Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Falsi miti sul pesce: te ne sveliamo 7

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
14 Luglio 2017
in Mangiar sano
falsi miti sul pesce
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il pesce è un alimento con delle ottime qualità nutrizionali: infatti apporta proteine di alto valore biologico, acidi grassi insaturi, tra cui gli omega-3, sali minerali come il fosforo, lo iodio, il selenio e anche vitamine, come la A, D e B.

Gli acidi grassi insaturi del pesce, a differenza di quelli saturi della carne, risultano più benefici per il tuo organismo, perché ti aiutano a ridurre il livello di colesterolo LDL (cioè quello comunemente definito “cattivo”). Per questo motivo puoi consumare il pesce anche 2 o 3 volte a settimana.

Tutto positivo dunque? Non è proprio così. Quando si parla di quale pesce e come consumarlo, è facile imbattersi in alcune leggende metropolitane o falsi miti su quest’alimento. Dei luoghi comuni che potrebbero portarti sulla strada sbagliata quando decidi di inserirlo nella tua alimentazione.

Per questo motivo abbiamo deciso di svelarti i 7 falsi miti da sfatare secondo i nutrizionisti e i ricercatori di Slowfish.

1 – Il sushi è meglio quando il pesce è fresco

Falsi miti sul pesce: sushi

Si è portati a pensare che quando si parla di pesce crudo la cosa più importante sia la freschezza: quindi per sushi sashimi, tartare, carpaccio e marinato vuoi che il pesce sia freschissimo.

In realtà, quando mangi il pesce crudo la legge vuole che sia abbattuto in congelatori che lo portano velocemente a una temperatura di -18 gradi. Questo procedimento è necessario per uccidere un pericoloso parassita, chiamato anisakis, che provoca infiammazioni allo stomaco e all’intestino e reazioni allergiche anche molto gravi.

Annuncio pubblicitario

Questo parassita affligge molte specie di pesci, come sardine, aringhe, branzini e merluzzi e anche calamari. È molto difficile da uccidere, motivo per cui la procedura corretta di abbattimento di temperatura è fondamentale.

Quindi quando decidi di mangiare pesce crudo al ristorante verifica che sia contrassegnato con almeno 3 stelle. E quando lo prepari a casa, assicurati di conservarlo per un minimo di 96 ore in congelatore prima di consumarlo.

2 – Il salmone è ottimo nelle diete ipocaloriche

Falsi miti sul pesce: il salmone

Il salmone è un pesce spesso consigliato nelle diete ipocaloriche: è una vera miniera di Omega 3, è gustoso e versatile e facile da cucinare. Purtroppo oggi questo pesce proviene sempre più da allevamenti e trovare quello selvaggio è diventato difficile, oltre che molto costoso.

Questo non vuol dire che devi eliminarlo dal tuo menù settimanale se stai seguendo una dieta: però cerca di non abusarne e alternalo ad altro pesce, come quello azzurro, ricordando che quello di taglia più piccola (sgombro, alici, sardine) può essere consumato più spesso, perché accumula meno sostanze tossiche.

3 – Le “bistecche” di pesce sono di migliore qualità

Falsi miti pesce: bistecche

Il tonno e il pesce spada si prestano a un tipo di taglio simile in tutto e per tutto a quello delle bistecche di carne, anche nella grande comodità di cottura: il costo è piuttosto elevato rispetto a quello di altri pesci e questo può far pensare che sia di maggior pregio e qualità.

In realtà, i pesci adatti ad essere trasformati in questo modo, hanno un ciclo vitale molto lungo e possono quindi portare nel nostro organismo più componenti nocivi, come i metalli pesanti: puoi consumarli tranquillamente, ma sempre alternandoli ad altri.

Annuncio pubblicitario

4 – Non esiste una stagionalità per il pesce

Falsi miti sul pesce: stagionalità

Saper comprare il pesce non è facilissimo: bisogna saper riconoscere la freschezza e anche avere nozione delle specie da scegliere in un determinato momento dell’anno.

Infatti, anche il pescato, ha una sua stagionalità, se si rispettano i tempi di riproduzione e quindi il fermo pesca. Per essere certi di acquistare pescato “di stagione”, bisogna rivolgersi a banchi pescheria con cartellini e indicazioni dettagliate. Fai attenzione a comprare quelli dei mari a noi più vicini, cioè quelli che nell’etichetta riportano le seguenti diciture nella sezione “zona di cattura”: zona Fao dell’Atlantico nord-orientale e zona del Mediterraneo – Mar nero.

Fanno eccezione quelli di allevamento, che sono disponibili tutto l’anno.

5 – Le variazioni di prezzo nelle diverse pescherie sono normali

Falsi miti sul pesce: i prezzi

Ti capita di trovare lo stesso tipo di pesce a prezzi diversi a seconda delle pescherie in cui lo acquisti e pensi che questa variazione sia normale, perché magari è dovuta a particolari condizioni di acquisto all’ingrosso.

Non è del tutto vero: se la differenza di prezzo è grande, si tratta molto probabilmente di una vera e propria frode commerciale, ovvero la sostituzione di un pesce con un altro, fenomeno sempre più diffuso nel settore ittico.

Così magari ti ritrovi a comprare moscardini al posto dei polpi, il brosme al posto del baccalà e la lenguata senegalese (valore quattro euro/kg) al posto della pregiata sogliola.

Annuncio pubblicitario

Purtroppo, l’unico modo per difendersi è imparare a distinguere correttamente le varie anatomie dei pesci.

6 – Cozze e vongole sono inquinate

Falsi miti sul pesce: cozze e vongole

Basta conoscere la provenienza – che si capisce facilmente dall’etichetta che accompagna la rete sigillata in cui vengono commercializzate. Essendo quasi sempre di allevamento, basta sceglierne uno di qualità.

Gli allevamenti di molluschi bivalvi sono tra i più controllati in assoluto e di altissima sostenibilità. Le vongole infatti, così come cozze e ostriche, si nutrono solo dei microrganismi presenti nel mare, rendendo inutile l’apporto di ulteriore mangime.

Inoltre, cozze e vongole sono facili da cucinare, hanno un basso apporto calorico e ottimi valori nutrizionali, quindi sono una valida alternativa ai soliti filetti.

7 – Il pesce fa sempre bene alla salute

I falsi miti sul pesce: fa sempre bene alla salute

La leggerezza della carne del pesce e il suo apporto di acidi grassi essenziali, lo rende un alimento buono per la tua salute.

La regola chiave è variare: questo perché gli stock ittici che consumiamo abitualmente sono ormai al collasso e la maggior parte delle persone non sperimenta specie alternative, che invece spesso sono anche più salutari e nutrienti.

Annuncio pubblicitario

Cerca di privilegiare i pesci a ciclo ciclo stagionale breve, poco conosciuti e per questo anche meno costosi, i pesci azzurri e quelli di piccola taglia, evitando i grandi predatori, noti accumulatori di metilmercurio. Varia anche mangiando crostacei e molluschi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share9TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki