Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Acqua minerale: ecco i consigli per sceglierla

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
18 Agosto 2021
in Mangiar sano
acqua minerale consigli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I 5 consigli per scegliere l’acqua minerale
  • I vari tipi di acqua minerale
  • Il residuo fisso: cos’è
  • Imbottigliamento dell’acqua minerale
  • Tabella dei valori e presenza di arsenico

In Italia il mercato dell’acqua minerale è molto più esteso e sviluppato rispetto agli altri paesi occidentali industrializzati. Infatti, siamo primi in Europa per consumo pro-capite di acqua minerale.

Gli italiani si fidano poco di quella del rubinetto e preferiscono scegliere l’acqua minerale secondo i gusti personali e della propria famiglia. Ma qual è la scelta giusta tra le decine di marche e le numerose tipologie di acqua in commercio?

I 5 consigli per scegliere l’acqua minerale

Per prima cosa, informati sulla qualità dell’acqua del tuo Comune. Diverse zone d’Italia sono servite da fonti pure e potabili; in queste, usare l’acqua di casa non solo è la soluzione più economica ma anche quella più ecologica. Niente plastica, nessun trasporto e zero imbottigliamento. Il primo passo è quindi informarsi, conoscere e sapere.

In alcune aree, l’uso di acqua è sconsigliato per la presenza di arsenico; in altre, invece, sono gli eccessivi sali minerali a influenzare la scelta. E tale problematica ci porta a un altro fattore di sostrato assolutamente determinante: conoscere sé stessi. La salute personale, il benessere psico-fisico, lo stato in cui si trovano i reni, la vescica e tutti gli organi vitali sono elementi di primaria importanza anche nell’adozione di un determinato regime alimentare e, quindi, dell’acqua più idonea.

Solo dopo aver appurato i fattori esterni – acqua potabile in casa – e quelli interni – condizioni di salute dell’organismo – puoi operare una scelta responsabile e ideale. Segui allora i nostri 5 consigli essenziali per scegliere l’acqua minerale giusta per te!

acqua minerale: consigli per sceglierla

I vari tipi di acqua minerale

Le tipologie di acqua minerale in commercio sono:

Annuncio pubblicitario
  • Fortemente minerali: residuo fisso 1.500 mg/L
  • Mediamente minerali: residuo fisso > 500 e ≤ 1.500 mg
  • Oligominerali: residuo fisso > 50 e ≤ 500 mg/L
  • Minimamente mineralizzate: residuo fisso ≤ 50 mg/L

Tra queste ci sono le effervescenti naturali e quelle addizionate con anidride carbonica.

Il residuo fisso: cos’è

La differenza tra questi tipi di acqua è il cosiddetto “residuo fisso” obbligatoriamente riportato sull’etichetta.

Il residuo fisso è la parte solida, composta dai sali minerali, che rimane di un litro d’acqua dopo l’evaporazione a secco a 180°. Più è alto il residuo fisso più è “mineralizzata” l’acqua.

Le persone che hanno maggiormente bisogno di apporto di sali minerali, tra cui il calcio, sono sia gli sportivi, che i giovani e gli anziani.

Coloro che hanno necessità di stimolare la diuresi devono invece orientarsi verso le acque oligominerali, che sono appunto chiamate diuretiche. Bisogna invece sfatare la credenza comune che dice che le acque ricche di sali minerali possono far aumentare il rischio di calcoli renali. In ogni caso, chi è predisposto o soffre di calcoli renali dovrebbe preferire il consumo di acque oligominerali proprio per la loro funzione diuretica.

Vi sono acque ricche di sali minerali (come l’acqua Uliveto) che facilitano i processi digestivi. Per esempio il residuo fisso dell’acqua Ferrarelle è superiore a 1200 mg/litro mentre quello dell’acqua Acqua S. Bernardo è 35,5 mg/litro, quasi trentacinque volte meno. L’acqua San Bernardo viene raccolta in montagna, dove la presenza umana è più rarefatta, contiene solo lo 0,002 mg/litro di arsenico.

Per l’acqua Appia, raccolta vicino alla capitale, 8,8 mg /litro. Sono valori entro i limiti imposti dalla legge ma l’acqua Appia ha un contenuto di nitrato quasi 3000 volte più alto rispetto alla San Bernardo.

Annuncio pubblicitario
acque diuretiche

Imbottigliamento dell’acqua minerale

Un dato importante è quello che riguarda l’imbottigliamento delle acque. L’acqua per poter essere imbottigliata così come sgorga dalla sorgente, non deve mai fermarsi se non dentro la bottiglia a caduta naturale; invece, su 250 marche attualmente in commercio, circa 220 vengono raccolte dai pozzi sorgivi.

Questo accade perché nella stagione estiva l’acqua può scarseggiare e le aziende hanno bisogno di fare “scorta”. Il rischio è che nell’acqua “ferma” inizino a proliferare microorganismi che possono essere dannosi per la salute, e ha quindi bisogno di essere trattata non essendo più “naturale” come promesso dall’etichetta.

Leggendo l’etichetta, verifica la zona di raccolta; se è in montagna, ad esempio, è più facile che la naturalezza dell’acqua sia intatta.

Inoltre, se nella zona di imbottigliamento sono presenti industrie, campi agricoli e insediamenti umani, anche la purezza dell’acqua sarà inevitabilmente compromessa dall’inquinamento.

Offerta
Super Sparrow Borraccia Termica 1L, Bottiglia...
Super Sparrow Borraccia Termica 1L, Bottiglia...
  • ★ BOTTIGLIA DI ACQUA INOX INSULATA - non si affidano più a bottiglie di acqua plastica a basso...
  • ★ 2 CAPPELLI INTERCAMBIABILI - (1) Sport Cap senza sforzo garantisce una portata elevata che...
  • ★ MATERIALE GRATUITO BPA - le bottiglie di acqua plastica più economiche tagliano le sostanze...
21,59 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tabella dei valori e presenza di arsenico

Ma quali sono i valori chimici e nutrizionali da tenere d’occhio nell’acqua? Oltre al residuo fisso, alla presenza di sali minerali e proprietà, c’è qualcos’altro che può influire sulla nostra scelta? La risposta è sì. Di fondamentale importanza è conoscere perlomeno le sostanze che, se presenti in maniera eccessiva, possono diventare tossiche per il nostro organismo. Imparare a informarsi è perciò una buona abitudine.

  1. I nitriti sono sostanze tossiche che, legandosi all’emoglobina, ostacolano l’ossigenazione. Particolarmente a rischio sono i neonati, nei quali la scarsa ossigenazione può causare difficoltà respiratorie e, in casi estremi, asfissia. Il limite per legge nelle acque minerali è di 0.02 mg/litro.
  2. I nitrati sono composti a base di azoto e ossigeno e sono frutto di una modificazione dell’ambiente indotta dall’uomo. Eccessiva concimazione del suolo con fertilizzanti chimici, forte concentrazione di capi di bestiame in piccoli appezzamenti, dispersione nel sottosuolo degli scarichi civili o industriali.
  3. L’arsenico è classificato dall’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) come elemento cancerogeno certo di classe 1. É posto in diretta correlazione con molte patologie oncologiche, e in particolare con il tumore del polmone, della vescica, del rene e della cute. La legge non obbliga i produttori a riportarne la presenza in etichetta (che deve per legge essere inferiore a 10 microgrammi /litro); ma ciò non significa, quindi, che non sia presente.

Come sempre, è di fondamentale importanza leggere l’etichetta sul retro della bottiglia e valutare l’acquisto a seconda delle proprie esigenze. Scegliere l’acqua minerale giusta significa stare in salute e aiutare al tempo stesso il nostro corpo e l’ambiente. Un concetto da non dimenticare mai.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: fabbisogno giornaliero, benefici, alimenti ricchi e quando assumere integratori
ShareTweetPin63

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki