Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Forfora secca e grassa: cos’è, cause, sintomi, come scegliere lo shampoo antiforfora e rimedi naturali per combatterla

Paola Botte by Paola Botte
14 Febbraio 2022
in Bellezza
forfora: cos'è, cause, sintomi, trattamenti e rimedi naturali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La forfora: cos’è
  • Tipologie: forfora secca e grassa
  • Sintomi della forfora
  • Perché viene la forfora in testa?
  • Fattori di rischio
  • Diagnosi ed esami strumentali utili: quando rivolgersi al medico
  • Come combattere la forfora: rimedi naturali e cure
  • Rimedi naturali per combattere la forfora
  • Prevenzione e cosa fare per non far ritornare la forfora

La forfora è un problema che colpisce una persona su due, prevalentemente giovani uomini. La sostanza è costituita da piccoli frammenti di cuoio capelluto che si staccano, finiscono tra i capelli e cadono su spalle e vestiti.

I sintomi che spesso l’accompagnano sono prurito e irritazione del cuoio capelluto e sebbene non sia una patologia grave, può influenzare molto l’autostima e la qualità della vita.

Chi ne soffre sa che la forfora può essere secca o grassa e che fare una diagnosi medica precoce può essere utile per combatterla.

Nella maggior parte dei casi, l’uso regolare di uno shampoo antiforfora può bastare, ma in altri casi è necessario agire con prodotti più efficaci che, come vedremo, possono essere di origine naturale o chimica.

Sfortunatamente ad oggi non esiste un trattamento definitivo per curare in modo permanente la forfora, motivo per cui può tornare in qualsiasi momento della vita a causa di diversi fattori.

La forfora: cos’è

E’ una diffusissima dermatite. Non è né contagiosa né pericolosa, ma può essere fastidiosa e influire negativamente sull’autostima, anche se non ha nulla a che vedere con l’igiene e la frequenza con cui i capelli vengono lavati.

Annuncio pubblicitario

Essa è dovuta alla desquamazione delle cellule morte della pelle presenti nel cuoio capelluto. Per questo si manifesta con quei caratteristici fiocchi bianchi antiestetici che si accumulano su giacche e vestiti. In realtà, le squame possono essere anche di colore grigiastro o gialle ed essere secche o untuose.

In natura, il processo di desquamazione della pelle è fisiologico, in quanto permette il ricambio cellulare. Ma quando è eccessivo si parla appunto di forfora, il cui nome scientifico è Pityriasis Capitis.

La condizione può variare nella sua intensità e può causare prurito. Nella maggior parte dei casi può essere tenuta sotto controllo in modo semplice, per esempio con shampoo antiforfora, in casi più seri può nascondere malattie gravi e favorire la caduta dei capelli.

forfora secca e forfora grassa: differenze

Tipologie: forfora secca e grassa

E’ stata suddivisa secondo tre stadi:

  • Fisiologica, dovuta alla naturale desquamazione della pelle.
  • Occasionale, dovuta a fattori esterni come infezioni o trattamenti cosmetici troppo aggressivi.
  • Patologica, dovuta ad un’infiammazione sottocutanea.

Poi, in base a come si manifesta, la forfora può essere di due tipi:

  • Secca.
  • Grassa.

Forfora secca

La prima tipologia è quella più diffusa ed è facilmente visibile ad occhio nudo. E’ caratterizzata da numerose squame bianche e sottili che possono apparire sulla superficie dei capelli in gruppi da 500 a 1000 scaglie.

Annuncio pubblicitario

La loro volatilità è data proprio dal fatto che si staccano facilmente dalla pelle e che quindi cadono rapidamente sui nostri vestiti.

Forfora grassa

Questo tipo di forfora è costituita da piccoli accumuli di grasso, tondi e giallastri. Sono più appiccicosi e aderiscono ai capelli.

Ecco perché a differenza della forfora secca, essa non cade facilmente sulle spalle, ma rimane in testa sotto forma di crosticine oleose che fanno sembrare i capelli sporchi e unti.

Sintomi della forfora

Il primo e più fastidioso sintomo della forfora è senz’altro visivo.

  • Una persona colpita da questa condizione, il più delle volte, se ne accorge perchè inizia a vedere questa polvere bianca sui vestiti.
  • Altro fastidioso sintomo è il prurito, soprattutto se si tratta di forfora grassa.
  • In quest’ultimo caso, il cuoio capelluto è ricoperto da crosticine giallastre oleose riconoscibili al tatto.
  • A volte, la forfora può colpire anche le sopracciglia, l’attaccatura dei capelli laterali, orecchie e naso. In rari casi, anche il centro del petto o della schiena.

Altre spiegazioni

La crescita eccessiva del fungo Malassezia furfur è responsabile della forfora nel cuoio capelluto, ma anche altre condizioni possono causare la formazione di forfora o averne gli stessi sintomi. Vediamone alcune.

  • Dermatite, o eczema, seborroica: è caratterizzata da pelle rossa e irritata nelle aree del corpo dove ci sono molte ghiandole sebacee. La pelle diventa grassa lucida e ricoperta da squame bianche o giallastre.
  • La psoriasi: è una malattia infiammatoria della pelle di carattere cronico e recidivante che può dare cuoio capelluto bianco e squamoso e può estendersi lungo la fronte e il collo.
  • La tigna: è un’infezione micotica che può colpire gli strati superficiali della cute in diverse parti del corpo, compreso il cuoio capelluto (tinea capitis). In questo caso causa rossore e infiammazione se non addirittura perdita di capelli.
forfora perché viene

Perché viene la forfora in testa?

La manifestazione di questa condizione può avvenire per diversi fattori.

Annuncio pubblicitario

Molto spesso la sua origine è dovuta alla presenza di un fungo molto piccolo chiamato Malassezia furfur, che appartiene alla normale microflora della cute.

Però, a volte, esso si comporta come un patogeno e causa appunto delle infezioni, come l’eccessiva produzione di sebo.

Altre cause possono essere:

  • Scompenso ormonale.
  • Infiammazione del cuoio capelluto dovuta a scarsa igiene o a graffi causati dall’eccessivo prurito.
  • Predisposizione genetica.
  • Consumo di tabacco.
  • Stress.
  • Reazione della pelle all’uso di prodotti per capelli come lacche o gel.
  • Disturbi del sonno.
  • Dieta squilibrata.
  • Uso ripetuto di berretti o caschi.

Fattori di rischio

Che sia secca o grassa, la forfora può comparire come sintomo associato a diversi fattori.

Ad esempio, sembra che colpisca di più gli uomini in giovane età rispetto alle donne e alle persone adulte. Poi, però, ci sono persone che a causa di patologie come il morbo di Parkinson ne sono maggiormente soggette.

Stessa cosa a proposito di pazienti che soffrono di patologie legate allo stress o che siano stati colpiti da infarto o ictus. Questo, molto probabilmente, a causa della forte compromissione del sistema immunitario.

Annuncio pubblicitario

Soggetti che possono soffrirne più di altri

Oltre all’età e alla predisposizione genetica, ci sono alcuni soggetti che manifestano i sintomi più di altri.

Per esempio, coloro che vivono al freddo o stanno troppo al sole. Le basse temperature, così come l’eccessiva esposizione ai raggi solari, tendono a seccare la pelle e quindi a desquamare anche il cuoio capelluto.

Anche nei neonati la forfora si manifesta sotto forma di crosta lattea, un tipo di secrezione dovuta all’eccessivo consumo di grassi e che dopo i due mesi di vita tendenzialmente scompare.

forfora neonato

Diagnosi ed esami strumentali utili: quando rivolgersi al medico

La diagnosi viene fatta da un medico specialista, di solito un dermatologo, in grado di individuare la problematica e valutarne la gravità.

La visita prevede un’attenta anamnesi per individuare patologie pregresse o in corso, verificare se c’è ereditarietà con il problema ed eventuali altre cause, come stili di vita e abitudini alimentari.

Nel caso di forfora dovuta a dermatite seborroica o da contatto, il medico può indicare al paziente di effettuare un esame come quello allergologico, il cosiddetto Patch Test. Con esso, di solito, si riescono ad individuare tutte quelle sostanze che provocano una reazione infiammatoria, tra cui la produzione patologica di sebo.

Annuncio pubblicitario

Si può ricorrere anche ad un altro specialista, il tricologo che, dopo avere effettuato un esame dei capelli, è in grado di fornire informazioni circa il loro stato di salute, ma anche quello del cuoio capelluto.

Lo specialista si avvale di strumenti che consentono di raccogliere parametri atti a determinare la presenza o meno di questo disturbo.

forfora: shampoo antiforfora

Come combattere la forfora: rimedi naturali e cure

Il problema della forfora può essere risolto in vari modi, tutto dipende dalla gravità. Il primo step, fai da te, è sicuramente lo shampoo antiforfora. Ne esistono di diversi tipi, da quelli più commerciali a quelli più specifici acquistati in farmacia.

Come scegliere lo shampoo antiforfora

Il consiglio è di acquistare uno shampoo che contenga antifungini e ingredienti che abbiano un’azione lenitiva sulla cute.

Dunque, non devono mancare:

  • Zinco Piritione (antibatterico).
  • Acido salicilico (dissolve le squame).
  • Solfuro di selenio (antifungino).
  • Ketoconazolo (antifungino).
  • Catrame di carbone (antinfiammatorio).

Prima di usarlo è molto importante leggere le istruzioni e verificare che il prodotto sia adatto alla propria condizione.

Annuncio pubblicitario

Tutti gli shampoo, solitamente, prevedono il seguente iter:

  • Lasciare agire il prodotto per almeno cinque minuti.
  • Non interrompere il trattamento prima di averlo provato per almeno un mese.
  • Non abusare del prodotto.
  • Interrompere solo dopo aver risolto definitivamente il problema. È possibile comunque che il trattamento debba essere ripetuto più volte in un anno.

Altri trattamenti

Invece, nei casi più severi è necessario ricorrere a farmaci a base di cortisone prescritti dal medico. Possono essere sotto forma di shampoo o balsami in grado di ridurre l’infiammazione e prevenire allergie o dermatiti.

Anche questi prodotti vanno usati quotidianamente o secondo le indicazioni riportate sul bugiardino. A seguire, è possibile ripetere il trattamento come mantenimento del risultato ottenuto.

rimedi naturali per combattere la forfora

Rimedi naturali per combattere la forfora

Oltre ai farmaci e agli shampoo anti-forfora è possibile ricorrere ad altri rimedi. Alcuni dei più noti prevedono l’uso di:

  • Aspirina da sciogliere e mescolare allo shampoo, per avere la stessa efficacia di un normale shampoo anti-forfora.
  • Tea tree oil da aggiungere al proprio shampoo per un’azione lenitiva e anti-fungina.
  • Aceto di sidro di mele da diluire in acqua e spruzzare direttamente sulla cute. Dopo aver agito per 15 minuti può essere rimosso con acqua.
  • Collutorio a base di alcool da usare per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.
  • Olio di cocco o limone per effettuare un massaggio lenitivo sulla cute.
  • Aglio per eliminare i batteri.
  • Maschera a base di olio di oliva da lasciare agire su cute e capelli per tutta la notte.

Prevenzione e cosa fare per non far ritornare la forfora

Nella maggior parte dei casi, prevenire la forfora è possibile. Anche chi di solito soffre di questo problema a causa di motivazioni genetiche dovrebbe seguire alcuni semplici consigli che riportiamo di seguito.

  • Controllare lo stress: lo si può fare organizzando la routine quotidiana per evitare una vita troppo frenetica e inutili mal di testa. A questo si possono aggiungere attività fisiche e pratiche volte al raggiungimento del benessere psico-fisico, quali la meditazione o lo yoga.
  • Mangiare sano: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdure in grado di eliminare scorie e diminuire al minimo, se non eliminare del tutto, alcool e cibi troppo ricchi di grasso.
  • Corretta igiene personale: non usare per nessun motivo uno shampoo troppo aggressivo che favorisca la proliferazione del sebo e della forfora. Al contrario, è consigliato l’uso di uno shampoo quotidiano delicato con acqua tiepida e phon ad una temperatura non eccessivamente elevata. Evitare l’uso di lacche e gel per capelli.
Fonti
  1. Forfora e Dermatite Seborroica – Società Italiana di Tricologia.
  2. Inversaonlus.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de cheval
come nascondere i segni del costume Segni del costume: 5 astuzie per nasconderli
guarda tuo rossetto e scopri chi sei Guarda il tuo rossetto e scopri chi sei
macchie sul viso Macchie sul viso
gambe pesanti Le dritte contro le gambe pesanti
gambe stanche d'estate, i cosmetici che possono aiutare Gambe stanche d’estate, i cosmetici che ti possono aiutare
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki