Gnocchi di zucca: guida pratica alla cottura, ai condimenti e alle varianti senza patate

Piatto di gnocchi di zucca conditi con parmigiano e prezzemolo su sfondo chiaro.

Sommario

La ricetta degli gnocchi alla zucca è semplice ma regala grandi soddisfazioni. E’ un piatto genuino, versatile e appagante, perfetto per gustare al meglio questo amato ortaggio autunnale.

Per preparare gli gnocchi in casa, ricetta della nonna facilissima, ti servono pochi ingredienti: polpa di zucca cotta al forno o al vapore, farina 00 o di semola, patate e un uovo.

Portarli in tavola è semplice, ma se l’impasto risulta troppo morbido vuol dire che la zucca era acquosa: evita di bollirla e lasciala asciugare in forno, così otterrai gnocchi morbidi ma compatti.

Questo passaggio rende la lavorazione più rapida, utile quando cerchi degli gnocchi di zucca veloci da preparare.

Versatili e gustosi, sono un’idea alternativa per il pranzo: puoi gustarli al posto della pasta o del riso. E se ti stai chiedendo come condire gli gnocchi di zucca, prova burro e salvia, oppure olio e poco formaggio grattugiato per una versione leggera.

Continua a leggere, ti diciamo tutto sull’impasto e sulla preparazione degli gnocchi con la zucca: la ricetta completa, step by step, per farli in casa in poche mosse.

Quale condimento per gli gnocchi di zucca?

Il condimento più classico resta burro e salvia, semplice e profumato, perfetto per esaltare il sapore della zucca. Per un gusto più deciso, aggiungi Parmigiano o pecorino e qualche foglia di salvia croccante.

Per un tocco cremoso prova panna e speck o una fonduta di formaggi, meno indicata però in un’alimentazione leggera. Ottimo anche il gorgonzola, dolce o piccante, per chi ama i contrasti.

Puoi completare con funghi porcini, ingrediente che richiamano l’autunno e rendono il piatto più sostanzioso. In versione leggera, basta un filo d’olio extravergine, granella di nocciole o ricotta salata grattugiata.

Gnocchi di zucca

Portata primi piatti
Preparazione 40 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 275 kcal
Calorie Totali: 1100 kcal

Ingredienti

  • 400 g di zucca
  • 350 g di patate
  • 200 g di farina
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Istruzioni

  • Taglia la zucca a fette molto spesse e falla cuocere in forno statico preriscaldato a 180°, fino a quando si sarà ammorbidita (circa 20-30 minuti).
  • Nel frattempo lessa le patate. Fai raffreddare le patate e la zucca e passale nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea.
  • Raccogli la purea in una ciotola capiente, aggiungi la farina, l’uovo, la noce moscata e un pizzico di sale. Inizia a impastare fino a ottenere un composto uniforme.
  • Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo fino a renderlo liscio e compatto, aggiungendo farina se necessario per evitare che si attacchi alle mani.
  • Taglia piccole porzioni di impasto e forma dei lunghi bastoncini che taglierai in piccoli pezzi (scegli tu la dimensione degli gnocchi). Passali nell’apposito strumento per rigare gli gnocchi oppure su una semplice forchetta.
  • Metti sul fuoco una pentola d’acqua e, appena bolle, aggiungi il sale e tuffa gli gnocchi. Quando salgono in superficie sono pronti: scolali con una schiumarola e condiscili con un filo di olio EVO a crudo o, se preferisci, con una spolverata di parmigiano.
Elettro Center Art.298 Rigagnocchi con Asta per…
  • Rigagnocchi con Asta per Garganelli
  • Prodotto in Legno di Faggio
  • Cm 8 x 20

Come fare gli gnocchi di zucca

L’impasto così come la loro preparazione, è molto simile a quello degli gnocchi fatti in casa. Quindi, piuttosto intuitivo. Come ogni ricetta home-made che si rispetti, il segreto sta tutto nella scelta degli ingredienti, che devono essere genuini e di qualità (meglio se biologici).

Inizia con la scelta della zucca giusta. La migliore è quella delica: compatta, dolce, dalla polpa asciutta e poco filamentosa. Anche la mantovana o la violina vanno bene.

Quando la acquisti, controlla che la buccia sia opaca e dura (segno che è matura) e che la polpa interna sia profumata.

Come si cuoce la zucca per fare gli gnocchi?

Per preparare gli gnocchi, ti consigliamo di far cuocere la zucca al forno (o, al massimo, a vapore). Tagliala a fette, elimina i semi e cuocila a 180°C per circa 25-30 minuti, finché diventa tenera.

In questo modo perde l’acqua in eccesso e la polpa rimane soda, e risulta quindi ideale per impastare.

Evita di bollirla perché risulterebbe troppo umida e avresti bisogno di aggiungere più farina, con l’inconveniente che gli gnocchi risultano duri.

In quanto alle patate, utilizza quelle a pasta gialla o vecchie, che sono farinose e asciutte. Cuocile con la buccia in acqua bollente, poi schiacciale quando sono ancora calde.

Le patate contribuiscono a dare consistenza all’impasto e a rendere gli gnocchi più morbidi senza dover aggiungere troppa farina.

Quale farina per gli gnocchi alla zucca?

In quanto a quest’ultima, usa la farina 00 o, se vuoi ottenere una consistenza più rustica, una farina di tipo 1. Aggiungila poco alla volta: serve solo per legare.

Impastati bene gli ingredienti, lavora l’impasto su un piano infarinato, dividilo in filoncini e taglia dei tocchetti di 2 cm.

Se vuoi ottenere le classiche righe che trattengono meglio il condimento, passali sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta, facendoli rotolare con un leggero movimento del pollice.

Infine, cuocili in abbondante acqua salata: sono pronti appena salgono a galla. Condiscili subito e gustali caldi.

Gnocchi di zucca con il Bimby

Se vuoi preparare gli gnocchi alla zucca con il Bimby, procedi così:

  • Taglia 600 g di zucca a fette, adagiala su una teglia ricoperta di carta forno, un filo d’olio e un pizzico di sale, poi cuocila a 180-200°C per circa 25 minuti.
  • Versa l’acqua nel boccale, posiziona il Varoma con le patate e cuoci per 25 minuti a Varoma, velocità 3.
  • Lascia raffreddare zucca e patate per 5 minuti, poi mettile nel boccale pulito con farina, sale e aziona per 20 secondi a velocità 5, aiutandoti con la spatola per amalgamare.
  • Ottenuto un impasto omogeneo, trasferiscilo su una spianatoia infarinata e procedi come sopra.
in primo piano su un tavolo con una tovaglia rustica, una cocotte di terracotta con i gnocchi di zucca e ricotta.

Ricette di gnocchi di zucca: varianti

Di questa ricetta esistono diverse varianti pronte a soddisfare altrettante esigenze, come eventuali intolleranze o allergie, o anche solo preferenze personali.

Gnocchi di zucca senza patate

Se non le hai in casa, o preferisci non usarle, puoi preparare gli gnocchi senza patate:

  • Impasta circa 600 grammi di polpa di zucca cotta e frullata con 1 uovo e, poco alla volta, circa 250 g di farina 00, fino a ottenere un impasto compatto ma morbido.
  • Trasferiscilo sul piano infarinato, crea i rotolini e forma gli gnocchi, che a cottura ultimata avranno un sapore di zucca più intenso.

Gnocchi di zucca senza uova

Se per qualsiasi motivo non vuoi utilizzare le uova, puoi preparare gli gnocchi anche senza. Saranno anche adatti a chi segue una dieta vegana. Procedi così:

  • Pulisci 400 g di zucca, tagliala a fette e cuocila in forno statico a 180°C per 25-30 minuti, finché risulta tenera.
  • Togli la buccia e passala nello schiacciapatate o nel passaverdure fino a ottenere una crema liscia.
  • Trasferiscila in una ciotola, aggiungi 250 g di farina 00 e un pizzico di sale, poi impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Procedi come sopra.

Gnocchi di zucca senza farina

Per preparare, infine, gli gnocchi alla zucca senza farina, ti basta mescolare la polpa di zucca con della fecola di patate. Otterrai una versione senza glutine, soffice e gustosa, perfetta per chi è affetto da intolleranze o da celiachia.

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Degli gnocchi di zucca veloci sono quelli al cucchiaio. In questo caso ti consigliamo di cuocere la zucca in acqua bollente proprio perché l’impasto dovrà risultare morbido: potrai prelevarlo direttamente con un cucchiaio per farlo cadere in pentola.

  • Pulisci 600 g di zucca, elimina buccia e semi, poi tagliala a pezzi e cuocila in acqua bollente per circa 20 minuti, finché risulta morbida.
  • Scolala e lasciala raffreddare, quindi frullala fino ad ottenere una purea liscia.
  • Trasferiscila in una ciotola, aggiungi 250 g di farina 00, un pizzico di sale e mescola fino a ottenere un composto morbido ma compatto.
  • Preleva l’impasto con due cucchiai e tuffalo direttamente nell’acqua bollente salata. Gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla.

Puoi anche provare la pasta con la zucca, un’altra ricetta semplice e di stagione perfetta per variare menù.

Abbinamenti e presentazione

Le ricette con la zucca sono semplice e gustose e questa ricetta è molto nutriente: la zucca apporta fibre, vitamine A e C e poche calorie, mentre farina e patate forniscono energia.

In una dieta equilibrata puoi abbinarli a condimenti semplici come olio extravergine e verdure, o a secondi piatti a base di carne bianca, ricotta o legumi.

In quanto alla presentazione, servi gli gnocchi ben caldi dentro dei piatti fondi o delle ciotole di ceramica, completando con una spolverata di formaggio, qualche foglia di salvia intera e una macinata di pepe nero.

Un filo d’olio a crudo e un rametto di rosmarino accanto li renderanno più scenografici.

Conservazione

Puoi conservarli crudi su un vassoio infarinato, coperti con un canovaccio, per 1 giorno in frigorifero. In alternativa, congelali ben distanziati, poi trasferiscili dentro dei sacchetti adatti per il freezer: si manterranno freschi per circa 2 mesi.

Cuocili direttamente da congelati, senza scongelarli prima.

Se invece vuoi conservarli da cotti, assicurati di averli ben conditi, perché tenderanno ad appiccicarsi. In un contenitore ermetico, in frigo, durano un paio di giorni. Scaldali prima di riportarli in tavola.

FAQ (domande comuni)

1 – Quale è il condimento migliore per gli gnocchi alla zucca?

Burro fuso e salvia sono l’abbinamento ideale, ma anche gorgonzola dolce o funghi valorizzano bene il sapore delicato della zucca.

2 – Come si cuoce la zucca per fare gli gnocchi?

Meglio cuocerla al forno o a vapore per eliminare l’acqua in eccesso e ottenere una polpa asciutta e facile da impastare.

3 – Quale farina per gli gnocchi di zucca?

La farina 00 è la più indicata, eventualmente mescolata con poca semola rimacinata per dare più consistenza all’impasto.

4 – Cosa fare se l’impasto degli gnocchi di zucca è troppo molle?

Aggiungi poca farina per volta fino a ottenere una consistenza lavorabile, oppure lascia riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti: si compatterà naturalmente senza indurirsi.

Conclusioni

Gli gnocchi con la zucca si possono preparare anche in casa: sono molto più buoni e genuini di quelli confezionati.

Puoi prepararli in anticipo, condirli in tanti modi diversi e gustarli senza sensi di colpa.

Ora che sai come fare gli gnocchi di zucca non ti resta che provarli a casa: sperimenta le varianti che ti abbiamo suggerito, come quella senza patate o senza uova, e trova la tua versione preferita.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI