiungere pochi altri ingredienti, come l’aglio e i pomodori secchi, e il gioco è fatto.

Un’idea originale è di usare questa insalata di riso come sfizioso antipasto: servila in monoporzioni e decorala con foglioline fresche di menta o sempre di dragoncello. L’occhio avrà la sua parte, il gusto è assicurato e anche il contenuto nutrizionale è eccellente.

Se poi vuoi ridurre l’impegno al minimo, elimina da mortaio e pestello e infila tutto nel frullatore: un paio di giri e il pesto di dragoncello sarà pronto!

Insalata di riso con pesto di dragoncello: ingredienti e procedimento

insalata di riso con pesto di dragoncello
Print Pin

Insalata di riso con pesto di dragoncello

Servings 4 persone
Calorie a Persona: 660
Calorie Totali: 2640

Ingredienti

  • 360 g riso parboiled
  • 200 g feta
  • 6 pomodori secchi falde

Per il pesto

  • 80 g dragoncello foglie
  • 1 pane raffermo fetta
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 1 aglio spicchio
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 acqua bicchiere
  • sale

Istruzioni

  • Cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione e trasferiscilo in una ciotola per farlo raffreddare.
  • Nel frattempo taglia la feta a dadini e trita i pomodorini secchi.
  • Prepara il pesto, utilizza un mortaio o, come abbiamo fatto per questa ricetta, un mixer: metti nel mixer le foglie di dragoncello, l’aglio privato dell’anima, l’olio, il pane precedentemente inzuppato in una miscela di acqua e aceto e strizzato e frulla.
  • Condisci il riso con il pesto, aggiungi la feta ed i pomodori secchi e mescolare. Impiatta utilizzando un coppapasta e servi.
  • Non ci dovrebbe essere necessità di aggiungere ulteriore sale, in quanto sia la feta che il pomodoro secco sono molto saporiti.

La videoricetta

Proprietà nutrizionali e calorie

Questa ricetta può essere considerata un piatto unico per la ricchezza degli ingredienti utilizzati. Infatti, il riso è un’ottima fonte di carboidrati, adatto anche a chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, perché non ne contiene.

Poi abbiamo la feta, un formaggio dal sapore forte che contiene dei principi nutritivi molto importanti e molto utili alla salute. In particolare un tipo di acido grasso, l’acido grasso coniugato, che si è dimostrato molto utile per chi soffre di diabete e che svolge un’azione preventiva proteggendo dai radicali liberi.

Annuncio pubblicitario

I pomodori secchi invece, contengono licopene, un potente antiossidante utile per la prevenzione delle malattie tumorali e degenerative, che è presente in quantità maggiori di quelle del pomodoro fresco.

Nel piatto non è stato aggiunto sale, perché sia la feta sia il pomodoro secco sono molto saporiti: anche questo è un aspetto positivo dal punto di vista dei benefici per la salute.

Luca Piretta, medico nutrizionista SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione)

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required