Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Più produttivi con lo sport a lavoro: lo dicono gli svedesi

Daniele Del Moro by Daniele Del Moro
1 Marzo 2018
in Lifestyle
shutterstock 289139270 1
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per gli svedesi, anche durante il lavoro, lo sport non è solo un piacere. È anche un dovere, una responsabilità sociale, un divertimento che nessuno deve tralasciare. Anche perché fa bene.

Lo rivela una recente ricerca dell’Università di Stoccolma. Fare sport, mantenersi in forma, anche durante gli orari di lavoro, diventa una pratica in grado di procurare benefici intensi e migliorare la produttività.

Lo sport facilita la concentrazione e aiuta anche a ridurre le assenze per malattia. Il 70 % degli svedesi fa sport almeno una volta a settimana.

Un’ora obbligatoria di attività fisica in azienda, ogni venerdì, non è solo salutare. È anche una buona prassi per “coccolarti” sul posto di lavoro e fare squadra.

Esempi pratici? I brand che fanno capo al “mito dei miti”, Bjorn Borg, icona indiscussa di volontà e disciplina, impongono ai dipendenti movimenti e pratiche per il benessere.

“Se vuoi che tutti si sentano bene, diano il meglio, se vuoi ottenere risultati nel lungo termine, c’è bisogno che tutti facciano attività sportiva”, sottolinea Henrik Bunge, ceo dell’azienda, come riportato ieri in un articolo del Sole 24 Ore.

Durante i colloqui di lavoro, il “parametro ginnico”, per le aziende, diventa un fattore importante in termini di valutazione, un incentivo a migliorare il percorso professionale.

Annuncio pubblicitario

Movimento e attività fisica, elisir di lunga vita. Camminare, farsi una sana passeggiata all’aria aperta, rimettere a posto schiena e testa con una bella lezione di yoga: tutto concorre a farci stare bene. Mentalmente e fisicamente.

Prendersi cura di sé è, dunque, una buona e determinante abitudine attraverso cui costruire un vero percorso di benessere. Gli svedesi, poi, ne fanno un imperativo categorico, senza se e senza ma. Facciamo, dunque, attività sportiva, anche a lavoro.

Sport “allungavita”: la classifica

Un altro studio condotto dalla Sidney Medical School dell’Università di Oxford, ha stilato una classifica degli sport “allungavita”. Ne sono emersi alcuni risultati, anche sorprendenti.

Al primo posto troviamo il tennis, poi nuoto, ginnastica aerobica e ciclismo. Sono antidoti “potenti” soprattutto rispetto ad alcune malattie come quelle del cuore.

L’esercizio fisico fa allungare la vita anche alle donne operate di cancro al seno. Secondo lo studio dei ricercatori dell’Università della California del Sud, pubblicato sul Journal Clinical Oncology, fare sport diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e recidiva del tumore.

Cristina Dieli-Conwright, autrice principale della ricerca, ha sottolineato che la maggior parte delle donne dopo quattro mesi di chemioterapia, sviluppano problematiche di ipertensione, grasso corporeo e colesterolo alto.

Annuncio pubblicitario

Con il movimento costante, la sindrome metabolica delle donne, come riportato dallo studio, migliora, con diminuzione di peso e aumento dei muscoli.

Più movimento, più salute

Lo sport poi aiuta ad invecchiare bene. Rafforza il sistema immunitario, riduce gli stress, allevia i dolori delle articolazioni e della schiena, combatte l’artrosi e l’osteoporosi, aumenta l’energia e la positività.

Da questo punto di vista, sono tante le possibilità. Nordic Walking, pilates, stretching, Tai Chi Chuan, danza da salotto come tango e walzer, o piattaforma oscillante: tutti allenamenti che consentono al nostro fisico di rigenerarsi, mantenersi giovane, correggere la postura, rivitalizzare il corpo, allungare i muscoli e migliorare l’attività respiratoria.

E poi, come ricordava il grande Pietro Mennea, “lo sport è bello perché non è sufficiente l’abito. Chiunque può provarci”.
E soprattutto, non è mai troppo tardi per iniziare.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Daniele Del Moro

Daniele Del Moro

Sono giornalista professionista, blogger e appassionato di fotografia. Ho lavorato per importanti quotidiani e riviste di settore. Ho scritto testi per programmi RAI, amo il trekking e le tematiche abbinate all'alimentazione, alla salute e al benessere di cui mi occupo con Melarossa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki