Nei burger vegetali trovi abbinate patate, carote, ceci e piselli per un concentrato di proprietà nutrizionali, fondamentali per il tuo benessere psico-fisico. Le verdure e gli ortaggi di questa ricetta rappresentano una miniera di proteine vegetali, indispensabili per chi è vegetariano, ma anche per chi segue un’alimentazione onnivora. I burger vegetali sono un piatto unico, completo, un’ottima alternativa se non vuoi mangiare carne o pesce, perfetti anche per invitare i bambini a mangiare tutte le verdure più salutari.
Burger vegetali a dieta
I burger vegetali sono un valido secondo da mangiare anche a dieta, si tratta, infatti, di un modo un po’ diverso e più appetitoso di cucinare e mangiare i legumi e le verdure. I grassi aggiunti sono rappresentati solo dall’olio extravergine d’oliva senza altre aggiunte e questo rende i burger vegetali, genuini e leggeri, ma soprattutto completi dal punto di vista nutrizionale.
Proprietà nutrizionali dei burger vegetali
I burger vegetali garantiscono l’apporto nutrizionale di alimenti importanti come patate, ceci, piselli e carote.
Le patate apportano una buona quantità di carboidrati per circa il 19% del peso e una quantità di proteine per il 2%. Nonostante la quantità di proteine sia ridotta, le patate rappresentano una fonte importante di aminoacidi essenziali come la lisina ed il triptofano. L’amido presente nelle patate svolge una funziona simile a quella svolta dalle fibre, tenendo sotto controllo glicemia e grassi nel sangue. Nelle patate troviamo, inoltre, vitamine C, B1, B6 e folati. Tra i sali minerali importante è anche la presenza del potassio.
I ceci sono considerati i legumi del buonumore. Sono infatti ricchi del precursore della serotonina che si chiama triptofano, l’ormone che aumenta la sensazione di benessere psicofisico. I ceci rappresentano anche una fonte di proteine vegetali ottimale e di sali minerali come ferro, fosforo, calcio e potassio, molto utili per aiutare la salute del cuore e per favorire la circolazione del sangue.
I piselli sono digeribili, ricchi di sali minerali, vitamine, acqua e fibre essenziali per il benessere intestinale. Sono legumi particolarmente leggeri e digeribili rispetto ad altri. Hanno pochi grassi e, generalmente, non danno problemi di aerofagia o meteorismo.
Le carotehanno tantissime proprietà. Sono un’importante fonte di vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina e niacina), di vitamina C e soprattutto di vitamina A (retinolo). Ricche inoltre di sali minerali (potassio, sodio, calcio, fosforo, magnesio ma anche selenio e ferro), fibre e di antiossidanti.
I burger vegetali sono dunque una valida alternativa per chi non mangia carne, garantendo il corretto apporto nutrizionale. Gustosi e nutrienti, i veggie burger saranno ottimi anche per mantenere la linea.
Scopri come preparare i tuoi burger vegetali
Print Recipe
Burger vegetali
Voti: 5
Valutazione: 3.6
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
35minuti
Tempo di cottura
45minuti
Porzioni
porzioni
Calorie a Persona
139
Calorie Totali
834
Ingredienti
2patate medie
100gdi piselli
2carote
330gdi cecigià lessati
40gdi parmigiano
qbprezzemolo
1pezzetto di aglio
qbpepe
1cucchiaio di olio extravergine di oliva
Tempo di preparazione
35minuti
Tempo di cottura
45minuti
Porzioni
porzioni
Calorie a Persona
139
Calorie Totali
834
Ingredienti
2patate medie
100gdi piselli
2carote
330gdi cecigià lessati
40gdi parmigiano
qbprezzemolo
1pezzetto di aglio
qbpepe
1cucchiaio di olio extravergine di oliva
Voti: 5
Valutazione: 3.6
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Sbuccia le carote e ponile in una pentola piena d'acqua insieme alle due patate con la buccia, cuoci per circa 20-25 minuti o fino a quando le patate e le carote saranno tenere (verifica lo stato di cottura infilzandole con una forchetta).
Nel frattempo poni a bollire una pentola d'acqua leggermente salata, al bollore immergi i pisellini e cuocili per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno teneri, poi lasciali raffreddare.
Accendi il forno a 200°, in modalità ventilata.
Sbuccia le patate lesse e tagliale a cubetti, taglia a cubetti anche le carote. In un frullatore o in un mixer frulla i ceci assieme all'aglio e al prezzemolo, fino a ottenere un composto più o meno omogeneo.
Trasferiscilo in una capiente ciotola, aggiungi le carote, le patate e i piselli lessi, mescola con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti unendo anche il parmigiano, aggiustando di sale e aggiungendo un po' di pepe.
Forma i burger aiutandoti con un coppa pasta circolare: riempilo con il composto di ceci e verdure e compatta con il cucchiaio, poi estrai lo stampino. Disponi i burger su una teglia rivestita di carta forno e spennellata con l'olio.
Inforna in forno già caldo per circa 20 minuti o fino a quando saranno ben dorati. Servi caldi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
Sono giornalista professionista, blogger e appassionato di fotografia. Ho lavorato per importanti quotidiani e riviste di settore. Ho scritto testi per programmi RAI, amo il trekking e le tematiche abbinate all'alimentazione, alla salute e al benessere di cui mi occupo con Melarossa.