Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Aria condizionata: sì, ma con moderazione

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
10 Luglio 2021
in Lifestyle
aria condizionata: consigli per non ammalarsi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Aria condizionata e vie respiratorie
  • Qual è la temperatura migliore per l’aria condizionata?
  • Aria condizionata: ci sono persone più a rischio?
  • Gli altri effetti negativi dell’aria condizionata
  • Ricordati di pulire i filtri!
  • Meglio il caro vecchio ventilatore?

L’aria condizionata è uno di quegli strumenti della modernità di cui non possiamo quasi fare più a meno. Non si può negare che quando il termometro sale e il caldo si fa sentire, ci salva la vita. Sia in ufficio, sia a casa, il condizionatore è uno strumento che migliora la nostra vita in estate, ma come tutti gli strumenti utili, bisogna saperlo usare.

Innanzitutto utilizzandolo con moderazione: le esagerazioni non sono mai positive e, nel caso dell’aria condizionata, possono crearti diversi problemi, soprattutto alle vie respiratorie.

Infatti, passare da esterni infuocati ad ambienti interni eccessivamente raffreddati dal condizionatore, provoca uno sbalzo di temperatura non salutare per il tuo organismo.Vediamo perché.

Aria condizionata e vie respiratorie

Quando il tuo corpo subisce una diminuzione improvvisa e violenta della temperatura, non ha la possibilità di adattarsi. Vengono così stimolate irritazioni e infiammazioni delle vie aeree, con il rischio di favorire anche eventuali infezioni.

Il pericolo aumenta quanto maggiore è il divario della temperatura: 2 o 3 gradi già sono rischiosi, ma quando si arriva a una differenza maggiore di 5 gradi, la possibilità di conseguenze negative è molto alta.

Perché, lo sbalzo di temperatura provocato dall’aria condizionata, è così pericoloso per le tue vie respiratorie?

Annuncio pubblicitario
  • Le ciglia che proteggono le vie aeree da micropolveri e germi, con il freddo si bloccano.
  • I vasi sanguigni si restringono, rendendo minore l’apporto di ossigeno e nutrienti alle mucose e al sistema linfatico.
  • La frequenza respiratoria aumenta, facendo raffreddare più velocemente bronchi e trachea.

Inoltre, l’aumento della frequenza respiratoria, crea un’evaporazione più importante del fluido che protegge le vie aeree, che si trovano così ad avere una minor protezione.

Diventa quindi più probabile contrarre un’infezione, perché si è maggiormente esposti all’attacco dei germi.

aria condizionata: come usare i condizionatori al meglio

Qual è la temperatura migliore per l’aria condizionata?

Partendo dal presupposto che ognuno di noi ha una sua percezione soggettiva del confort a livello di temperatura, il consiglio generale per l’estate, è di tenere l’aria condizionata tra i 25 e i 26°.

Temperature inferiori ai 24°, infatti, possono generare danni alle vie aeree. In estate solitamente le temperature esterne sono molto più alte, quindi già passare bruscamente dal caldo, a un ambiente raffreddato a 23/24°, è una sorta di shock per l’organismo.

In questo senso, è sempre meglio accendere l’aria condizionata in casa o in macchina quando arriviamo, in modo che la temperatura scenda man mano e il corpo abbia il tempo di abituarsi.

Per lo stesso motivo, se devi andare in un supermercato o in un centro commerciale molto raffreddato, ricordati di portare con te una sciarpina di cotone o una maglietta, con cui coprirti la bocca. Questo ti permetterà di respirare aria più calda, proteggendo le tue vie respiratorie.

Annuncio pubblicitario

Un’accortezza particolarmente importante per chi soffre di allergie, asma o patologie respiratorie.

Aria condizionata: ci sono persone più a rischio?

Gli sbalzi di temperatura dovuti a temperature troppo basse dell’aria condizionata, sono rischiose per tutti, a causa dei motivi sopra spiegati. Ma ci sono soggetti più a rischio di altri:

  • Chi soffre di patologie del sistema respiratorio, dovrebbe porre un’attenzione ancora maggiore. Come ad esempio chi ha un’allergia ai pollini o il naso ostruito per una rinite: quando le temperature si abbassano, tenderà a iperventilare, con un maggior effetto irritante.
  • Coloro che soffrono di asma, bronchiti croniche o enfisema: l’aria fredda tende a stimolare i recettori della tosse, inducendo spasmi e contrazione dei bronchi, con il rischio di crisi respiratorie anche importanti.
  • Infine, i fumatori: per loro, la possibilità di respirare in modo peggiore, quando esposti ad aria molto fredda è molto alta. Infatti fumare, di per sé già rende le cellule che tappezzano le vie aeree meno capaci di difendersi da agenti irritanti.

Clicca qui e scopri perché smettere di fumare fa ingrassare.

aria condizionata: come evitare il torcicollo

Gli altri effetti negativi dell’aria condizionata

L’uso esagerato dell’aria condizionata, non danneggia solo le tue vie respiratorie, ma ha effetti negativi anche su altre parti del tuo corpo.

Non dimentichiamoci che i colpi d’aria fredda fanno contrarre i muscoli, creando la possibilità di contratture, strappi, mal di schiena e di cervicale, fino al temutissimo torcicollo. Ecco che la sciarpina di cotone già menzionata diventa fondamentale: usala per proteggere collo e spalle.

L’aria gelida del condizionatore può anche farti venire mal di testa o problemi gastrointestinali.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, anche gli occhi possono risentire di una temperatura troppo fredda: l’aria gelida e la scarsa umidità che ne consegue, possono seccare la congiuntiva portando infiammazioni.

Buona regola è bere sempre molto, così da mantenere idratate tutte le mucose, e sopportare meglio la vasodilatazione e la vasocostrizione associate agli sbalzi di temperatura.

Ricordati di pulire i filtri!

Un’aggravante dei problemi respiratori dovuti all’aria condizionata, è data dalla cattiva manutenzione dei filtri del condizionatore.

Questi andrebbero sempre puliti e cambiati: una regola che vale sia per i condizionatori di uso casalingo, sia per quelli delle auto. L’interno dell’automobile è il tipico esempio di un ambiente che, a causa di cruscotto e tappetini sporchi, uniti ad aria condizionata gelida e filtri non puliti, può diventare insalubre e dannoso per le tue vie respiratorie.

Meglio il caro vecchio ventilatore?

Sarà mica che, alla fine, sarebbe meglio rispolverare la vecchia opzione del ventilatore o delle pale a soffitto?

Non è proprio così. Infatti, nel caso del ventilatore, l’aria si muove, ma non varia in temperatura o grado di umidità: quando fa molto caldo, questo non produce un grande refrigerio.  Anzi, potrebbe accelerare il processo di disidratazione corporea, con rischi maggiori per anziani e bambini molto piccoli.

Annuncio pubblicitario
aria condizionata: meglio il ventilatore?

In questo senso, il deumidificatore è leggermente meglio, in quanto gran parte del malessere del caldo è dovuto proprio al tasso di umidità. Se le temperature non solo troppo elevate, il deumidificatore riesce ad aumentare il grado di benessere seccando l’aria.

Ognuno di noi può scegliere lo strumento che ritiene più adatto a se stesso e alla propria tolleranza al caldo. L’aria condizionata non è assolutamente da demonizzare, anzi ti offre un grandissimo sollievo, in ufficio, in casa o mentre guidi la tua auto.

Goditi questo piacere, ma fallo con moderazione, non esagerando con le basse temperature e prestando sempre attenzione a quelle piccole accortezze che possono proteggere al meglio il tuo organismo!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki