Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Lezioni di cucina » Riso alla cantonese: la ricetta originale cinese

Riso alla cantonese: la ricetta originale cinese

Emanuele Di Baldo di Emanuele Di Baldo
16 Febbraio 2021
Riso alla cantonese
3
SHARES
321
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Riso alla cantonese: dalla tradizione cinese
  • Come preparare il riso alla cantonese
  • Riso alla cantonese in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Riso alla cantonese: ricetta e video

Il sapore d’oriente sulle nostre tavole. Il riso alla cantonese è una sfiziosa alternativa ai consueti risotti della tradizione. Questo gustoso piatto prende spunto da una ricetta originaria della Cina: il cosiddetto “riso fritto”. Bene, oggi scoprirai tutto quello che c’è da sapere su tale preparazione tradizionale!

Il riso alla cantonese è semplice da preparare e incontra i gusti di grandi e piccini, poiché molto saporito ma al contempo delicato e digeribile. E’ inoltre un piatto che contiene carboidrati e proteine; dunque viene considerata una portata completa. Riso basmati, petto di tacchino o pollo, piselli, un uovo, salsa di soia, sale e olio. Alcuni aggiungono anche i cubetti di prosciutto.

Il riso alla cantonese che noi conosciamo è un piatto adattato ai gusti occidentali. Non a caso la ricetta originale prevederebbe la frittura del riso: in oriente è infatti conosciuto come chào fàn, letteralmente “riso fritto”. Melarossa ti propone un riso alla cantonese sfizioso e facile da cucinare, tipico dei ristoranti cinesi europei – di casa nostra, quindi. Guarda anche il nostro video!

Offerta
Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700...
Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700...
  • Contenitore antiaderente rimovibile
  • Vassoio per la cottura a vapore di pesce/verdure
  • Spatola e misurino inclusi
33,99 EUR
Acquista su Amazon

Riso alla cantonese: dalla tradizione cinese

Il riso alla cantonese è più europeo di quel che pensiamo: o meglio, per come lo conosciamo. Questo delizioso piatto è la variante della ricetta originale, il già citato riso fritto Yáng Zhōu Chǎo Fàn (riso fritto di Yángzhōu).

In Cina questo piatto viene fritto con il riso basmati e l’uovo. Vengono inoltre aggiunti altri ingredienti come i piselli, la carne e la salsa di soia; ma non sono necessariamente sempre gli stessi. In passato veniva preparato in questa maniera per consumare gli avanzi e, dunque, poteva variare a seconda della disponibilità.

Oggi invece, la preparazione si è pressoché standardizzata. Ma c’è anche un’altra curiosità legata alla ricetta che forse non tutti conoscono, ed è proprio legata al nome “cantonese”: quella originale cinese del riso fritto, infatti, nasce a Yángzhōu e non nella regione del Canton, distante circa 1500 km.

Riso alla cantonese: ricetta originale
Pentole Agnelli COIX3232E18 Acciaio Inox 18/10...
Pentole Agnelli COIX3232E18 Acciaio Inox 18/10...
  • Chinoise in acciaio
  • Acciaio Inox 18/10, adatto per cotture ad immersione
  • Conducibilità termica: 16 W/°K
16,33 EUR
Acquista su Amazon

Come preparare il riso alla cantonese

Preparare questo piatto è davvero semplice e veloce. Il riso alla cantonese non è un classico risotto di casa nostra, ma può diventare sicuramente un primo piatto usuale anche nel tuo menù.

Annuncio pubblicitario
  1. Per prima cosa procurati del riso basmati e mettilo a bollire, dovrà essere già cucinato quando verrà aggiunto agli altri ingredienti della ricetta.
  2. Nel mentre taglia il petto di tacchino, prima in listarelle sottili e poi in cubetti. Quando il riso è pronto scolalo e mettilo in una ciotola pronto all’uso.
  3. Ora prendi una padella antiaderente e versa un goccio d’olio d’oliva, poi versa i pezzettini di carne e falli rosolare per bene.
  4. Aggiungi la salsa di soia e mescola fino a completo assorbimento; aggiungi i piselli e un pizzico di sale facendo attenzione a non metterne troppo, la salsa è già salata.
  5. A questo punto versa il riso bollito, mescola per bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Ora prendi l’uovo, rompilo direttamente sopra la padella: l’uovo crudo deve cucinarsi con tutti gli ingredienti.

La combinazione di riso e piselli permette di combinare aminoacidi complementari e in questo modo è come se si stessero mangiando proteine ad alto valore biologico. A questo punto puoi versare tutto in un piatto, aggiungendo un cucchiaio di salsa di soia a crudo. Il riso alla cantonese è pronto per essere servito.

Riso alla cantonese in diete e menù

Il riso alla cantonese è un primo piatto che può essere considerato tranquillamente un piatto unico. Questa portata a base di riso è molto semplice ma al contempo davvero nutriente. Apporta un buon valore biologico di proteine e una discreta quantità di colesterolo attribuibile alla presenza dell’uovo.

Nonostante sia un piatto ricco e saporito, a differenza dei risotti, il riso alla cantonese possiede un indice glicemico moderato grazie alle caratteristiche chimiche del riso basmati, diverso rispetto alle altre tipologie.

Un piatto da mangiare con moderazione ma senza rimorsi, ideale da consumare durante il pranzo: una porzione di riso alla cantonese di 100 grammi equivale a circa 170 Kcal. Gustoso, sano, nutriente e, per di più, piuttosto leggero!

Riso alla cantonese: calorie
MALACASA, Serie Regular, Servizio Di Ciotola In...
MALACASA, Serie Regular, Servizio Di Ciotola In...
  • Pietra Set Crema Bianco Dine Essentials Set ciotola per cereali
  • Ciotola per cereali in porcellana di alta qualità bianco avorio con forma classica Coupe
  • Questo grande valore set ciotola per cereali è anche microonde, freezer e lavastoviglie.
19,99 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Il riso basmati nel “cantonese”

L’ingrediente principale della ricetta è il riso basmati, una tipologia che risulta molto digeribile e soprattutto con un basso indice glicemico rispetto alle altre varietà. E’ riconoscibile dai chicchi allungati e per l’inconfondibile aroma che sprigiona durante la cottura.

Il riso è una fonte di carboidrati complessi, utili per la produzione di energia, è un alimento privo di glutine e quindi può essere consumato anche da chi soffre di celiachia. Un ingrediente prezioso che apporta vitamine del gruppo B e sali minerali, fondamentali per i processi fisiologici, come calcio, fosforo, ferro, potassio, magnesio, selenio.

Il riso inoltre è più digeribile rispetto agli altri cereali grazie alla presenza degli amidi di piccole dimensioni che possono essere attaccati facilmente dagli enzimi digestivi e assimilati meglio nell’intestino. Il riso infine presenta una buon apporto di proteine vegetali ammontano a 7 g, con un valore biologico medio 69 (comparato a 49 del frumento), e una notevole quantità di carboidrati (80,4 g), costituiti da amido (72,9 g) e zuccheri (0,2 g).

Annuncio pubblicitario

Gli ingredienti da aggiungere

I piselli sono legumi ricchi di fibre e vitamine, in particolare la vitamina A, utile alla protezione di pelle, capelli e occhi, e la vitamina C, che aiuta il tuo sistema immunitario. Inoltre, queste due vitamine svolgono anche una funzione antiossidante. Presenti anche le vitamine del gruppo B, in particolare la B9 (acido folico), importante per chi è in dolce attesa. Assicurano inoltre anche un buon apporto di sali minerali, in particolare calcio, utile per rafforzare le ossa, e fosforo, importante per la trasmissione degli impulsi nervosi, per la produzione di energia, ma anche per migliorare la memoria.

Il tacchino è una delle carni bianche più magre e allo stesso tempo più nutrienti e sazianti. E’ ricco di proteine ad alto valore biologico e di facile assimilazione, contiene anche un buon contenuto di ferro e apporta numerose vitamine del gruppo B, in particolare B6, B12, B2 e B5. E’ quindi molto utile per gli sportivi, in particolare nella fase di potenziamento muscolare e di mantenimento della massa magra.

Infine, le uova contengono 80 calorie ogni 100 grammi. Forniscono circa 7 grammi di proteine ad alto valore biologico che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Sono ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche il ferro. Diverse le vitamine contenute nelle uova, tra cui la vitamina A, che insieme alla vitamina E, agiscono da antiossidanti.

Le uova sono anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine. Dato l’elevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo.

Riso alla cantonese: ricetta e video

Print Recipe
Riso alla cantonese
Riso alla cantonese: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
300
Calorie Totali
600
Ingredienti
  • 140 g riso basmati
  • 100 g petto di tacchino
  • 100 g piselli
  • 1 uova
  • salsa di soia q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • sale fino q.b.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
300
Calorie Totali
600
Ingredienti
  • 140 g riso basmati
  • 100 g petto di tacchino
  • 100 g piselli
  • 1 uova
  • salsa di soia q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • sale fino q.b.
Riso alla cantonese: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Per prima cosa, porta a ebollizione il riso basmati per circa 10 minuti (o segui le indicazioni e i tempi del riso scelto) e, trascorso il tempo, scolalo e mettilo da parte.
  2. Nel frattempo puoi procedere anche con la cottura dei piselli, facendoli bollire in acqua salata e scolandoli successivamente.
  3. Poi passa al tacchino: taglia i petti di tacchino a cubetti spessi.
  4. In una padella, porta a temperatura un cucchiaio di olio evo e poi aggiungi il petto di tacchino a cubetti. Lascia cuocere per qualche minuto a fiamma moderata.
  5. Quando il petto di tacchino si sarà colorato, aggiungi la salsa di soia (anche qui, circa un cucchiaio) e lascia sfumare per qualche decina di secondi. Poi aggiungi i piselli scolati.
  6. Mescola e amalgama per qualche minuto. Regola di sale prima di aggiungere il riso ben scolato. Continuando con fiamma medio-bassa, mescola ardentemente il tutto.
  7. Ora è il momento dell'uovo; aggiungilo al riso e poi amalgamalo con cura. Ancora 2 minuti e il riso alla cantonese sarà pronto per essere impiattato. Una volta nel piatto, puoi aggiungere ancora un cucchiaio di salsa di soia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Riso alla cantonese: Pinterest
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • esercizi addominali per una pancia piatta

    Esercizi addominali: il circuito per una pancia piatta

    28540 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9354 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    298 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Hummus di lenticchie: una ricetta veloce per fare il pieno di ferro

    30 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1022 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibo giapponese a dieta: quali piatti mangiare Alghe commestibili: scopri benefici e come cucinarle
La guida per un barbecue perfetto
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
come preparare il brodo di pollo Brodo di pollo, come prepararlo
Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki