Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta: quale scegliere a dieta?

Isabella Quercia by Isabella Quercia
15 Settembre 2022
in Dimagrire con la dieta
che pasta scegliere a dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La pasta è un alimento importante che deve essere presente nella tua alimentazione, anche a dieta. In commercio ne esistono vari tipi che ti permettono di alternare il consumo di cereali diversi, importante per rendere la tua alimentazione più ricca e varia. Integrale, di semola di grano duro, di soia, di riso, di kamut, di farro: quale è meglio portare in tavola quando si segue una dieta?
Abbiamo chiesto a Luca Piretta, medico nutrizionista, di aiutarti a capire le varie proprietà nutrizionali e i benefici della pasta comunemente in commercio.

Scopri proprietà e differenze delle qualità di pasta più diffuse

1 – Pasta di farro

pasta di farro quale scegliere

La pasta di farro è un’interessante variante per quanto riguarda il consumo di cereali. Ha un alto contenuto proteico rispetto alle altre tipologie di frumento (15,1% rispetto al 13% della pasta di grano), è povera di grassi e ricca di sali minerali e vitamine. Questo cereale ha 347 calorie per 100 gr, è altamente digeribile e ha un alto potere saziante.

2 – Pasta integrale

pasta integrale quale scegliere

Se sei a dieta, la pasta integrale può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo, sia perché è ricca di fibre e ha un minore indice glicemico rispetto alla pasta di semola di grano duro, sia perché ti sazia con quantità minori e quindi ti aiuta a non esagerare con le porzioni.
La versione integrale della pasta proviene dal chicco completo del grano, ancora puro, non privato cioè della crusca e del germe, garantendo alla pasta integrale delle proprietà decisamente nutrienti: il germe possiede acidi grassi essenziali e antiossidanti, mentre la crusca offre molti sali minerali. Queste caratteristiche hanno un influsso positivo sull’intestino e sono utilissime per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Evita di consumarla tutti i giorni, perché come ogni alimento integrale anche la pasta contiene acido fitico, che limita l’assimilazione di alcuni nutrienti come il calcio, il ferro, il rame e lo zinco. Il condimento ideale?
Verdure crude e olio crudo, o verdure saltate in padella e condite a crudo, sugo semplice al pomodoro o legumi.

3 – Pasta di kamut

pasta di kamut quale scegliere

Nell’immaginario comune il kamut è considerato un tipo di cereale diverso, quando in realtà si tratta di una varietà di grano chiamato khorasan, antenato del grano duro moderno e prodotto tramite agricoltura biologica. Il kamut è molto apprezzato perché ricco di proteine di alta qualità (20-40% in più rispetto ai grani tradizionali), vitamine, minerali e fibre in quantità maggiori rispetto al grano comune. Sostanzialmente si tratta di una fonte di carboidrati come gli altri cereali, importanti per l’apporto energetico quotidiano di una dieta mediterranea. Non è però adatto ai celiaci, perché contiene glutine.

4 – Pasta di semola di grano duro

pasta di semola di grano duro quale scegliere

E’ il piatto principale della tradizione italiana a cui non rinunciare nemmeno a dieta. Secondo i principi della dieta mediterranea, infatti, il 55-60% delle calorie quotidiane totali deve essere fornito dai carboidrati complessi, amidi contenuti principalmente nei cereali da cui si ricavano le farine per la pasta. Via libera a un bel piatto di spaghetti al sugo, dunque, ma fai attenzione: mangiali ben al dente. La pasta scotta è un vero nemico per la tua dieta, perché favorisce l’assorbimento degli zuccheri, che alzano il livello di glicemia, stimolando l’insulina. A sua volta l’insulina lavora per abbassare il livello di glicemia, ma allo stesso tempo alza il rischio di aumento di peso, facilitando l’accumulo di tessuto adiposo.

5 – Pasta di riso

pasta di riso quale scegliere

La pasta di riso è un’altra alternativa gustosa e salutare soprattutto per chi, come i celiaci, deve attenersi a una dieta priva di glutine. Il suo apporto calorico è leggermente più basso rispetto alla pasta di semola (336 calorie contro 353 calorie) ma dà un maggior senso di sazietà. Il riso, infatti, assorbe più acqua del frumento e garantisce quindi una resa maggiore. Ha però un indice glicemico più alto, quindi se sei diabetica devi fare attenzione.
Questa pasta non ha additivi né conservanti ed è piacevole anche per chi soffre di problemi digestivi. In Italia la pasta di riso è commercializzata – in quasi tutti i formati tipici – dalle ditte produttrici di riso.

Annuncio pubblicitario

6 – Pasta di soia

pasta di soia quale scegliere

A differenza delle paste prodotte con farine da cereali, non contiene glutine, quindi può essere una valida alternativa per celiaci. La soia, inoltre, è un’ottima fonte di proteine e lipidi, soprattutto per i vegetariani, e ha un’azione anti-colesterolo, grazie alla presenza degli isoflavonoidi.
Consumare la pasta a base di farina di soia è un’ottima abitudine, ma impara ad alternarla con le altre varietà: un eccessivo consumo di soia, infatti, rende difficile l’assorbimento di micronutrienti come lo zinco. Esiste anche una pasta arricchita al germe di soia che studi recenti hanno dimostrato essere molto utile per i diabetici. Perfetta con le verdure saltate in padella.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki