Sommario
Le scarpe trail running sono calzature specifiche progettate per chi pratica la corsa fuori strada, meglio conosciuta come trail running. Questo tipo di corsa si svolge prevalentemente su percorsi naturali come sentieri sterrati, boschi e tracciati montani, e richiede quindi scarpe con caratteristiche precise.
Rispetto alle normali scarpe da corsa su strada, i modelli da trail devono assicurare maggiore protezione contro rocce e radici, una suola con grip efficace per affrontare fango o terreni sconnessi e una stabilità superiore per gestire continui cambi di direzione e variazioni del terreno.
Le scarpe da trail running donna e scarpe uomo trail running si differenziano per forma e struttura: i modelli femminili offrono una calzata più aderente e flessibile, mentre quelli maschili sono pensati per garantire supporto e stabilità a una corporatura generalmente più robusta.
I parametri tecnici come ammortizzazione, impermeabilità e drop giocano un ruolo fondamentale nella scelta del modello giusto. Scopri come scegliere le scarpe trail perfette per il tuo stile di corsa e affrontare ogni sentiero con sicurezza e performance.
Perché scegliere scarpe specifiche per il trail running?
Correre su sentieri naturali non è come farlo su strada: ogni passo richiede equilibrio, stabilità e adattabilità. Le scarpe da trail devono affrontare terreni sconnessi, rocciosi o fangosi garantendo sempre comfort e sicurezza.
Per questo, sono progettate con caratteristiche tecniche precise che le differenziano nettamente dai modelli per il running tradizionale:
- Protezione rinforzata: puntale e tomaia resistenti per evitare lesioni dovute a radici o pietre.
- Suola con grip ottimizzato: per una presa sicura anche su superfici bagnate o instabili.
- Ammortizzazione specifica: per attenuare l’impatto su fondi irregolari e preservare articolazioni e muscoli.
- Stabilità aumentata: per sostenere cambi di direzione e appoggi irregolari tipici dei percorsi naturali.
- Impermeabilità e traspirabilità: per mantenere i piedi asciutti in condizioni climatiche variabili.
Un esempio di scarpa progettata per offrire il massimo su percorsi tecnici è la Hoka One One Mafate Speed 4, ideale per chi cerca una combinazione di aderenza, ammortizzazione e leggerezza anche su sentieri impegnativi.
Differenze tra scarpe da trail e da corsa
Le scarpe da trail sono pensate per proteggere il piede su terreni naturali e irregolari. La tomaia rinforzata difende da urti contro radici e rocce, mentre la suola, dotata di tasselli profondi, garantisce aderenza anche su superfici scivolose.
L’intersuola più rigida offre stabilità su fondi sconnessi, riducendo il rischio di infortuni.
Le scarpe da corsa su asfalto, invece, sono progettate per massimizzare leggerezza, elasticità e ammortizzazione su superfici dure e regolari. La suola è più piatta e liscia, pensata per assorbire l’impatto senza compromettere la velocità, senza però offrire la protezione necessaria per sentieri complessi.
I migliori modelli secondo recensioni Amazon
1 – Scarpe per un terreno secco, misto o pietroso
Salomon XA PRO 3D V8 GTX uomo – la più leggera
- XA PRO 3D GTX Black
Le Salomon XA PRO 3D V8 GTX sono scarpe da trail leggere e resistenti, pensate per affrontare terreni difficili e condizioni meteo variabili.
La membrana GORE-TEX impermeabile mantiene i piedi asciutti anche sotto la pioggia, mentre la tomaia in mesh traspirante (un tessuto a rete leggero) aiuta a far uscire il calore e l’umidità, evitando il surriscaldamento del piede.
L’intersuola in EVA (schiuma ammortizzante) riduce l’impatto sul terreno e rende ogni passo più morbido. La struttura è rinforzata dal 3D Advanced Chassis, un inserto rigido tra suola e intersuola che dà stabilità e controllo soprattutto in discesa. La suola Contagrip MA aderisce bene su superfici scivolose o irregolari, mentre il sistema Quicklace permette di allacciarle velocemente con un solo gesto.
Ideali per chi cerca grip, protezione e comfort su sentieri tecnici e in ogni stagione.
Salomon ultra flow gore-tex donna- la più versatile
- Pensata per i trail, ispirata al comfort
- La membrana a prova di intemperie e di qualsiasi condizione tiene i piedi asciutti e protetti senza…
- Appositamente studiata per farti passare con disinvoltura dalle strade ai sentieri e viceversa….
Pensate per chi cerca comfort e versatilità, le Alphacross GORE-TEX offrono protezione e ammortizzazione su ogni tipo di terreno. La membrana impermeabile mantiene i piedi asciutti anche nelle condizioni più difficili, senza rinunciare alla morbidezza e alla calzata avvolgente della versione non GORE-TEX.
La falcata è fluida e ammortizzata, ideale sia per tratti asfaltati sia per sentieri naturali. La suola in gomma All Terrain Contagrip garantisce aderenza e tenuta elevate su superfici asciutte, bagnate o sconnesse.
Una scarpa pensata per accompagnare ogni passo con sicurezza e comfort, dal centro città ai sentieri più isolati.
2 – Scarpe per trail su un terreno con fango e neve
LA SPORTIVA blizzard GTX uomo- la migliore per aderenza su ghiaccio e neve
- Calzature invernali da corsa con membrana Gore-Tex, piccola tasca impermeabile e punte integrate nel…
- Scarpa da corsa invernale con membrana impermeabile Gore-Tex, ghetta impermeabile e punte integrate…
- e impedisce l’ingresso di pietre e fango e il sistema di allacciatura a corda singola accelera…
La Sportiva blizzard GTX è progettata per affrontare condizioni estreme su terreni ghiacciati e superfici altamente scivolose. La tomaia impermeabile con ghetta integrata e membrana GORE-TEX protegge il piede da acqua, fango e detriti, mentre i chiodi AT Grip integrati nella suola FriXion Blue garantiscono aderenza e sicurezza su ghiaccio e neve compatta.
Il sistema di allacciatura rapido, con tasca a scomparsa, facilita la calzata anche in condizioni difficili. La costruzione senza cuciture esterne e la tecnologia Fusion Gate assicurano una vestibilità precisa e stabile, migliorando il controllo su terreni tecnici.
Una scarpa pensata per chi cerca protezione, trazione e performance affidabili durante le uscite invernali più impegnative.
ALTRA lone peak 8 donna – la scarpa zero drop ideale per trail tecnici
- Peso: 9,16 oz / 259 g
- Intersuola: Altra EGO
- Suola: MaxTrac
La lone peak 8 di Altra è progettata per offrire comfort e prestazioni su una varietà di terreni. La tomaia in mesh ripstop senza cuciture garantisce resistenza e traspirabilità, mentre l’ampio puntale consente alle dita dei piedi di muoversi liberamente.
L’intersuola in schiuma Altra EGO™ offre un’ammortizzazione moderata, ideale per lunghe distanze. La suola MaxTrac™ con tasselli TrailClaw™ assicura trazione su superfici diverse. Il design a zero drop favorisce una postura naturale durante la corsa.
3 – Scarpe trail per corridori esperti
E’ fondamentale puntare su modelli robusti per proteggere i piedi dai sassi e garantire un’aderenza sicura su ogni tipo di terreno.
LA SPORTIVA Akasha II Stor uomo- ideali per ultra-trail
- Fodera: rete antiscivolo
- Soletta interna: Ortholite Hybrid Mountain Running
- Intersuola: Injection EVA e Cushion Platform
Le Akasha II sono pensate per le lunghe distanze e per gli utilizzi prolungati su terreni tecnici. Il comfort è garantito dall’inserto Cushion Platform™, che offre un’ammortizzazione efficace anche sulle distanze ultra, mentre la tomaia morbida e traspirante con costruzione Slip-on avvolge il piede senza creare punti di pressione.
I rinforzi Dynamic ProTechTion™ proteggono senza limitare i movimenti naturali durante la corsa. La suola FriXion® Red a doppia mescola con tecnologia Trail Rocker™ facilita la rullata del piede, migliorando fluidità e stabilità sui percorsi più impegnativi.
Lacci e plantare Ortholite® Hybrid sono realizzati con materiali riciclati, offrendo una soluzione tecnica e attenta all’ambiente.
New Balance fresh foam X hierro V8 donna – per prestazioni elevate
- La schiuma dell’intersuola in Fresh Foam X offre la nostra massima “esperienza Fresh Foam”:…
- La suola Vibram offre un’aderenza superiore ed è realizzata con oltre il 90% di ingredienti privi…
- Micro-Traction Lug by Vibram. Vibram è un marchio registrato VIBRAM S.p.A Tutti i diritti…
Le New Balance fresh foam X hierro v8 offrono un equilibrio tra comfort e protezione, ideali per affrontare percorsi tecnici e irregolari. La tomaia in mesh traspirante, realizzata con il processo di tintura Print Duy, riduce significativamente il consumo di acqua, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
La suola Vibram Eco-Step Natural con tasselli da 4,5 mm garantisce un’ottima aderenza su terreni asciutti e bagnati. Il sistema di allacciatura con lacci piatti e inserti laterali in TPU assicura una calzata stabile, mentre la punta rinforzata protegge il piede da urti e abrasioni.
Come scegliere le scarpe da trail
Quando si sceglie un paio di scarpe trail running, è importante considerare diversi fattori che influenzano comfort, prestazioni e sicurezza. Dal tipo di falcata al drop, fino alla stabilità, all’ammortizzazione e alla trazione, ogni elemento ha un impatto diretto sull’esperienza di corsa. Ecco cosa tenere a mente prima dell’acquisto.
Falcata
Ogni runner ha una falcata diversa, che incide sulla scelta della scarpa. Se l’appoggio non è supportato correttamente, il rischio di infortuni aumenta. Per riconoscere il proprio stile di corsa basta osservare l’usura delle scarpe: se è al centro dell’avampiede, la falcata è neutra; se è sul bordo esterno, è supinatrice; se invece è sul bordo interno, è pronatrice.
Drop
Il drop è la differenza di altezza tra il tallone e l’avampiede. Si misura in millimetri e influenza il modo in cui appoggi il piede durante la corsa. Esistono quattro categorie principali:
- Barefoot running (0 mm): offre una corsa naturale, con percezione diretta del terreno.
- Drop minimale (0-4 mm): adatto a chi desidera sentire il terreno mantenendo una buona protezione.
- Drop intermedio (4-8 mm): garantisce un buon equilibrio tra sensibilità e comfort, ideale su sentieri sassosi.
- Drop massimale (8-12 mm): riduce la stanchezza articolare su lunghe distanze, molto apprezzato nei trail di endurance.
Un drop più basso tende a favorire la corsa sull’avampiede, mentre un drop più alto sostiene di più il tallone.
Stabilità e ammortizzazione
La stabilità è fondamentale nei sentieri irregolari. Una scarpa stabile migliora il controllo degli appoggi e riduce il rischio di scivolamenti o distorsioni.
L’ammortizzazione protegge dalle sollecitazioni del terreno. Alcuni runner la preferiscono accentuata, altri minima. Se hai una falcata che impatta molto con il tallone, una buona ammortizzazione può aiutarti a prevenire fastidi.
Tuttavia, scarpe eccessivamente ammortizzate possono affaticare tendini e muscoli; alternare modelli diversi può essere una buona strategia.
Tipo di terreno
Il grip è essenziale nel trail running. Devi scegliere scarpe con suole adatte al terreno che affronti più spesso:
- Terreni montuosi e rocciosi: preferisci suole con tacchetti ben distribuiti e aderenti.
- Fango e terreni bagnati: opta per modelli con tasselli più profondi. Attenzione: tasselli molto pronunciati non sono sempre sinonimo di migliore aderenza.
Comfort
Altezza e peso incidono sulla scelta delle scarpe. I runner più alti o più pesanti necessitano di modelli con maggiore ammortizzazione per proteggere articolazioni e tendini, riducendo il rischio di infortuni.
Il comfort è personale e deve essere la priorità. Non lasciarti influenzare solo dalle caratteristiche tecniche: se una scarpa non ti offre una sensazione di naturalezza e stabilità sin dalla prima prova, meglio cercare un modello diverso.
Alcuni brand propongono modelli più larghi o più stretti. È importante scegliere scarpe adatte alla conformazione del tuo piede per evitare vesciche o fastidi durante la corsa.
In genere, si consiglia di scegliere scarpe da trail con mezzo numero in più rispetto alla misura abituale. Durante la corsa il piede tende a gonfiarsi, ma nel trail è importante non esagerare con lo spazio interno per non compromettere la stabilità nei tratti in discesa.
Consigli del podologo
Il trail running non mette alla prova solo le scarpe, ma anche i piedi, ed è importante prepararli adeguatamente per evitare fastidi durante e dopo la corsa. È consigliabile iniziare a curare i piedi almeno tre settimane prima di una gara o di un’uscita impegnativa, evitando trattamenti troppo aggressivi nei giorni immediatamente precedenti.
Dopo l’attività, rivolgersi a un podologo può essere utile per alleviare eventuali dolori o prevenire problemi più seri.
Tra le buone pratiche da seguire c’è il corretto taglio delle unghie, che devono essere accorciate in modo dritto e leggermente arrotondate agli angoli con una lima, senza mai tagliarle troppo corte per evitare traumi. Se presenti duroni o calli, è consigliabile sottoporsi a una pedicure curativa o affidarsi a un professionista.
Per rinforzare la pelle della pianta del piede e prevenire la formazione di vesciche, può essere utile applicare quotidianamente una preparazione specifica a base di acido picrico. Anche l’idratazione gioca un ruolo importante: applicare una crema idratante una volta al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e resistente.
Infine, la scelta dei calzini non deve essere sottovalutata. È fondamentale utilizzare modelli di qualità, della taglia corretta e senza cuciture spesse che possano causare irritazioni o compressioni.
Durante gare o allenamenti lunghi, prevedere un secondo paio di calzini da sostituire può aiutare a mantenere i piedi asciutti e ridurre il rischio di sfregamenti.
FAQ (domande frequenti)
1 – Quali sono le migliori scarpe trail running?
Le migliori dipendono dal tipo di terreno e dalle esigenze del runner. Per percorsi tecnici servono modelli con suola aggressiva e protezione extra, mentre per sentieri battuti sono ideali scarpe più leggere e ammortizzate. Tra i brand più apprezzati ci sono Salomon, La Sportiva, Hoka e Altra, noti per grip, comfort e durata.
2 – A cosa servono le scarpe trail running?
Questo tipo di scarpa offre grip, stabilità e protezione sui terreni sterrati, sconnessi o fangosi. La suola con tasselli garantisce aderenza, mentre l’intersuola assorbe gli impatti su rocce e radici. Sono fondamentali per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni rispetto alle scarpe da corsa su strada.
3 – Come scegliere scarpe trail?
Per scegliere il modello giusto bisogna considerare il tipo di terreno, la distanza percorsa e il livello di ammortizzazione. Scarpe con suola Vibram o Contagrip sono ideali per superfici irregolari, mentre chi cerca leggerezza può optare per modelli minimalisti. Anche la vestibilità è essenziale: devono garantire stabilità senza comprimere il piede.
4 – Quanti km dura una scarpa trail running?
La durata varia in base ai materiali e all’intensità d’uso, ma in media resiste tra 500 e 800 km. Modelli con suole robuste e tomaie rinforzate tendono a durare di più. Per capire quando sostituirle, basta controllare l’usura della suola e la riduzione dell’ammortizzazione.
Conclusioni
La scelta delle scarpe trail running dipende dal tipo di terreno e dalle esigenze specifiche del corridore. Modelli con un buon grip e una solida ammortizzazione sono indicati per terreni accidentati e percorsi più lunghi, mentre per percorsi più leggeri si possono preferire scarpe più leggere.
È importante anche considerare la durabilità del modello, che si riflette nella qualità dei materiali e nella protezione offerta durante l’attività. La scelta accurata della scarpa, in base alle condizioni del percorso e alla propria esperienza, contribuisce a ottimizzare le prestazioni e a prevenire infortuni.
Fonti
Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.