Il latte di cocco è un ingrediente versatile, dal gusto esotico e avvolgente, usato sia nella cucina dolce che salata. Derivato dalla polpa grattugiata del cocco, è ricco di proprietà nutritive: contiene grassi “buoni”, vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio e magnesio.
Tra i suoi benefici, spiccano l’azione energizzante e la capacità di favorire la digestione. Ma il latte di cocco fa ingrassare? Dal punto di vista calorico, apporta circa 230 calorie per 100 ml, quindi va consumato con moderazione, può essere comunque un’ottima alternativa al latte vaccino in molte ricette.
In cucina, la bevanda al cocco è perfetta per preparare piatti etnici e profumati: un classico esempio è il pollo al curry con latte di cocco, cremoso e speziato. Nella pasticceria, invece, regala morbidezza e aroma a dolci e dessert, come la torta al latte di cocco, ideale per colazioni e merende alternative.
Insomma, un ingrediente che unisce gusto, salute e creatività in cucina. Per una bevanda sana e genuina scegli il latte di cocco fatto in casa, anche per la colazione, facile da fare e anche più economico.
Cos’è il latte di cocco e come si produce
La bevanda al cocco, spesso chiamata impropriamente “latte”, è un prodotto che si ottiene frullando la polpa essiccata del cocco insieme ad acqua o per spremitura della polpa grattugiata del cocco. Spesso, nei prodotti in commercio, è aggiunto riso per dare più corpo e dolcezza, senza dover ricorrere a zuccheri aggiunti.
È importante distinguere questa bevanda dal latte vero e proprio, perché non ha nulla a che fare né con il latte vaccino né con l’acqua che si trova dentro le noci di cocco: quest’ultima, più liquida e delicata, è infatti l’“acqua di cocco”.
La bevanda al cocco ha radici profonde nella cucina tradizionale di molti paesi tropicali, come l’Asia, i Caraibi e il Sud America, dove ogni parte della noce viene utilizzata, anche per oggetti d’uso quotidiano.
È un ingrediente prezioso per la preparazione di piatti salati, come il curry con pollo o gamberi, ma anche per cocktail famosi come la Piña Colada o la Batida de Coco.
Si trova in commercio orami anche nei supermercati o i negozi on line, con un prezzo che si aggira sui 2 euro a litro.
- NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
- FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: un'ottima alternativa per grandi e piccini, il drink Avena Cocco è...
- MADE IN ITALY SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: per una dieta bilanciata, con il gusto rinfrescante del latte...
Latte di cocco: proprietà e valori nutrizionali
Parliamo di una una bevanda vegetale molto apprezzata in tanti paesi del mondo, soprattutto in Malesia, India, Filippine, Thailandia e in molte zone dell’America centrale e meridionale, dove la palma da cocco cresce facilmente e fa parte dell’alimentazione quotidiana.
A differenza di altri latti vegetali, che per legge europea non possono usare la parola “latte” per tutelare i prodotti lattiero-caseari, quello di cocco (insieme a quello di mandorla) ha mantenuto questa denominazione perché è ormai entrato da tempo nell’uso comune.
Dal punto di vista nutrizionale è davvero interessante: contiene vitamine del gruppo B, C ed E, è ricco di ferro, potassio, magnesio, fosforo, e apporta antiossidanti, acido laurico, selenio e una buona quantità di calcio.
Rispetto ad altri latti vegetali, ha caratteristiche tutte sue: il latte di soia è ottimo per chi ha il colesterolo alto e quello di mandorla è rinfrescante e ricco di grassi buoni, il latte di cocco ha una consistenza più densa e un sapore pieno e rotondo, ideale per cucinare piatti sia dolci che salati. Il latte di riso, invece, è il più leggero e digeribile, spesso scelto anche per chi ha problemi gastrici o è in gravidanza.
E rispetto al latte di origine animale? La bevanda al cocco ha meno proteine e meno zuccheri, ma un contenuto di grassi simile. Contiene anche più acqua, e proprio per questo risulta più digeribile, soprattutto se consumato in purezza o come base per ricette etniche.
Il latte di cocco a colazione non è proprio un sostituto perfetto del latte vaccino sul piano nutrizionale, ma può essere una valida alternativa per chi cerca nuovi sapori o ha bisogno di evitare i latticini.
Calorie e valori nutrizionali
Si tratta di una bevanda vegetale gustosa e nutriente, ma va consumata con moderazione se si è a dieta. Contiene in media 200-230 calorie per 100 ml, soprattutto sotto forma di grassi saturi, naturalmente presenti nel cocco.
Non è quindi un alimento light, ma può comunque far parte di un’alimentazione equilibrata, se usato nelle giuste quantità. In cucina si può impiegare per dare cremosità ai piatti, anche nelle versioni light con contenuto ridotto di grassi.
Non fa ingrassare di per sé, ma come sempre dipende da quanto e come lo si consuma.
Minerali | Q.tà |
---|---|
Potassio | 263 mg |
Fosforo | 100 mg |
Cloro | 92 mg |
Magnesio | 37 mg |
Zolfo | 37 mg |
Vitamine | Q.tà |
---|---|
Vitamina C | 3 mg |
Niacina | 0,76 mg |
Vitamina E | 0,15 mg |
Vitamina B1 tiamina | 0,03 mg |
Vitamina B6 | 0,03 mg |
Come preparare il latte di cocco in casa
E’ più semplice di quanto si pensi, anche se serve un po’ di pazienza. In totale ti serviranno circa un paio d’ore per la preparazione e almeno 3 ore di riposo in frigorifero.
Per iniziare, procurati una noce di cocco fresca: rompi il guscio con attenzione e metti da parte l’acqua di cocco contenuta all’interno (non servirà per questa ricetta, ma puoi berla a parte). Grattugia poi tutta la polpa bianca e raccoglila in una ciotola capiente.
Nel frattempo, porta a bollore un litro d’acqua, spegni il fuoco e versa al suo interno la polpa grattugiata. Lascia in infusione per circa 30 minuti, poi frulla il tutto per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto cremoso. Lascia riposare di nuovo per altri 30 minuti.
Ora non ti resta che filtrare il liquido con una garza pulita o un panno di cotone, aiutandoti con un imbuto per versarlo in una bottiglia di vetro. Riponi in frigorifero per almeno 3 ore: la tua bevanda è pronta da gustare, naturale e profumatissima.
Quali sono i benefici del latte di cocco da bere?
Al pari del cocco, i vantaggi per il nostro organismo ottenuti dal consumo di latte di cocco biologico sono tanti.
Dal cervello al cuore, tutti gli organi beneficiano in qualche modo delle numerose proprietà di questa bevanda.
- Primo fra tutti il sistema immunitario. Grazie all’alto contenuto di vitamine, infatti, ne rafforza le proprietà, stimolando oltretutto anche la produzione di globuli rossi e il miglioramento della circolazione sanguigna.
- Reni, cervello e cuore possono contare per il loro sostegno sui minerali presenti. Inoltre, questi minerali garantiscono anche la salute delle ossa e dei denti.
- Ad essi vanno aggiunti i benefici che può portare nella lotta contro le patologie neurodegenerative. Tra queste ricordiamo l’invecchiamento e l’Alzheimer.
- Grazie all’acido laurico invece ci aiuta a combattere virus, germi e a regolarizzare il colesterolo nel sangue.
- Infine ma non meno importante, la presenza di una buona quantità di grasso permette alla nostra pelle di mantenersi liscia e idratata.
La bevanda è indicata per diverse esigenze alimentari. È una valida alternativa per chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte vaccino, poiché non provoca disturbi digestivi, cutanei o respiratori tipici di queste condizioni.
Può essere utile anche per chi ha il colesterolo alto, grazie all’assenza di grassi animali. Inoltre, ha un gusto delicato e un profumo fruttato, apprezzato da chi non gradisce il sapore più intenso del latte vaccino.
È adatto anche a chi segue scelte vegane o etiche, escludendo dalla dieta prodotti di origine animale.
Come utilizzare il latte di cocco in cucina e non solo
Anche se in Italia non è ancora molto utilizzato, in cucina si presta a tantissime ricette, soprattutto quelle della tradizione asiatica. È l’ingrediente ideale per preparare zuppe speziate, minestre profumate e piatti a base di carne o verdure, come il celebre pollo al curry, arricchito con yogurt greco, curcuma, paprika, semi di coriandolo e, naturalmente, latte di cocco per dare cremosità e un tocco esotico.
Nella cucina italiana, può sostituire la panna in preparazioni più leggere o essere usato per dare un sapore originale a spezzatini e zuppe di zucca. Non mancano gli utilizzi nei dolci: è perfetto per gelati, creme, torte e anche cocktail tropicali, come la famosissima Piña Colada.
Oltre che in cucina, trova spazio anche nella cura di pelle e capelli. Grazie alle sue proprietà idratanti e antiossidanti, è indicato per pelle secca, capelli crespi e spenti. Può essere usato come base per creme, maschere e shampoo, ma anche come struccante naturale, delicato e non irritante, efficace per rimuovere trucco e impurità senza aggredire la pelle.
Infine, è utile anche come rimedio naturale: bevuto caldo con cannella e noce moscata o chiodi di garofano, può aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. Se abbinato a zenzero fresco e un cucchiaino di miele, diventa una bevanda ideale per alleviare nausea, gonfiore e cattiva digestione, con gusto e dolcezza.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono i benefici del latte di cocco?
È ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Aiuta la digestione, dà energia e ha proprietà idratanti.
2 – Chi non può bere il latte di cocco?
Chi ha problemi renali, allergie al cocco o segue una dieta povera di grassi saturi dovrebbe evitarlo o limitarlo.
3 – Come bere il latte di cocco a colazione?
Può essere usato con cereali, nel caffè, nei frullati o come base per porridge e smoothie.
4 – Il latte di cocco è calorico?
Sì, è abbastanza calorico: circa 200-230 kcal per 100 ml, soprattutto per il contenuto di grassi saturi.
Conclusioni
Il latte di cocco è un ingrediente versatile e profumato che unisce gusto e benessere. Ricco di nutrienti e naturalmente privo di lattosio, è adatto a chi cerca alternative vegetali o segue diete specifiche. In cucina si presta a tante ricette, dai piatti esotici ai dolci, fino alle bevande.
Usato con equilibrio, può arricchire l’alimentazione senza rinunce. È utile anche nella cura di pelle e capelli grazie alle sue proprietà idratanti. Un alleato prezioso, naturale e completo, da riscoprire ogni giorno.
I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.
Fonti
- Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA)
- Healthline – 5 Health and Nutrition Benefits of Coconut