Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Che pesci comprare? Ecco la guida all’acquisto del pesce fresco

Francesca Fiore by Francesca Fiore
23 Luglio 2020
in Mangiar sano
guida all'acquisto del pesce
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pesce: meglio di allevamento o pescato?
  • Tipi di allevamento: intensivo, estensivo, in vasca, in mare aperto
  • Come scegliere il tipo di pesce da acquistare?
  • Come fare a capire se è fresco?
  • Le specie amiche del portafoglio e dell’ambiente

Comprare il pesce non è facile. Se sei nato al mare o in un ambiente di pescatori l’impresa può sicuramente risultare più semplice, ma di solito non hai tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per avvicinarti al bancone del pesce senza la paura di fare acquisti sbagliati.

E le domande da porsi, per scegliere il pesce giusto, sono tante: che differenza c’è fra un pesce di allevamento e uno pescato in mare aperto? Quali sono le specie da scegliere e quali quelle da scartare? Dove trovo le informazioni sui prodotti esposti? Come capire se un pesce è fresco? Ecco un breve vademecum che noi di Melarossa abbiamo stilato con l’aiuto di Slow Fish e delle guide Mangiamoli Giusti e Quelli che non abboccano.

Pesce: meglio di allevamento o pescato?

Infatti, secondo SlowFish, oggi il 43% dei prodotti ittici consumati nel mondo vengono da allevamenti.

Però, il problema principale è che, dal momento che prevale l’allevamento intensivo, ben pochi di questi allevamenti garantiscono sistemi di produzione sostenibili.

E i motivi sono principalmente tre:

  • si prediligono le specie più resistenti e capaci di crescere più velocemente senza considerare se queste siano autoctone. In questo modo si aumenta il rischio di danneggiare gli ecosistemi e minacciare la biodiversità;
  • spesso si preferiscono le specie carnivore, come i salmoni o il pangasio, che richiedono ingenti quantità di mangimi (5 chili di mangime per un chilo di prodotto che arriva sui banconi del supermercato) ricavati dalla lavorazione di carni provenienti da molto lontano, con enormi costi in termini di inquinamento ambientale;
  • si applicano il più delle volte tecniche di ingegneria genetica alle specie allevate, per renderle sempre più veloci nella crescita e resistenti alle malattie.

Pesce pescato e allevato a confronto

Se, da un lato, il ricorso all’allevamento è una tendenza inevitabile per ovviare al problema dell’impoverimento dei mari causato dall’eccessiva cattura di pesce fresco, dall’altro pone molti interrogativi sulla qualità del pesce che consumiamo.

Quindi, rispetto al pesce pescato in mare aperto, quello di allevamento azzera il rischio di contaminazione da inquinanti ambientali come mercurio e altri metalli pesanti.

pesce, come comprarlo

Tuttavia, i mangimi e i metodi di allevamento utilizzati (in prevalenza intensivi) possono incidere sulle proprietà nutrizionali del pesce. Infatti, quello allevato tende ad essere più ricco di grassi ma più povero di omega 3, specie se nutrito con mangimi vegetali invece che con farine animali e olio di pesce.

Annuncio pubblicitario

A questo si aggiungono i rischi legati al ricorso ad antibiotici per evitare le infezioni da sovraffollamento, per quanto esistano criteri di sicurezza come le finestre terapeutiche, che garantiscono l’assenza di sostanze farmacologiche al momento dell’arrivo sulle tavole.

Ma come fare a sapere se un pesce proviene da un allevamento intensivo?

Il modo migliore è quello di trovare un pescivendolo che sia in grado di darti questa informazione.

Per quanto riguarda la qualità del pesce di allevamento, non c’è una verità univoca e universale, visto che esistono molte differenze fra pesce e pesce. Il consiglio è comunque quello di prediligere sempre specie di stagione e autoctone.

Come riconoscere un pesce pescato da uno di allevamento

Bisogna fare molta attenzione al cartellino esplicativo esposto sul banco. Lì si possono leggere una serie di informazioni utili come:

  • il nome della specie;
  • se il pesce è di allevamento o è stato pescato;
  • il paese in cui è stato allevato;
  • come è stato pescato o allevato;
  • il paese in cui si è svolta la fase finale di allevamento

Occhio poi ai codici: la Fao ha definito alcuni codici per indicare il mare in cui il pesce è stato pescato:

  • il numero 21 ad esempio individua l’Atlantico Nord Occidentale
  • 27 l’Atlantico Nord Orientale
  • 37 il Mar Mediterraneo
  • 51 e il 57 l’Oceano Indiano.
pesce fresco, come comprarlo

Tipi di allevamento: intensivo, estensivo, in vasca, in mare aperto

Esistono delle specie da allevamento che possono essere comprate senza temere di far male all’ambiente, se allevate secondo disciplinari per la produzione biologica:

Annuncio pubblicitario
  • trota
  • spigola (o branzino)
  • orata
  • storione.

Ma fai comunque attenzione al tipo di allevamento: in ogni caso, devi evitare assolutamente di comprare del pesce che venga dagli allevamenti intensivi e in vasca, dove l’animale non viene trattato con il giusto rispetto, con tutte le ricadute che questo comporta anche sulla qualità della carne. Quindi, scegli piuttosto allevamenti estensivi in mare aperto.

Inoltre, ricorda che i prodotti di acquacoltura provengono da differenti tipologie di allevamento: intensivo, estensivo e semiestensivo.

  • Nell’allevamento intensivo i pesci sono allevati in vasche d’acqua dolce, salata o salmastra, e vengono alimentati con diete artificiali formulate per essere adatte alle singole specie allevate.
  • Nel caso dell’allevamento intensivo in mare aperto (maricoltura) i pesci sono allevati in grosse gabbie galleggianti o sommerse e sono alimentati con diete artificiali.
  • Nell’allevamento estensivo il pesce è seminato allo stadio giovanile in lagune o stagni costieri e cresce con alimentazione naturale, sfruttando cioè le risorse fornite dall’ambiente.
  • Esiste infine una forma di allevamento intermedia, il semiestensivo, quando cioè l’alimentazione naturale viene integrata con diete artificiali.

Va da sé che la migliore forma di allevamento, per il mare, per l’etica degli animali, ma anche per la tua nutrizione, è quella dell’allevamento estensivo in mare aperto.

Come scegliere il tipo di pesce da acquistare?

Lo sapevi che quando compri palombo, smeriglio, verdesca o vitella di mare stai acquistando carne di squalo, specie in via di estinzione?

Sono i nomi con cui si commercializza in Italia questo abitante dell’oceano tanto importante per l’ecosistema. Ecco qualche regola per aiutarti a scegliere in sicurezza:

  • una delle regole fondamentali quando sei dal pescivendolo è scegliere pesci, molluschi e crostacei di stagione e nostrani. Ricorda, infatti, che anche il pesce ha una sua stagionalità.
  • Attenzione alla taglia: esiste una normativa che ha definito le taglie minime al di sotto delle quali non si può né pescare né commercializzare, sempre per non ostacolare la riproduzione e proteggere le risorse ittiche. Vuoi qualche esempio? Non comprare mai un sarago che misuri meno di 23 cm oppure una triglia più piccola di 11 cm.
  • Preferisci le specie neglette, cioè specie meno conosciute e meno care, però tanto saporite quanto i più ricercati salmone, tonno o dentice.
Pesci e stagionalità

Calendario del mediterraneo

  • Inverno: triglia, sarago, sardina, ricciola, pagello, alice, pescatrice, palamita, sgombro, vongola verace, rombo chiodato, polpo, seppia, lampuga.
  • Primavera: sugarello, sgombro, gallinella, spigola, sarago, leccia, palamita, pagello.
  • Estate: sugarello, sogliola, orata, ricciola, spigola, gallinella, sarago, sardina, alice.
  • Autunno: alalunga, spigola, triglia, rombo chiodato, gallinella, lampuga.
  • Tutto l’anno: cefalo, mormora, zerro, occhiata.

Come fare a capire se è fresco?

Sono sei gli elementi da considerare per capire se il pesce che stiamo comprando è fresco.

  • occhi: l’occhio deve essere convesso, la cornea trasparente e la pupilla nera e brillante.
  • branchie: devono essere di colore rosso, prive di muco e profumare di alghe marine.
  • peritoneo: è la membrana che riveste l’addome e deve aderire perfettamente alla carne.
  • pelle: deve essere di colore vivo e brillante, le squame devono aderire perfettamente alla carne e il muco sulla superficie del pesce deve essere acquoso e trasparente.
  • carne: deve essere compatta ed elastica.
  • coda: non si deve staccare ma spezzarsi; inoltre la colonna vertebrale all’interno non deve assumere alcun colore.

Ecco i consigli di Campagna Amica di Coldiretti su come riconoscere il pesce fresco!

Annuncio pubblicitario

Le specie amiche del portafoglio e dell’ambiente

Come dicevamo, ci sono delle specie che vengono scartate in automatico, solo per abitudine o perché sono poco conosciute.

Invece, proprio quelle specie spesso si rivelano le più interessanti: perché meno a rischio di altre e spesso anche più economiche. Ecco la lista delle specie amiche di ambiente e portafogli.  

Pesci: guida all'acquisto

Pesci da comprare o da consumare con moderazione

Pesci sì

  • Carpa: sono pesci onnivori o erbivori e si allevano in acqua dolce.
  • Cefalo: è un pesce da allevamento estensivo in mare e in acqua dolce.
  • Rombo chiodato: è una specie molto apprezzata e facilmente riconoscibile. La sua carne, compatta e delicata, non va sfibrata con lunghe cotture.
  • Aguglia: ha una lisca centrale di colore verde. La troviamo soprattutto in estate e autunno.
  • Sgombro: è un pesce molto saporito che si trova in primavera. Ottimo come sostituto del tonno.
  • Sugarello: è chiamato anche Suro ed è un pesce azzurro. Si trova in primavera e in estate.
  • Palamita: la Palamita del mare di Toscana è presidio Slow Food dal 2002. si trova a maggio/giugno o ottobre/novembre.
  • Zerro: si trova tutto l’anno ed è un ottimo sostituto dei gamberi nella frittura.
  • Pagello: è un pesce ermafrodita che si trova soprattutto in inverno e primavera.
  • Lampuga: è un ottimo sostituto della bistecca di pesce spada e si trova in autunno e in inverno.

Pesci no

  • Salmone: è un pesce carnivoro che proviene da allevamenti intensivi, che producono tonnellate di scorie nei quali sono utilizzati antibiotici e disinfettanti. Andrebbe consumato con moderazione perché la sua carne accumula molte sostanze nocive per la nostra salute.
  • Tonno rosso: è una specie carnivora in via di estinzione e il metodo di cattura/allevamento in mare aperto aggrava la pressione di pesca sulle altre specie.
  • Gamberi tropicali allevati: gli allevamenti intensivi contribuiscono a distruggere le foreste di mangrovia e l’ecosistema delle zone dell’Asia e America Latina in cui si trovano.
  • Pesce spada: è senza spine e dunque comodo da mangiare, ma è una specie in declino, si ammala con facilità e accumula nei tessuti l’inquinamento del mare. Le spadare poi, sono reti poco selettive che catturano anche capodogli e delfini.
  • Pangasio: è un pesce di origine asiatica, quindi importato dal Vietnam. Per arrivare nei nostri supermercati viene surgelato e trattato con E451 (tripolifosfato di sodio). È comodo, ma ha un apporto nutrizionale bassissimo.
  • Bianchetti: sono pesci giovani, per cui comprarli e consumarli vuol dire impedire la riproduzione di sardine, alici e alacce.
  • Merluzzo dell’Atlantico: andrebbe mangiato con moderazione perché e un pesce che si riproduce dopo molti anni di vita ed è oggi una specie in via di estinzione. In più le reti a strascico usate stanno distruggendo i fondali.
  • Cernia bruna del Mediterraneo: andrebbe mangiato con moderazione perché è un pesce che si riproduce dopo molti anni di vita ed è oggi una specie in via di estinzione. In più le reti a strascico usate stanno distruggendo i fondali.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

che pesci comprare

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: fabbisogno giornaliero, benefici, alimenti ricchi e quando assumere integratori
ShareTweetPin40

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki