Collaboro stabilmente con testate come Persone, Medicina & Società, Melarossa, TrendSanità e OMAR (Osservatorio Malattie Rare) scrivendo articoli che coniugano aggiornamento medico e attenzione alle esigenze di pazienti, caregiver e professionisti. Ho maturato una solida esperienza anche nel giornalismo digitale, curando contenuti SEO per portali come DiLei, CupSolidale e Iuremed Academy.
Ho collaborato per anni con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neurologia de La Sapienza, seguendo progetti scientifici, pubblicazioni e attività di editing per manuali accademici e riviste. Ho lavorato all’interno dell’Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico e curato numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche per editori come Esculapio, LSWR, Armando, Adnkronos Libri.
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
Corso di perfezionamento post-laurea c/o Università degli Studi Roma Tre – Fondamenti di Didattica
Master in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck di Roma
Corsi deontologici e non sulla piattaforma della Formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio per i crediti annuali previsti
SEO Copywriter – corso on line di Giovanni Sacheli (Head of SEO presso EVE Milano)
Webinar SEO e Giornalismo – corso online SeoZoom
Giornalismo base c/o la Redazione de “Il Tempo”
Faccio parte della Redazione della testata giornalistica on line Melarossa e di Persone, Medicina&Società, un magazine di informazione dedicato ai pazienti, ai caregiver e ai professionisti della salute, scrivendo articoli su tematiche in ambito medico-sanitario.
Collaboro come giornalista con la rivista TrendSanità scrivendo articoli sull’innovazione in ambito sanitario, sanità digitale e politiche sanitarie in generale e con OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Collaboro con il magazine DiLei (Italiaonline) scrivendo articoli su nutrizione, diete e benessere e con la rivista on line UPPA.
Editing supervisor della prima, seconda, terza e quarta edizione del Manuale di Neurologia La Neurologia della Sapienza (Prof. A. Berardelli e Prof. G. Cruccu) per Esculapio Editore.
Curatore redazionale del Giornale LIMPE Ricerca in Movimento.
Revisione redazionale della seconda edizione italiana dell’Atlante di anatomia,
fisiopatologia e clinica – Sistema nervoso (Volumi I-II) di Frank H. Netter per la LSWR.
Ufficio stampa – Redazione internet del Ministero dello Sviluppo economico.
Collaborazione editoriale con la Società italiana di Neurologia.
Biblioteca Periodici del Dipartimento di Scienze Neurologiche (ora Neurologia e Psichiatria) dell’Università La Sapienza di Roma.
Segretaria e assistente amministrativa nella gestione dei progetti di ricerca finanziati da Telethon e MIUR.
Redattore casa editrice Digamma.
Redazione del Libro dei Fatti (Adnkronos Libri).
Pubblicazione in due edizioni di una guida alle università italiane ed estere “Universo Università. Dove, che cosa, perché studiare. In Italia e all’estero” (Digamma e Armando Editore).
Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
L'alga wakame, un’alga commestibile, sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e alla sua...
Salmone affumicato in gravidanza: si può mangiare? Durante la gravidanza, l'alimentazione svolge un ruolo importante nel garantire il benessere sia...
Le tisane per gravidanza sono un momento di relax irrinunciabile durante i nove mesi, ma è importante fare attenzione alla...
Lo zenzero in gravidanza è un rimedio naturale apprezzato per le sue molteplici proprietà. Molte future mamme, infatti, lo utilizzano...
Il salmone affumicato è un prodotto noto in tutto il mondo che si ottiene dai filetti di salmone fresco sottoposti...
Il tempeh, noto come "carne di soia", è un alimento vegetale ricco di proteine, ottenuto dalla fermentazione dei semi di...
La polenta taragna, ricetta tipica bergamasca, è un piatto a base di farina di grano saraceno e farina di mais, quindi...
L’alga Nori è una delle alghe commestibili più conosciute e apprezzate in cucina, soprattutto nella preparazione del sushi come gli...
I cibi fermentati sono alimenti sottoposti a un processo naturale in cui i microrganismi trasformano zuccheri e altri composti, migliorandone...
I tuberi, come patate e topinambur, sono una parte fondamentale della nostra alimentazione. Tra le proprietà nutrizionali di questi ottimi...
La camomilla è una delle tisane più amate, il rimedio naturale che accompagna le nostre vite in tanti modi: dalle...
Le mandorle fanno ingrassare? Quante sono le calorie? Parliamo di uno degli snack più amati da chi cerca un’alimentazione sana...
Capire la differenza tra alici e acciughe, ma anche con le sardine non è semplicissimo. Nemmeno complicato, ma sono nomi...
I cocktail, che siano alcolici o analcolici, si adattano a ogni occasione, dall'aperitivo all'after dinner, con una varietà che spazia...
La dieta per l’ipotiroidismo è uno strumento certamente utile per gestire l’ipotiroidismo, una malattia piuttosto diffusa dovuta a un mal...
In Italia, i ravioli o comunque la pasta ripiena non sono solo cibo, ma una vera e propria arte e...
Tipico frutto invernale e protagonista delle tavole natalizie, il mandarino è un agrume amatissimo, parte della tradizione della nostra frutta...
La ricotta, un latticino dalla straordinaria versatilità e dalla storia millenaria, ha origini antiche. Le ricette con ricotta che ti proponiamo sono varie...
Le radici commestibili che appartengono alla nostra tradizione gastronomica sono tante e la nostra dieta mediterranea ne comprende diverse, come...
Le ricette con scarola che ti presentiamo sono gustose e varie, dalle più classiche a quelle più innovative. La scarola è un ortaggio invernale...
Colesterolo alto: cosa mangiare? Il termine “colesterolo” è ormai entrato nel linguaggio comune, spesso però con una connotazione piuttosto negativa....
Sono davvero tanti i tipi di mele. Si contano più di 7.000 varietà di mele nel mondo, un numero che...
Gli estrogeni naturali, noti anche come fitoestrogeni, sono composti vegetali presenti in alcune piante che imitano l'azione degli ormoni estrogeni...
Come cucinare le castagne? Le castagne sono il frutto autunnale per eccellenza, simbolo di tradizione e comfort nelle fredde giornate...
I semi di chia sono piccoli semi di colore scuro, considerati un vero superfood per la loro incredibile concentrazione di...
Quando sei a dieta, la domanda se bere tanta acqua fa dimagrire o aiuta a perdere peso è un must....
La stanchezza cronica, anche detta Sindrome da fatica cronica (CFS, acronimo di Chronic Fatigue Syndrome), è un disturbo caratterizzato da...
La vitamina C, o acido ascorbico, è una sostanza basilare per il nostro organismo. Questa vitamina idrosolubile, infatti, svolge un...
Le gallette di mais sono un alimento molto popolare, soprattutto tra chi desidera uno snack leggero e gustoso e per...
L'indice glicemico degli alimenti indica la velocità con cui un alimento incrementa i livelli di zucchero nel sangue. La classificazione...
Il digiuno intermittente 16:8 è un modello alimentare che alterna pasti completi e digiuno. Nello specifico, è una forma di...
L'ipotiroidismo è una malattia della ghiandola tiroidea, un disturbo che si manifesta quando la tiroide produce un livello insufficiente di...
La capsaicina o capsicina è il principio attivo responsabile della piccantezza del peperoncino, una spezia che non deve mai mancare...