Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimenti ricchi di acido folico (vitamina B9): quali sono e perché sono importanti per la tua salute

Ivana Barberini by Ivana Barberini
15 Settembre 2022
in Mangiar sano
alimenti ricchi di acido folico vitamina b9
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli alimenti ricchi di acido folico sono fondamentali per il corretto apporto di una vitamina molto importante per l’organismo, la vitamina B9. Si tratta di un nutriente indispensabile per il corretto svolgimento di numerose funzioni organiche. 

Pertanto, è bene che i cibi che ne garantiscono il corretto apporto non manchino mai sulla nostra tavola, soprattutto per le donne in gravidanza o prima del concepimento, se si ha in programma di avere un bimbo. 

L’acido folico si trova soprattutto negli alimenti vegetali, principalmente nelle verdure a foglia verde (spinaci, bieta, ecc.), ma anche nei legumi e negli agrumi.

Vediamo allora quali sono gli alimenti più ricchi di acido folico per fare il pieno di nutrienti utili alla nostra salute e benessere.

Cos’è l’acido folico, a cosa serve e i benefici per la salute

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, nello specifico la B9. Spesso sono usati come sinonimi, ma c’è una differenza: i folati sono la vitamina nella sua forma naturale e presente negli alimenti, l’acido folico (acido monopteroilglutammico o pteroilmonoglutammico) è invece la molecola di sintesi presente negli integratori vitaminici e negli alimenti detti “fortificati” (cioè con supplementazione di acido folico).

I folati sono sostanze fondamentali per la produzione di nuove cellule. La vitamina B9, infatti, attraverso meccanismi biologici complessi, è basilare per la sintesi del DNA, delle proteine e dell’emoglobina. È anche importante per i tessuti organici che subiscono processi di proliferazione e differenziazione, come ad esempio, i tessuti embrionali. 

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo, soprattutto negli ultimi anni, l’acido folico è considerato una molecola essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite del feto, in particolare del tubo neurale. 

Si tratta di una struttura da cui originano colonna vertebrale, cranio, cervello e midollo spinale il cui completamento avviene entro un mese dal concepimento.

Inoltre, non è esclusa la possibilità che i folati siano utili anche nella prevenzione di altri difetti e malformazioni fetali come la labio-palatoschisi e alcuni difetti cardiaci.

L’acido folico, inoltre, contribuisce a prevenire altri rischi per la nostra salute. Ad esempio, abbassa i livelli di omocisteina, un aminoacido correlato al rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, non ci sono ancora prove scientifiche evidenti per stabilire una associazione diretta tra assunzione di folati e riduzione del rischio cardiaco.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’acido folico.

la classifica degli alimenti ricchi di acido folico

La classifica degli alimenti ricchi di acido folico

Un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea ricca di cereali integrali, di legumi, frutta e verdura riesce a coprire il fabbisogno giornaliero di acido folico. Secondo il CREA (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), l’alimento più ricco di folati in assoluto è il lievito di birra, con 1320 μg per 100 g di prodotto.

Annuncio pubblicitario

Ma i folati sono contenuti sia negli alimenti di origine animale che vegetale, soprattutto in questi ultimi. Quindi, per aumentare l’apporto di acido folico nella dieta quotidiana si può scegliere tra i seguenti alimenti:

  • Verdura: asparagi, broccoli, carciofi, bieta, rape rosse, cavolfiori, patate, spinaci, ecc. 
  • Frutta: agrumi (arance, clementine, mandarini), kiwi, pompelmo, fragole, melone, ecc.
  • Legumi: fagioli, ceci, lenticchie, piselli, ecc.
  • Uova e carne: tra gli alimenti di origine animale, nelle uova il contenuto medio di folati è ben rappresentato; invece tra le carni, tacchino, vitello, frattaglie e petto di pollo.

Secondo quanto indicato anche dall’Istituto superiore di Sanità, è bene ricordare che la cottura distrugge circa il 90% delle vitamine contenute negli alimenti. Quindi, anche se la dieta mediterranea è naturalmente ricca di folati, spesso è necessario ricorrere a integratori di acido folico, soprattutto in gravidanza.

Inoltre, gli alimenti che lo contengono non devono essere esposti direttamente alla luce del sole.

Gli alimenti più ricchi di acido folico secondo la British Nutrition Fondation sono i seguenti.

1 – Alimenti ricchi di acido folico: frutta

alimenti ricchi di acido folico: frutta

FRUTTA (porzione=150g)

Alimentoμg/porzione
Arance63
Mandarini57
Clementine50
Kiwi42
Pompelmo41
Fragole36
Melone32
Banane30

2 – Gli ortaggi ricchi di vitamina B9

alimenti ricchi di acido folico- ortaggi cotti

ORTAGGI COTTI (porzione=250 g)

Annuncio pubblicitario
Alimentoμg/porzione
Asparagi372
Broccoletti di rapa333
Rape rosse257
Bieta 237
Indivia237
Broccolo214
Spinaci189
Carciofi185
Cavolini di Bruxelles151
Cavolfiore103
Agretti80
Patate65

3 – Insalate

alimenti ricchi di acido folico: insalate

INSALATE (porzione=50g)

Alimentoμg/porzione
Lattuga68
Spinaci da insalata55
Rucola45
Finocchi crudi31

4 – Legumi cotti (porzione=30g secchi e 100 g freschi)

alimenti ricchi di acido folico: legumi

LEGUMI COTTI (porzione=30g secchi e 100 g freschi)

Alimentoμg/porzione
Lenticchie181
Fave90
Fagiolini57
Piselli47
Ceci45
Fagioli28

5 – Alimenti ricchi di acido folico, cibi di origine animale (porzione=100 g)

alimenti ricchi di acido folico: carne e uova

ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (porzione=100 g)

Alimentoμg/porzione
Uova50
Tacchino (coscio)28
Vitello (scaloppina)23
Petto di pollo22

Alimenti fortificati e cibi ricchi di acido folico

Per fortificazione alimentare si intende una supplementazione di acido folico negli alimenti.

È una pratica piuttosto comune negli Stati Uniti, soprattutto per i cereali, ma non ancora in Europa, anche se la Società italiana di Neonatologia si sta orientando in questa direzione.

Anche il Ministero della sanità è molto attivo in campagne di sensibilizzazione per aiutare soprattutto le donne a capire l’importanza dell’acido folico e come integrarlo nella propria dieta, in particolar modo se si è incinte. Infatti, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, 1 o 2 dosi di alimenti fortificati al giorno incrementano correttamente l’assunzione di folati. 

In Italia è consentita ai produttori la fortificazione alimentare ma su base volontaria, seguendo la regolamentazione europea.

Annuncio pubblicitario

Gli alimenti fortificati con acido folico più diffusi sono:

  • Cereali da colazione.
  • Alcuni snack.
  • Barrette.
  • Fette biscottate.
  • Alcuni succhi di frutta.
  • Pasta dietetica.
  • Biscotti.
  • Yogurt e molti prodotti per la prima infanzia (latte, yogurt, biscotti, pastine e omogenizzati).
Alimenti ricchi di acido folico in gravidanza: perché è importante ?

Carenza di acido folico

La carenza di folati è dovuta il più delle volte a un insufficiente apporto con l’alimentazione. Infatti, solitamente si associa a stati di malnutrizione o alcolismo.

Quindi, chi consuma troppo alcol o ne abusa, non assume una quantità sufficiente di vitamina B9 con il cibo. Questo perché spesso salta i pasti o li sostituisce con l’alcol, andando incontro a denutrizione. L’eccesso di alcol poi interferisce anche con l’assorbimento e il metabolismo dei folati.

Ci sono però anche specifiche malattie che ostacolano l’assorbimento di acido folico, come la celiachia o determinati farmaci, causando un deficit di questa sostanza nell’organismo. 

Tra questi: 

  • Anticonvulsivanti (come fenitoina e fenobarbital).
  • Medicinali per la colite ulcerosa (come sulfasalazina).
  • Cure per il diabete (metformina).
  • Antibiotici (trimetoprim-sulfametoxazolo).
  • Farmaci per l’ipertensione (triamterene).

La carenza di acido folico tuttavia è più rischiosa per le donne in gravidanza, poiché, come abbiamo visto, si tratta di un nutriente fondamentale per la salute del feto.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo i medici prescrivono sempre alle gestanti l’assunzione di integratori di acido folico, per ridurre il rischio di anomalie fetali, ritardo nella crescita, parto prematuro o il distacco della placenta.

Poiché implicati nella formazione e nello sviluppo degli eritrociti (o globuli rossi), tra i sintomi principali da deficit di acido folico possono esserci, quindi, anemia (che si manifesta con pallore, irritabilità, respiro affannoso e vertigini) e affaticamento. 

Infine, negli ultimi anni sono stati avviati alcuni studi per comprendere se i folati possano essere utili nella prevenzione delle vasculiti e se una loro integrazione negli anziani possa favorire le capacità cognitive o prevenire l’iperomocisteinemia.

Si tratta di un aumento dei livelli di omocisteina, un amminoacido spesso associato a un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e al rischio di aborti in gravidanza.  

Eccesso di acido folico

Se si necessita di integrazione alimentare di folati è importante seguire sempre le indicazioni mediche. Infatti, un eccesso di vitamine non è esente da possibili complicazioni.

È comunque un’evenienza piuttosto rara, poiché in caso di eccesso di vitamina B9, l’organismo si autoregola e lo elimina attraverso le urine.

Annuncio pubblicitario

Nei casi di sovra dosaggio i sintomi sono:

  • Tremori.
  • Nervosismo.
  • Reazioni allergiche e alterazione del battito cardiaco.

Sono possibili anche danni a carico dei reni, ma anche in questo caso sono situazioni poco frequenti. 

Fonti
  • Istituto Superiore di Sanità, Acido folico e folati.
  • Istituto Superiore di Sanità, Cos’è la fortificazione di un alimento?
  • MSD – Manuale per i pazienti, Carenza di folati.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki