Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Carni biologiche: tutto quello che devi sapere!

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
20 Maggio 2018
in Mangiar sano
Carni biologiche: tutto quello che devi sapere!
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In questi ultimi anni, sono sempre di più le persone che scelgono di portare carni biologiche a tavola: le ragioni della scelta sono spesso legate a motivazioni di rispetto ambientale e verso gli animali, ma anche di salvaguardia della propria salute. Ascolta i consigli del nostro nutrizionista, Luca Piretta (SISA) per capire quanta carne mangiare a settimana!

In realtà, c’è però ancora molta confusione ed è per questo che abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza, facendo un punto della situazione sulle carni biologiche e puntando i riflettori su tutte le fasi della filiera produttiva, dall’ottenimento delle certificazioni all’immissione nel mercato.

La certificazione e il controllo delle carni biologiche

Innanzitutto, bisogna specificare che per “agricoltura biologica” non si intende solo un metodo di coltivazione, ma anche di allevamento degli animali.

Perché un allevamento sia biologico, deve essere rispettata l’etologia della specie allevata, il benessere degli animali e soprattutto la loro alimentazione, che deve essere basata esclusivamente su mangimi ottenuti da materie prime biologiche, quindi erba e foraggio biologici, se possibile coltivati nella stessa azienda e senza l’uso di sostanze chimiche.

È un metodo di produzione che è stato chiaramente definito dal punto di vista legislativo a livello comunitario e tutti i prodotti finali sono sottoposti al controllo di appositi enti certificatori prima di poter ottenere il logo europeo sull’etichetta: la famosa foglia verde. Puoi trovare l’elenco completo degli enti sul sito dell’AIAB, l”Associazione italiana per l’Agricoltura Biologica.

Tutto quello che devi sapere sugli allevamenti biologici

Perché le carni possano ottenere la certificazione biologica, gli allevamenti di animali da cui provengono devono seguire i criteri normativi definiti dall’Unione Europea.

Annuncio pubblicitario

Tra le pratiche comunitarie più importanti per gli allevamenti biologici ci sono:

  • Alimentazione degli animali,  deve avvenire secondo i loro fabbisogni naturali e con prodotti vegetali ottenuti con metodo di produzione biologico, coltivati di preferenza nella stessa azienda.
  • Il numero degli animali allevabili è strettamente collegato alla superficie disponibile.
  • I sistemi di allevamento devono soddisfare i bisogni etologici e fisiologici degli animali e quindi consentirgli di esprimere il loro comportamento naturale.
  • I ritmi di crescita degli animali devono essere lenti come vuole la natura.
  • Sono vietati il trapianto degli embrioni e l’uso di ormoni per regolare l’ovulazione.
  • L’impiego di razze ottenute mediante manipolazione genetica è vietato.
  • Il trasporto del bestiame deve essere il più breve possibile e non deve affaticare troppo gli animali. Vietato l’uso di calmanti e la brutalità per le operazioni di carico e scarico;
  • Le razze scelte devono essere preferibilmente autoctone, ben adattate alle condizioni ambientali locali.

L’importanza della filiera delle carni biologiche

La sicurezza e la qualità delle carni biologiche che trovi nei negozi o nei banchi del supermercato, coinvolge non solo gli allevatori, ma tutta la filiera, incluse le aziende di trasformazione dei cibi, i distributori e gli stessi rivenditori.

In particolare, le aziende che scelgono di lavorare e trasformare carni biologiche devono seguire importanti principi, come:

  • Limiti molto severi sull’uso di additivi e coadiuvanti tecnologici.
  • Rigorosa limitazione dell’uso di fattori di produzione ottenuti per sintesi chimica.
  • Divieto di uso di OGM.

Melarossa ti propone 4 ricette light con la carne biologica da inserire nella tua dieta, 2 o 3 volte a settimana. Leggi il nostro articolo per rendere la tua carne  più tenera e succosa! Clicca qui.

1 – Pollo al forno con le patate

carni biologiche: pollo al forno con le patate

Difficoltà: facile

Porzioni: 4 persone

Annuncio pubblicitario

Calorie: 200 per 100 gr di pollo biologico al forno senza pelle + 148 per 100 gr di patate

Preparazione: 20 minuti

Cottura: 40 minuti

Ingredienti:

  • 480 g di pollo biologico
  • 600 g di patate
  • 4 cucchiaini di olio
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale q.b
  • Salvia q.b
  • Rosmarino q.b
  • Alloro q.b

Clicca qui e scopri la ricetta.

2 – Spezzatino di manzo biologico

carni biologiche: spezzatino di manzo

Difficoltà: facile

Annuncio pubblicitario

Porzioni: 4 persone

Calorie: totali 2367.7 /calorie a porzione 591

Ingredienti:

  • 700 g bocconcini di manzo biologico magro
  • 150 ml vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 costa sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • Acqua calda q.b

Clicca qui e scopri la ricetta.

3 – Polpette di pollo biologico

carni biologiche: polpette di pollo

Difficoltà: facile

Porzioni: 4 persone

Annuncio pubblicitario

Calorie:  790 totali/190 calorie a porzione

Ingredienti:

Per le polpette

  • 200 g di petto di pollo biologico,tagliato a cubetti
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai e mezzo di ricotta
  • 1 cucchiaino e mezzo di parmigiano
  • Prezzemolo tritato
  • Rosmarino tritato
  • Sale q.b
  • Pepe q.b
  • Farina di mais per la panatura
  • 2 cucchiai di olio per la cottura

Per la salsa

  •  Un peperone grigliato, spellato e fatto raffreddare
  • Yogurt al naturale
  • 1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b
  • Pepe q.b

Clicca qui e scopri la ricetta.

4 – Roast beef all’inglese

carni biologiche: roast beef all'inglese

Difficoltà: media

Annuncio pubblicitario

Porzioni:  4 persone

Calorie:  820 totali/200  calorie a porzione

Ingredienti:

  • 500 g carne biologica per roast beef , ad esempio lombata
  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 100 ml vino bianco
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Sale q.b

Clicca qui e scopri la ricetta.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki