Funghi champignon in padella: la ricetta di un contorno semplice e gustoso

In primo piano una padella con funghi champignon in padella, conditi con erba cipollina fresca e accompagnati da sale rosa in granelli.

Sommario

I funghi champignon in padella sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare secondi di carne, pesce o uova, ma anche per arricchire primi piatti e antipasti.

Si preparano in pochi minuti con pochi ingredienti, proprio come nella classica ricetta dei funghi trifolati.

Per esaltarne il sapore bastano olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un pizzico di sale.

Il profumo delicato degli champignon si unisce all’aroma dell’aglio e delle erbe creando un mix equilibrato che valorizza la loro naturale morbidezza.

Prima della cottura è importante pulirli correttamente, eliminando i residui di terra con un panno umido o una spazzolina morbida, senza immergerli in acqua per evitare che si impregnino.

Leggeri, ricchi di fibre e sali minerali, i funghi champignon in padella sono ideali anche per chi segue una dieta ipocalorica.

Puoi servirli come contorno classico, abbinarli a piatti come le scaloppine ai funghi, usarli per condire pasta e risotti oppure disporli su fette di pane tostato per un antipasto sfizioso.

Scopri come prepararli al meglio: ti spieghiamo la ricetta passo passo e i tempi di cottura perfetti per portare in tavola un contorno profumato e versatile.

in primo piano un fungo che viene pulito con la spazzola apposita prima di preparare la ricetta di funghi champignon in padella

Come cucinare i funghi champignon

Preparare la ricetta dei funghi champignon in padella non richiede chissà quali accorgimenti, ma la scelta dei funghi e la loro corretta pulizia stanno alla base di un buon risultato.

Al momento dell’acquisto, scegli dei funghi freschi e sodi, dal cappello bianco o beige chiaro e senza macchie scure.

Evita quelli visibilmente umidi o vischiosi, segno che sono troppo maturi. Osserva il gambo: deve essere compatto e non cavo, e deve emanare un profumo delicato e naturale di bosco.

Puoi anche optare per gli champignon cremini o Portobello, che sono più scuri alla vista e hanno un sapore più intenso.

I funghi champignon vanno lavati?

Vanno sicuramente puliti bene e con cura, ma non vanno lavati sotto l’acqua corrente, perché tendono ad assorbire i liquidi e a perdere il loro sapore.

Passa quindi un panno umido sulla loro superficie o, se ce l’hai, usa una spazzolina morbida per eliminare gli eventuali residui di terra.

Solo se sono molto sporchi, puoi passarli velocemente sotto un filo d’acqua fredda e asciugarli subito con della carta assorbente da cucina.

Fatto questo, elimina l’estremità del gambo – ovvero la parte più spessa e dura – e tagliali a fettine sottili o in quarti, a seconda della dimensione.

Quali aromi usare

In una versione semplice come la nostra, ti consigliamo di usare pochi aromi ma che si abbinino bene ai funghi.

Si tratta di aglio e prezzemolo, ma puoi anche optare per il timo e aggiungere una macinata di pepe nero. Puoi anche sfumare i funghi con un goccio di vino bianco o, se ti piace, aggiungere del succo di limone a fine cottura.

Tempi di cottura

I tempi di cottura dei funghi champignon in padella si aggirano tra i 10 e i 15 minuti a seconda della grandezza dei pezzi.

Tieni conto che inizialmente sprigioneranno parecchio liquido: dovrai farlo assorbire tutto durante la cottura mantenendo la fiamma moderata e non usando il coperchio.

Ma non farli seccare troppo, altrimenti perderanno la loro consistenza morbida e piacevole al palato.

Funghi champignon in padella

Portata contorni
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 78 kcal
Calorie Totali: 310 kcal

Ingredienti

  • 600 g di funghi champignon freschi
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Pulisci i funghi: elimina la parte terrosa del gambo, poi passa sopra un panno umido o una spazzolina per togliere ogni residuo di terra.
  • Adesso tagliali a fettine o a cubetti, come preferisci. L’importante è che i pezzi risultino tutti delle stesse dimensioni per favorire una cottura omogenea.
  • Versa l’olio e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato in una padella antiaderente abbastanza capiente. Fai soffriggere leggermente il tutto per aromatizzare.
  • Aggiungi gli champignon e lasciali saltare a fuoco medio-alto per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non coprire la padella, così l’acqua di vegetazione evaporerà e i funghi si asciugheranno come dovuto.
  • A fine cottura aggiungi sale e pepe e mescola bene, quindi spolvera con del prezzemolo tritato e servi subito.
lampox Spazzola per funghi e verdure
  • 100% SODDISFATTI DI GARANZIA: noi come azienda vicina a Stoccarda siamo pienamente convinti dei…
  • ✔️ Per non perdere l’aroma, è sufficiente pulire i porcini, i funghi marroni, i funghi bianchi,…
  • ✔️I funghi possono essere puliti rapidamente ed efficacemente con una spazzola di legno, anche…

Varianti

Di un contorno così semplice, le possibili varianti non si contano. È proprio il bello di questo piatto, che puoi arricchire con diversi ingredienti per renderlo ogni volta diverso da quella precedente.

Cremosi

I funghi champignon in padella cremosi si preparano aggiungendo della panna da cucina o del formaggio spalmabile a fine cottura.

Il risultato è un contorno vellutato e ricco che, oltre che come accompagnamento per i secondi piatti, si presta come condimento per la pasta o farcia delle bruschette.

Con pomodorini

Altrettanto comuni sono gli champignon in padella con pomodorini. Per gustarli, aggiungi al soffritto iniziale dei datterini o dei ciliegini tagliati a spicchi e falli andare per 2-3 minuti su fiamma vivace. Poi aggiungi i funghi e termina la cottura.

Con vino bianco

Puoi fare sfumare i funghi con del vino bianco versandolo in padella a fine cottura. In questo caso dovrai farlo sfumare perfettamente prima di spegnere la fiamma.

Con cipolla

Se all’aglio preferisci il tocco dolce della cipolla, usala per preparare questo contorno. Affettala sottilmente e falla stufare con l’olio, quindi aggiungi anche i funghi e completa la cottura.

Con patate

Infine, puoi rendere questo contorno più appagante e sostanzioso preparando gli champignon in padella con patate. In questa versione i funghi vengono cotti insieme a dei cubetti di patate, aglio e rosmarino.

E risultano ideali per una cena autunnale o come contorno saporito a piatti di carne.

Abbinamenti e presentazione

I funghi champignon sono un contorno estremamente versatile, adatto a ogni occasione. Puoi abbinarli a piatti di carne bianca come il pollo o il tacchino, ma anche al pesce al forno, alle uova, alle frittate e ai formaggi freschi.

Gli champignon cremosi con panna sono ottimi anche come condimento per la pasta, per i risotti, per gli gnocchi o per le bruschette. A dieta puoi usare la panna a ridotto contenuto di grassi o sostituirla con del formaggio cremoso.

Dal punto di vista nutrizionale, questi funghi sono leggeri e poco calorici (apportano circa 20 kcal per 100 g): sono ricchi di fibre, potassio, fosforo e vitamine del gruppo B.

Sono quindi perfetti anche per chi segue una dieta ipocalorica o vegetariana.

Abbinali a una porzione di cereali integrali (come riso o farro) oppure ai legumi per un pasto completo e bilanciato. Puoi anche accompagnarli con la polenta grigliata o servirli accanto a un purè di patate.

In quanto alla presentazione, puoi servirli in una ciotola di terracotta o su un piatto piano, guarnendoli con un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di prezzemolo fresco o tritato.

Conservazione

Questo contorno si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico dopo averlo fatto raffreddare completamente. Al momento di servirli, puoi fare riscaldare gli champignon in padella con un filo d’olio o qualche goccia d’acqua affinché recuperino la loro originaria morbidezza.

Possono anche essere congelati, già cotti e dentro dei sacchetti per il freezer: così facendo si manterranno al meglio per circa 2 mesi.

FAQ (Domande comuni)

1 – Come si cucinano i funghi champignon freschi in padella?

Dopo averli puliti con un panno umido per eliminare i residui di terra ed aver tagliato via la parte del gambo più dura, vanno tagliati a fettine e fatti saltare in padella con olio e aglio. Vanno cotti per almeno 15 minuti a fuoco medio-alto finché diventano teneri e dorati.

2 – Quanto cuocere i funghi in padella?

I funghi champignon cuociono in padella in circa 10/15 minuti. Devono perdere la loro acqua senza seccarsi troppo. Mescola spesso per una cottura uniforme e mantieni la fiamma medio-alta per farli dorare bene.

3 – Come si possono mangiare i funghi champignon?

Si possono consumare come contorno per carne, pesce o uova, oppure come condimento per pasta, gnocchi, risotti, bruschette e frittate. O come ripieno delle torte salate. Sono ottimi anche freddi in insalata con prezzemolo e limone.

4 – I funghi champignon vanno lavati?

I funghi champignon non andrebbero lavati sotto l’acqua, perché assorbono liquidi e perdono sapore. È meglio pulirli con un panno umido o con una spazzolina morbida per rimuovere la terra. Solo se sono molto sporchi, puoi passarli velocemente sotto un filo d’acqua fredda e asciugarli subito con carta da cucina. Infine, elimina l’estremità del gambo e tagliali a fettine o in quarti.

Conclusioni

Ora che hai visto come si cucinano i funghi champignon in padella, cosa aspetti a provarli? Probabilmente li avrai già assaggiati nella loro versione più semplice, ma il loro bello è che puoi farli cremosi, aggiungere dei pomodorini o delle patate, per renderli di volta in volta più in sintonia con i tuoi gusti.

La preparazione e la cottura dei funghi champignon è un gioco da ragazzi: segui i nostri consigli per farli venire morbidi e gustosi.

Otterrai un contorno poco calorico adatto a una alimentazione sana o a una dieta dimagrante. Facci sapere qual è la tua versione preferita!

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI