Rinfrescante, frizzante e leggermente speziato, il ginger ale è una bevanda sempre più apprezzata anche in Italia grazie al suo gusto particolare e alla sua versatilità in cucina e nella preparazione dei cocktail.
Ma cos’è esattamente? Si tratta di una bibita analcolica aromatizzata con zenzero (in inglese “ginger”), dolce e piccantina al tempo stesso.
Spesso viene confuso con la ginger beer, ma le due bevande sono diverse: quest’ultima ha un gusto più intenso ed è fermentata, mentre l’altro è più leggero e dolce, e viene prodotto con acqua gassata, zucchero e zenzero.
Non contenendo alcol, è adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica o vuole limitare l’uso di alcolici. Ma contiene comunque abbondante zucchero, da tenere presente se si sta cercando di perdere peso. Anche se si può sempre sostituirlo – come nella nostra ricetta – con dell’eritritolo o altro dolcificante a piacere per renderlo meno calorico.
Puoi abbinarlo a diversi piatti e considerarlo una piacevole alternativa alle classiche bibite gassate. Vediamo come prepararlo e alcuni consigli per farlo venire delizioso.
Come preparare un ottimo ginger ale
Preparare il cocktail analcolico fatto in casa è semplicissimo. Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una mano: si tratta di radice di zenzero fresco, zucchero (o miele), succo di limone, acqua e acqua frizzante.
Ne esistono due principali varianti: il dry ginger ale (più chiaro e delicato) e il golden ginger ale (più scuro e speziato, meno diffuso oggi).
Forse non tutti lo sanno, ma questa bevanda viene utilizzata nella preparazione di diversi cocktail, specie analcolici, come lo Shirley Temple.
Ingredienti
Importante è usare dello zenzero fresco, sodo e profumato, preferibilmente biologico. Grattugialo finemente o taglialo a fette sottili per estrarne tutto l’aroma. Non serve sbucciarlo.
Evita di cedere alla tentazione di usare lo zenzero in polvere, sicuramente più pratico: ha un sapore diverso e meno fresco, e il sapore finale ne risentirebbe.
Lo zucchero serve a dolcificare: puoi regolare la quantità in base al tuo gusto, oppure optare per il miele o lo zucchero di canna. Ma non esagerare con le dosi, così come con quelle del limone (usane uno fresco e biologico), il gusto deve restare equilibrato.
Nel nostro caso utilizziamo un dolcificante, per rendere la bevanda adatta anche a chi deve o vuole limitare l’assunzione di zuccheri.
Preparazione
La preparazione inizia con la cottura dello zenzero grattugiato in acqua bollente per ottenere l’acqua concentrata allo zenzero.
C’è chi in questa fase aggiunge anche lo zucchero per avere una sorta di sciroppo e chi, invece, lo unisce successivamente, insieme all’acqua frizzante e al succo di limone mescolando bene per farlo sciogliere.
Consiglio: usa un rapporto di 1:2 tra acqua allo zenzero e acqua frizzante.
In ogni caso, l’acqua nella quale si è cotto lo zenzero va filtrata per eliminare tutta la parte solida e ottenere un liquido limpido.
ATTENZIONE: non buttare via lo zenzero, potrai utilizzarlo per farne una tisana, dei soffritti o dei curry, o utilizzarlo in una delle nostre ricette.
Una volta pronto, potrai personalizzarlo in base ai tuoi gusti aggiungendo menta, cetriolo, un pizzico di peperoncino. Alcune versioni prevedono invece spezie quali cannella, chiodi di garofano o cardamomo.
Ginger ale
Ingredienti
- 200 g di eritritolo (o zucchero di canna)
- 250 g di acqua
- 130 g di radice di zenzero fresco
- acqua frizzante (circa 500 ml) q.b.
- succo di limone q.b.
Istruzioni
- Metti lo zenzero tritato o tagliato a fettine sottili (non c’è bisogno di sbucciarlo) e l'acqua in una pentola e porta a ebollizione. Poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 30 minuti, coprendo con un coperchio.
- Allontana la pentola dal fuoco e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Filtra il liquido con un colino a maglie fini per eliminare i pezzi di zenzero.
- Spremi il limone ricavandone il succo e filtralo.
- Versa l’acqua concentrata allo zenzero, l’eritritolo o lo zucchero, l’acqua frizzante (il doppio rispetto all’acqua concentrata allo zenzero) e il succo di limone in una brocca e mescola bene.
- Assaggia e aggiusta le dosi di dolcificante, limone, acqua allo zenzero o acqua frizzante secondo il tuo gusto. Bevi subito o fai raffreddare in frigo per almeno un’ora.
Varianti
Come anticipato, puoi arricchirlo con l’aggiunta di spezie come cannella, chiodi di garofano o pepe nero durante la preparazione dell’acqua concentrata.
Oppure, puoi sostituire lo zucchero con miele o sciroppo d’acero. Puoi aggiungere foglie di menta fresca o usare del succo di zenzero fresco al posto della radice grattugiata.
Se vuoi abbassarne le calorie, oltre che con l’eritritolo, puoi dolcificarlo con la stevia. Aggiungendo succo di arancia, lime o pompelmo, ottieni una deliziosa variante sul tema.
Abbinamenti e presentazione
Puoi sorseggiarlo come aperitivo o come accompagnamento ai pasti, specie a base di piatti leggeri come insalate, finger food, sushi o pietanze a base di pesce. Si sposa molto bene anche con le carni bianche, soprattutto se preparate con spezie o agrumi.
E’ un ottimo compagno per dessert freschi come sorbetti al limone, mousse alla vaniglia o crostate di frutta.
In quanto alla sua presentazione, utilizza dei bicchieri alti e trasparenti per valorizzare il colore chiaro e l’effervescenza della bevanda. Completa il tutto con una fetta di limone o lime sul bordo e qualche foglia di menta fresca all’interno.
Per un effetto più scenografico, puoi aggiungere anche qualche pezzetto di zenzero candito. Gustala ben fredda con ghiaccio.
Conservazione
Per conservarlo al meglio, tieni l’acqua concentrata di zenzero (o lo sciroppo) in un contenitore di vetro pulito e ben sigillato, preferibilmente in frigorifero. In questo modo, si mantiene fresco fino a 2-3 settimane.
Prima di ogni utilizzo, agitalo bene per fare in modo che gli eventuali sedimenti si amalgamino bene, quindi aggiungi l’acqua frizzante.
Una volta pronta la bevanda consumala subito per godere della sua effervescenza. Lo sciroppo o l’acqua concentrata possono essere congelati in piccole porzioni per conservarli più a lungo e scongelarli all’occorrenza.
FAQ (domande comuni)
1 – Il ginger ale è alcolico?
Non è alcolico: si tratta di una bevanda analcolica, a base di acqua gassata aromatizzata con zenzero, zucchero ed eventuali altri aromi.
2 – Qual è la differenza tra ginger ale e ginger beer?
E’ una bevanda analcolica, dal gusto dolce, leggero e dissetante che, come hai visto, si realizza con acqua gassata, zenzero e zucchero.
La ginger beer ha un sapore più intenso e speziato, e spesso ha un leggero contenuto alcolico, in quanto viene ancora prodotta tramite fermentazione naturale.
Anche l’aspetto è diverso: il ginger ale è chiaro e limpido, mentre la ginger beer può risultare più torbida.
3 – Che sapore ha il ginger ale?
Il sapore è delicato e leggermente dolce, ma con il tocco fresco e speziato dello zenzero. È leggero e dissetante e, grazie a queste caratteristiche, è perfetto da gustare da solo o da usare come base per cocktail analcolici o alcolici.
4 – Come si chiama ginger in italiano?
Il termine ginger in italiano si traduce con zenzero, la radice da cui si ricava il caratteristico sapore di questa bevanda.
Conclusioni
Ora che hai visto come si prepara la ricetta del ginger ale fatto in casa non hai scuse: perché non lo prepari subito?
Potrai godere di una bevanda rinfrescante, naturale e facile da preparare, perfetta da sorseggiare in qualunque momento della giornata.
Se lo dolcifichi con l’eritritolo, puoi concedertelo senza sensi di colpa anche a dieta. Personalizzalo con le tue spezie preferite e provalo come aperitivo o accompagnamento dei pasti. Facci sapere cosa ne pensi!
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.