Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane di segale: ricetta, calorie, proprietà e come farlo in casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
14 Aprile 2023
in Ricette
Pane di segale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare il pane di segale
  • La ricetta del pane di segale fatto in casa
  • Fatto in casa o confezionato?
  • Pane di segale: proprietà e calorie
  • Pane di segale: una tradizione da riscoprire

Il pane di segale è un pane molto morbido di colore scuro, conosciuto anche come pane nero. Ricco di proprietà nutrizionali e benefici, questo alimento è facilissimo da preparare anche a casa.

L’ingrediente base è la segale, un cereale comunemente utilizzato sotto forma di farina. Spesse volte sottovalutato, il “pane dei poveri” è un’ottima e gustosa alternativa ai farinacei più raffinati: incredibilmente salutare e sorprendentemente nutriente.

Come fare il pane di segale

Preparare il pane di segale in casa non è affatto difficile; sicuramente è un po’ più impegnativo del pane bianco. La segale infatti contiene poco glutine e questo ostacola la naturale panificazione.

La presenza della farina di manitoba, miscelata a quella di segale, aiuta in questo processo: quindi non dovresti riscontrare difficoltà!

La ricetta del pane di segale fatto in casa

ricetta pane di segale
Print Pin

Pane di segale

Portata pane e pizza
Servings 12 persone
Calorie a Persona: 102
Calorie Totali: 1223

Ingredienti

  • 220 g farina di segale integrale
  • 100 g farina manitoba
  • 190 g acqua
  • 2 g lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale raso
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino d'olio extravergine di oliva
  • 20 g semi sesamo, zucca, girasole

Istruzioni

  • Nella ciotola di una planetaria poni le due farine, poi unisci il lievito secco e mescola con cura.
    pane di segale uno
  • Aggiungi il cucchiaino di miele, l’acqua ed inizia ad impastare con il gancio a foglia, fino a quando otterrai un composto liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola.
    pane di segale due
  • In alternativa, puoi impastare a mano, lavorando l’impasto con molta energia su un piano da lavoro per almeno 20 minuti.
    pane di segale tre
  • A questo punto unisci il sale, l’olio e i semi, continua quindi ad impastare fino a quando otterrai di nuovo un impasto ben incordato, ovvero liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola, in alternativa, impasta ancora con le mani.
    pane di segale quattro
  • Lascia lievitare l’impasto, coprendo bene la ciotola con pellicola per alimenti, fino al raddoppio, ci vorranno circa 2-3 ore.
    pane di segale cinque
  • Una volta raddoppiato, riprendi l’impasto e ponilo in uno stampo per plumcake di circa 25X10 cm rivestito di carta forno.
    pane di segale sei
  • Lascialo quindi lievitare all’interno dello stampo, coperto da pellicola, per altre 2 ore o fino quando sarà raddoppiato. Preriscalda il forno a 200°.
    pane di segale sette 1
  • Cuoci il pane per circa 20 minuti, dovrà avere la crosta ben colorita.
    pane di segale otto
  • Per verificare lo stato di cottura infilzalo nel centro con uno stecchino lungo: dovrà risultare pulito.
    pane di segale nove 1
  • Si mantiene morbidissimo fino a una settimana, chiuso in bustine per alimenti.
Céréal Pane di Segale, Senza Lievito, con farina...
Céréal Pane di Segale, Senza Lievito, con farina...
  • BUONO E SENZA LIEVITO: lo facciamo senza alcuna forma di lievito e senza agenti lievitanti, per...
  • CON FARINA INTEGRALE DI SEGALE: preparato con farine integrali di segale, che lo rendono ricco in...
  • PANE SEMPRE FRESCO: confezionato in 10 pratiche monoporzioni salvafreschezza, ognuna con 2 fette di...
Acquista su Amazon

Fatto in casa o confezionato?

Il pane di segale è una ricetta da fare a “due mani”. L’impasto, la lavorazione degli ingredienti, il dosaggio: usare sempre prodotti di prima qualità, con gli utensili classici necessari.

Certo, un po’ di tecnologia non fa mai male. Sebbene non necessaria, se possiedi una planetaria – per esempio – puoi usarla per impastare in modo omogeneo.

Annuncio pubblicitario

E i prodotti preconfezionati? In commercio si trovano tante soluzioni più o meno affidabili. Bisogna, però, comunque tenere in conto almeno due fattori.

  • Presenza di conservanti.
  • Ingredienti non sempre di prima qualità.

Il pane di segale confezionato è un’ottima scelta se si ha poco tempo per cucinare e se si tratta di un marchio affidabile come Céréal, leader del settore.

Il pane di segale Céréal è senza lievito, senza conservanti, senza latte e a basso contenuto di grassi. Essendo la segale un cereale ricchissimo di fibre, il pane integrale è la soluzione perfetta per rimanere in forma mangiando. Con qualità e bontà!

pane di segale ricetta

Pane di segale: proprietà e calorie

Si tratta di un alimento molto salutare perché ricco di fibre e con un indice glicemico molto basso. Due caratteristiche davvero importanti per le persone che stanno seguendo una dieta ipocalorica.

Inoltre, è un ottimo alleato anche per chi soffre di diabete, di disturbi cardiovascolari, di ipertensione e stitichezza. In senso generale, migliora la circolazione del sangue nel nostro organismo.

Questo tipo di pane si presta bene sia per accompagnare secondi piatti, che come ottima fonte di carboidrati a colazione. Se stai seguendo una dieta, prova a sostituire le fette biscottate con un po’ di pane di segale (per le quantità precise attieniti alla tua dieta o usa la tabella delle conversioni) e un velo di miele o marmellata senza zuccheri aggiunti.

Annuncio pubblicitario

Il tuo intestino e la tua glicemia ringrazieranno sicuramente. E ovviamente anche il palato.

Scopri tutti benefici della farina di segale.

Céréal Bio Burger vegetali Quinoa e Boulghour al...
Céréal Bio Burger vegetali Quinoa e Boulghour al...
  • BURGER DI CEREALI: un'alternativa naturale alla carne, con solo ingredienti della natura e biologici...
  • 100% BIOLOGICO: nel rispetto della natura, con ingredienti semplici, per un corpo in salute; una...
  • RICCHI IN PROTEINE VEG: fonte di fibre, con fosforo, ferro, magnesio e zinco; preparati Senza...
3,49 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Valori nutrizionali

pane di segale: valori nutrizionali

Riassumendo, possiamo dire che il pane nero di segale è:

  • ricco di proprietà benefiche e ottimo apporto di fibre, come pochi altri alimenti.
  • Una fonte primaria di carboidrati complessi.
  • Un cereale “povero” di grassi: i pochi presenti – 1% su 100 grammi – sono polinsaturi.
  • Un alimento a basso contenuto di glutine.
  • Ricco di fitoestrogeni: aiuta ad alleviare le vampate di calore in menopausa.

Completano “l’offerta” i sali minerali, soprattutto ferro, potassio e fosforo. Tra le vitamine, invece, da segnalare la presenza non indifferente di E e B.

Calorie

Il pane di segale fa ingrassare? Assolutamente no. Dipende, come sempre, dalle dosi, gli abbinamenti e le frequenze di assunzione.

Anche le calorie sono leggermente inferiori al pane bianco comune. 100 grammi di pane preparati con questa farina apportano circa 230 calorie.

Annuncio pubblicitario
Céréal Bio Tofu Nature Bio al naturale, senza...
Céréal Bio Tofu Nature Bio al naturale, senza...
  • PERCHE' IL TOFU: perchè è vegetale e morbido, da utilizzare facilmente in cucina al posto dei...
  • 100% BIOLOGICO: nel rispetto della natura, con ingredienti semplici, per un corpo in salute; una...
  • RICCO IN PROTEINE: il tofu Céréal è naturale, fonte di calcio e magnesio, senza conservanti e...
5,78 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pane di segale: una tradizione da riscoprire

L’Europa centro-settentrionale e orientale è la patria della farina di segale e, di conseguenza, del pane di segale. Un cereale in grado di resistere al freddo, ad altitudini e latitudini poco clementi.

E pensare che questo alimento venne trasportato qui dall’Asia Minore migliaia di anni fa; nei secoli si è adattato al territorio, divenendo parte di una tradizione ancora oggi radicata.

Così come avviene in alcune regioni del Nord Italia, dove alture e campi sono spesso terreno fertile per questo cereale. Tra queste di sicuro ci sono Lombardia, Piemonte e Trentino.

Così è facile trovare nel menù tipico di queste regioni del pane di segale a colazione, in accompagnamento del pranzo e della cena, oppure come parte integrante e viva di tante ricette gustose.

Oggi scoprirai come fare questo tipo di pane in casa, attraverso la ricetta originale di Melarossa, e anche qual è il pane di segale confezionato migliore in assoluto. Provare per credere!

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin131

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required