Riso alla pizzaiola: un primo piatto semplice, sano e delizioso

primo piano di un piano da cucina con un tagliere e un tegamino in terracotta con riso alla pizzaiola e mozzarella

Sommario

Il riso alla pizzaiola è un primo piatto della cucina mediterranea con pochi ingredienti e facilmente reperibili. Si tratta principalmente di riso, pomodoro, mozzarella, origano.

Oltre che in tegame, puoi preparare il risotto alla pizzaiola al forno o con il Bimby, a seconda del risultato che vuoi ottenere o della “fatica” che vuoi fare.

Come è facile dedurre, “alla pizzaiola” si riferisce a un condimento ispirato ai sapori tipici della pizza che viene utilizzato tradizionalmente per la carne o, come in questo caso, per il riso.

Per rendere il piatto più gustoso, puoi cuocere direttamente il riso nel sugo, dal quale assorbirà il massimo del sapore e grazie al quale svilupperà una buona cremosità di fondo (senza bisogno di doverlo mantecare con panna o burro) per un riso alla pizzaiola povero di calorie ma altamente sfizioso.

Ti spieghiamo come si prepara passo passo.

Come preparare un ottimo riso alla pizzaiola

Per un ottimo risotto alla pizzaiola, utilizza un riso che tenga bene la cottura, come il riso Carnaroli o l’Arborio: assorbiranno il sugo senza sfaldarsi.

Il pomodoro che scegli farà la differenza: preferisci una passata di qualità, meglio se fatta in casa, o dei pomodori pelati ben maturi, da frullare e far restringere per ottenere un condimento denso e saporito.

Puoi fare cuocere il riso direttamente nel sugo fin dall’inizio o aggiungerlo a metà cottura. Tostalo prima con un filo d’olio, unisci la passata, poi aggiungi poca acqua o brodo caldo alla volta fino a completa cottura.

A fine cottura aggiungi la mozzarella a cubetti, ma falla prima scolare, così si scioglie senza rilasciare troppa acqua. Puoi anche unire un paio di cucchiai di Parmigiano grattugiato, ma se il risotto è già gustoso di suo, puoi evitarlo (risparmierai circa 50 calorie a porzione).

Per profumare il piatto bastano origano secco – protagonista di ogni “pizzaiola” che si rispetti – e una macinata di pepe nero. Aggiungi qualche cappero o un’acciuga tritata al sugo per un piatto dal sapore più deciso.

Un segreto: lascia riposare il riso un paio di minuti prima di servirlo affinché sviluppi al massimo la sua cremosità e il sapore risulti pieno.

Riso alla pizzaiola

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 480 kcal
Calorie Totali: 1920 kcal

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 pizzico di sale e pepe
  • 500 ml di brodo vegetale (circa)
  • 100 g di mozzarella ben sgocciolata
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • basilico fresco (facoltativo)

Istruzioni

  • In una casseruola, scalda l’olio con l’aglio, poi unisci il riso e fallo tostare un paio di minuti.
  • Aggiungi ora la passata di pomodoro condita con sale e origano.
  • Man mano, unisci un mestolo di brodo caldo per agevolare la cottura e continua fino a quando il riso sarà cotto. Mantenendo la fiamma dolce ci vorranno circa 15-18 minuti.
  • A fuoco spento, unisci la mozzarella a dadini e il Parmigiano, mescola bene e copri per 2-3 minuti per far sciogliere il formaggio.
  • Servi subito, guarnendo con un filo d’olio e qualche foglia di basilico fresco.
 su tavolo legno verde chiaro, piatto bianco fondo  co riso alla pizzaiola con pomodori, mozzarella  e basilico

Varianti del riso alla pizzaiola

È un piatto molto versatile, per questo si presta a diverse varianti che ti permettono di personalizzarlo e di adattarlo ai tuoi gusti.

Ad esempio, puoi aggiungere alla passata del tonno sott’olio ben sgocciolato; delle olive e/o dei capperi; unire delle verdure o sostituire la mozzarella con della provola affumicata o della robiola a fine cottura.

Durante l’estate, puoi usare come base un sughetto fatto a partire dai pomodorini ciliegini o datterini. Avrà sicuramente una marcia in più.

Abbinamenti e presentazione

Il riso alla pizzaiola è un primo piatto sostanzioso che puoi consumare anche come piatto unico grazie alla presenza della mozzarella e del formaggio.

Puoi accompagnarlo, quindi, solo con un contorno di verdure cotte al forno, a vapore o grigliate a tua scelta. O, in alternativa, ad un’insalata mista. E un frutto, se previsto dalla tua dieta.

Puoi proporlo in tavola dentro dei piatti fondi di ceramica bianca per farne risaltare il colore e guarnirlo con una fogliolina di basilico fresco.

Oppure, se hai ospiti, servilo dentro delle cocotte monoporzione o all’interno di piccole pirofile di terracotta.

Le calorie del riso alla pizzaiola

Il riso alla pizzaiola apporta in media 480 kcal per porzione (se lo realizzi con la nostra ricetta), ma puoi ridurle facilmente usando solo 1 cucchiaio di olio EVO invece di 2, scegliendo della mozzarella light al posto di quella tradizionale e, come detto sopra, diminuendo o non aggiungendo il Parmigiano.

Se cuoci il riso direttamente nel sugo risulterà più gustoso senza la necessità di aggiungere troppi condimenti.

Conservazione

Gli avanzi del piatto si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, chiusi dentro un contenitore ermetico.
Prima di consumarlo nuovamente, fallo riscaldare delicatamente in padella unendo un cucchiaio d’acqua, in modo da ripristinare la sua naturale cremosità.  

In alternativa, puoi usare quello avanzato per preparare delle crocchette di riso simili ai supplì, o usarlo come ripieno delle melanzane cotte al forno.

FAQ (domande comuni)

1 – Quanto riso usare a persona?

Calcola circa 80 g di riso a persona per un primo piatto, oppure 100 se lo servi come piatto unico (e non sei a dieta).

2 – Per il riso alla pizzaiola, si può cuocere il riso direttamente nel sugo?

Si, per cuocere il riso alla pizzaiolia, il segreto è che i chicchi assorbono così tutto il sapore del pomodoro e non hai bisogno di ricorrere ad ulteriori condimenti.

3 – Come si fa a rendere cremoso il riso alla pizzaiola?

Per ottenere un risotto cremoso, si usa il riso giusto (Carnaroli o Vialone nano), si mescola costantemente e si aggiungono i liquidi poco per volta. Infine, a fine cottura, si manteca con formaggio o burro.

4 – Per preparare il riso alla pizzaiola, posso usare un riso integrale o parboiled?

Puoi farlo, ma i tempi di cottura si allungano (circa 35-40 minuti per l’integrale) e la consistenza può non risultare cremosa come ci si aspetterebbe.

Conclusioni 

La ricetta del riso alla pizzaiola è una coccola: semplice ma ricca di gusto, ha il potere di unire la cremosità del risotto al sapore della pizza.

Provalo al forno, o preparalo con il Bimby se non hai molta voglia di stare ai fornelli e, se ti va, personalizzalo aggiungendo capperi o olive. Il suo bello è che è adatto a un’alimentazione sana ed equilibrata così come ad un regime ipocalorico.

Il risotto alla pizzaiola è profumato, filante e praticamente irresistibile: se non l’hai ancora provato corri, e facci sapere se ti è piaciuto.

Fonti
  1. CREA- tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI