Polpette di tonno: la ricetta di un secondo leggero

su tavolo bianco di legno un piatto verde con polpette di tonno, riso e peperoni. Attorno aglio, 1 forchetta e pepe macinato

Sommario

Le polpette di tonno sono un secondo piatto di pesce veloce e facile da preparare e da provare se ti piacciono le patate e il tonno. Un’alternativa sfiziosa, sana e completa delle polpette di carne tradizionali.

Per preparare delle ottime polpette di tonno e patate, puoi usare il tonno fresco o il tonno in scatola. Se usi il tonno fresco, cucinalo prima con un cucchiaio di olio EVO e lascialo raffreddare prima di cucinare le polpette di tonno al forno. Invece se usi il tonno in scatola, prediligi il tonno al naturale sgocciolato bene sennò rilascia acqua durante la cottura.

Basta mescolare in una ciotola capiente, le patate bollite, il tonno, la ricotta, capperi e acciughe per dare un pizzico di sapore.

Dopo avere formato le polpettine con le mani o con porzionatore da gelato, passa ogni polpetta nel pangrattato per ottenere una crosticina croccante durante la cottura. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Servi le polpette con una salsa fresca a base di yogurt per guarnire.

Scopri la ricetta e la video ricetta firmate Melarossa!

Come preparare delle ottime polpette di tonno

Per preparare delle ottime polpette di tonno e patate, scegli degli ingredienti di qualità e rispetta la giusta proporzione tra quelli secchi e umidi. Ti consigliamo di usare del tonno sott’olio in scatola o in vasetto di vetro, che solitamente è più saporito. Anche se più calorico rispetto al tonno al naturale.

Scegli in base alle tue esigenze, ma ricorda che nel primo caso puoi semplicemente scolarlo bene dall’olio in eccesso e non esagerare con il condimento.

Puoi insaporire le polpette con il tonno e patate con vari aromi, spezie e ingredienti: prezzemolo fresco tritato, scorza di limone o arancia grattugiata, capperi, olive nere, cipolla origano, timo e ciò che più ti ispira.

Puoi anche aggiungere un po’ di formaggio grattugiato, ma se non vuoi aumentare l’apporto calorico ti bastano gli aromi appena elencati per ottenere un sapore pieno.

Cosa mettere nelle polpette per renderle morbide?

Per ottenere un impasto morbido, è necessario aggiungere uno o più ingredienti umidi. Nella nostra ricetta abbiamo usato le patate lesse, ma se vuoi puoi optare per il pancarrè ammollato nel latte, (puoi usare anche il pane raffermo): rende le polpette soffici senza appesantirle.

In alternativa, puoi usare della ricotta, che regala cremosità e un sapore delicato, oppure delle patate lesse schiacciate, perfette per legare perfettamente gli ingredienti.

La video ricetta delle polpette di tonno

Polpette di tonno

Portata secondi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 204 circa
Calorie Totali: 819 circa

Ingredienti

  • 200 g di tonno in scatola (sott'olio o al naturale)
  • 400 g di patate
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato
  • prezzemolo tritato
  • 1 prezzemolo q.b.
  • 1 cucchiaio d'olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lessa le patate, intere e con la buccia, a partire da acqua fredda. Ci vorranno circa 30 minuti. Scolale, falle intiepidire, pelale e schiacciale con il passapatate.
  • Fai sgocciolare il tonno (dall’olio o dall’acqua di conservazione) e sminuzzalo con una forchetta. Trita il prezzemolo..
  • Aggiungi alle patate il tonno, l’uovo, il Parmigiano, il prezzemolo e mescola tutto molto bene. Unisci anche il pangrattato. Impasta e assaggia, quindi regola di sale e pepe.
  • Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi ancora poco pangrattato, un cucchiaio alla volta fino a quando non ottieni una consistenza facilmente modellabile.
  • Forma le polpette con due cucchiaini e compattale tra le mani. Cerca di ottenerle tutte della stessa dimensione. Disponile su una teglia rivestita con della carta forno.
  • Fai cuocere a 180 °C in forno statico per circa 15-20 minuti. Sono pronte quando risultano dorate in superficie ma morbide al tatto. Man mano che si raffreddano tendono a rassodarsi.
ZHZYYD18 Polpette di carne in acciaio inossidabile…
  • Alta qualità: realizzato in acciaio inossidabile 304 di grado alimentare di alta qualità con un…
  • Robusto e durevole: acciaio inossidabile di grado alimentare di alta qualità, la forma della sfera…
  • Facile da usare: basta mettere la carne macinata nel cucchiaio, spremere e la carne in eccesso…

Diversi modi di cuocere le polpette di tonno e patate

Puoi cuocere queste polpettine in diversi modi.

  • Le polpette di tonno in forno devono cuocere a 180°C (modalità statico), per circa 20 minuti. Girale a metà cottura per farle dorare uniformemente.
  • Le polpette di tonno in friggitrice ad aria necessitano di 15 minuti circa a 180°C. Spruzzale leggermente con dell’olio prima di avviare la cottura, e scuoti il cestello a metà di questa.
  • Se vuoi cuocere le polpette di tonno in padella fai scaldare poco olio in una padella antiaderente su fiamma media e falle cuocere per 8-10 minuti totali (4-5 minuti per lato girandole delicatamente per evitare che si rompano). Le polpettine di tonno fritte risultano naturalmente più caloriche, tienilo in conto.

Varianti

Oltre che con quello in scatola, puoi preparare le polpette di tonno fresco. Saranno meno pratiche da realizzare (dovrai pulire il tonno, tagliarlo a dadini e mescolarlo agli altri ingredienti), ma altrettanto sfiziose.

Altre varianti che ti consigliamo di provare sono le polpette di tonno e ricotta, e quelle con le zucchine.

Per ottenerle ti basta aggiungere la ricotta (nel primo caso) al posto di pane e latte, ma dovrai unire più pangrattato. Nel secondo caso grattugia le zucchine e strizzale perfettamente prima di aggiungerle agli altri ingredienti.

Deliziose sono infine le polpettine di tonno in agrodolce secondo la ricetta siciliana: se le hai cotte in padella, ti basterà arricchirle con un sughetto di pomodori insaporito con un cucchiaio di aceto e di zucchero. Falle riposare nel sugo in modo da far sviluppare meglio i sapori.

Abbinamenti e presentazione

Queste crocchette di tonno forniscono proteine di buona qualità, carboidrati, grassi (in parte insaturi), minerali e antiossidanti. Un piatto moderatamente calorico, equilibrato e adatto come secondo anche a dieta.

Per completare il pasto abbina un contorno di verdure crude o cotte leggero (insalate, verdure grigliate, vellutate) e una fonte di carboidrati. Se il tuo piano è restrittivo considera quelli presenti nelle polpette.

Per un abbinamento più originale, prova a servirle con una salsa allo yogurt e limone o una crema di avocado. Ottime anche fredde in un panino morbido con insalata e una maionese light per un pranzo fuori casa.

In quanto alla presentazione, disponile su un piatto da portata con delle foglie di prezzemolo fresco, qualche fettina sottile di limone e delle ciotoline di salse d’accompagnamento. Se vuoi renderle più eleganti, infila ogni polpetta in uno stecchino da finger food e servile su un tagliere o dentro bicchierini trasparenti monoporzione.

Conservazione

Se dovessero avanzare, puoi conservare le polpette al tonno in frigorifero fino a 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, puoi farle riscaldare in forno, oppure gustarle a temperatura ambiente.

Puoi anche congelarle da cotte, disponendole ben distanziate su un vassoio. Una volta indurite, trasferiscile in un sacchetto per alimenti e conservale in freezer fino a 3 mesi. Al momento del bisogno, falle scongelare lentamente in frigo e poi scaldale semplicemente.

FAQ (domande comuni)

1 – Quante calorie ha una polpetta di tonno?

Una polpetta di tonno da circa 25-30 g apporta in media 35-45 calorie, a seconda sia degli ingredienti usati che del metodo di cottura scelto.

2 – Che ingredienti ci vogliono per fare le polpette?

In via generale l’ingrediente di base, che può essere carne, pesce o verdure, pane ammollato nel latte o patate lesse, uovo, formaggio grattugiato, prezzemolo, sale, pepe, aromi e pangrattato.

3 – Come cuocere in forno le polpette?

Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci in forno statico a 180 °C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Devono dorarsi leggermente fuori ma restare morbide dentro.

Conclusioni

La ricetta delle polpette di tonno e patate è facile, veloce, versatile e adatta a qualsiasi occasione. Puoi prepararle con il tonno in scatola sott’olio o al naturale, e aromatizzarle con tanti ingredienti pronti a trasformarle, di volta in volta, in una nuova esperienza.

Provale alla prima occasione: oltre che per un pranzo sono adatte anche a buffet e picnic. Facci sapere cosa ne pensi, se hai suggerimenti in merito o varianti da consigliare.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI