In vista di un aperitivo improvvisato, puoi usare le fette proteiche ai legumi con hummus di cannellini e/o pesto di pomodori secchi, per fare felici i tuoi ospiti. Anche quelli più esigenti.
Già, perché queste deliziose fette proteiche Céréal non solo sono ricche di proteine vegetali, ma sono anche senza lievito e senza glutine, e per questo risultano adatte anche a chi è affetto da celiachia.
I due condimenti, oltre ad essere deliziosamente accattivanti, sono indicati per chi segue un’alimentazione vegana, e quindi pronti a mettere d’accordo un po’ tutti.
Quindi, che ne dici di mettere insieme gli ingredienti previsti – ovvero fagioli cannellini, tahina, curry e pomodori secchi, nocciole, basilico e olio – e metterti all’opera?
Puoi sfruttare questa ricetta anche per un pranzo informale, da gustare sia a casa che in ufficio o perfino durante un picnic. È sana, equilibrata e intrigante. E non richiede che un frullatore.
Come preparare le fette proteiche ai legumi con hummus e pesto
Per la preparazione ti consigliamo di utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Non ti chiediamo di metterti a lessare i fagioli (a meno che tu non abbia il tempo e la voglia di cuocerli a partire da quelli secchi) ma di acquistarne una tipologia già cotta, in barattolo di vetro, pronta per l’uso.
Dovrai solo scolarli, sciacquarli e frullarli. La salsa tahina la trovi oramai anche nei supermercati più forniti, o nei negozi di alimentari etnici.
Usa del succo di lime fresco e, se lo acquisti biologico, aggiungi anche la sua scorza grattugiata, che profuma incredibilmente l’hummus.
In quanto al pesto di pomodori secchi, scegli anche questi di qualità. Il basilico deve essere fresco, appena raccolto, e le nocciole meglio se tostate.
Evita di usarle se le hai in dispensa da tempo, per non incidere negativamente sul sapore. Al massimo puoi sostituirle con delle mandorle pelate.
Veniamo alle protagoniste di questa ricetta: ricche di fibre, senza glutine e senza lievito, con appena 17 kcal ciascuna, le fette proteiche ai legumi integrali senza glutine Céréal contengono lenticchie, piselli, farina di riso e un pizzico di sale. Croccanti e leggere, apportano ben 20 g di proteine ogni 100 g di prodotto.
E sono la base ideale per accogliere condimenti cremosi come questo, ma anche solo da sgranocchiare in accompagnamento ai pasti o per uno spuntino croccante.
Un consiglio: farciscile solo poco prima di portarle in tavola, in modo che non perdano la loro fragranza a contatto con i condimenti.
Fette proteiche
Ingredienti
- 10 fette proteiche ai legumi Céréal
Ingredienti per l'hummus di fagioli
- 200 g di fagioli cannellini cotti
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaio di salsa tahina
- 1 lime spremuto
- sale q.b.
- curry q.b.
Ingredienti per il pesto di pomodori secchi
- 150 g di pomodori secchi sott'olio
- 10 foglie di basilico
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 30 g di nocciole
- sale q.b.
Istruzioni
- Prepara l’hummus di cannellini. Versa nel bicchiere del frullatore i fagioli, la tahina, il succo di lime, il sale e il curry, secondo i tuoi gusti. Frulla bene il tutto fino ad ottenere un composto cremoso.
- Prepara il pesto di pomodori secchi. Versa nel frullatore i pomodori secchi, il basilico, le nocciole, il sale, il lievito alimentare, l’olio e frulla anche questi ingredienti, fino ad ottenere un pesto cremoso.
- Spalmali quindi sulle fette proteiche ai legumi e decora quelle farcite con l’hummus con dei pomodorini a pezzetti e del sale rosa in grani grossi; quelle condite con il pesto di pomodori secchi con delle foglie di basilico.
Varianti
Naturalmente, oltre all’hummus di cannellini e al pesto di pomodori, puoi farcire le fette con tanti condimenti diversi. Con altri tipi di hummus, come hummus di ceci o di lenticchie, o con altri tipi di pesto, come il pesto alla siciliana.
Puoi provarle con della crema di avocado e lime arricchita da semi di sesamo tostati. O con una mousse di ricotta ed erbe aromatiche, da completare con sottili fette di cetriolo o ravanelli.
Se preferisci i sapori più intensi, spalmale con della crema di olive nere e aggiungi qualche cubetto di feta o dei pomodorini confit.
Perché non proporle in maniera dolce? Spalma sopra dello yogurt greco e completa con frutta fresca, magari con un filo di miele o delle scaglie di cioccolato fondente.
Al posto delle fette puoi anche usare delle gallette, del pane tostato o dei crostini.
In quanto alla presentazione in tavola, se la curi un po’ riuscirai a renderle ancora più irresistibili. Disponi le fette su un piatto da portata alternando i vari condimenti.
Puoi sistemarle su un tagliere di legno insieme a delle ciotoline contenenti salse e guarnizioni, così che ognuno possa personalizzare la propria fetta.
Un’idea elegante consiste nel servirle come finger food in un buffet, tagliate a metà e decorate con erbe fresche o germogli.
Conservazione
Ti consigliamo di consumarle subito dopo averle farcite perché, a contatto con le farce, che sono umide, la superficie potrebbe ammorbidirsi.
Se puoi, farciscile sul momento tenendo l’hummus e il pesto in frigorifero, in due distinti contenitori ermetici, fino a 2-3 giorni.
Nel caso in cui avanzino, avvolgile con della pellicola o inseriscile dentro un contenitore ermetico e poi tienile in frigo. Consumale entro un paio di giorni.
FAQ (Domande comuni)
1 – Quanto durano le fette proteiche una volta farcite?
Il bello delle fette proteiche Céréal è la loro fragranza: per questo, il consiglio è di gustarle subito dopo averle condite. Se però ne avanzano, puoi conservarle in frigo avvolte nella pellicola o in un contenitore ermetico e consumarle entro un paio di giorni. Anche se diventeranno più morbide, resteranno comunque golose.
2 – le fette proteiche sono adatte per un aperitivo improvvisato?
Certo. Bastano hummus, pesto e qualche topping fresco e, in pochissimi minuti, avrai un tagliere colorato e pieno di gusto. Sono senza glutine e senza lievito, quindi perfette anche per ospiti affetti da celiachia o che hanno abbracciato un’alimentazione vegana.
Conclusioni
Le fette proteiche ai legumi farcite con hummus o pesto non solo sono buone e versatili, ma anche una scelta intelligente per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Ricche di fibre e proteine, leggere e croccanti, rappresentano la base perfetta per ricette creative.
Puoi ricorrere a questa ricetta in occasione di un invito a cena dell’ultimo minuto o di uno spuntino appagante. Nessuno si sentirà escluso: piacciono a tutti e si preparano in pochi minuti.
Facci sapere se le provi e come hai deciso di farcirle!
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.