Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

L’esercizio fisico supporta la salute nell’età matura

Maura Pistello by Maura Pistello
27 Maggio 2019
in Sport e Benessere
sintomi della gravidanza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una nuova ricerca effettuata dall’università MedUni di Vienna in Austria ha evidenziato che gli anziani che svolgono regolarmente un’attività fisica si mantengono più a lungo in salute e indipendenti.

OMS: l’importanza dell’attività fisica negli adulti sopra i 65 anni

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un’insufficiente attività fisica causa circa 3,2 milioni di morti in tutto il mondo ogni anno.

L’OMS raccomanda agli anziani (gli adulti di età pari o superiore ai 65 anni) di eseguire 75 minuti di intensa attività fisica (o 150 minuti di attività fisica moderata) aerobica durante la settimana. Oltre all’attività cardio, è consigliato svolgere attività focalizzate sul rafforzamento dei muscoli almeno due volte a settimana.

Seguendo questo allenamento con costanza, si migliorano le funzioni cardiorespiratorie e muscolari e si aiuta a ridurre il rischio di depressione e declino cognitivo.

Lo sport per promuovere l’indipendenza e l’autostima

I ricercatori del MedUni di Vienna in Austria hanno recentemente condotto un nuovo studio, guidato da Thomas Dorner, presidente della Società austriaca di sanità pubblica, e da Richard Crevenna, capo del dipartimento di medicina del lavoro presso MedUni Vienna.

I risultati dello studio, che ha visto coinvolte circa 3.300 persone volontarie di età pari o superiore ai 65 anni dall’Austria, hanno rivelato che le persone che si allenano in età avanzata sono più indipendenti e possono svolgere più facilmente le attività quotidiane.

Annuncio pubblicitario

“Le persone che fanno l’allenamento raccomandato dall’OMS ogni settimana hanno una probabilità tre volte maggiore di essere in grado di gestire le ADL (acronimo di “activities of daily living”, ovvero attività quotidiane, come mangiare e bere) e due volte più probabilità di essere in grado di eseguire le IADL” (attività strumentali della vita quotidiana, come fare commissioni e lavori domestici)”

ha spiegato Dorner.

Oltre a 150 minuti di esercizio a intensità moderata, agli adulti sopra i 65 anni si consiglia di eseguire esercizi di potenziamento muscolare. Tra questi, per esempio, gli squat con una sedia, un paio di volte alla settimana.

Tra i partecipanti allo studio, solo un terzo ha dichiarato di eseguire l’allenamento di forza raccomandato ogni settimana. I ricercatori stimano che questa tendenza rappresenta ciò che accade in tutta Europa.

Ulteriori benefici dell’attività fisica nell’età matura

Secondo l’OMS, gli anziani che fanno regolarmente esercizio hanno meno probabilità di soffrire di pressione alta, malattie cardiovascolari e diabete. Hanno anche tassi più bassi di mortalità per tutte le cause e una massa corporea più salutare nel complesso.

Hanno anche una migliore funzione cognitiva e meno probabilità di cadere. Lo studio ha anche scoperto che coloro che si dedicano all’attività fisica sviluppano più indipendenza e hanno maggiore autostima.

Questi benefici creano una reazione a catena positiva, perché gli anziani avranno bisogno di meno sostegno e saranno quindi meno dipendenti dagli altri.

“Non smetto mai di essere stupito dal fatto che – nonostante i comprovati benefici dell’esercizio – troppe persone continuino a fare troppa poca attività fisica”, ha affermato Crevenna.

Le persone di tutte le età dovrebbero essere più attive, in modo da mantenersi sane e indipendenti più a lungo e rimanere autosufficienti. C’è solo una cosa che possiamo fare: continuare a lottare per una maggiore consapevolezza del pubblico!”

Se questo argomento ti interessa, ti consigliamo di leggere questo articolo: Sport per anziani: benefici e esercizi per mantenerti in salute.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share33TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki