Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Burger vegetali con carote, patate e piselli

Burger vegetali con carote, patate e piselli

Daniele Del Moro di Daniele Del Moro
28 Ottobre 2020
burger vegetali
71
SHARES
7.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nei burger vegetali trovi abbinate patate, carote, ceci e piselli per un concentrato di proprietà nutrizionali, fondamentali per il tuo benessere psico-fisico. Le verdure e gli ortaggi di questa ricetta rappresentano una miniera di proteine vegetali, indispensabili per chi è vegetariano, ma anche per chi segue un’alimentazione onnivora. I burger vegetali sono un piatto unico, completo, un’ottima alternativa se non vuoi mangiare carne o pesce, perfetti anche per invitare i bambini a mangiare tutte le verdure più salutari.

Burger vegetali a dieta

I burger vegetali sono un valido secondo da mangiare anche a dieta, si tratta, infatti, di un modo un po’ diverso e più appetitoso di cucinare e mangiare i legumi e le verdure. I grassi aggiunti sono rappresentati solo dall’olio extravergine d’oliva senza altre aggiunte e questo rende i burger vegetali, genuini e leggeri, ma soprattutto completi dal punto di vista nutrizionale.

Proprietà nutrizionali dei burger vegetali

I burger vegetali garantiscono l’apporto nutrizionale di alimenti importanti come patate, ceci, piselli e carote.

  • Le patate apportano una buona quantità di carboidrati per circa il 19% del peso e una quantità di proteine per il 2%. Nonostante la quantità di proteine sia ridotta, le patate rappresentano una fonte importante di aminoacidi essenziali come la lisina ed il triptofano. L’amido presente nelle patate svolge una funziona simile a quella svolta dalle fibre, tenendo sotto controllo glicemia e grassi nel sangue. Nelle patate troviamo, inoltre, vitamine C, B1, B6 e folati. Tra i sali minerali importante è anche la presenza del potassio.
  • I ceci sono considerati i legumi del buonumore. Sono infatti ricchi del precursore della serotonina che si chiama triptofano, l’ormone che aumenta la sensazione di benessere psicofisico.
    I ceci rappresentano anche una fonte di proteine vegetali ottimale e di sali minerali come ferro, fosforo, calcio e potassio, molto utili per aiutare la salute del cuore e per favorire la circolazione del sangue.
  • I piselli sono digeribili, ricchi di sali minerali, vitamine, acqua e fibre essenziali per il benessere intestinale. Sono legumi particolarmente leggeri e digeribili rispetto ad altri. Hanno pochi grassi e, generalmente, non danno problemi di aerofagia o meteorismo.
  • Le carote hanno tantissime proprietà. Sono un’importante fonte di vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina e niacina), di vitamina C e soprattutto di vitamina A (retinolo). Ricche inoltre di sali minerali (potassio, sodio, calcio, fosforo, magnesio ma anche selenio e ferro), fibre e di antiossidanti.

I burger vegetali sono dunque una valida alternativa per chi non mangia carne, garantendo il corretto apporto nutrizionale. Gustosi e nutrienti, i veggie burger saranno ottimi anche per mantenere la linea.

Scopri come preparare i tuoi burger vegetali

Print Recipe
Burger vegetali
Voti: 5
Valutazione: 3.6
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 35 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
porzioni
Calorie a Persona
139
Calorie Totali
834
Ingredienti
  • 2 patate medie
  • 100 g di piselli
  • 2 carote
  • 330 g di ceci già lessati
  • 40 g di parmigiano
  • qb prezzemolo
  • 1 pezzetto di aglio
  • qb pepe
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Tempo di preparazione 35 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
porzioni
Calorie a Persona
139
Calorie Totali
834
Ingredienti
  • 2 patate medie
  • 100 g di piselli
  • 2 carote
  • 330 g di ceci già lessati
  • 40 g di parmigiano
  • qb prezzemolo
  • 1 pezzetto di aglio
  • qb pepe
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Voti: 5
Valutazione: 3.6
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Sbuccia le carote e ponile in una pentola piena d'acqua insieme alle due patate con la buccia, cuoci per circa 20-25 minuti o fino a quando le patate e le carote saranno tenere (verifica lo stato di cottura infilzandole con una forchetta).
    burger di verdure
  2. Nel frattempo poni a bollire una pentola d'acqua leggermente salata, al bollore immergi i pisellini e cuocili per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno teneri, poi lasciali raffreddare. Accendi il forno a 200°, in modalità ventilata.
  3. Sbuccia le patate lesse e tagliale a cubetti, taglia a cubetti anche le carote. In un frullatore o in un mixer frulla i ceci assieme all'aglio e al prezzemolo, fino a ottenere un composto più o meno omogeneo.
    ricette burger vegetali
  4. Trasferiscilo in una capiente ciotola, aggiungi le carote, le patate e i piselli lessi, mescola con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti unendo anche il parmigiano, aggiustando di sale e aggiungendo un po' di pepe.
  5. Forma i burger aiutandoti con un coppa pasta circolare: riempilo con il composto di ceci e verdure e compatta con il cucchiaio, poi estrai lo stampino. Disponi i burger su una teglia rivestita di carta forno e spennellata con l'olio.
    burger vegetali fatti in casa
  6. Inforna in forno già caldo per circa 20 minuti o fino a quando saranno ben dorati. Servi caldi.
    hamburger vegetale

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Daniele Del Moro

Daniele Del Moro

Sono giornalista professionista, blogger e appassionato di fotografia. Ho lavorato per importanti quotidiani e riviste di settore. Ho scritto testi per programmi RAI, amo il trekking e le tematiche abbinate all'alimentazione, alla salute e al benessere di cui mi occupo con Melarossa.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4192 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9439 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki